steve48
Jan 21 2008, 08:11 AM
Ho da pochissimo i nuovi 14-24mm e 24-70mm e vorrei completare con un tele per il formato FF.
Il dubbio rimane fra il 70-200 VR1 di cui si dice un gran bene e il 70-300mm VR2 più recente, anch'esso ben quotato per qualità.
Per il primo, cui potrei affiancare un duplicatore per ridurra il peso totale, rimane il dubbio dell'eventuale uscita dello stesso modello ma VR2 e con i nano cristalli.
Il secondo, di costo più basso, più leggero e con il VR2 potrebbe essere una soluzione definitiva o d'attesa per una nuova prima soluzione.
L'impiego è foto d'architettura e paesaggi.
A Voi l'ardua sentenza
Mille
cosimo.camarda
Jan 21 2008, 08:46 AM
QUOTE(steve48 @ Jan 21 2008, 08:11 AM)

Ho da pochissimo i nuovi 14-24mm e 24-70mm e vorrei completare con un tele per il formato FF.
Il dubbio rimane fra il 70-200 VR1 di cui si dice un gran bene e il 70-300mm VR2 più recente, anch'esso ben quotato per qualità.
Per il primo, cui potrei affiancare un duplicatore per ridurra il peso totale, rimane il dubbio dell'eventuale uscita dello stesso modello ma VR2 e con i nano cristalli.
Il secondo, di costo più basso, più leggero e con il VR2 potrebbe essere una soluzione definitiva o d'attesa per una nuova prima soluzione.
L'impiego è foto d'architettura e paesaggi.
A Voi l'ardua sentenza
Mille

ho quasi il tuo stesso corredo...e possiedo sia il 70-200 e il 70-300, giorni fa ero indeciso se tenere il 70-300...ma a volte 100mm ti servono, per lo meno fino a quando non arriva un 300 fisso...
steve48
Jan 21 2008, 09:03 AM
Certamente l'abbinamento 70-200mm VR + 300mm è il massimo ma il peso complessivo?
La mia schiena non me lo permette.
E poi con un duplicatore il 70-200VR arriva ai 300mm e oltre per quelle poche foto da 300mm.
So che Il 70-300mm è una soluzione di "compromesso" , ma il suo peso è la metà.
Qualcuno mi sa dire se c'è poi tanta differenza fino ai 200mm con il 70-200?
Come sempre
Mille
Paolo Inselvini
Jan 21 2008, 09:33 AM
Il 70-200 oltre che essere un 2.8 quindi sfuocato migliore, possibilità di lavorare a tempi più rapidi se servono ha una qualità eccelsa. Forse il migliore telezoom in casa Nikon. Il 70-300 è anch'esso buono ma potresti pensare di prendere un converter per superare tranquillamente e con qualità più che accettabile i 300mm del fratellino. L'unico difetto? Come dici tu il peso.
nicolasales
Jan 21 2008, 11:46 AM
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 21 2008, 09:33 AM)

