Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
guidovaccari1
Non sono ancora certo di aver trovato il miglior programma di fotoritocco per me . Di solito mi limito al taglio , eventuale leggera modifica dei livelli e aumento del contrasto e della saturazione dei colori. Ho usato sino ad ora Photoshop 6 utilizzando lo 0,5 % delle sue possibilità , senza neppure conoscerlo in modo approfondito, Con l'acquisto della D3 ho acquisito NX e mi è sembrato già meno complicato , anche se non del tutto. Sto ora provando Adobe LIghtroom e , finalmente, ho trovato qualcosa che si avvicina molto a quanto mi serve . Ma come diavolo si fa a salvare le immagini " elaborate" ?. Non c'è o perlomeno non ho trovato nessun "salva come" e temo che il programma salvi le modifiche lasciando dove sono le immagini prima delle modifiche e che pertanto io possa vedere le immagini modificate solo aprendo Lightroom. Come si fa ? Grazie dell'aiuto se ci sarà , cosa di cui non dubito.
giorgiosessa
QUOTE(guidovaccari1 @ Jan 22 2008, 12:02 PM) *
..... Ma come diavolo si fa a salvare le immagini " elaborate" ?...

LR non salva le immagini modificate, ma mantiene l'originale e si segna le modifiche nel suo DB.


QUOTE(guidovaccari1 @ Jan 22 2008, 12:02 PM) *
...Non c'è o perlomeno non ho trovato nessun "salva come" ...


L'unico modo per generare un nuovo file comprensivo delle modifiche è utilizzare l'opzione Esportazione (per una o più foto contemporaneamente e nel formato e qualità che preferisci).

Tutto chiaro?
ciao
magullo
Credo che tu intenda la funzione "Export".
In pratica, da quello che ho visto, l'elaborazione a partire dall'originale (NEF o altro) avviene conservando le informazioni nella libreria di LR; per poter poi fissare il lavoro, bisogna esportarlo.
guidovaccari1
QUOTE(giorgiosessa @ Jan 22 2008, 12:07 PM) *
LR non salva le immagini modificate, ma mantiene l'originale e si segna le modifiche nel suo DB.
L'unico modo per generare un nuovo file comprensivo delle modifiche è utilizzare l'opzione Esportazione (per una o più foto contemporaneamente e nel formato e qualità che preferisci).

Tutto chiaro?
ciao

Quale fermato è meglio utilizzare ? Ho letto da qualche parte DNG , che sarebbe come un negativo ... Porta pazienza per l'ignoranzaq , ma parli con uno che ha fatto diapositive per 30 anni e lì dovevi solo stare attento allo scatto e basta.
giorgiosessa
Attenzione, con LR tu non hai la necessità di salvare assolutamente nulla, sempre che tu voglia e decida di utilizzare sempre LR.

Dopo che hai importato le tue foto, ogni modifica e/o regolazione effettuata resta, per così dire, "appiccicata" alla foto stessa, visto che LR registra le operazioni svolte nel suo database.

Tanto per fare un paragone (un pò forzato) è quello che succede quando tu scatti in RAW con la tua fotocamera. Da una parte hai le informazioni grezze catturate dal sensore, e da un'altra parte hai le impostazioni settate in macchina (modo colore, nitidezza, contrasto ecc.).
Le due informazioni sono abbinate ma indipendenti. Solo quando, o direttamente on camera o con capture NX, salvi il file nel formato tiff/jpg o altro, otterrai la sintesi delle due informazioni iniziali.

Analogamente LR conserverà lo scatto originale, senza mai toccarlo o modificarlo (grande vantaggio), e le regolazioni effettuate sullo stesso.

Quando poi esporti, generi una presentazione, stampi o prepari la/le foto per il web, LR unirà tutte le informazioni per il risultato finale.

Chiaro?
guidovaccari1

Quando poi esporti, generi una presentazione, stampi o prepari la/le foto per il web, LR unirà tutte le informazioni per il risultato finale.

