Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
frpillan
Ciao a tutti,
anche questa volta vi sottopongo una domanda per eliminare gli ultimi miei dubbi su quale obiettivo nuovo mi convenga acquistare per le mie "figlie" messicano.gif ... le mie due Nikon D200 .

Avendo realizzato una cifra molto interessante dalla vendita del mio Nikkor 12-24 f/4 ed avendo venduto anche il sigma 30 f/1,4 EX DC, ho deciso di acquistare una sola ottica di qualità grandangolare. La mia scelta è ricaduta sul 17-35 f/2,8 oppure sul 14-24 f/2,8.
Premetto che già possiedo il Nikkor 28-70 f/2,8 ed il 70-200 VR f/2,8. Quale ottica mi consigliate per completare il mio corredo di ottiche ?
Principalmente utilizzerei questa ottica per i servizi matrimoniali (foto di gruppo, foto panoramiche dell'interno della chiesa) e ....per panorami,architettura,etc.. ... Diciamo che nel primo corpo lascio sempre il 28-70 ... e nel secondo il grandangolare.

Quale acquisto mi consigliate ?

grazie.gif

Francesco
maurizio angelin
QUOTE(frpillan @ Jan 16 2008, 10:37 PM) *
La mia scelta è ricaduta sul 17-35 f/2,8 oppure sul 14-24 f/2,8.
Premetto che già possiedo il Nikkor 28-70 f/2,8 ed il 70-200 VR f/2,8. Quale ottica mi consigliate per completare il mio corredo di ottiche ?


Se già possiedi il 28-70 e il 70-200 io prenderei il 14-24.
Con il 17-35 a 14 non ci arrivi e da 28 a 35 non ti serve. Hai già il 28-70.
Da 24 a 28 poi... mezzo passo ?

Maurizio
frpillan
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 16 2008, 10:47 PM) *
Se già possiedi il 28-70 e il 70-200 io prenderei il 14-24.
Con il 17-35 a 14 non ci arrivi e da 28 a 35 non ti serve. Hai già il 28-70.
Da 24 a 28 poi... mezzo passo ?

Maurizio



Anch'io sono orientato sul 14-24 ... due settimane fà l'ho provato sulla D3 e sulla D300 rolleyes.gif ... effettivamente ... è un ottima ottica ... ma molta gente mi ha parlato molto bene anche del 17-35 ... e così sono nati i dubbi ... e poi visto che entrambi non costano "due soldi" ... volevo vedere se la mia prima impressione era corretta.

Grazie
maurizio angelin
QUOTE(frpillan @ Jan 16 2008, 10:57 PM) *
Anch'io sono orientato sul 14-24 ... due settimane fà l'ho provato sulla D3 e sulla D300 rolleyes.gif ... effettivamente ... è un ottima ottica ... ma molta gente mi ha parlato molto bene anche del 17-35 ... e così sono nati i dubbi ... e poi visto che entrambi non costano "due soldi" ... volevo vedere se la mia prima impressione era corretta.


tra il 14-24 e il 17-35 non avrei dubbi. Soprattutto possedendo il 28-70.
Stiamo confrontando due vetri:
- con diversa escursione focale (parte di essa diviene inifluente per chi già possiede il 28-70);
- con focale minima diversa;
- con data di costruzione molto diversa (1999 contro 2007) e con "vita residua" conseguente (vintage a parte).

Poi qualche "guru" avrà a che ridire però tant'é (il mio parere personale).
Ciao

Maurizio
frpillan
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 16 2008, 11:08 PM) *
tra il 14-24 e il 17-35 non avrei dubbi. Soprattutto possedendo il 28-70.
Stiamo confrontando due vetri:
- con diversa escursione focale (parte di essa diviene inifluente per chi già possiede il 28-70);
- con focale minima diversa;
- con data di costruzione molto diversa (1999 contro 2007) e con "vita residua" conseguente (vintage a parte).

Poi qualche "guru" avrà a che ridire però tant'é (il mio parere personale).
Ciao

Maurizio


Direi che hai ragione...

un ultima domanda... sai che diametro ha il vetro anteriore ... per il filtro polarizzatore ?

