D4nilo
Jan 14 2008, 10:12 AM
Ieri durante una esibizione di vetture da Rally ho provato x la prima volta a fare qualche scatto panning; dopo tante prove sono giunto ad una conclusione : tempi lenti e diaframma chiuso! ( es. 1/80 f 20 circa....)
Non so?!?!?! si fa cosi'????
Posto qualche immagine scattata col 55-200vr:
PS: il VR lo devo disattivare???'
andreotto
Jan 14 2008, 10:40 AM
Ciao D4nilo si si fanno così, unica cosa se ne hai la possibilità evita che le bindelle coprano la macchina.
Nei panning il vr è utilissimo per ammortizzare il tremolio delle mani e quindi evitare i micromossi
Buone foto a tutti andreotto
ezio ferrero
Jan 14 2008, 11:45 AM
anche io avevo fatto prove di panning con il 55-200VR
VR su on e tempi decisamente piu' lunghi 1/60 1/30 e diaframma aperto (mi sembra) ma non sono afferrato in materia.
una delle mie prime prove.
D4nilo
Jan 14 2008, 02:57 PM
ah perfetto! grazie!
onestamente sentivo la necessita' di avere diaframmi ancora piu' chiusi....la mia D40 arriva ad f22 ma credo sia cosi' x tutte le Dslr!?!?!?
come posso ovviare? c'è qualche soluzione? sottoespongo?
ciao grazie
bel pannin ef!!! peccato x la fiat che copre il ferrarino!!!
Moua
Jan 14 2008, 03:13 PM
QUOTE(D4nilo @ Jan 14 2008, 10:12 AM)

PS: il VR lo devo disattivare???'
No, il Vr è intelligente, recepisce il movimento in una direzione e blocca l'altra.
lhawy
Jan 14 2008, 06:24 PM
QUOTE(D4nilo @ Jan 14 2008, 02:57 PM)

ah perfetto! grazie!
onestamente sentivo la necessita' di avere diaframmi ancora piu' chiusi....la mia D40 arriva ad f22 ma credo sia cosi' x tutte le Dslr!?!?!?
come posso ovviare? c'è qualche soluzione? sottoespongo?
ciao grazie
bel pannin ef!!! peccato x la fiat che copre il ferrarino!!!
il diaframma dipende dall'obbiettivo non dal corpo. comunque se sei già arrivato a quello massimo l 'unica cosa che puoi fare, se non puoi diminuire gli iso, è abbassare i tempi (o ettere un filtro davanti l'obbiettivo)
Fabio P.
Jan 14 2008, 06:44 PM
QUOTE(Moua @ Jan 14 2008, 03:13 PM)

No, il Vr è intelligente, recepisce il movimento in una direzione e blocca l'altra.
Ciao,scusa non ho ben capito,perdonami....
...io ho il 70-300 VRII e sul libretto d'istruzioni cita:
effettuando un panning con la fotocamera in orizzontale,si ridurrà solamente la vibrazione in senso verticale,semplificandone quindi l'acquisizionebuona luce
Fabio
PS interessa molto anche a me l'argomento visto che vorrei cimentarmici pure io
ezio ferrero
Jan 14 2008, 06:50 PM
QUOTE(Gninut @ Jan 14 2008, 06:44 PM)

Ciao,scusa non ho ben capito,perdonami....
...io ho il 70-300 VRII e sul libretto d'istruzioni cita:
effettuando un panning con la fotocamera in orizzontale,si ridurrà solamente la vibrazione in senso verticale,semplificandone quindi l'acquisizionebuona luce
Fabio
PS interessa molto anche a me l'argomento visto che vorrei cimentarmici pure io

giustissimo
con il panning segui con la macchina il soggetto quindi effettui un movimento orizzontale costante, il VR blocca il movimento verticale che puo' essere dato involontariamente dal tuo movimento o tremolio specialmente utilizzando tempi lunghi
Argox44
Jan 14 2008, 06:57 PM
QUOTE(Gninut @ Jan 14 2008, 06:44 PM)