L'unico difetto? Come dici tu il peso.
...e il prezzo...
studioraffaello
Jan 21 2008, 11:50 AM
viste le ottiche che hai.. 70-200 senza nemmeno pensarci
ps...se usi come moltiplicatore l' 1,4 non noti differenze qualitative nel 90 percento degli scatti
steve48
Jan 21 2008, 12:57 PM
Siete come sempre molto esaurienti ed utili, però mi rimane un dubbio, e se esce un nuovo 70-200mm ai nano cristalli?
Tutti gli ultimi obiettivi sono ai nano (tecnologia veramente efficace). La spesa vorrei che fosse di quelle "definitive" visto i costi.
Oltretutto ho già dovuto mandare giù un rospo. A fine giugno ho preso una D200 aspettanto inutilmente una FX. D200 che adesso cambierò per una D3 da affiancare ad un'altra FX.
Il 70-300m potrebbe essere una soluzione temporanea di attesa. Magari posso anche trovarmai
molto bene per via del suo peso ridotto.
Grazie come sempre
salvatore_p.
Jan 21 2008, 01:18 PM
Ciao,secondo me non bisogna mischiare i discorsi sulle dslr e sugli obiettivi...ognuno qui ti dirà che i soldi spesi per le ottiche di alto livello sono sempre ben spesi,sia per la qualità che per l'eventuale tenuta del valore se le si vuole rivendere...bè il valore delle fotocamere digitali dopo un paio d'anni...lasciamo perdere...
Ci sono tanti che hanno un'ottica,parlo dell'80-200 2.8 af-s,vecchio anche 10 anni e piu e otticamente sono ancora al top,quindi il 70-200 2.8 anche fra 10 anni sarà spettacolare,anche quando arriverà il nuovo che forse avrà un vr migliore,avrà i nano cristalli...
Almeno la penso così io e il mio 70-200 2.8 vr che starà sempre con me...
Salvatore
Marco Senn
Jan 21 2008, 02:31 PM
Sono due ottiche troppo diverse per essere confrontabili. Intanto per il costo... Poi la qualità del 70-200 credo sia uno dei punti di riferimento, il 70-300 non credo c'arrivi. Può esserti utile se sei abituato a fare uscite impegnative dove la dimensione del 70-200 ed anche il costo di eventuali danni potrebbero essere un fattore determinante. Sarebbe come se tu chiedessi se è meglio il 18-55 o il 17-55....
steve48
Jan 21 2008, 04:58 PM
E' vero le due ottiche sono diverse soprattutto per costo e peso, ma in fin dei conti, tutte e due partono dai 70mm. E' evidente che la prima è migliore per molti aspetti e poi è molto più luminosa, e questo si paga; la seconda, a parte la luminosità, ha dalla sua parte peso e costo, tanti poi ne parlano molto bene asserendo che la qualità è comparabile a quella del 70-200mm. E' vero?
Il mio problema è che poichè non ho nulla oltre i 70mm, focali queste molto importanti, e dovendo partire da zero non so decidermi per un'azione provvisoria con il 70-300mm, che potrebbe divenire anche definitiva, oppure investire fin da subito nell'ottimo 70-200mm senza però pensarci più per il futuro dato che la spesa non è proprio indolore.
Grazie come sempre per le Vostre ottime considerazioni.
