torch
Jan 25 2008, 10:14 AM
Salve a tutti,
prossimamente farò un viaggio in europa (sarà principalmente un viaggio didattico per andare a studiare alcune architetture).
Al momento, possiedo solo il 12-24 4 il 35-70 2.8 ed il 180 2.8.
Pensavo di portare con me (al fine di alleggerire il più possibile il bagaglio) solo la d200+mb200, l'sb800 (forse) e due ottiche.
Visto che dovrò fotografare principalmente architettura (interni/esterni), una lente sarà sicuramente il 12-24, l'altra... non so.
Stavo pensando di acquistare il 18-200 ed affiancare questo allo zoom grandangolare (anche perchè da quanto ho letto, quasi tutti i "problemi" più fastidiosi del 18-200 sono correggibili con capture o pt-lens).
Secondo voi potrebbe funzionare questa accoppiata? In caso, sempre sulla stessa cifra (600/700 euro) cosa mi consigliereste?
Attendo vostri suggerimenti.
Grazie e saluti,
torcH
buzz
Jan 25 2008, 10:21 AM
Per le foto di architettura ti suggerirei un' ottica decentrabile, ma dato che immagino non lo debba fare per lavoro, qualsiasi obiettivo, se poi lo puoi correggree in post produzione, può andar bene.
Non spenderei altri soldi e mi porterei tutto chello che hai.
Rudi75
Jan 25 2008, 10:30 AM
Tralasciando un attimo il viaggio e l'architettura, io mi orienterei più volentieri su AF-S 70-300mm VR o su AF 80-200mm F2.8. Semplicemente li vedo sposarsi meglio con il tuo corredo e la qualità generale è maggiore del 18-200mm.
Se invece vuoi per forza viaggiar comodo e leggero, credo sia quest'ultima la soluzione migliore.
torch
Jan 25 2008, 10:35 AM
Salve
QUOTE(buzz @ Jan 25 2008, 10:21 AM)

Per le foto di architettura ti suggerirei un' ottica decentrabile, ma dato che immagino non lo debba fare per lavoro, qualsiasi obiettivo, se poi lo puoi correggree in post produzione, può andar bene.
Non spenderei altri soldi e mi porterei tutto chello che hai.
la mia prima scelta era ricaduta proprio su di un ottica decntrabile (28 pc, chiaramente da usare in manuale) ma poi ho letto alcuni post qui sul forum dove si diceva che utilizzare un decentrabile su una macchina non full-frame (come la mia d200) sarebbe stato assai poco "redditizzio" poichè il campo coperto, anche decentrando l'ottica, risulterebbe la maggior parte delle volte insufficiente.
In effetti le foto non le devo fare per lavoro, ma poichè un esame sarà incentrato prorpio su questo viaggio, ci terrei ad ottenere la massima qualità da me raggiungibile (e in questo senso è già da un po che consulto libri e riviste cercando di analizzare con occhio critico tutti gli scatti che mi capita di vedere).
Grazie e saluti,
torcH
torch
Jan 25 2008, 10:42 AM
Salve,
QUOTE(Rudi75 @ Jan 25 2008, 10:30 AM)

Tralasciando un attimo il viaggio e l'architettura, io mi orienterei più volentieri su AF-S 70-300mm VR o su AF 80-200mm F2.8. Semplicemente li vedo sposarsi meglio con il tuo corredo e la qualità generale è maggiore del 18-200mm.
Se invece vuoi per forza viaggiar comodo e leggero, credo sia quest'ultima la soluzione migliore.
l'80-200 faceva parte del corredo ma mi è stato sottratto :-(
Appena avrò modo, lo riacquisterò.
Il fatto è che stò cercando la comodità di un'ottica da usare un po per tutte le foto, poichè so bene che avremo tempi strettissimi e che non ci sarà modo di soffermarsi più di un tot su di un singolo edificio (classico viaggio 4 giorni/ 40 edifici.... Quando potrò, ci andrò in privato concedendomi tutti i tempi necessari).
Grazie e saluti,
torch
ash
Jan 25 2008, 10:49 AM
ciao!
x me, con le tue 3 lenti, sei già a posto... se poi hai 700 euro che ti crescono e hai voglia di shopping, il 18-200 potrebbe alleggerirti la borsa (ed il portafogli