Grazie
ros63
il polarizzatore non ci si puo' montare, se mi ricordo bene per la sporgenza della lente


saluti Rosario
edate7
Ti consiglio il 14-24. Tieni presente che, come giustamente già osservato, non ci puoi montare nessun filtro, ed è un "G", per cui se hai vecchi corpi a pellicola, non puoi usare questa ottica su quelle macchine. Solo in questo caso opterei per il 17-35.
Ciao
frpillan
QUOTE(ros63 @ Jan 16 2008, 11:48 PM) *
il polarizzatore non ci si puo' montare, se mi ricordo bene per la sporgenza della lente
saluti Rosario


unsure.gif unsure.gif

Questa non è una buona notizia .... hmmm.gif
frpillan
QUOTE(edate7 @ Jan 16 2008, 11:52 PM) *
Ti consiglio il 14-24. Tieni presente che, come giustamente già osservato, non ci puoi montare nessun filtro, ed è un "G", per cui se hai vecchi corpi a pellicola, non puoi usare questa ottica su quelle macchine. Solo in questo caso opterei per il 17-35.
Ciao



Ti ringrazio ma al massimo "scendo" fino alla F90X di mio padre ....

Il non poter usare filtri lo ritengo un grosso difetto...
Non capisco il perchè di questa scelta ... visto che molti utilizzano filtri polarizzatore su questi tipi di ottiche ... io lo uso soprattutto quando vado al mare (lo usavo con il mio vecchio 12-24 f/4) ... visto che la luce ed i riflessi non mancano.

hmmm.gif
nano70
Secondo me il 17-35 avrà un sostituto (non mi riferisco ovviamente al 14-24, e non so se avverrà quest'anno...). Forse sarà un 16-35...chissà. Cmq aspetto di vedere se ci saranno novità...non voglio avere fretta (considerando che sono ottiche piuttosto costosette e non ne ho urgenza...). smile.gif
cosimo.camarda
QUOTE(nano70 @ Jan 17 2008, 12:11 AM) *
Secondo me il 17-35 avrà un sostituto (non mi riferisco ovviamente al 14-24, e non so se avverrà quest'anno...). Forse sarà un 16-35...chissà. Cmq aspetto di vedere se ci saranno novità...non voglio avere fretta (considerando che sono ottiche piuttosto costosette e non ne ho urgenza...). smile.gif

io avrei tenuto il 12-24.....
più o meno ho il tuo stesso corredo...
avrei aggiunto dei fissi..50...85...135...
buone foto
Giallo
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 16 2008, 10:47 PM) *
Se già possiedi il 28-70 e il 70-200 io prenderei il 14-24.


Concordo pienamente, soprattutto se non pensi di passare a breve al Fx, sul quale il 17-35 ha una copertura angolare d'uso assai più interessante di quella che può avere sul Dx.

Buona luce

smile.gif

frpillan
QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 17 2008, 08:39 AM) *
io avrei tenuto il 12-24.....
più o meno ho il tuo stesso corredo...
avrei aggiunto dei fissi..50...85...135...
buone foto


Io ho già il 50 f/1.4 ed il 85 f/1.8 ....

comunque l'obiettivo è quello di passare al formato fx ... ed è per questo che ho venduto il 12-24 ... visto che sono riuscito a piazzarlo MOLTO bene ...
cosimo.camarda
QUOTE(frpillan @ Jan 17 2008, 09:20 AM) *
Io ho già il 50 f/1.4 ed il 85 f/1.8 ....

comunque l'obiettivo è quello di passare al formato fx ... ed è per questo che ho venduto il 12-24 ... visto che sono riuscito a piazzarlo MOLTO bene ...

...mi devi scusare, ma non lo sapevo...
ho il tuo stesso corredo...
ho mantenuto il 12-24, perchè mi sta bene.....forse il 14-24 più in là...
ora personalmente comprerei il 14...ma vedo che non ti tornerebbe utile...
buone foto.
frpillan
QUOTE(frpillan @ Jan 17 2008, 12:08 AM) *
Il non poter usare filtri lo ritengo un grosso difetto...
Non capisco il perchè di questa scelta ... visto che molti utilizzano filtri polarizzatore su questi tipi di ottiche ...


Continuo a non capire ... qualcuno mi può motivare questa scelta di Nikon ? ... oppure scavalcare il problema?

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(frpillan @ Jan 17 2008, 01:25 PM) *
Continuo a non capire ... qualcuno mi può motivare questa scelta di Nikon ? ... oppure scavalcare il problema?

grazie.gif


La motivazione è ben visibile: basta osservare la lente frontale del 14-24 (e anche del 14 fisso)... rolleyes.gif
edate7
QUOTE(frpillan @ Jan 17 2008, 01:25 PM) *
Continuo a non capire ... qualcuno mi può motivare questa scelta di Nikon ? ... oppure scavalcare il problema?

grazie.gif


La lente anteriore del 14-24 è molto sporgente ed incurvata. Per questo motivo non ci si può montare nessun filtro. Non credo sia stata una scelta masochistica di Nikon (che comunque poteva prevedere un alloggiamento interno per un piccolo filtro, un pò come si fa sui grossi tele), ma un impedimento progettuale considerata l'alta luminosità dello zoom, e la sua probabile telecentricità.
Ciao
Paolo Inselvini
In Dx prenderei il 14-24. Con il full frame sicuramente il 17-35 (tralasciando il va non va a tutta apertura ecc ecc) per la sua escursione focale eccellente.