Ciao,scusa non ho ben capito,perdonami....
...io ho il 70-300 VRII e sul libretto d'istruzioni cita:
effettuando un panning con la fotocamera in orizzontale,si ridurrà solamente la vibrazione in senso verticale,semplificandone quindi l'acquisizionebuona luce
Fabio
PS interessa molto anche a me l'argomento visto che vorrei cimentarmici pure io

Esatto si dice esattamente la stessa cosa, il VR con la macchina in orizzontale blocca le vibrazioni verticali , ma non sente il movimento orizzontale necesario per fare il Panninig
Fabio P.
Jan 14 2008, 07:18 PM
Grazie per le delucidazioni
Fabio
Fabio P.
Jan 14 2008, 07:28 PM
Mi permetto di riportare ancora una cosa sempre dal manuale perchè non ho be capito quando usare le due impostazoni,abbiate pazienza sono un neofita in campo fotografico.
Impostazione dell'interrutore di selezione della modalità di riduzione delle vibrazioni:
NORMAL: Il meccanismo di riduzione delle vibraioni riduce innanzitutto la vibrazione della fotocamera,semplificando l'acquisizione di immagini in panning
e fino a qui ci siamo....
..poi
ACTIVE: Il meccanismo di riduzione delle vibrazioni agisce sulla stabilità della fotocamera durante l'acquisizione di immagini su un veicolo in movimento.In questa modalità,l'obbiettivo non riesce a distinguere automaticamente le panoramiche dalle vibrazioni della fotocamera.
Ora,l'ACTIVE quando va usato?Se io per esempio sono su una tribuna e sto fotografando una macchina in pista e non voglio fare panning posso mettere il selettore su ACTIVE così da avere una foto senza micromosso,in parole povere,avere il sistema di riduzione delle vibrazioni che lavori.
Chiedo scusa per l'abuso che sto facendo del 3d,perdonatemi.
Fabio
lhawy
Jan 14 2008, 07:29 PM
QUOTE(Gninut @ Jan 14 2008, 07:28 PM)

Mi permetto di riportare ancora una cosa sempre dal manuale perchè non ho be capito quando usare le due impostazoni,abbiate pazienza sono un neofita in campo fotografico.
Impostazione dell'interrutore di selezione della modalità di riduzione delle vibrazioni:
NORMAL: Il meccanismo di riduzione delle vibraioni riduce innanzitutto la vibrazione della fotocamera,semplificando l'acquisizione di immagini in panning
e fino a qui ci siamo....
..poi
ACTIVE: Il meccanismo di riduzione delle vibrazioni agisce sulla stabilità della fotocamera durante l'acquisizione di immagini su un veicolo in movimento.In questa modalità,l'obbiettivo non riesce a distinguere automaticamente le panoramiche dalle vibrazioni della fotocamera.
Ora,l'ACTIVE quando va usato?Se io per esempio sono su una tribuna e sto fotografando una macchina in pista e non voglio fare panning posso mettere il selettore su ACTIVE così da avere una foto senza micromosso,in parole povere,avere il sistema di riduzione delle vibrazioni che lavori.
Chiedo scusa per l'abuso che sto facendo del 3d,perdonatemi.
Fabio
no, l'active lo usi quando TU sei sull'automobile, dovrebbe ridurre le vibrazioni che il mezzo trasmette al tuo corpo, non serve per quello che inquadri
Fabio P.
Jan 14 2008, 08:10 PM
QUOTE(lhawy @ Jan 14 2008, 07:29 PM)