Stefano
Paolo Inselvini
Jan 21 2008, 05:09 PM
Per il problema nano cristalli o no prendi il 70-200 ora, tanto non lo cambierai comunque uscisse una nuova versione visto l'elevatissima qualità ottica. Con la D3 se cerchi nel forum, o su internet vedrai già delle foto e sicuramente ti confermeranno che quella è la spesa definitiva.
Ciao!
abyss
Jan 21 2008, 05:33 PM
Beh, luminosità, peso, prezzo, qualità costruttiva… le differenze ci sono eccome!
Il 70-300 ce l’ho ed è ottimo, abbastanza compatto e leggero da essere trasportato quasi sempre nella borsa. Un bel vantaggio. Il 70-200 è un po’ più impegnativo…
Però tieni presente che se devi fotografare a ISO 1000 (tanto per dire) con poca luce in interni a f/2,8 200mm magari riesci a scattare con 1/60 ed evitare così il mosso del soggetto (ti faccio l’esempio personale delle foto alla recita teatrale di mia figlia, macchina su treppiede col bighiera f/2,8 80-200).
Con il 70-300 a 200mm stai a f/5,6 (più o meno) e quindi ISO 1000 ti porta a scattare a 1/15, con mosso del soggetto quasi certo (ed il VR o il treppiede certo non ti aiutano a fermare il bimbino che “zompetta” qui e li…). O aumenti ancora gli ISO…
Quindi io ho sia il bighiera 80-200 f/2,8 che il 70-300 ed uso uno o l’altro secondo la bisogna.
gianz
Jan 21 2008, 05:42 PM
Dal mio punto di vista direi che ti conviene il 70/300. Questa scelta la vedo più che altro per un motivo meramente economico: fai un po' d'esperienza, calibri il tuo bisogno, poi in caso acquisti il fratello maggiore. Ti faccio un esempio: uso il 70/300 Vr, e lo uso quasi sempre a 300. Sono contento della scelta, ma prima di lui avevo acquistato un 70/300 Sigma non Apo (economico), per giudicare se un'ottica del genere sarebbe stata utilizzata. Poi vista la frequenza ed il tipo d'utilizzo ho deciso di vendere la vecchia e passare alla nuova. Insomma... avevo bisogno di un po' di cognizione di causa. Anch'io ultimamente penso al 70/200 2.8... Non ti nascondo che preferirei il 300 f/4, ma il mio conto in banca me lo vieta!
steve48
Jan 21 2008, 06:18 PM
QUOTE(gianz @ Jan 21 2008, 05:42 PM)

Dal mio punto di vista direi che ti conviene il 70/300. Questa scelta la vedo più che altro per un motivo meramente economico: fai un po' d'esperienza, calibri il tuo bisogno, poi in caso acquisti il fratello maggiore. Ti faccio un esempio: uso il 70/300 Vr, e lo uso quasi sempre a 300. Sono contento della scelta, ma prima di lui avevo acquistato un 70/300 Sigma non Apo (economico), per giudicare se un'ottica del genere sarebbe stata utilizzata. Poi vista la frequenza ed il tipo d'utilizzo ho deciso di vendere la vecchia e passare alla nuova. Insomma... avevo bisogno di un po' di cognizione di causa. Anch'io ultimamente penso al 70/200 2.8... Non ti nascondo che preferirei il 300 f/4, ma il mio conto in banca me lo vieta!