) e farti viaggiare ( bello il giro architettonico dell'europa!!! dove vai? ) piu' tranquillo...
per quanto concerce il corredo, se il 18.200 ti serve come sostituto/tuttofare/voglio-viaggiare-leggero credo sia ottimo! se invece butti un occhio oltre il viaggio che farai, allora qualcosa tipo il 70-300vr che ti diceva rudi..
ciau
andrea
Giallo
Jan 25 2008, 10:56 AM
QUOTE(torch @ Jan 25 2008, 10:14 AM)

Salve a tutti,
prossimamente farò un viaggio in europa (sarà principalmente un viaggio didattico per andare a studiare alcune architetture).
Al momento, possiedo solo il 12-24 4 il 35-70 2.8 ed il 180 2.8.
Pensavo di portare con me (al fine di alleggerire il più possibile il bagaglio) solo la d200+mb200, l'sb800 (forse) e due ottiche.
Visto che dovrò fotografare principalmente architettura (interni/esterni), una lente sarà sicuramente il 12-24, l'altra... non so.
Stavo pensando di acquistare il 18-200 ed affiancare questo allo zoom grandangolare (anche perchè da quanto ho letto, quasi tutti i "problemi" più fastidiosi del 18-200 sono correggibili con capture o pt-lens).
Secondo voi potrebbe funzionare questa accoppiata? In caso, sempre sulla stessa cifra (600/700 euro) cosa mi consigliereste?
Attendo vostri suggerimenti.
Grazie e saluti,
torcH
Ti dico quel che farei io, in un'ottica di leggerezza estrema e per un reportage di viaggio:
1) Niente BM200.
2) Niente SB800
3) D200 + 12-24/4 OK
4) spenderei meno e vivrei più felice abbinando al 12-24 un bel 105/2.8VR micro: l'accoppiata (l'ho provata in diverse occasioni) funziona perfettamente nel reportage urbano, è leggera, di qualità elevatissima ed il "buco" da 24 a 105 è solo psicologico: può venire pertanto coperto dal migliore obiettivo che io conosca: la propria creatività ed intelligenza.
Buona luce
torch
Jan 25 2008, 10:59 AM
Salve,
QUOTE(ash @ Jan 25 2008, 10:49 AM)

ciao!
x me, con le tue 3 lenti, sei già a posto... se poi hai 700 euro che ti crescono e hai voglia di
nono, non mi cresce un cent, tranquillo :-)
QUOTE(ash @ Jan 25 2008, 10:49 AM)

shopping, il 18-200 potrebbe alleggerirti la borsa (ed il portafogli

) e farti viaggiare ( bello il giro architettonico dell'europa!!! dove vai? ) piu' tranquillo...
Svizzera: Lucerna, Basilea, Zurigo, Coira, Vals e poi Germania: Berlino, Dessau
QUOTE(ash @ Jan 25 2008, 10:49 AM)

per quanto concerce il corredo, se il 18.200 ti serve come sostituto/tuttofare/voglio-viaggiare-leggero credo sia ottimo! se invece butti un occhio oltre il
mi servirebbe proprio per questo... muovermi leggero (visto che avrò sempre con me anche album matite e compagnia)
Grazie e saluti,
torcH
Marco Senn
Jan 25 2008, 11:02 AM
Forse dirò una stupidaggine ma per un viaggio simile io affiancherei al 12-24 un 24-120VR. 120 sono 180mm di angolo di campo, alla peggio croppi, hai sempre una D200. Se ne trovano facilmente usati e hai il plus del VR ad una qualità che sembra un pò migliore. Anche l'accoppiata 12-24 + 35-70 però potrebbe bastarti, alla peggio compri la.
Rudi75
Jan 25 2008, 11:13 AM
In pratica qui ci si sta chiedendo se vale la pena comprare il 18-200mm per lasciare a casa il 35-70mm ed il 180mm...
Capisco la "velocità" del viaggio, ma se hai già provato la bontà di un 80-200mm f2.8 (mi spiace che te l'abbiano rubato) io non avrei dubbi nel riacquisto.
Se è scocciante cambiare ottiche e non credi d'aver tempo, vuol dire che questo sarà un viaggio di studio per quando ritornerai in quei posti a scattare foto con la dovuta calma.
A proposito, davvero un bel giro, Berlino su tutte!
torch
Jan 25 2008, 11:14 AM
Salve,
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2008, 10:56 AM)

Ti dico quel che farei io, in un'ottica di leggerezza estrema e per un reportage di viaggio:
1) Niente BM200.
in effetti...
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2008, 10:56 AM)

2) Niente SB800
dici che in interni scarsamente illuminati possa bastare il flash embedded?
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2008, 10:56 AM)