no, l'active lo usi quando TU sei sull'automobile, dovrebbe ridurre le vibrazioni che il mezzo trasmette al tuo corpo, non serve per quello che inquadri
ah capito,quindi per tutto il resto devo lasciralo su normal?
Fabio
lhawy
Jan 14 2008, 08:42 PM
esatto
somatotropina
Jan 22 2008, 01:03 PM
Domanda forse stupida:
x il panning, bisogna usare un cavalletto, vero? e bisogna seguire "a occhio", muovendo la fotocamera, il soggetto in movimento... giusto?
spirocheta
Jan 30 2008, 08:23 PM
scusate la domanda da ignorante; avete detto di usare tempi lenti e diaframma chiuso.... ma in questa maniera, sopratutto per i tempi lenti, non dovrebbe venire mossa la macchina???? io ho provato ma esce uno schifo, tutto mosso.....
D4nilo
Jan 30 2008, 08:34 PM
ma no!....perche' praticamente segui il movimento del veicolo...quindi diciamo che compensi un pò....
ovviamente il movimento deve essere molto delicato ed in una sola direzione!
se ti puo' consolare,ci ho messo un bel pò prima di ottenere uno scatto accettabile!!!
prova... prova....
salutoni
spirocheta
Jan 31 2008, 09:21 PM
QUOTE(D4nilo @ Jan 30 2008, 08:34 PM)

ma no!....perche' praticamente segui il movimento del veicolo...quindi diciamo che compensi un pò....
ovviamente il movimento deve essere molto delicato ed in una sola direzione!
se ti puo' consolare,ci ho messo un bel pò prima di ottenere uno scatto accettabile!!!
prova... prova....
salutoni
a ecco.... diciamo che la macchina fotografica si muove contestualmente all'auto....
grazie della spiegazione....
Fabio P.
Feb 10 2008, 05:58 PM
scusate anche la mia domanda stupida:per fare panning ci vuole un mezzo in movimento giusto?niente di statico?
nella foto di ef67 come fa il Ferrarino ad essere a fuoco e tutto il resto mosso con un così bell'effetto?
Sono appassionato di auto e corse nonchè principiante nel mondo fotografico e vorrei imparare questa tecnica.
Ringraziandovi per l'aiuto vi saluto
Fabio
PS ho a disposizione una D40 con af-s 70-300 VRII
PSS Ho aperto un 3d in questa sezione sulle foto in autodromo,ma avendo visto questo 3d ho domandato qui per il panning.
Fabio
somatotropina
Feb 10 2008, 06:59 PM
A SPIEGARLA, LA TECNICA E' MOLTO SEMPLICE: IMPOSTI UN TEMPO LENTO ( 1/60 O MEGLIO ANCORA 1/30 E PIU' LENTO), PUNTI L'OBIETTIVO SU UN OGGETTO IN MOVIMENTO (LA MACCHINA) E CERCHI DI SEGUIRLO NEL MODO + FLUIDO E LINEARE POSSIBILE X TUTTO IL TEMPO DI SCATTO.
RISULTATO: OGGETTO IN MOVIMENTO PERFETTAMENTE A FUOCO E NITIDO E TUTTO IL RESTO MOSSO.....
COME ANTICIPATO, LA TECNICA SUL PIANO TEORICO E' MOLTO SEMPLICE, MA POI SUL CAMPO RICHIEDE MOLTA MANUALITA' E PRATICA.
PS: CONSIGLIO UN DIAFRAMMA CHIUSO. IL SOGGETTO IN MOVIMENTO DEVE ESSERE TUTTO A FUOCO; LO SFONDO SARA' MOSSO E QUINDI NON IMPORTA CERCARE DI RENDERLO SFUOCATO CON DIAFRAMMI APERTI.
CIAO CIAO.
UPLOADDA POI SUL FORUM I TUOI RISUTATI...
Fabio P.
Feb 10 2008, 07:38 PM
QUOTE(somatotropina @ Feb 10 2008, 06:59 PM)

