chopin
Jan 22 2008, 10:39 AM
Salve,
uso "ancora" una D70 e scatto spesso in RAW.
Per vari motivi, prediligo elaborare i .nef file in ACR 4.3 piuttosto che con NX.
Unico "neo", sono un po' dubbioso su quale siano i valori più indicati da utilizzare per quanto riguarda la nitidezza : Fattore, pixel, dettagli, maschera.
Quando scatto in .jpg in genere metto la fotocamera su sharpening medio-alto.
Per i file della D70, su ACR voi cosa mi consigliate ?
Vi ringrazio.
Chopin
Massimo.Novi
Jan 22 2008, 05:52 PM
QUOTE(chopin @ Jan 22 2008, 10:39 AM)

...Unico "neo", sono un po' dubbioso su quale siano i valori più indicati da utilizzare per quanto riguarda la nitidezza : Fattore, pixel, dettagli, maschera.
Quando scatto in .jpg in genere metto la fotocamera su sharpening medio-alto.
Per i file della D70, su ACR voi cosa mi consigliate ?
....
Ciao
Sharpening adatto:
Fattore=40
pixel=0.5
dettagli=40
maschera=0
Sharpening forte (ma sconsigliabile a mio parere su 6MP della D70):
Fattore=58
pixel=0.5
dettagli=50
maschera=0
Saluti
Marvin
Jan 22 2008, 06:21 PM
QUOTE(manovi @ Jan 22 2008, 05:52 PM)

Ciao
Sharpening adatto:
Fattore=40
pixel=0.5
dettagli=40
maschera=0
Sharpening forte (ma sconsigliabile a mio parere su 6MP della D70):
Fattore=58
pixel=0.5
dettagli=50
maschera=0
Saluti
Lo sharpening "adatto" intendi per 6MP giusto? Quello forte potrebbe essere quello delle 12MP?
A tuo parere, lo sharpening più piacevole per una 10/12Mp su che valori si aggira?
Grazie
Massimo.Novi
Jan 23 2008, 10:14 AM
QUOTE(Marvin @ Jan 22 2008, 06:21 PM)

Lo sharpening "adatto" intendi per 6MP giusto? Quello forte potrebbe essere quello delle 12MP?
A tuo parere, lo sharpening più piacevole per una 10/12Mp su che valori si aggira?
...
Ciao
Lo sharpening "adatto" è adatto al 6MP Nikon anche se dipende in misura minima anche dal modello di fotocamera e dal filtro antialias montato. Comunque si può regolare. Unica cosa da toccare poco è il raggio.
Il forte è sì adatto ad una 12MP ma è comunque abbastanza "invasivo" per cui conviene verificare se non introduce artefatti non voluti.
Lo sharpen per 12MP può essere usato per i 10MP senza grandi problemi. Dipende, ripeto, dalla costruzione del sensore della fotocamera.
Ricordate che si tratta di sharpen di acquisizione e quindi eventuali ulteriori effetti o sharpening per stampa sono un'altra cosa e non andrebbero impostati in ACR.
Saluti
chopin
Jan 24 2008, 04:15 PM
Salve,
grazie del consiglio.
In realtà io mi sono da poco convertito a scattare in Raw. Prima, scattavo in jpeg con modalità di sharpening settata su medio-alta e mi trovavo molto bene.
Quello che cerco di ottenere, ora, è un valore di nitidezza su ACR 4.3 che mi riporti con gli stessi risultati del Jpeg con sharpess medio-alta.
ACR lo preferisco a NX perchè non mi modifica i file .nef originri, ma associa i file .xmr, rendendo le modifiche più flessibili.
Faccio qualche errore ?
Per caso anche il livello contrasto, nella sezione "punti", va impostato da normale a forte, per allinearsi agli standar nikon "on camera" ?
Vi ringrazio,
Chopin
Massimo.Novi
Jan 24 2008, 04:30 PM
QUOTE(chopin @ Jan 24 2008, 04:15 PM)