3) D200 + 12-24/4 OK
4) spenderei meno e vivrei più felice abbinando al 12-24 un bel 105/2.8VR micro: l'accoppiata (l'ho provata in diverse occasioni) funziona perfettamente nel reportage urbano, è leggera, di qualità elevatissima ed il "buco" da 24 a 105 è solo psicologico:
105 vr... interessante. Ma non vorrei che per riprendere taluni particolari costruttivi fosse insufficiente come focale (e non sempre c'è il modo di colmare il "buco" con l'ingegno )
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2008, 10:56 AM)

può venire pertanto coperto dal migliore obiettivo che io conosca: la propria creatività ed intelligenza.
Su queste proviamo a lavorare ogni giorno :-)
Grazie e saluti,
torcH
gobi
Jan 25 2008, 12:07 PM
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2008, 10:56 AM)

Ti dico quel che farei io, in un'ottica di leggerezza estrema e per un reportage di viaggio:
1) Niente BM200.
2) Niente SB800
3) D200 + 12-24/4 OK
4) spenderei meno e vivrei più felice abbinando al 12-24 un bel 105/2.8VR micro: l'accoppiata (l'ho provata in diverse occasioni) funziona perfettamente nel reportage urbano, è leggera, di qualità elevatissima ed il "buco" da 24 a 105 è solo psicologico: può venire pertanto coperto dal migliore obiettivo che io conosca: la propria creatività ed intelligenza.
Buona luce

Quoto Giallo,
l'analisi mi sembra perfetta.
Avrai un vetro a metà strada tra il 70 e il 180 nell'ottica di un corredo flessibile e completo, per di più macro! Non so se nuovo costa meno del 18-200, ma usato sì.
Altrimenti 12-24 + 35-70 + 180, non spendi niente e hai un mezzo kg in più..credo che puoi convivere benissimo con questo "sovraccarico" (tra l'altro impugnatura e flash pesano come il 35-70 e il 180 pesa 2etti in più del 18-200).
Buon viaggio e buona luce!
francesco
ergassia
Jan 25 2008, 02:16 PM
Buondì,
mi permetto di esprimere anch'io un'opinione in merito.
Fermo restando che anche a mio avviso il consiglio di Giallo è molto valido e spesso l'ho adottato (17-35+105 VR) eventualmente affiancando un TC 1.7x, ritengo che se esistono motivi irrisolvibili di peso l'accoppiata 12-24 + 18-200 Vr sia molto valida.
Lo dico poichè anche quest'ultima l'ho usata l'anno scorso in un viaggio dove non potevo assolutamente portare oltre un certo peso.
Consapevole che a livello qualitativo la prima era ed è nettamente superiore.
Un saluto.
Luigi
maurizio angelin
Jan 25 2008, 03:45 PM
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2008, 10:56 AM)

Ti dico quel che farei io, in un'ottica di leggerezza estrema e per un reportage di viaggio:
1) Niente BM200.
2) Niente SB800
3) D200 + 12-24/4 OK
4) spenderei meno e vivrei più felice abbinando al 12-24 un bel 105/2.8VR micro: l'accoppiata (l'ho provata in diverse occasioni) funziona perfettamente nel reportage urbano, è leggera, di qualità elevatissima ed il "buco" da 24 a 105 è solo psicologico: può venire pertanto coperto dal migliore obiettivo che io conosca: la propria creatività ed intelligenza.
Buona luce


Se proprio proprio vuoi portati il 35-70 (ma solo se proprio)
archi71
Jan 25 2008, 06:43 PM
Io sono andato questa estate in Scozia con il 18-200 il 12-24 Tokina l'85 il 400 ed il duplicatore.
Alla fine ho utilizzato solamente 12-24 e 18-200 e questo per il motivo che ogni volta che dovevo cambiare obiettivo dovevo fermarmi aprire lo zaino toglierne uno rimettere a posto l'altro e poi correre perchè i miei compagni di viaggio non mi aspettavano.
Alla fine mi ero ridotto a girare con il 18-200 montato ed il 12-24 in tasca o viceversa.
Posso dirti che alla fine sono rimasto soddisfatto delle foto che ho ottenuto, però tieni conto che come fotografo ho ancora molto da imparare e quindi non sono un buon giudice, soprattutto di me stesso.
Ciao
Black Bart
Jan 26 2008, 10:19 AM
QUOTE(archi71 @ Jan 25 2008, 06:43 PM)