A SPIEGARLA, LA TECNICA E' MOLTO SEMPLICE: IMPOSTI UN TEMPO LENTO ( 1/60 O MEGLIO ANCORA 1/30 E PIU' LENTO), PUNTI L'OBIETTIVO SU UN OGGETTO IN MOVIMENTO (LA MACCHINA) E CERCHI DI SEGUIRLO NEL MODO + FLUIDO E LINEARE POSSIBILE X TUTTO IL TEMPO DI SCATTO.
RISULTATO: OGGETTO IN MOVIMENTO PERFETTAMENTE A FUOCO E NITIDO E TUTTO IL RESTO MOSSO.....
COME ANTICIPATO, LA TECNICA SUL PIANO TEORICO E' MOLTO SEMPLICE, MA POI SUL CAMPO RICHIEDE MOLTA MANUALITA' E PRATICA.
PS: CONSIGLIO UN DIAFRAMMA CHIUSO. IL SOGGETTO IN MOVIMENTO DEVE ESSERE TUTTO A FUOCO; LO SFONDO SARA' MOSSO E QUINDI NON IMPORTA CERCARE DI RENDERLO SFUOCATO CON DIAFRAMMI APERTI.
CIAO CIAO.
UPLOADDA POI SUL FORUM I TUOI RISUTATI...
Grazie mille del tempo dedicatomi.
Ma esattamente quando devo scattare?Se per esempio inizio a seguire l'auto in entrata di chicane potrei scattare a meta curca così come in uscita?
grazie
Fabio
luigi67
Feb 10 2008, 07:45 PM
...piccolo esempio...è sempre la stessa foto....una delle poce decenti
D50 18-200 Vr...Vr on(normal)
iso 200 , 1/90 , f/19 , a 60mm lo sfondo giusto aiuta molto

...è una tecnica che non uso quesi mai...me ne dimentico
una domanda,...non c'è una formula precisa per il panning tipo Velocità/tempo ?
un'auto di F1 và molto più veloce di una da rally...quindi 1/90 potrebbe bastare...
un ciclista però và molto più piano di un'auto da rally

...quindi 1/30 potrebbe non bastare
un saluto,Gigi
somatotropina
Feb 10 2008, 07:46 PM
inizia a fare foto ad auto che percorrono rettilinei. Considera che l'auto si muove, e sei te, manualmente, che muovendo la macchina foto devi cercare di far rimanere l'auto sempre nello stesso punto dell'inquadratura. L'auto nn si deve avvicinare a te e nemmeno allontanare. Per questo motivo è meglio evitare le curve.
Prova così: tempo: 1/30. auto su un bel rettilineo lungo; poi imposti autoscatto ritardato di qualche secondo. Premi a fondo il pulsante di scatto e inizi a seguire l'auto ( muovendo la tua d40) con un movimento il + lineare e uniforme possibile....Dopo qualche secondo la macchina scatta e tu continui a seguire l'auto nel suo movimento.
Fabio P.
Feb 10 2008, 08:05 PM
QUOTE(luigi67 @ Feb 10 2008, 07:45 PM)

...piccolo esempio...è sempre la stessa foto....una delle poce decenti
D50 18-200 Vr...Vr on(normal)
iso 200 , 1/90 , f/19 , a 60mm lo sfondo giusto aiuta molto

...è una tecnica che non uso quesi mai...me ne dimentico
una domanda,...non c'è una formula precisa per il panning tipo Velocità/tempo ?
un'auto di F1 và molto più veloce di una da rally...quindi 1/90 potrebbe bastare...
un ciclista però và molto più piano di un'auto da rally

...quindi 1/30 potrebbe non bastare
un saluto,Gigi
foto molto bella complimenti
QUOTE(somatotropina @ Feb 10 2008, 07:46 PM)

inizia a fare foto ad auto che percorrono rettilinei. Considera che l'auto si muove, e sei te, manualmente, che muovendo la macchina foto devi cercare di far rimanere l'auto sempre nello stesso punto dell'inquadratura. L'auto nn si deve avvicinare a te e nemmeno allontanare. Per questo motivo è meglio evitare le curve.
Prova così: tempo: 1/30. auto su un bel rettilineo lungo; poi imposti autoscatto ritardato di qualche secondo. Premi a fondo il pulsante di scatto e inizi a seguire l'auto ( muovendo la tua d40) con un movimento il + lineare e uniforme possibile....Dopo qualche secondo la macchina scatta e tu continui a seguire l'auto nel suo movimento.
grazie ancora,sei stato molto gentile e paziente
Fabio
somatotropina
Feb 10 2008, 09:16 PM
Figurati; ho scoperto da poco questo forum, e ho ricevuto molti buoni insegnamenti, dritte e consigli.... Se posso contribuire anche io... lo faccio volentieri.
Buoni esperimenti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.