Siete stati tutti veramente esaurienti. Per l'esperienza questa non manca, faccio foto da 50 anni, anno più o meno ma sono passato al digitale da un paio di anni.
A questo punto penso che il 70/300mm, per adesso, sia forse la scelta più saggia. Oltre che a salvarmi da un possibile divorzio, salvo la tasca e vado avanti. Per il futuro se son rose fioriranno.
Grazie a tutti.
Stefano
Marco Senn
Jan 21 2008, 06:39 PM
QUOTE(steve48 @ Jan 21 2008, 04:58 PM)

Il mio problema è che poichè non ho nulla oltre i 70mm, focali queste molto importanti, e dovendo partire da zero non so decidermi per un'azione provvisoria con il 70-300mm, che potrebbe divenire anche definitiva, oppure investire fin da subito nell'ottimo 70-200mm senza però pensarci più per il futuro dato che la spesa non è proprio indolore.
Io ho il 70-300VR. Non è stata una scelta nel senso che io il 70-200VR non avrei potuto proprio prenderlo e onestamente nemmeno voluto. Intendo dire che il 70-300 lo uso più che altro per le focali lunghe e che piuttosto del 70-200 avrei preso magari un 180 fisso usato. Le focali tra 100 e 150 le uso raramente e quando mi serve ho il 105 e spero presto d'avere l'85. Quando monto il 70-300 è per avere i 300mm, nella gran parte dei casi. Un 300f4 era fuori portata e in ogni caso non aveva la stessa versatilità. Per me è stata un'ottima scelta e ne sono contento. Però ha i suoi limiti. Io tra l'altro lo uso sulla D50, non so su macchine più esigenti come si comporti. Se non hai focali oltre i 70mm probabilmente non ne hai un bisogno estremo, forse i soldi del 70-300 sono una buona spesa. Considerato anche che, luminosità a parte, è sicuramente una buona ottica e vale sicuramente tutti i soldi che costa.
nippokid (was here)
Jan 21 2008, 11:39 PM
Ricapitoliamo...il 70-200vr è il miglior telezoom (in questo range di focali) della storia della fotografia!!! Esagero? Io credo di no.
E' costruito in modo ineccepibile, è robusto, luminoso, "nitidissimo", con una risolvenza incredibile a tutti i diaframmi, con uno sfuocato fantastico (a prescindere dall'apertura massima), ben duplicabile, ottimamente stabilizzato. Ed e' anche bellissimo.
Mancano i nani? Qualora arrivassero, questo farebbe dell'attuale 70-200 un ob. meno straordinario? Se aggiornassero il VR, questo cambierebbe l'efficacia di quello attuale?
Chiedi cosa abbinare a 14-24 f/2.8(!) e 24-70 f/2.8(!)? Magari attaccati ad una D3?
Quali sono le tue esigenze? Professionali?
In tal caso,
secondo me, non hai scelta e non solo per la qualità ottica, incomparabile al 70-300, ma per l'omogeneità di prestazioni che sarai in grado di offrire ai tuoi clienti, con una tripletta che rappresenta quanto di meglio ci sia nella fotografia di piccolo formato.
Non hai esigenze professionali? Allora si tratta "solo" di decidere, legittimamente, come meglio spendere i propri soldi, accettando il compromesso e cercando di assecondare le proprie necessità fotografiche.
Tieni anche conto, però, che certe ottiche sono un assegno circolare...
bye.
Keidal
Jan 22 2008, 12:00 AM
anche io ho il 70-300 VR, anche se non lo uso tantissimo...non perchè l'ottica non mi soddisfi, ma perchè non scatto molto a quelle focali. A mio parere è una lente che vale quello che costa: molto buono a 70 mm, discreto sotto i 200mm, un pò carente sopra... Il VR funziona veramente molto bene ed è un piacere usarlo.
Ha qualche problema a TA, ma basta chiudere un pò il diaframma e l'immagine migliora vistosamente. Non è una scelta definitiva ma nemmeno un compromesso...
Ti allego due immagini;
- prima foto: D300, ISO 1250, 1/160, f/13, focale 135 mm
-seconda foto: D300, ISO 1250, 1/160, /14, focale 240 mm
Nessuna PP, scattate in jpeg BASIC, per cui considera che il recupero di dettaglio se scatti in nef è notevolmente superiore....
Ciao
steve48
Jan 22 2008, 12:52 AM
Indubbiamente è una foto molto bella, ricca di dettagli, con un delizioso sfocato e soprattutto un rumore molto contenuto, merito questo senz'altro della D300.
Bisogna ammette che questo 70-300mm vende cara la pelle e se è inferiore al 70-200mm lo è forse per molto poco.
La maggiore luminosità del 70-200mm è, inoltre, compensata dal VR2 del 70-300mm; oltretutto lo userei per architettura e paesaggio, quindi per soggetti statici.
A f2.8 addio anche ad un minimo di profondità di campo, in caso di ritratto, inoltre, è comunque meglio utilizzare un obiettivo dedicato.
Rimane però, come ha detto qualcuno, la tentazione per una grande trilogia.
Prenderli nel tempo tutti e due, oltre alla sovrapposizione, si finirebbe con lasciarne a casa sempre uno, probabilmemente sempre lo stesso.
Temo che il quesito abbia una difficile soluzione, è un po' come scegliere fra una bionda e una bruna.
dapi
Jan 22 2008, 07:56 AM
...consiglio di non fare confusione tra il 70-200VR e gli altri zoom....sono altra cosa.....sono inutili le comparazioni o discussioni votate all'autoconvincimento che forse è uguale....ma il VR2....siamo quasi lì.....E' ALTRA STORIA.....lo dico per evitare numerosi post dove si mette in discussione una lente che ci è invidiata praticamente da utti...scusate la secchezza del mio giudizio, ma credetemi queste comparazioni sono cosa vecchia, testata e provata a fondo, non c'è gara....
aggiungo solo una cosa sul VR....anche il VR del 70-200 è altro livello....non sarà il 2 ma funziona meglio....saluti a tutti e scusate la perentorietà del mio intervento ma dopo 10 messaggi vi ho visto leggermnete incartati sull'argomento....
PS dopo un 14-24 e 24-70 come si fà a pensare al 70-300?????
PS2 Nikon non è solita aggiornare le propie lenti Top ogni 3-4 anni, il figlio del 70-200VR non penso uscirà prestissimo, semmai ci sarà.....i 70-300 li cambia ogni 12 mesi
Paolo Inselvini
Jan 22 2008, 09:39 AM
QUOTE(dapi @ Jan 22 2008, 07:56 AM)

