QUOTE(SC3 @ Jan 13 2008, 10:16 PM)

In effetti la composizione è un pò anonima, sono daccordo sulle tue osservazioni,
Grazie...
Sergio.
Ritengo che l'esposizione sia corretta. Ciò è importante, soprattutto in certe ore del giorno. Parallelamente al controllo della luce è importante curare la composizione dell'immagine. Questo non è legato al tipo di obiettivo che s'impiega ma ad una costante abitudine a comporre, in base a ciò che si esamina.
Nella Tua immagine la prima cosa che salta all'occhio è la cima dell'isola che risulta bruscamente tagliata .... è una cosa che da molto fastido all'occhio che scruta e che non riesce a spaziare.
Un consiglio che continuo io stesso a seguire: continuare a simulare prima di scattare. Oggi lo strumento digitale aiuta molto, dando la possibilità di visualizzare immediatamente ciò che si è scattato. L'abitudine a "comporre", proveniente dal mondo dell'analogico, unitamente alla conoscenza della tecnica di base aiuta ad evitare certi "parti". Trovo molto utile, periodicamente, fare delle uscite con il solo 50 mm. oppure con il solo 24 e/o 28 mm.
Ciò mi esercita molto riuscendo, prima ancora di portare l'occhio nel mirino, a pensare cosa effettivamente voglio ottenere. Quello che sto dicendo viene raccomandato in tutti i corsi di fotografia. Abituare l'occhio a controllare tutti gli elementi di disturbo all'inteno del mirino, unitamente al tipo di luce presente in quel preciso momento.
Saluti e ... "in bocca al click"!
Roberto