Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alex...D810
Ciao ragazzi,
oggi ho voluto sperimentare la tecnica "HDR" all'oasi L.I.P.U. di Cesano Maderno (MI).
I primi due scatti che vedete sono il primo e l'ultimo di una serie di nove scatti effettuati con D200 e scatto remoto (rigorosamente su treppiede).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I colori sono "schifosi" per via della vegetazione totalmente "marrone"... ma si sa... siamo ancora in inverno.

I dati di scatto sono:
Obiettivo "18-70 3.5-4.5"
Messa a fuoco manuale su "infinito".
Priorità di diaframmi "f/22" con tempi da 1/10 sec. a 3,6 sec.
Ho agito sulla compensazione dell'esposizione effettuando nove scatti ad incrementi di 1,0 EV. (la prima foto ha una sottoesposizione di -4 stop, l'ultima ha una sovraesposizione di +3 stop).
ISO "100"
Focale "18mm"
Bilanciamento del bianco "auto"
Metodo di misurazione "Matrix".

Questo è il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spazio alle critiche ed ai consigli (sempre ben accetti).

Buona luce...

Alex 200
litero
puoi fare di meglio wink.gif ne ho postata una poco fa in "elaborazioni grafiche"

Pe essere un hdr non hai molti dettagli sulle piante e la parte immediatamente sopra le case non è molto dettagliata.
Alex...D810
Accipicchia!!! ohmy.gif Ho appena visionato il Tuo scatto... Veramente SPETTACOLARE!!!
Ti faccio i miei complimenti!!! Pollice.gif Pollice.gif

Per quanto mi riguarda, l'esperimento che ho effettuato è il primo. Spero davvero di migliorare!!!
Ora mi vado a leggere (anzi, a studiare) il 3D di Andry81.

Buoni scatti...

Alex 200 wink.gif
manis
Ciao Alex,

Questa tua prima prova mi piace molto.
Il risultato è naturale e non sembrerebbe ottenuto da esposizioni multiple. Insomma non è il classico HDR con cieli marziani e aloni fumettosi.
Le tecniche HDR possono dare risultati spettacolari oppure esserci senza farsi notare, come nel tuo caso. In quest'ultimo caso l'HDR non è il fine ma diventa un mezzo per raggiungere il risultato.

Ciao,

Fabrizio
litero
mi sono permesso di "tirar fuori" un po' di dettaglio (e togliere gli artefatti sul riflesso del laghetto).
può andare?
manis
QUOTE(litero @ Jan 27 2008, 12:32 PM) *
mi sono permesso di "tirar fuori" un po' di dettaglio (e togliere gli artefatti sul riflesso del laghetto).
può andare?

Bella elaborazione,

Hai "tirato fuori" maggiori dettagli senza renderla innaturale.

Ciao,

Fabrizio
Alex...D810
QUOTE(manis @ Jan 27 2008, 12:18 PM) *
Ciao Alex,

Questa tua prima prova mi piace molto.
Il risultato è naturale e non sembrerebbe ottenuto da esposizioni multiple. Insomma non è il classico HDR con cieli marziani e aloni fumettosi.
Le tecniche HDR possono dare risultati spettacolari oppure esserci senza farsi notare, come nel tuo caso. In quest'ultimo caso l'HDR non è il fine ma diventa un mezzo per raggiungere il risultato.

Ciao,

Fabrizio


Grazie... grazie veramente del tuo prezioso commento! Non nascondo che gli "HDR" più pesanti sono comunque belli... danno un senso di magia alla composizione.
Per quanto riguarda il mio, era giusto un esperimento per ottenere un effetto più naturale possibile per poi passare (più avanti) ad elaborazioni più pesanti.

QUOTE(litero @ Jan 27 2008, 12:32 PM) *
mi sono permesso di "tirar fuori" un po' di dettaglio (e togliere gli artefatti sul riflesso del laghetto).
può andare?


Ciao Litero, permettiti pure... ci mancherebbe!!!! Anzi, i tuoi interventi mi aiutano a capire dove sbaglio. Mi piace il risultato!!! Mi spiegeresti come hai fatto?

Un grazie a tutti...

Alex 200
litero
Facendola semplice...
prima ho regolato luci/ombre poi a mano ho schiarito, scurito e/o saturato le parti che volevo far risaltare... i cespugli davanti e il laghetto.
Con il timbro clone ho sistemato gli artefatti nel laghetto.
altro non ricordo tongue.gif
MassiC
Solo per curiosità, quali software avete usato?
litero
io uso photomatix e/o adobe ps cs3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.