Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
arioli
Stavo cercando di capire se una sostituzione del mio 18-135 (con D80) con il 18-200 potrebbe essere una buona idea; il motivo principale sarebbe il VR visto che il 18-135 non e' luminosissimo e senza VR entra in crisi spesso gis' dai 100 in su.

Pero' ho due cose che mi frenano: il 18-135 e' sempre stato nitido quando potevo chiudere bene e non so se l18-200 sia altrettando; vale la pena visto che pur vendendo il 18-135 e' sempre un costo. Potrebbe avere senso considerare altre soluzioni ?

Opinioni ?? Grazie !
Ca
ash
ciao
se il 18-135 è il tuo unico obiettivo, la sostituzione col 18-200vr puo' essere una buona soluzione, sempre che tu vada a cercare un sostituto dell'attuale con in piu' il vr e qlche mm in più che faccia da tuttofare.... ho letto di molti estremamente soddisfatti del 18-200...
vendere il 18-135... nn so... ce l'ho anke io (in kit con la D80) ma nn so se ne vale la pena venderlo... io credo lo terro' in caso di uscite dove il vr sarebbe un po' a rischio x la delicatezza... leggi portarmela dietro a sciare.. (tanta luce e no problem)

altre soluzioni, una marea....
tutto dipende dal budget e da cosa fotografi....


ciau
andrea
Billino
Se ti serve il VR e qualche mm in più..

A mio avviso il gioco non vale la candela, per almeno 3 motivi:

1- con la vendita del 18-135 non ricaveresti quasi nulla
2- il 18-200, a mio avviso, costa uno sproposito per quello che realmentè è
3- la differenza qualitativa tra i due, a mio avviso, è sottilissima e ricercabile, forse, solo in una migliore qualità costruttiva del secondo. Quanto a nitidezza, il primo è superiore

Ripeto quanto detto in precedenza: il 18-135 è probabilmente l'ottica più sottovalutata di casa Nikon, così come il 18-200 è quella più sopravvalutata..

Allo stesso prezzo del 18-200 prendi un cinquantino e il 70-300vr, per dire..
arioli
Andrea,

In effeti l'uso sarebbe quello ... tu che lo hai usato, come nitidezza e qualita' mi confermi che ne vale la pena rispetto al costo ??

Alternativa, boh ho visto esiste il 70-300 VR, mantenendo il 18-135 ma tendenzialmente preferirei un tutto fare, e non avrei il VR ovuque.

Budget: quello del VR18-200 percui direi le due opzioni sopra. Certo non avro' mai 70/200 F2.8 bello e impossibile

BTW - io ho una D80.

Ca
ash
mah il 18-135 x me nn è poi così male... tant'è che ce l'ho ankora e mi posso ritenere soddisfatto!
se dovessi trovare un sostituto, da affiancargli, la mia scelta ricadrebbe su qualcosa di piu' luminoso (vedi 28-70 o 24-70) ma visto il prezzo, devo attendere ankora un po'.. quindi mi tengo stretto il mio 18-135!! anke xkè diciamo che non è nelle mie priorità... il prossimo in lista è il 12-24....tokina maybe...

concordo con billino, infatti ho fatto così: avevo già preso il 70-300 x andare un po' lungo ed ora ho preso il mitico 50ino (1.8) x vedere finalmente un po' di luce...


col 50ino non ho ankora praticamente fatto ne uscite ne viaggi, ma penso che mi trovero' bene... appena mi cala un po' la luce, sbuca dalla borsa! texano.gif ehehe


resta che dipende sempre da cosa fotografi... il 70-300 puo' non servirti a nulla se nn vai lungo.. allora prenditi il 12.24 ed il 50ino... dipende...




=)
andrea
arioli
All, grazie per gli input, mi sono utili per riflettere.

Ho la sensazione che partendo da zero, greenfield, la scelta migliore sarebbe stata sicuramente partire con il 18-200 VR rispetto alle mie esigenze tipiche. A posteriori, avendolo gia' preso, e' uno spreco per il basso valore di ricavo dalla vendita ed il fatto che non mi posso lamentare in condizioni di luce sulla resa...

Nel 18-200 cercavo il VR, proprio per la luminosita' del 18-135 ... va in cris ogni tanto; i 4 stop del VR non sembrano pochi, i 65 mm in piu' non sono proprio la priorita' ... Da considerare che non ho il 10-20 Si o il 12-24, per ignoranza non ho ancora avuto modo di affrontare angoli cosi' estremi.