Certo è che se sei un paesaggista e usi filtri quasi tutti i giorni il 14-24 non puoi usarlo, direi che se non intendi passare al full frame, hai fatto male a vendere il 12-24, in quanto il 17-35 su dx è stretto o almeno per come la vedo io.

Ciao!
Francesco Martini
QUOTE(frpillan @ Jan 17 2008, 12:08 AM) *
Il non poter usare filtri lo ritengo un grosso difetto...
Non capisco il perchè di questa scelta ... visto che molti utilizzano filtri polarizzatore su questi tipi di ottiche ... io lo uso soprattutto quando vado al mare (lo usavo con il mio vecchio 12-24 f/4) ... visto che la luce ed i riflessi non mancano.

hmmm.gif

Anche io sono un "fanatico" del Pola....ma se guardi qui...ti accogereai che nel 14-24, anche se non ci metti il pola...e' lo stesso..... messicano.gif
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78193
Francesco Martini
frpillan
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 17 2008, 05:21 PM) *
Anche io sono un "fanatico" del Pola....ma se guardi qui...ti accogereai che nel 14-24, anche se non ci metti il pola...e' lo stesso..... messicano.gif
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78193
Francesco Martini



Veramente notevoli le foto ... ed il risultato... con il 14-24..

grazie.gif della dimostrazione pratica ...
frpillan
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 17 2008, 02:12 PM) *
In Dx prenderei il 14-24. Con il full frame sicuramente il 17-35 (tralasciando il va non va a tutta apertura ecc ecc) per la sua escursione focale eccellente.

Certo è che se sei un paesaggista e usi filtri quasi tutti i giorni il 14-24 non puoi usarlo, direi che se non intendi passare al full frame, hai fatto male a vendere il 12-24, in quanto il 17-35 su dx è stretto o almeno per come la vedo io.

Ciao!



La D3 sarà sicuramente l'acquisto del 2008 ... ma prima però devo raccogliere un pò di fondi ... comunque terrò lo stesso una delle mie D200 ... per sfruttare a mio favore il fattore 1,5x

Ciao
leo95
Pollice.gif ..............
massicricco
Una domanda ai fortunati possessori dello splendido 14-24 F/2.8: come proteggere la smisurata lente frontale da polvere, goccioline, urti, ecc...?

L'unica perplessità che mi rimane riguardo a questa ottica e' infatti la sua estema vulnerabilità agli agenti atmosferici e a eventuali urti, dato che la lente frontale e' davvero "esposta" e molto sporgente.

Grazie.
carmine esposito
QUOTE(massicricco @ Mar 1 2008, 02:54 PM) *
Una domanda ai fortunati possessori dello splendido 14-24 F/2.8: come proteggere la smisurata lente frontale da polvere, goccioline, urti, ecc...?

L'unica perplessità che mi rimane riguardo a questa ottica e' infatti la sua estema vulnerabilità agli agenti atmosferici e a eventuali urti, dato che la lente frontale e' davvero "esposta" e molto sporgente.

Grazie.


Purtroppo non c'è modo di proteggerla (anche se il paraluce è fisso), la lente è davvero grande, ma non supera mai il paraluce.
Bisogna anche fare attenzione a quando la si ripone o quando la si estrae dalla borsa; il tappo che protegge la lente è esterno quindi può rimanervi in mano e la lente scivolar via, a qualcuno è successo.
lorsec
Ciao a tutti.

Anch'io ho una D 200 con 24 f2,8, 28 f2,8 e 50 f1,8 (fissi), 35-70 f2,8 e 80-200 f2,8 (zoom). Penso che acquisterò il nuovo 24 mm PC E f/3.5D ED (sono architetto) che stavo attendendo da tempo, ma starei anche valutando uno zoom grandangolare e sarei indeciso fra il 17-35 f2,8 e il nuovo 14-24 f2,8. Non ho particolare fretta e visto che il 17-35 ha qualche anno, magari tra poco arriverà un sostituto con un'escursione più ampia...
Avete qualche consiglio da darmi? Grazie.
alfredobonfanti
QUOTE(lorsec @ Mar 16 2008, 08:28 PM) *
Ciao a tutti.