Chiaro?
[/quote]
Direi di si . Ora devo solo provare . Ti ringrazio molto. Tuttavia sarebbe bene avere fin da subito immagini che chiunque e qualunque programma possa vedere , diciamo così , migliorate , anche senza usare LR. Pertanto , fotografando RAW , esporterò file RAW "migliorati" poi cancellerò la libreria di LR per non occupare troppo spazio . O dico male?

giorgiosessa
QUOTE(guidovaccari1 @ Jan 22 2008, 12:55 PM) *
O dico male?


Dipende da quello che vuoi farci con LR.
Se intendi utilizzarlo per una PP veloce, allora non lo utilizzerei ma preferirei altre soluzioni, prima di tutto Capture NX e/o Photoshop.

Se invece pensi di utilizzarlo anche per catalogare i tuoi scatti e utilizzare le tante cose che LR puo fare, non capisco perchè dovresti cancellarne il DB.

Ma c'è un modo semplicissimo per chiarirti le idee sulle potenzialità di questo software.
Sul sito di Marianna Santoni trovi un bel manuale che spiega benissimo le sue funzionalità. E' scritto per la Ver.1.2, che poi non differisce molto dall'ultima versione.

Ciao.
magullo
QUOTE(guidovaccari1 @ Jan 22 2008, 12:55 PM) *
Direi di si . Ora devo solo provare . Ti ringrazio molto. Tuttavia sarebbe bene avere fin da subito immagini che chiunque e qualunque programma possa vedere , diciamo così , migliorate , anche senza usare LR. Pertanto , fotografando RAW , esporterò file RAW "migliorati" poi cancellerò la libreria di LR per non occupare troppo spazio . O dico male?


Purtroppo, il "chiunque" non ci sta, i produttori e i formati sono tanti e tali (e le politiche commerciali che ci stanno dietro, altrettanto) che non è possibile un formato universale.
Il DNG è un formato di Adobe, aperto alle specifiche, ma pur sempre di una società. Nikon usa il NEF, altri produttori, formati proprietari.
L'unico modo per ottenere quello che chiedi, purtroppo, è perdendo qualche informazione rispetto all'originale: salvare in TIFF o, peggio, in JPG.
guidovaccari1
QUOTE(giorgiosessa @ Jan 22 2008, 02:10 PM) *
Sul sito di Marianna Santoni trovi un bel manuale che spiega benissimo le sue funzionalità. E' scritto per la Ver.1.2, che poi non differisce molto dall'ultima versione.

Ciao.

Molto interessante il manuale . Grazie.
zalacchia
Una piccola curiosità che molti comunque già conoscono: Adobe Lightroom mantiene le modifiche nel suo database e non altera il file raw consentendoci di esportare l'immagine "pronta" (o quasi) lasciando le caratteristiche dell'originale intatto.
STESSO discorso, ancora più importante, è che si comporta allo stesso modo su file JPEG! molto più "delicato" in quanto degraderebbe ad ogni salvataggio.
Sia Raw che Jpeg non vengono alterati ma alla successiva apertura ci mostra l'immagine come l'abbiamo modificata prima di esportarla Pollice.gif la cosa è IMPORTANTISSIMA!
Immaginate di aver esportato e stampato la ns. foto, ci accorgiamo che, per esempio, è leggermente fredda... hmmm.gif come potremmo fare se, come fanno altri software, non memorizza le operazioni eseguite?....riprendiamo l'originale ed andiamo ad occhio? blink.gif quì no, ci basterà selezionare la ns. foto e modificare leggermente il bilanciamento...molto...molto velocemente laugh.gif

Ciao
Stefano .
Massimo.Novi
QUOTE(zalacchia @ Jan 23 2008, 03:21 PM) *
...STESSO discorso, ancora più importante, è che si comporta allo stesso modo su file JPEG! molto più "delicato" in quanto degraderebbe ad ogni salvataggio.
Sia Raw che Jpeg non vengono alterati ma alla successiva apertura ci mostra l'immagine come l'abbiamo modificata prima di esportarla Pollice.gif la cosa è IMPORTANTISSIMA!
Immaginate di aver esportato e stampato la ns. foto....
....


Ciao

La cosa (che viene fatta anche sui TIFF...sorpresa!) è abbastanza utile solo se si hanno immagini originali in JPEG dalla fotocamera. Ovviamente se si hanno a disposizione i RAW è molto meglio eseguire una modifica sui RAW.