Alla fine ho utilizzato solamente 12-24 e 18-200 e questo per il motivo che ogni volta che dovevo cambiare obiettivo dovevo fermarmi aprire lo zaino toglierne uno rimettere a posto l'altro e poi correre perchè i miei compagni di viaggio non mi aspettavano.
Ecco perchè mi sono preso il 17-55
Omar
andreasonia01052009
Jan 26 2008, 03:20 PM
Io quoto Giallo in pieno e al massimo coprirei il tuo buco tra 24 e 105 con il tuo 35-70.
Arriverei a portarmi dietro 12-24 35-70 e il 105.
Se poi ti serve qualcosa in più non so. Ma se io avessi il tuo corredo non spenderei altri soldi e andrei dritto e tranquillo altrimetni ci affincherei il 105 e batsa. con le altre 3 lenti che hai. Usando il 180 come lente lunga. e mettendo il 105 come lente per coprire il "buco tra 70 e 180.
Buoni scatti e facci sapere come va il viaggio e buon viaggio.
aliant
Jan 26 2008, 03:19 PM
Per un viaggio 12-24 e 18-200 vanno piu' che bene.
Quando vorrai viaggiare leggero lasci in albergo uno dei due obiettivi.
Piu' leggero di cosi' ...
Ciao
A.
Diego Parenti
Jan 26 2008, 07:07 PM
QUOTE(aliant @ Jan 26 2008, 03:19 PM)

Per un viaggio 12-24 e 18-200 vanno piu' che bene.
Quando vorrai viaggiare leggero lasci in albergo uno dei due obiettivi.
Piu' leggero di cosi' ...
Ciao
A.
Non conosci nessuno che ti possa prestare un corpo macchina?
così giri con tutti e 2 gli obiettivi montati...
12-24 e 70-200 f2.8Vr (strepitoso per gli interni!)
buon viaggio...
Diego.
P.S.: quando torni posta le foto!!!!
cosimo.camarda
Jan 26 2008, 07:48 PM
prendi il 28-70
porta il 12-24...
secondo me sei ok..
poi porta il 180....per sfizio...
un'altra cosa...
vedi nei viaggi precedenti che lunghezze hai utilizzato...e cosa ti è mancato e fai due conti...
buone foto..
torch
Jan 27 2008, 08:30 PM
Salve,
ringrazio tutti voi per i consigli.
Alla fine credo che opterò per l'acquisto del 105 vr (da portare via con il 12-24).
L'impugnatura verticale ho provato a toglierla, ma non riesco proprio a trovarmi bene senza.
Il 18-200 mi tenta ancora molto, ma in caso, sarà una seconda scelta.
Chiaramente non appena tornerò posterò le foto sul forum.
Saluti,
torcH
torch
Feb 26 2008, 10:21 AM
Salve a tutti.
E' giunto il momento della fatidica scelta.
Scartata l'ipotesi del pur comodissimo 18/200 (che mi sono fatto prestare e che non mi ha entusiasmato), in "finale" sono arrivati:
105 2.8 vr
ed
80/200 2.8 bighiera
Viste le ottiche attualmente in mio possesso (12/24 f4, 35/70 f2.8, 50 f1.4, 180 f2.8) cosa mi suggerireste ? (ricordo anche che mi appresto a fotografare principalmente architetture interni/esterni.... e a mesi arriverà un nipotino... :-) )
Ringrazio e saluto,
torcH
Black Bart
Feb 26 2008, 11:51 AM
Io credo che non prenderei altro...
Omar
brusa69
Feb 26 2008, 01:30 PM
Devo dire di aver utilizzato spesso l'accoppiata Nikon 12-24 e 18-200VR e mi ci sono sempre trovato molto bene sul campo...
L'unico 'inconveniente' è che per ottenere una resa analoga ai files prodotti dal 12-24, quelli del 18-200 necessitano qualche 'colpetto' di post produzione in più.
Rudi75
Feb 26 2008, 04:43 PM
QUOTE(torch @ Feb 26 2008, 10:21 AM)

