Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Carissimi amici del forum,
stavo cercando di valutare le mie ottiche, soprattutto nella qualità dei dettagli delle immagini, cioè nel dettaglio dei particolari, soprattutto nei ritratti. Per esempio in alcune foto di visi si vedono persino i pori della pelle, i peli. Magari a qualcuno non piaceranno, ma a me attirano gli obiettivi nitidi e incisivi, tanto a sfuocare a volontà c’è il software.
user posted image
Mi pare che il mio 60 Micro sia molto forte, costa poco ma è un fuoco fisso.
Il mio 70-200 Vr mi pare pure molto buono, e infatti costa un occhio.
Il 12-24 è meraviglioso, ma non va bene per i ritratti.
Invece su quello su cui non sono convinto è il 24-120 Vr. Mi pare meno definito degli altri. Sarà perché costa meno del 70-200vr o perché ha una escursione di 5x, oppure sono io che sono prevenuto? Sarà peggio del 18-70 del mio Kit D70? user posted image
Ho tentato di fare delle prove, ma è impossibile far stare una persona perfettamente immobile e fare diversi scatti di prova su un cavalletto con tutte le ottiche.
Qualcuno ha qualche consiglio per valutare in maniera casalinga ma obiettiva dei vetri? I risultati che potremmo ottenere sarebbero a giovamento di tutto il forum, ovviamente. user posted image

Grazie a tutti.
nickwing
Da quello che mi è capitato di vedere in molti "test casalinghi" ho notato che in genere si fanno su soggetti inanimati, e cercando di mantenere un'inquadratura che porti il soggetto ad essere ripreso nella stessa maniera anche con focali diverse (in sostanza bisogna allontanarsi o avvicinarsi al soggetto in caso si testino focali diverse). Il soggetto fotografato in genere è abbastanza ricco di dettagli... il test andrebbe fatto poi a diaframmi differenti per testare le diverse aperture. Buon lavoro! (Aspetto con ansia i tuoi risultati) smile.gif
nickwing
[OT] P.S. leggo in sign che sei dentista ti è mai capitato di fare fotografie con un vecchio obiettivo Medical Nikkor (credo si chiamasse così). Sono un collega anch'io e in ospedale ne abbiamo uno in disuso che mi piacerebbe riciclare come obiettivo macro (ha in dotazione anche delle lenti aggiuntive per diversi rapporti d'ingrandimento). Equipaggia di sè una gloriosa Nikon F wink.gif

Per intenderci proprio un oggetto del genere. Chissà se posso montarlo sulla mia F80, ovviamente perdendo tutti gli automatismi... :(
F.Giuffra
Quale oggetto si potrebbe usare come bersaglio per vedere se un obiettivo è abbastanza dettagliato con i visi delle persone?
user posted image
Non ho esperienze di Medical, ho sempre usato ottime Coolpix per le mie modeste necessità professionali.
È nel hobby che sono più affamato di perfezione.
user posted image
dallostomauro
Anche se intendo comprarlo al 100%, so dei limiti "obiettivi" di questo zoom: ha un'escursione notevole, come hai detto giustamente tu 5x....se pensiamo che il top ideale è il fisso e che negli zoom per avere una ottima qualità non si eccede mai il 3x (vedi gli ormai pluripremiati 80/200 nikon), è normale che qualcosa in dettagli perda. Non certamente ultimo il fatto intrinseco che lo stabilizzatore mangia soldi alla qualità ottica: metà dei soldi di quello che vale quell'obiettivo sono spesi per lo stabilizzatore, quindi si desume che il vetro in questione sia non certo da 800 € ma dalla metà (ora non dico che è esattamente la metà, ci mancherebbe, ma è per fare un esempio abbastanza pratico). Quindi se avesse lo stesso dettaglio del tuo 60mm fisso è del 80/200 vr, sarei quantomeno sorpreso e nemmeno me lo aspetterei. cool.gif

Per darti un'idea, la scoperta l'ho fatta anche io con un 70/300 is usm della canon....ho VISTO (foto alla mano in passato) che il mio obiettivo da 790 € qualitativamente rendeva non solo come quello non stabilizzato da 450 €, ma uguale al non ultrasonico da 300 € dry.gif ...questo perchè l'ottica in questione è la medesima...poi si pagano gli accessori.