Comunque visto che l'esportazione JPEG ricampiona sempre l'immagine JPEG anche se modificata con comandi "reversibili", è meglio cercare di non usare i JPEG come file intermedi ma solo finalizzati alla stampa. Quindi molto meglio lavorare su TIFF in LR ed esportare JPEG alla fine.

Tenete ovviamente presente che le modifiche "virtuali" di LR non sono visibili ad altri software (eccetto ACR) a meno di non esportare una copia del file in JPEG/TIFF "completo".

Saluti


somatotropina
MI inserisco nella discussione.

Ho una D70 e x anni ho sempre scattato in JPEG e archiviato i miei file in iPhoto della Apple. Ultimamente ho iniziato a lavorare coi NEF e ho fatto qualche indagine sui programmi x catalogare le foto, che siano un po' + completi di iPhoto. In particolare ho confrontato APERTURE della Apple e LIGHTROOM della Adobe.

La mia scelta è ricaduta su quest'ultimo, ma sono molto dispiaciuto che LR (come anche Aperture) non legga i dati sul colore all'interno del NEF... Cioè, se scatto con la stessa inquadratura in NEF e in JPEG, non ottengo lo stesso risultato. Mi basta impostare sulla fotocamera la saturazione aumentata di poco affinché i JPEG siano + belli dei NEF all'interno di LR... Certo, il NEF permette di essere sviluppato a piacimento e quindi, smanettando un po' coi controlli di LR, riesco a ottenere dei NEF, + belli dei JPEG... Ma ipotizziamo che io faccia un viaggio e torni con 1500 foto in NEF: non posso mettermi a ricontrollare e correggere in LR tutti i file x ottenere dei risultati migliori di quanto avrei potuto ottenere scattando in JPEG... Non so se mi piego: non sono un fotografo professionista e quindi non posso mettermi a correggere tutti i singoli NEf solo xkè LR mi rende i NEF differentemente dai JPEG....


Quindi, voi mi consigliate di continuare a scattare in JPEG e levarmi così tanti problemi o di passare al NEF, e crearmi così un sacco di problemi x quanto riguarda la gestione del colore in LR? ma avere dei singoli file che si prestano di + ad essere modificati?

A me piacerebbe trovare un modo semplice e rapido x catalogare e gestire le foto.

Grazie a tutti
kobainkurt
Ho la D300 e i jpeg che crea sono davvero fatti bene. Nonostante questo uso solo il NEF per tutti i vantaggi che questo formato porta. Proprio l'altra settimana ha fatto delle foto durante un pranzo in un agriturismo. Non ero molto in me, insomma ero sbronzo eheheh. Ci sono delle foto recuperate in PP e venute bene. Col NEF puoi fare quello che vuoi.
Ma c'è da dire una cosa: per sviluppare sulle 20 foto non so quanto tempo ci ho messo.
Ora Lightroom non lo conosco tanto, io uso Capture NX e se uno vuole, senza star a pensare tanto, si crea subito il file jpeg come se fosse stato fatto subito dalla camera.
Knight76
Scusate se mi inserisco, ho visto che questo post è + frequentato del mio "Lightroon non vede i nef" quindi approfitto spudoratamente e ripropongo il mio quesito: perchè quando importo file nef, LR me li vede con estensione jpg?"
Sto diventando matto.... grazie a tutti.
Massimo.Novi
QUOTE(Knight76 @ Jan 31 2008, 02:04 PM) *
Scusate se mi inserisco, ho visto che questo post è + frequentato del mio "Lightroon non vede i nef" quindi approfitto spudoratamente e ripropongo il mio quesito: perchè quando importo file nef, LR me li vede con estensione jpg?"
Sto diventando matto.... grazie a tutti.


Ciao

Ma i file sul disco visti dal desktop che estensione hanno? .NEF o .JPG?

Quando li importi in LR nell'anteprima di importazione vedi i NEF?

Che fotocamera e che versione di LR usi?

Saluti

giorgiosessa
QUOTE(somatotropina @ Jan 31 2008, 01:20 PM) *
MI inserisco nella discussione....

