Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Keidal
Salve a tutti, ho usato anche la funzione "cerca", ma non ho trovato risposta a questa domanda.
Per i filtri tipo polarizzatore, degradante, ecc... c'è differenza (nel risultato finale) fra utilizzarli direttamente sull'obiettivo o utilizzare quelli via software? Io possiedo i filtri Color eFex Pro 3.0 che utilizzo con cs3 ed i risultati mi sembrano abbastanza buoni...anche se in alcuni casi (pochi) noto un leggero degrado dell'immagine (tipo aumento del rumore)...Visto che i filtri in vetro non costano poco, chiedevo se il risultato nella foto è così superiore da giustificare il costo.
Grazie
Andry81
indubbiamente i filtri montati direttamente sull'obiettivo sono migliori,via
software non hai la possibilità di ricalcolare poi l'esposizione.
Prendi ad esempio un digradante,ti aiuta a calcolare meglio l'esposizione per avere
(in un paesaggio ad esempio) il cielo e la terra esposti correttamente.
Se lo applichi via software non puoi ricalcolare l'esposizione, aiutano un pochino ma
si preferisce sempre quelli montati sull'obiettivo.
Vedo che ha la versione 3 dei color efex, che migliorie ci sono rispetto alla versione 2?

Andrea
Keidal
QUOTE(Andry81 @ Jan 16 2008, 05:29 PM) *
indubbiamente i filtri montati direttamente sull'obiettivo sono migliori,via
software non hai la possibilità di ricalcolare poi l'esposizione.
Prendi ad esempio un digradante,ti aiuta a calcolare meglio l'esposizione per avere
(in un paesaggio ad esempio) il cielo e la terra esposti correttamente.
Se lo applichi via software non puoi ricalcolare l'esposizione, aiutano un pochino ma
si preferisce sempre quelli montati sull'obiettivo.
Vedo che ha la versione 3 dei color efex, che migliorie ci sono rispetto alla versione 2?

Andrea

Grazie per la risposta...
Con la versione 3 è cambiata la maschera di interfaccia (più completa e professionale) dandoti anche la possibilità di verificare meglio in tempo reale l'effetto del filtro....forse (e dico forse) è migliorata anche leggermente la qualità dell'effetto...
Ciao e grazie
Andry81
sono stati aggiunte dei filtri in più per caso?
Massimo.Novi
QUOTE(Keidal @ Jan 16 2008, 05:21 PM) *
....Per i filtri tipo polarizzatore, degradante, ecc... c'è differenza (nel risultato finale) fra utilizzarli direttamente sull'obiettivo o utilizzare quelli via software? ....


Ciao

I filtri "ad effetto" possono anche essere simulati. I graduati pure anche se non è esattamente lo stesso.

Il polarizzatore NO!

A meno che non pensiate che il polarizzatore serve solo a fare il cielo "bluetto".

La luce polarizzata elimina i riflessi e crea un differente contrasto che non è simulabile a posteriori.

Che fate, rendete opaca l'acqua in fotoritocco? O eliminate i riflessi con il timbro clone?

In generale poi anche i filtri ND sono utili solo in ripresa per usare tempi lenti con diaframmi aperti.

Saluti


Keidal
QUOTE(manovi @ Jan 16 2008, 05:55 PM) *
Ciao

I filtri "ad effetto" possono anche essere simulati. I graduati pure anche se non è esattamente lo stesso.

Il polarizzatore NO!

A meno che non pensiate che il polarizzatore serve solo a fare il cielo "bluetto".

La luce polarizzata elimina i riflessi e crea un differente contrasto che non è simulabile a posteriori.

Che fate, rendete opaca l'acqua in fotoritocco? O eliminate i riflessi con il timbro clone?

In generale poi anche i filtri ND sono utili solo in ripresa per usare tempi lenti con diaframmi aperti.

Saluti

Ok...grazie. Conosco gli effetti del polarizzatore e so che non serve solo a scurire il cielo...ma anche con i filtri software si riesce ad eliminare diversi riflessi o a rendere opaca l'acqua, però non avendo un termine di paragone non so se con i filtri in vetro l'effetto è migliore.

QUOTE(Andry81 @ Jan 16 2008, 05:52 PM) *
sono stati aggiunte dei filtri in più per caso?

Ho disinstallato la versione precedente...non posso controllare per essere preciso! Mi sembra che comunque qualcuno in più ci sia....io utilizzo sempre gli stessi!
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Keidal @ Jan 16 2008, 06:08 PM) *
Ok...grazie. Conosco gli effetti del polarizzatore e so che non serve solo a scurire il cielo...ma anche con i filtri software si riesce ad eliminare diversi riflessi o a rendere opaca l'acqua, però non avendo un termine di paragone non so se con i filtri in vetro l'effetto è migliore.
...


Ciao

Se conosci gli effetti del polarizzatore e il suo principio di funzionamento sai bene che la luce polarizzata che arriva al sensore non è simulabile a posteriori. Poi se si vuole mascherare un riflesso o accentuare un contrasto in fotoritocco è un altro paio di maniche e il risultato non è comunque mai lo stesso.

Puoi farti prestare un buon polarizzatore (non uno scadente che ha effetti ridotti) e vedere tu stesso la resa e l'utilizzo. Ovviamente va usato con parsimonia.

Saluti
Keidal
QUOTE(manovi @ Jan 16 2008, 06:39 PM) *
Ciao

Se conosci gli effetti del polarizzatore e il suo principio di funzionamento sai bene che la luce polarizzata che arriva al sensore non è simulabile a posteriori. Poi se si vuole mascherare un riflesso o accentuare un contrasto in fotoritocco è un altro paio di maniche e il risultato non è comunque mai lo stesso.

Puoi farti prestare un buon polarizzatore (non uno scadente che ha effetti ridotti) e vedere tu stesso la resa e l'utilizzo. Ovviamente va usato con parsimonia.

Saluti

Ok...Grazie, proverò a farmelo prestare.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.