Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Rosala
Per ragioni economiche mi rivolto ad alcuni siti che stampano foto. Le ultime mi presentano una dominante rossa. Sono stampe su carta Kodak, 30x45 opache e spesso corrette con Photoshop CS2. In altre situazioni su carta Fuji avviene il contrario la dominate è blù. Ora non credo dipenda dal fatto che pago poco le foto (rispetto al laboratorio di casa la differenza è abissale!), penso invece si tratti din una questione a me ostica: il profilo colore. Come procedere? C'è chi mi consiglia di comprare uno strumento specifico per tarare il mio video. Mi pare troppo complesso e forse troppo costoso. Si può superare con Photoshop o prefigurando al meglio la mia prestigiosa Nikon D200? Come profilo ho sempre scelto AdobeRGB.
Chiedo che qualcuno mi spieghi, in modo semplice qual'è la procedura da seguire per evitare quelle dominanti o mi indichi un sito che lo illustri (meglio se con qualche video).
Quella del profilo è una vera tortura!
Grazie
nippur

Tema stra-dibattuto.

Se cerchi nei post i termini profilo e colore ne trovarai a iosa.

Ti segnalo intanto questo, lungo ma contenente anche links esterni utili:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...filo,and,colore


Cerca anche gli interventi correlati dell'utente Manovi sempre puntuali e chiari in merito alla questione colore.
Moua
Non sono un esperto, però mi sono fatto delle idee che mi hanno dato dei risultati positivi e quindi ti rigiro. Poi sicuramente ti risponderanno degli esperti, che sapranno dirti meglio di me.

Per prima cosa, le dominanti blu e rosse le hai ottenute sulle stesse foto?

Inoltre, il problema delle dominanti può dipendere da un cattivo bilanciamento del bianco per cui se scatti in NEF hai la possibilità in postproduzione di ritoccarlo.

Mi sembra di capire comunque che tu a video queste dominanti non le noti, per cui potresti anche avere un monitor non calibrato che non ti fa vedere i colori per quello che sono.
Un primo modo di vedere se ci sono dominanti è quello di provare con un campionatore colore (presenti in quasi tutti i programmi) in diversi punti dell'immagine su punti che non dovrebbero contenere essere eccessi di un canale rispetto all'altro. Per esempio, un bianco acceso o un grigio dovrebbero avere gli stessi valori di rosso verde blu. Notevoli scostamenti di un colore rispetto all'altro indicano in generale un dominante. Chiaramente ci sono delle situazioni di luce che sono necessariamente affette da dominanti tipo un tramonto per cui è normale.
Se i valori RGB ti danno la presenza di dominante che tu non vedi significa che il tuo monitor ha necessità di essere calibrato.

Ora invece ti dico che per esperienza personale trovare un laboratorio buono è impresa ardua, e le dominanti che riscontro dipendono sempre dal laboratorio. Per foto di poca importanza o per avere dei provini a basso costo vanno benissimo, per altro no. Almeno questa è la mia esperienza.




nippokid (was here)
Riassumendo, dato che la ricerca dovrebbe averti tolto ogni dubbio...

Escludiamo eventuali errori in ripresa (WB) ed errori del LAB (magaaari.. cerotto.gif ).

Jpeg e sRGB sono universalmente accettati dai LAB (non è la scelta più qualitativa, ma la meno mal-trattabile dai LAB stessi).

Se scatti in AdobeRGB(1998) a fine postproduzione converti in sRGB e salvi Jpeg max quality e mandi in stampa.

La taratura del monitor è utile per portare lo stesso alla neutralità nella rappresentazione dei colori, non garantisce la perfetta corrispondenza con la stampa. Sono supporti differenti con rese differenti. Certo è che se introduci delle dominanti nelle immagini a causa della errata rappresentazione cromatica del monitor, te le porti fino in stampa... smile.gif

bye.
Rosala
Ho letto con molto interesse, francamente pensavo fosse più semplice ed invece mi rendo conto che i parametri che intervengono sono molteplici e non sempre immediatamente controllabili. In ogni modo ho potuto fare alcune verifiche ed il risultato è questo:
- la D200 è correttamente impostata
- il monitor, almeno per le prove semplici che ho potuto fare per es. quelle suggerita da Moua, risulta tarato bene.
Il rosso o il blu riguardono foto differenti stampate da due laboratori differenti, L'errore mio è probabilmente dovuto al fatto che dovevo chiedere al laboratorio di stampare le foto non secondo il loro profilo ma secondo il mio profilo (quelle già incorporate nei files, credo sia così?). Infatti alcuni laboratori chiedono tale distinzione.
Ad ulteriore esame le foto esaminate a monitor risultano ben equilibrate anche se viste su altri due monitor. Appare quindi evidente che si tratta di un profilo colore troppo diverso utilizzato dal laboratorio. Allora in conclusione ritengo:
-o il laboratorio mi manda il suo profilo colore oppure
-stampa secondo il profilo colore utilizzato dalla mia D200 o Photoshop
Ho già inoltrato una tale richiesta e sono in attesa di risposta.
E' corretto fare così? Per il resto ho letto nei vari link indicati e francamente mi è venuto il mal di testa, sarà bene leggerli con la dovuta calma, vero?
Ciao
Moua
QUOTE(Rosala @ Jan 15 2008, 05:18 PM) *
Ho letto con molto interesse, francamente pensavo fosse più semplice ed invece mi rendo conto che i parametri che intervengono sono molteplici e non sempre immediatamente controllabili. In ogni modo ho potuto fare alcune verifiche ed il risultato è questo:
- la D200 è correttamente impostata
- il monitor, almeno per le prove semplici che ho potuto fare per es. quelle suggerita da Moua, risulta tarato bene.
Il rosso o il blu riguardono foto differenti stampate da due laboratori differenti, L'errore mio è probabilmente dovuto al fatto che dovevo chiedere al laboratorio di stampare le foto non secondo il loro profilo ma secondo il mio profilo (quelle già incorporate nei files, credo sia così?). Infatti alcuni laboratori chiedono tale distinzione.
Ad ulteriore esame le foto esaminate a monitor risultano ben equilibrate anche se viste su altri due monitor. Appare quindi evidente che si tratta di un profilo colore troppo diverso utilizzato dal laboratorio. Allora in conclusione ritengo:
-o il laboratorio mi manda il suo profilo colore oppure
-stampa secondo il profilo colore utilizzato dalla mia D200 o Photoshop
Ho già inoltrato una tale richiesta e sono in attesa di risposta.
E' corretto fare così? Per il resto ho letto nei vari link indicati e francamente mi è venuto il mal di testa, sarà bene leggerli con la dovuta calma, vero?
Ciao


Be' il mio metodo non è preciso ma ho verificato che tutto sommato mi da un'idea abbasta corretta della situazione.
Per quanto attiene il profilo colore del laboratorio, in genere i lab convertono automaticamente nel loro profilo i file inviati, quindi non ti conviene convertirli prima. Altri lab danno la possibilità di stampare in modalità nativa, ma glielo devi specificare. Se anche dovessero darti il loro profilo colore, lo prenderei comunque come qualcosa di orientativo visto che ci sono altre variabili che entrano in gioco come la carta utilizzata, cosa che a video non riesci a vedere.
In ultimo, io ho avuto modo di mandare in stampa allo stesso laboratorio due volte gli stessi file, con risultati completamente differenti. Che significa? CHe la qualità di stampa non è costante o che addirittura potrebbero anche mandare i tuoi file ad altri laboratori quando sono in sovraccarico.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.