Grazie delle riflessioni ... per ora mi sono un po' "raffreddato"

Ciao
Marco Senn
QUOTE(arioli @ Jan 25 2008, 12:21 PM) *
Nel 18-200 cercavo il VR, proprio per la luminosita' del 18-135 ... va in cris ogni tanto; i 4 stop del VR non sembrano pochi


Ricorda sempre che i 4 stop sono su soggetti FERMI... magari nell'ambito delle focali coperte dal 18-135 potrebbe essere più fruttuoso l'acquisto di un treppiede e/o di un SB-800...
rancrissd40
Ciao a tutti!

per Arioli: anche se non possiedo il 18-135 e quindi non posso fare confronti, posso darti le mie prime impressioni sul 18-200 VR, preso lo scorso venerdi e ancora in fase di collaudo:

- pratico e versatile; il VR aiuta, specie in modalita' "active" - per capirci, sono riuscito a fare un nitido primo piano di un operaio ai bordi di un'autostrada mentre viaggiavo a 120 km/h ( ovvio, non guidavo io Police.gif biggrin.gif ):

- VR a tutte le focali;

- niente creep (o almeno non ancora).

Ho gia' preventivato la vignettatura, ma si tratta di un problema che avevo anche col mio 55-200 VR e risolvibile in PP.

Si tratta certamente di un'ottica di compromesso con le sue limitazioni, ma - IMHO - anche di un sistema in grado di compensarle con la sua versatilita' e minimo ingombro.

Spero di esserti stato di aiuto.

Buone foto!
arioli
Grazie a tutti, sto valutando ancora.

Ho letto in giro ed il 18-135 e' dato per molto nitido. In effetti a onore del vero non mi ci sono mai trovato male, anzi, quando c'e' luce e' pulitissimo. VIsti i consigli, ed il basso valore, questo sicuramente lo tengo !

In effetti quello di cui sento la mancanza e' il VR soprattutto senza necessita' di cambiare troppo. Rimasto il lizza il 18-200 (senza vendita del 18/135) e il 70-300. Per decidere sto andando a vedere foto e ipotizzando come li uso e poi si vedra'. ... Grazier per ora !!

CA
ash
buona decisione!
in bocca al lupo e facci sapere!!


ciaau

andrea
VitoB
Io possiedo ormai da tempo il 18-200 e ti posso assicurare che è impagabile in termini di praticità.

La qualità è soddisfacente (ma ognuno ha il suo metro) specie in cosnsiderazione dell'ampia escursione focale e del VR.

Di seguito puoi vedere la prima uscita della mia D80 con 18-200 VR nelle mie vacanze estive.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=73296

Viaggio in Spagna


Ciao
Vito
Diogene
Prenditi il 70/300 VRII. La spesa é più o meno la stessa, però ti terresti il 18/35...
Conosco sia il 18/200 che il 70/300 (ce l'ho entrambi). Il primo va bene sempre e vale quello che costa, ma l'incremento di prestazioni non credo che sarebbe così evidente.
Il secondo é straordinario e credo che sia l'ottica con il miglior rapporto prezzo/qualità di Nikon. Per me gli hanno sbagliato prezzo... dry.gif
Magari nel mezzo ci metti un cinquantino...
arioli
Mmh ... curioso: avete visto il nuovo 16-85 VR II... ne sapete qualcosa. Il tema e' che a questo punto troverei interessante tenere il 18-135 per ora cogliere i suggerimenti subito sul 70-300 VR come rapporto qualita' prezzo e magari ri-considerare in futuro il 16-85 in una prossima volta per complementeare il 70-300 ...

Non so se avrebbe senso, ma visto il mio raffreddamento sul 18/200 ...

Pareri ?
litero
il 70-300, tralasciando per un attimo il discorso aperture, è dettagliatissimo fino a quasi 200mm.
Abbiate l'accortezza però di chiudere a 5,6 / 8 per avere la resa massima!
Sydney
Scrivo qui per non aprire un'altra discussione simile.

Sto valutando di sostituire i miei 18-70 + 70-300 (non vr) con il 18-200.

Uso queste ottiche durante le vacanze e le gite, quando voglio stare leggera... infatti ho trovato un pò scomodo continuare a cambiare l'ottica, quindi pensavo di fare le sostituzione con il tuttofare... mi chiedo però: come qualità cosa mi conviene?

Spesso in vacanza ci si trova in situazioni difficilotte e chiaramente non cerco la soluzione migliore in assoluto (in questo caso dovrei portarmi il corredo migliore, ma in vacanza voglio essere spensierata, non con la paura di furti o danneggiamenti alle costosissime ottiche e non con la schiena piegata dal peso) ma quella migliore tra le due...

certò è che perderei un bel pò di mm infatti il 70-300 non è dx... e che dovrei rimetterci degli euri perchè anche se riuscissi a vendere le mie ottiche il 18-200 costà comunque di più..

Grazie

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.