A mio avviso la tua richiesta va divisa in due parti.

1) Scatto in JPG o in NEF.
2) Cosa uso per catalogare;
Alla prima questione, ti suggerisco di fare un giro nel forum. Tante volte si è posto il problema, ma la conclusione è sempre e solo una: NEF
Per una serie di motivi e tutti validi. La possibilità, con i sw nikon e/o photoshop, di recuperare situazioni perse in fase di scatto e poter operare come se stessi settando i parametri on camera.
Un esempio per tutti. Non ti è mai capitato di avere una impostazione sbagliata del bilanciamento del bianco? A me è capitato di aver dimenticato il WB su tungsteno e stare fotografando alla luce del sole. Con il NEF lo "recuperi" alla perfezione, con il JPG no!

Seconda questione, come archiviare. Sicuramente Lightroom è una soluzione, oltre che economica, molto completa. Archiviazione e ricerca degli scatti perfetta, possibilità di intervento rapida di PP, oltre a funzioni che possono sempre servire di presentazione, stampa e generazione quanto mai assistita di gallerie per il WEB.
Scusa per l'entusiasmo, ma mi piace proprio tanto!!

QUOTE(Knight76 @ Jan 31 2008, 02:04 PM) *
...perchè quando importo file nef, LR me li vede con estensione jpg?"

Scusa ma non ho capito, se importi dei NEF perchè LR dovrebbe vederteli come JPG?
Forse, dico forse, tu scatti in tutti e due i formati contemporaneamente, ma ti ritrovi solo i NEF?
Se è questo, controlla che in fase di importazione non sia spuntata l'opzione che evita di importare la stessa foto nei due formati. In questa situazione LR preferisce, giustamente, i formati raw.

Ciao.
giorgiosessa
QUOTE(giorgiosessa @ Jan 31 2008, 02:21 PM) *
Se è questo, controlla che in fase di importazione non sia spuntata l'opzione che evita di importare la stessa foto nei due formati. In questa situazione LR preferisce, giustamente, i formati raw.

Ciao.


Mi quoto per spiegarmi meglio.
Guarda l'allegato.

Ciao.
Clicca per vedere gli allegati
Knight76
Grazie delle risposte, provo a spiegarmi meglio: ho scaricato 2 sessioni di foto (una con raw+jpg, la seconda solo raw) da CF direttamente in Iphoto, e qui vedo sia i raw che i jpg.
Dopo un paio di giorni ho messo LR e l'ho aggiornato all'ultima versione (dovrebbe essere la 1.3.1). Una volta avviato LR importo le due sessioni citate prima e il risultato è: la prima (raw + jpg) mi fa vedere lo stesso file 2 volte (es. RIT2461.jpg e RIT2461jpg 2) ma nessuna traccia del raw; della seconda (tutti file raw) mi fa vedere gli stessi file solo con estensione jpg.
Ah si, uso una D200 e una D70s.
Boh, stasera ci riprovo magari scaricando le CF direttamente in LR anzichè in Iphoto......

Ho provato anche ad inserire/disinserire l'opzione indicata da giorgiosessa ma niente.
Massimo.Novi
QUOTE(Knight76 @ Jan 31 2008, 05:23 PM) *
....Una volta avviato LR importo le due sessioni citate prima e il risultato è: la prima (raw + jpg) mi fa vedere lo stesso file 2 volte (es. RIT2461.jpg e RIT2461jpg 2) ma nessuna traccia del raw; della seconda (tutti file raw) mi fa vedere gli stessi file solo con estensione jpg.
.....


Ciao

Curiosità: hai per caso SPOSTATO file e/o directory in questione direttamente da LR?

Saluti
Knight76
Soluzione trovata!! Iphoto semplicemente non condivide i file con altri prg.
Ho esportato la cartella che mi interessava da Iphoto a desktop e poi da lì lo importata in LR, e tutto funziona perfettamente: i file raw vengono visti per quello che effettivamente sono quindi con estensione nef, inoltre mi si è pure allargata la gestione del WB a tungsteno, fluorescenza, ecc. mentre coi i file jpg potevo scegliere solo tra Auto, Custom e As Shot.
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno che ha incontrato i miei stessi problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.