Anch'io ho una D 200 con 24 f2,8, 28 f2,8 e 50 f1,8 (fissi), 35-70 f2,8 e 80-200 f2,8 (zoom). Penso che acquisterò il nuovo 24 mm PC E f/3.5D ED (sono architetto) che stavo attendendo da tempo, ma starei anche valutando uno zoom grandangolare e sarei indeciso fra il 17-35 f2,8 e il nuovo 14-24 f2,8. Non ho particolare fretta e visto che il 17-35 ha qualche anno, magari tra poco arriverà un sostituto con un'escursione più ampia...
Avete qualche consiglio da darmi? Grazie.


Alla mia D80 ho appena regalato il 14-24 f/2.8 e va benissimo! rolleyes.gif Straordinaria! rolleyes.gif

Sai che, visto che siamo colleghi, il 24mm PC f/3.5 attira anche a me? rolleyes.gif
Moulin
Non so se hai già fatto la tua scelta, ma io penso che se decidi di restare nel formato DX, dovresti riprenderti un 12-24mm e ti spiego perchè (secondo me, ovviamente).
Sul DX ovviamente non si usano i bordi del FX che sono il motivo per cui il 14-24 è grosso come è e costa come costa. Il 14-24 sul DX è uno spreco. Di soldi e di peso. E non ci puoi usare i filtri, non solo il polarizzatore, ma neanche per esempio un ND8.
Io ho una D200 e una D3. Ho avuto a lungo il 12-24...meraviglioso! Il 14-24 è ottimo sulla D3 ma sulla D200 andava proprio come il 12-24 nel 98% dei casi, solo che perdeva quei 2mm così importanti. Alla fine per la D3 ho scelto il 17-35 per i filtri e le focali più adatte al mio lavoro.
abeale
QUOTE(lorsec @ Mar 16 2008, 09:28 PM) *
Ciao a tutti.

Anch'io ho una D 200 con 24 f2,8, 28 f2,8 e 50 f1,8 (fissi), 35-70 f2,8 e 80-200 f2,8 (zoom). Penso che acquisterò il nuovo 24 mm PC E f/3.5D ED (sono architetto) che stavo attendendo da tempo, ma starei anche valutando uno zoom grandangolare e sarei indeciso fra il 17-35 f2,8 e il nuovo 14-24 f2,8. Non ho particolare fretta e visto che il 17-35 ha qualche anno, magari tra poco arriverà un sostituto con un'escursione più ampia...
Avete qualche consiglio da darmi? Grazie.

Ciao
Io ho una D300 e da poco ho acquistato il 14-24 f2.8. Fantastico!!. E' vero che è come usare un 21 su pellicola o su fullframe ma le distorsioni anche su formato dx sono veramente minime e il contrasto è ecccellente. Possiedo anche una "vecchia" F90 sulla quale ho fatto la prova di quello che potrebbe diventare quest'ottica con un eventuale futuro acquisto di una D3. Risultato: sbalorditivo!! 14mm reali con una minima distorsione.
Se cerchi un obiettivo per architettura e prevedi di passare al fullframe non ti pentirai dell'investimento fatto.
Posto una foto d'esempio con la mia d300.

Ciao Ale
maurizio angelin
QUOTE(abeale @ Apr 7 2008, 04:11 PM) *
........... il 14-24 f2.8. Fantastico!!. E' vero che è come usare un 21 su pellicola o su fullframe ma le distorsioni anche su formato dx sono veramente minime e il contrasto è ecccellente.

............................... un eventuale futuro acquisto di una D3. ................14mm reali con una minima distorsione.


Confermo pienamente anche se da sabato, data di arrivo, non ho potuto fare tutte le prove che avrei voluto.
Anch'io ho cambiato il 12-24.
Ero molto dubbioso per i filtri che non si possono montare, per il paraluce fisso e per il peso ma devo dire che tutto quello che di positivo avevo letto nel forum é vero.
Lente superlativa.
Sabato vado a vedere la Snaidero e farò un po' di prove da sotto canestro. Poi posterò qualcosa nella sezione sport.
Se arrivo qualcosa anche prima.
Ciao

Maurizio
nocifix
Appena preso sabato il 14-24mm ƒ2.8 per la mia d200. messicano.gif

Montato su pellicola (non avendo la D3) fa piangere tanto è bello !!!
E sulla d200 il range 21mm 36mm per me è ottimo.

Non mi resta che imparare ad usarlo bene come si merita.
Saluti.

galleria subalpina
palazzo carignano
piazza s. carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.