Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cheroz
volendo fotografare un paesaggio con cavalletto e tecomando, tripla esposizione bkt, nikon d80, grandangolo, diaframma chiuso, mettendo a fuoco il primissimo piano leggermente buio ed esponendo per il cielo molto luminoso, chi mi sa dare qualche consiglio sulla procedura più corretta da seguire ?
grazie
cheroz
nippokid (was here)
Non capisco....mi sembra che tu abbia già detto tutto.. hmmm.gif ...metti a fuoco dove vuoi (in manuale o passando in manuale dopo l'AF), regoli l'esposizione in M puntando con lo spot o in media ponderata sulla zona che vuoi, componi l'inquadratura e scatti..
Io non farei l'esposizione sulle luci, ma...de gustibus.... smile.gif

bye.
Maui_72
Potresti anche fare la procedura contraria....
Calibri l'esposizione sulla zona che ti interessa (Spot o Ponderata) blocchi l'esposizione con l'apposito tasto e ricomponi l'inquadratura mettendo a fuoco con l'AF e scatti!!!


Ciao ciao...

Mauro
bm2-964
Quoto nippokid e non condivido l'esposizione sul cielo luminoso,
tutto quello in primo piano viene nero.

ciao BM
litero
QUOTE(bm2-964 @ Jan 20 2008, 04:15 PM) *
Quoto nippokid e non condivido l'esposizione sul cielo luminoso,
tutto quello in primo piano viene nero.

ciao BM


a meno che non deve fare un HDR... allora espone per il cielo e per "la terra"...
ma se non risponde lui..... hmmm.gif
somatotropina
scusate la mia ignoranza, ma cosa significa HDR ?

Seconda domanda: come si fa a esporre "x il cielo e la terra". A me capita spesso, soprattutto nelle foto in tardo pomeriggio di avere un forte contrasto di luminosità fra il cielo ( luminoso ) e la terra (buia). Se espongo x il cielo, questo viene bene, azzurro, ma la terra viene nera. Se invece espongo x la terra, mi viene il cielo bianco, cosa che detesto. C'è un modo x esporre sia x cielo che x terra? non ne ho mai sentito parlare?

PS: premetto che sono un dilettante.... se qualcuno ha voglia di "istruirmi", io sono ben contento.... laugh.gif
buzz
HDR = high dynamic range, ovvero foto ad ampia gamma dinamica.
E' una tecnica digitale che permette tramiote differenti esposizioni di mescolarle in una unica immagine e creare così un file ad alta gamma, dove sono leggibili sia le alte luci che le ombre.

La richiestra iniziale però vuole anche il fuoco ampio e qui la cosa si compoica.
Occorre scattare una immagine dove sia esposto il primo piano e sia anche a fuoco, successivamente si spostano le zone di interesse (lasciando invariata l'inquadratura) e si espone per esse, mettendole sempre a fuoco.
Alla fione si mescolano gli scatti utilizzando la mascheratura di livello, cancellando le zone che non interessano delle varie foto.
Unendo i livelli si avrà una foto con i piani a fuoco e visibili.
somatotropina
fantastico. Quindi se ho capito bene: faccio una serie di foto, sempre con la stessa inquadratura, ma variando l'esposizione. Alla fine devo avere una foto con la corretta esposizione x ogni area dell'immagine che presenta differenti luminosità.

Poi porto tutte le foto in Photoshop e le copio su differenti livelli nella stessa immagine. Infine cancello x ogni livello le zone sottoesposte.

Risultato: una foto esposta correttamente x ogni suo punto...

Giusto?
somatotropina
Ma una domanda: la selezione delle zone da eliminare ( o comunque da nascondere tramite le maschere di livello) va fatta manualmente, vero? cioè con strumenti come il pennino o la bacchetta magica.... Non si avrà mai una selezione perfetta... un albero, x esempio, è un casino da scontornare....
nippokid (was here)
QUOTE(somatotropina @ Jan 22 2008, 02:33 PM) *
Ma una domanda: la selezione delle zone da eliminare ( o comunque da nascondere tramite le maschere di livello) va fatta manualmente, vero? cioè con strumenti come il pennino o la bacchetta magica.... Non si avrà mai una selezione perfetta... un albero, x esempio, è un casino da scontornare....

Puoi usare le maschere di livello, utilizzando i pennelli per "bucare" i layers....dai un occhiata qui.

Oppure utilizzare la funzione Merge to HDR di PS (CS2 e CS3).

Oppure software/plug-in dedicati all'HDR come Photomatix o altri che al momento non mi sovvengono.. smile.gif

bye.

somatotropina
mi sonoinformato un po' sull'HDR... direi che usare le maschere è un lavoro alquanto laborioso e impreciso se il confine è alquanto complicato ( alberi, capelli, tralicci...). Ho deciso di puntare su Photomatix. Grazie
roberto depratti
QUOTE(cheroz @ Jan 15 2008, 10:24 PM) *
volendo fotografare un paesaggio con cavalletto e tecomando, tripla esposizione bkt, nikon d80, grandangolo, diaframma chiuso, mettendo a fuoco il primissimo piano leggermente buio ed esponendo per il cielo molto luminoso, chi mi sa dare qualche consiglio sulla procedura più corretta da seguire ?
grazie
cheroz



Personalmente, sono abituato ad eseguire più "letture", a seconda delle diverse zone interessate dai forti contrasti luce/ombra. Ciò è importante ai fini del controllo della luce, vale a dire permettere che la luce effonda nell'immagine in modo bilanciato. Una media ponderata spess è la soluzione migliore. Diverso è il discorso relativo alla creazioni delle silouette. wink.gif

Saluti - Roberto
cheroz
QUOTE(roberto depratti @ Jan 23 2008, 02:55 PM) *
Personalmente, sono abituato ad eseguire più "letture", a seconda delle diverse zone interessate dai forti contrasti luce/ombra. Ciò è importante ai fini del controllo della luce, vale a dire permettere che la luce effonda nell'immagine in modo bilanciato. Una media ponderata spess è la soluzione migliore. Diverso è il discorso relativo alla creazioni delle silouette. wink.gif

Saluti - Roberto


media ponderara? mi dici come la si può fare sulla D80?
fiò
roberto depratti
QUOTE(cheroz @ Jan 26 2008, 07:17 PM) *
media ponderara? mi dici come la si può fare sulla D80?
fiò



Personalmente mi sono abituato ad usare la D80 come una qualunque reflex tradizionale. Il sensore da dei risultati diversi (solitamente tende a schiarire e a contrastare meno). Quindi rispetto all'analogico cerco di eseguire un numero maggiore di esposizioni, stando molto attento a ciò che la macchina legge nelle zone in "piena luce" rispetto a quelle in ombra. Una media ponderata la calcolo ad es. su tre misurazioni secgleindo quella centrale. Gli automatismi non mi piaccionio un granchè, mi diverto molto ad impostare la macchina in manuale, al massimo con priorità dei diaframmi.

Ti invito a visitare le mie gallery. Troverai scatti analogici e digitali.

Ciao - Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.