PS dopo un 14-24 e 24-70 come si fà a pensare al 70-300?????

Sono d'accordo e aggiungo che il 70-200 non è che per forza si deve usare al massimo della focale è ottimo anche per fare ritratti o paesaggi o tutto quello che ti passa per la mente.
Marco Senn
Jan 22 2008, 11:13 AM
QUOTE(steve48 @ Jan 22 2008, 12:52 AM)

Temo che il quesito abbia una difficile soluzione, è un po' come scegliere fra una bionda e una bruna.
No, non è propriamente così... è come scegliere tra una mercedes serie E e una mondeo. Non che la mondeo sia una brutta macchina, anzi va benone, ma la mercedes è un'altra storia. Costa anche 4 volte tanto... Il 70-200 è molto meglio, bisogna solo capire se per quello che ci vuoi fare vale la spesa e se la spesa è sostenibile. La scelta io l'ho fatta per questi due fattori, non per la qualità dell'ottica (e un pò per l'ingombro).
steve48
Jan 22 2008, 06:23 PM
QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 21 2008, 08:46 AM)

ho quasi il tuo stesso corredo...e possiedo sia il 70-200 e il 70-300, giorni fa ero indeciso se tenere il 70-300...ma a volte 100mm ti servono, per lo meno fino a quando non arriva un 300 fisso...
Scusa ma perchè non un piccolo duplicatore 1.4 sul 70-200mm, perderesti un solo diaframma e la qualità a detta di molti sarebbe comparabile a quella del 70-300mm e forse del 300mm secco.
Risparmieresti un bel peso da portare appresso mantenedo una discreta versatilità e una ottima qualità fino ai 200mm.
Stefano
il Tabaccaio
Jan 22 2008, 06:42 PM
Scusate , capisco il peso e quant'altro, ma allora perche' facciamo a volte migliaia di chilometri per scattare foto particolari , e poi ci lamentiamo di 500 gr di attrezzatura in Piu ?
L' unico Compromesso che riesco ad accettare e' quello economico , ma non riesco proprio a fare dei paragoni qualitativi tra i due vetri . Assolutamente 2.8 vr , chi lo conosce difficilmente lo stacca dalla baionetta !
Diogene
Jan 22 2008, 06:48 PM
Il 70/300 VRII é un'ottica molto buona, con un rapporto prezzo/qualità eccellente, ma confrontarlo con il 70/200 dovrebbe essere proibito per legge...
il Tabaccaio
Jan 22 2008, 06:51 PM
Piu' o meno cosi' !
stueuo
Jan 22 2008, 11:11 PM
Ciao,
volevo comunicare le mie impressioni in merito al 70-200 vr :
obiettivo che ho acquistato da poco, ma che mi sta dando delle enormi soddisfazioni.
L'ho usato questa domenica, sdraiato nella neve, per fare alcuni scatti con un amico che andava sul bob. Si è bagnato, ero a circa 3-4 °, ma l'obiettivo non ha avuto problemi, cosa che il 70-300 avrebbe potuto "soffrire". Anche se pesante, è una lente che difficilmente stacco dalla baionetta. Per quanto riguarda il VR di prima generazione, devo dire che va benone, senza troppo discostarsi dal VR II del 18-200.
Un saluto.
Stefano
nippokid (was here)
Jan 23 2008, 01:17 AM
QUOTE(sennmarco @ Jan 22 2008, 11:13 AM)

No, non è propriamente così... è come scegliere tra una mercedes serie E e una mondeo. Non che la mondeo sia una brutta macchina, anzi va benone, ma la mercedes è un'altra storia. Costa anche 4 volte tanto... Il 70-200 è molto meglio, bisogna solo capire se per quello che ci vuoi fare vale la spesa e se la spesa è sostenibile. La scelta io l'ho fatta per questi due fattori, non per la qualità dell'ottica (e un pò per l'ingombro).
Eh no!!

Non è propriamente nemmeno così...è come scegliere tra una Ferrari 599 GTB e una Mercedes classe E.
La Ferrari è una macchina più impegnativa, magari non comodissima nei tragitti di tutti i giorni, ma all'occorrenza, se guidata con perizia, é pronta a sfoderare prestazioni straordinarie. Insuperabile.
La Mercedes classe E è una comoda berlina adatta alle esigenze giornaliere, fedele compagna di viaggio, capace di unire confort, versatilità e buone prestazioni.
In pista non c'è paragone...per il tragitto casa-lavoro si può anche preferire la Mercedes...

E quando uscirà la 599 GTB VRII, si vedrà se serviranno i 15cv in più e le nuove sospensioni elettroniche.
fine OT allegorico

bye.
steve48
Jan 23 2008, 08:41 AM
QUOTE(nippokid @ Jan 23 2008, 01:17 AM)

Eh no!!

Non è propriamente nemmeno così...è come scegliere tra una Ferrari 599 GTB e una Mercedes classe E.
La Ferrari è una macchina più impegnativa, magari non comodissima nei tragitti di tutti i giorni, ma all'occorrenza, se guidata con perizia, é pronta a sfoderare prestazioni straordinarie. Insuperabile.
La Mercedes classe E è una comoda berlina adatta alle esigenze giornaliere, fedele compagna di viaggio, capace di unire confort, versatilità e buone prestazioni.
In pista non c'è paragone...per il tragitto casa-lavoro si può anche preferire la Mercedes...

E quando uscirà la 599 GTB VRII, si vedrà se serviranno i 15cv in più e le nuove sospensioni elettroniche.
fine OT allegorico

bye.
Bene, forse incomincio ad avere le idee un po' più chiare.
Mi state dicendo che prendendo il 70-300mm e unendolo al 24-85mm 2.8/4
(obiettivo cui sono molto affezionato perchè tuttofare e completo di macro)
e il 20mm fisso, lenti che già ho, potrei completare un kit giornaliero da portare
sempre facilmente appresso e di peso molto contenuto (1,5kg).
La qualità dovrebbe essere più che accettabile ed omogenea.
Il 70-200 VR da prendere in un prossimo futuro, unito al 14-24mm e al 24-70mm e
con il 105mm macro costituirebbe una trilogia da parata da portare nelle uscite più impegnative, sempre con lo sherpa al seguito (4.1kg).
Che ne dite?
Rimane il problema del costo dell'operazione. Ahimé. ahimé .......Dovrò cominciare a risparmiare !!!!!!
Acc.....non si finisce mai
Grazie come sempre a tutti.