Scartata l'ipotesi del pur comodissimo 18/200 (che mi sono fatto prestare e che non mi ha entusiasmato), in "finale" sono arrivati:
105 2.8 vr
ed
80/200 2.8 bighiera
Viste le ottiche attualmente in mio possesso (12/24 f4, 35/70 f2.8, 50 f1.4, 180 f2.8) cosa mi suggerireste ? (ricordo anche che mi appresto a fotografare principalmente architetture interni/esterni.... e a mesi arriverà un nipotino... :-) )
Sicuramente sono due ottiche non confrontabili... sicuramente nel tuo corredo starebbero bene entrambe.
Il 105mm sarebbe ottimo se tu volessi sperimentare anche un po' di macro in futuro (non solo per coprire il buco che attualmente hai tra i 70 ed i 180mm quindi).
D'altra parte lo zoom 80-200mm è un'ottica medio-tele d'una versatilità impagabile e altrettanto luminosa.
Quindi? macro sì, macro no? per l'acquisto di un'ottica fissa così specialistica io mi chiederei soprattutto questo!
giannizadra
Feb 26 2008, 04:51 PM
Hai già il 180: tra i due obiettivi arrivati in finale, prenderei il 105 VR Micro.
In viaggio porterei quello, più 12-24 e 35-70.
torch
Feb 26 2008, 05:21 PM
Salve,
grazie a tutti per le risposte.
L'80-200 come dissi in un precedente messaggio già l'avevo e mi è stato sottratto :-(
Sicuramente prima o poi lo riacquisto (sempre se nel frattemo il 70/200vr non cala sensibilmente).
Vada per il 105 vr!
Appena arriva posto i primi scatti.
Grazie ancora e saluti,
torcH
maxydandy
Feb 27 2008, 12:59 PM
QUOTE(torch @ Jan 25 2008, 10:14 AM)

Salve a tutti,
prossimamente farò un viaggio in europa (sarà principalmente un viaggio didattico per andare a studiare alcune architetture).
Al momento, possiedo solo il 12-24 4 il 35-70 2.8 ed il 180 2.8.
Pensavo di portare con me (al fine di alleggerire il più possibile il bagaglio) solo la d200+mb200, l'sb800 (forse) e due ottiche.
Visto che dovrò fotografare principalmente architettura (interni/esterni), una lente sarà sicuramente il 12-24, l'altra... non so.
Stavo pensando di acquistare il 18-200 ed affiancare questo allo zoom grandangolare (anche perchè da quanto ho letto, quasi tutti i "problemi" più fastidiosi del 18-200 sono correggibili con capture o pt-lens).
Secondo voi potrebbe funzionare questa accoppiata? In caso, sempre sulla stessa cifra (600/700 euro) cosa mi consigliereste?
Attendo vostri suggerimenti.
Grazie e saluti,
torcH
Il 12-24 ed il 35-70 vanno benissimo per foto di architettura e reportage
il 180 per fare dei particolari
il flash lo puoi lasciare cosi come mb
Hai tuto quello che ti occorre!
buone foto!
torch
May 7 2008, 10:40 AM
Salve a tutti,
torno a farmi vivo in questo thread.
Poichè mi è stata rubata la d2x (

che aveva sostituito la d200), per potermi permettere un nuovo corpo macchina, ho dovuto gioco forza "liberarmi" di alcune ottiche (me ne stò già pentendo, ma tantè).
Dunque: ho appena preso una d300 in kit col 18-200. In viaggio (per ora solo in Svizzera), porterò con me solo questa accoppiata + 12-24 con pola (e magari il 50ino 1.4). (coì nello slingshot resta pure posto per blocknotes e quantaltro).
Poichè partirò già domani e, non avendo tempo (ahimè) di leggere con cura il voluminoso manuale, vi chiedo: sapreste consigliarmi quali settaggi usare in macchina (per limitare gli eventuali danni)?
Ricordo che farò principalmente foto di architettura esterni/interni.
Scatto sempre in .nef
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti,
torcH
vecchiavolpe
May 7 2008, 11:42 AM
Secondo me l'attrezzatura da viaggio è 18-200 e un 50 f1,4. Fai tutto
Maicolaro
May 7 2008, 01:03 PM
Il consiglio che ti posso di dare è di scattare in raw come già fai. In questo modo nulla è irreversibile e puoi dedicarti alla PP con calma una volta tornato a casa.
Relativamente al corredo non rinuncerei a portarmi appresso il 12-24.
Buon viaggio, un saluto
m.
begnik
May 7 2008, 03:22 PM
Secondo me non ti mancherà nulla.
Scatta in NEF e buon viaggio

... al ritorno potrai operare al meglio in PP ove necessario con il software che preferisci (niente male secondo me Capture NX che dovresti avere ricevuto insieme alla D300)

.
Ciao
giovannigori
Apr 16 2009, 07:21 PM
peavol
May 31 2009, 10:41 PM
ovviamente misuro la cosa addosso a me, come ottiche che possido e genere di foto che amo fare:
sicuramente prendo con me la D300, il mio nuovo 10-24 e il mio inseparabile 16-85.. in valigia magari anche il 70-300.. ma non lo porterei in giro tanto... non lo usa quasi mai...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.