Ritengo validissimo il 24x120 vr per la sua versatilità guru.gif e cmq buona qualità...basta pensare che senza lo stabilizzatore certe foto non sarebbero certamente possibili e sicuramente non amano libera Pollice.gif ...ma se si cerca la massima qualità delle lenti Fotocamera.gif , credo sia l'obiettivo sbagliato. unsure.gif
Rudi75
QUOTE (dallostomauro @ Sep 19 2004, 11:14 PM)
Non certamente ultimo il fatto intrinseco che lo stabilizzatore mangia soldi alla qualità ottica: metà dei soldi di quello che vale quell'obiettivo sono spesi per lo stabilizzatore, quindi si desume che il vetro in questione sia non certo da 800 € ma dalla metà (ora non dico che è esattamente la metà, ci mancherebbe, ma è per fare un esempio abbastanza pratico). Quindi se avesse lo stesso dettaglio del tuo 60mm fisso è del 70/200 vr, sarei quantomeno sorpreso e nemmeno me lo aspetterei.

Mmmm, non sapevo che uno stabilizzatore costasse così tanto.

Giuffra: Ti sembrerà banale e sono certo che conosci l'opzione ma... vai sul menù Ripresa alla voce Ottimizza foto, seleziona Personalizza e imposta Nitidezza a +2, la differenza c'è eccome.
dallostomauro
Ripeto, la cifra era di esempio, non posso certamente sapere cosa costa lo stabilizzatore della Nikon. Però so cosa costa quello della canon e la versione stabilizzata, a parità di lenti e motore usm, costa la metà. (75-300 is usm)
Marko74
QUOTE (F.Giuffra @ Sep 19 2004, 11:06 PM)
Quale oggetto si potrebbe usare come bersaglio per vedere se un obiettivo è abbastanza dettagliato con i visi delle persone?

Una bella banconota da 50 euri....qualsiasi dettaglio pieno di righe è una MIRA perfetta

per questo giochetto le vecchie lire erano ancora meglio
F.Giuffra
user posted image
ma una bancanota non è piccola per gli obiettivi non macro?
user posted image
Ma impostando nitidezza +2 cosa succede? Perdo qualità? Non è meglio fare in nef e poi dettagliare col software?

Marko74
QUOTE (F.Giuffra @ Sep 20 2004, 02:11 PM)
user posted image
ma una bancanota non è piccola per gli obiettivi non macro?

Hai ragione avevo letto male il tuo primo post

Avevo suggerito le banconote perchè ho appena letto su una rivista del settore proprio sull'argomento nitidezza e macro, però se ingrandisci la MIRA che ne so una pagina di quotidiano






l'articolo è in formato pdf se vuoi te lo posto
F.Giuffra
Magari...
se non pesa troppo portesti darlo a tutto il forum...
Marko74
Ecco qua smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif
Rudi75
QUOTE (F.Giuffra @ Sep 20 2004, 02:11 PM)
Ma impostando nitidezza +2 cosa succede? Perdo qualità? Non è meglio fare in nef e poi dettagliare col software?

Per me fotografia digitale spessissimo (se non sempre) vuol dire correzione post-produzione. Tanto meglio se qualche parametro posso modificarlo già nel file NEF con alcune impostazioni della fotocamera. Se di nitidezza hai bisogno, non devi far altro che aumentare questa opzione nel menù dedicato, finchè non otterrai risultati che ti soddisfano con i vari obiettivi che possiedi... prova e non stancarti di provare wink.gif
La qualità viene mantenuta, certo che aumentare la nitidezza con la fotocamera mentre monta il 60mm micro che hai (uno ad esempio), mi sembra esagerato blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.