....Quello che cerco di ottenere, ora, è un valore di nitidezza su ACR 4.3 che mi riporti con gli stessi risultati del Jpeg con sharpess medio-alta.
....Per caso anche il livello contrasto, nella sezione "punti", va impostato da normale a forte, per allinearsi agli standar nikon "on camera" ?
....
Ciao
Puoi usare il valore da me indicato come "forte" ma considera che a seconda dell'immagine potrebbe risultare "troppo" forte. Il formato JPEG compresso in un certo modo "attenua" le maschere di nitidezza applicate.
In ACR un contrasto generale maggiore lo ottieni sia usando la curva "strong contrast", sia aumentando il contrasto con il cursore relativo. Considera che ovviamente l'effetto si somma.
Lo "standard" Nikon non è solo un contrasto forte di per se ma è anche particolarmente intrusivo sulle ombre. In pratica lo potresti riprodurre (entro certi limiti) usando l'ultimo cursore in basso (shadows) della pagina "parametric" delle curve di ACR. La perfetta corrispondenza è difficile da ottenere però.
Considera che se aumenti troppo il contrasto e la nitidezza rischi di avere una diminuizione qualitativa rispetto al JPEG.
Saluti
chopin
Jan 26 2008, 09:47 AM
Grazie Manoivi !
Una ultima cosa : ho notato solo ora che nel pannello basic di ACR 4.3 c'e' un nuovo comando chiamato "Chiarezza".
Leggendo il manuale, e vedendone l'effetto a monitor, sembra uno sharpening con raggio ampio.
Non ho capito se funziona sulla luminanza o su cosa e come si integra con la definizione nella cartella dettagli.
Si tratta di un USM o di un capture sharpness ?
Nella conversione da NEF a JPEG consigli di usarlo inseme alla nitidezza o no ?
Io uso valori di nitidezza :
fattore : 50
raggio : 0,6
dettagli : 45
Ho una D70, che valore dovrei impostare all'incirca per la "chiarezza" ?
ACR mette di suo anche una riduzione disturbo colore a default a 25. Va lasciato cosi ?
Ho notato che il disturbo di luminanza riduce molto la grana nelle immagini ad alti ISO.
Non so se è equivalente al NR di NX, mi pare molto efficace a livelli intorno a 30-40 con immagini scattate a 800 o 1000 ISO.
Faccio bene ?
Ti ringrazio,
Chopin
adalleluche
Jan 26 2008, 12:28 PM
QUOTE(chopin @ Jan 26 2008, 09:47 AM)

Una ultima cosa : ho notato solo ora che nel pannello basic di ACR 4.3 c'e' un nuovo comando chiamato "Chiarezza".
Leggendo il manuale, e vedendone l'effetto a monitor, sembra uno sharpening con raggio ampio.
La regolazione applicata dal cursore "Chiarezza" è il cosiddetto "contrasto locale" (in inglese: local contrast enhancement). Michael Reichmann di "
The Luminous Landscape",
afferma di averla appresa da Thomas Knoll (autore di Photoshop e Camera Raw).
La tecnica consiste nell'applicare ad un'immagine una maschera di contrasto con un fattore piuttosto basso ed un raggio molto ampio. Reichmann, ad esempio, suggerisce di partire da questi valori:
Fattore: 20
Raggio: 50
Soglia:0
John Nack (Senior Product Manager di Photoshop) racconta sul suo
blog come è nata la decisione di chiamare questo nuovo comando "chiarezza" (Clarity, in inglese).
Un buon tutorial sull'uso del contrasto locale è
questoAndrea
chopin
Jan 28 2008, 11:44 AM
OK,
ma a questo punto il comando di "chiarezza" può essere efficacemente utilizzato insieme a quello di definizione nella cartella "Dettagli" ?
Io, ad occhio, ho notato un effetto discreto con valori di chiarezza intorno a 25, su file da 6 MB (D70).
Altro :
ho notato che ACR mette di default a zero la riduzione rumore di luminanza ed a 25 quella di colore.
E' una scelta corretta ? Con tale valore a zero noto spesso un po' di rumore, mentre con la riduzione rumore luminanza a 25-40, su scatti ad alti ISO, noto un notevole miglioramente senza un eccessiva perdita di dettaglio.
Secondo voi è corretto o sbagli o qualcosa ?
Ricapitolando, quando scatto in NEF dalla D70, in ACR uso i seguenti accorgimenti :
WB : secondo necessità
Esposizione, recupero, ecc : secondo necessità, evidenziando luci ed ombre
Chiarezza : 25
Contrasto e luminosità : default
Contrasto in curve : "Contrasto forte"
Detagli :
definizione fattore : 50
raggio : 0,6
Dettagli : 45
Rumore luminanza : da 10 a 40 (a seconda degil ISO)
Rumore colore :25
Secondo voi sono una buona scelta per un flusso di lavoro standard ?
Vi ringrazio,
Chopin
Massimo.Novi
Jan 28 2008, 11:49 AM
QUOTE(chopin @ Jan 28 2008, 11:44 AM)

....
Ricapitolando, quando scatto in NEF dalla D70, in ACR uso i seguenti accorgimenti :
WB : secondo necessità
Esposizione, recupero, ecc : secondo necessità, evidenziando luci ed ombre
Chiarezza : 25
Contrasto e luminosità : default
Contrasto in curve : "Contrasto forte"
Detagli :
definizione fattore : 50
raggio : 0,6
Dettagli : 45
Rumore luminanza : da 10 a 40 (a seconda degil ISO)
Rumore colore :25
Secondo voi sono una buona scelta per un flusso di lavoro standard ?
....
Ciao
No.
Clarity (Chiarezza) e rumore di luminanza vanno usati solo se necessario. Clarity aumenta il microcontrasto ma non è molto adatto per i ritratti ad esempio. Il rumore di luminanza va usato solo per ISO alti e immagini effettivamente rumorose. Il rumore colore invece è ok a 25 ma non di più.
Saluti
chopin
Jan 29 2008, 02:34 PM
Quello che non riesco a capire è la seguente cosa :
se parto da un .nef e salvo in jpg con NX, il file convertito ha più rumore di quanto ne risulterebbe scattando direttamente on-camera in .jpg.
Inoltre, sempre partedo dallo stesso .nef, mi pare che NX introduca nella conversione più rumore di ACR 4.3 con valori di default.
Sbaglio qualcosa o c'e' una spiegazione ?
Chopin
Massimo.Novi
Jan 29 2008, 02:44 PM
QUOTE(chopin @ Jan 29 2008, 02:34 PM)

....
se parto da un .nef e salvo in jpg con NX, il file convertito ha più rumore di quanto ne risulterebbe scattando direttamente on-camera in .jpg.
Ciao
Teoricamente a parità di impostazioni dovrebbe essere analogo. Senza toccare nulla ovvio. Naturalmente non bisogna confondere il rumore con artefatti di compressione JPEG ed inoltre si dovrebbe salvare con una compressione analoga a quella "on camera".
QUOTE(chopin @ Jan 29 2008, 02:34 PM)

Inoltre, sempre partedo dallo stesso .nef, mi pare che NX introduca nella conversione più rumore di ACR 4.3 con valori di default.
....
Solitamente alla maggior parte degli utilizzatori sembra che avvenga il contrario. NX ha di solito curve di contrasto e trattamenti che "riducono" il rumore percepito a discapito di alcuni dettagli.
A volte vi sono percezioni che sono solo tali.
Comunque eventuali confronti vanno fatti su TIFF a 16 bit.
Saluti
chopin
Jan 30 2008, 02:09 PM
Ciao Manovi,
la prova la ho fatta diverse volte, lasciando su NX i settaggi on-camera invariati e convertendo in jpg con il livello massimo di qualità.
Rispetto ad ACR noto molto più rumore.
Il fenomeno si nota particolarmente bene utilizzando come viewr Thumbs plus, con i ricampionamenti disabilitati. A rischio di avere in alcuni casi dell'aliasing, si ha però una definizione senza pari nei confronti di tutti gli altri viewer, che ammorbidiscono.
In ogni caso, anche se meno evidente, il rumore tra i jpg da NX e da ACR, sono in genere a sfavore di NX.
NX aumenta un po' il contrasto e la nitidezza, ma lo stesso e forse meglio riesco a farlo con ACR impostando"contrasto forte" e chiarezza.
Chopin
Massimo.Novi
Jan 30 2008, 02:25 PM
QUOTE(chopin @ Jan 30 2008, 02:09 PM)

...Il fenomeno si nota particolarmente bene utilizzando come viewr Thumbs plus, con i ricampionamenti disabilitati. A rischio di avere in alcuni casi dell'aliasing, si ha però una definizione senza pari nei confronti di tutti gli altri viewer, che ammorbidiscono.
...
Ciao
Se in NX viene applicato un certo sharpening (anche on camera) potrebbe enfatizzare il rumore. ACR non applica sharpening ai file in uscita se non impostato per farlo.
Forse è anche il viewer che applica un'algoritmo di visualizzazione con un certo sharpening che aumenta la percezione del rumore.
Prova a valutare i JPEG in Photoshop.
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.