Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
jass
Volevo sapere un consiglio da chi gia' possiede questa ottica.
Secondo voi l'80-200 non stabilizzato si riesce a gestire o e' sicuramente meglio il vr.
Chiedo questo perche' il vr costa precisamente il doppio e momentaneamente e' un po' troppo.
Perche' in alternativa avrei trovato anche il 70-300mm vr pero' 4-f4,5, ma mi sembrava tanto scuro.
Grazie per le eventuali risposte.
logon
Puo benissimo prendere l'80-200 bighiera, oppure meglio l'Af-s (che però trovi ormai solo usato).

Il Vr è una bella cosa, ma senza si fotografa lo stesso.

Basta fare un po di attenzione ai tempi di posa e avere un minimo di mano ferma.

Io ho il bighiera e mi trovo benissimo.

Giuseppe.
lhawy
ma perchè, l'80-200 è pure vr?? blink.gif forsi confondi con il 70-200
jass
Si hai ragione mu sono confuso il vr e' il 70-200.
Non so cosa voglia dire bighiera.
Quindi dici che si puo' tranquillamente usare l'80-200mm non vr?
Se si meglio perche' 1600 eurozzi sono un po troppi unsure.gif
grazie.gif
logon
QUOTE(jass @ Jan 27 2008, 11:35 AM) *
Si hai ragione mu sono confuso il vr e' il 70-200.
Non so cosa voglia dire bighiera.
Quindi dici che si puo' tranquillamente usare l'80-200mm non vr?
Se si meglio perche' 1600 eurozzi sono un po troppi unsure.gif
grazie.gif


Per bighiera si intende comunemente l'80-200 f/2,8 Afd (l'unico ancora in produzione) perchè ha due ghiere distinte per la messa a fuoco e per la variazione della focale.
Lo si chiama così per distinduerlo dal precedente modello dotato di una sola ghiera per maf e cambio focale (detto anche a pompa).
L'80-200 non Vr si può benissimo usare esattamente come lo si usava prima dell'invenzione delle ottiche stabilizzate, ossia rispettando i tempi di posa di sicurezza e impugnandolo saldamente.
Per le situazioni "difficili" utile un monopiede o il cavalletto.

Giuseppe.
stefanocucco
Dipende dal tipo di fotografia che fai:
io l'80-200 AF-D (il bighiera) lo utilizzo per fare soprattutto paesaggi ed è una "bomba" di obbiettivo... Pollice.gif
se però prediligi la fotografia sportiva è molto meglio l'80-200 AF-S per via del motore di messa a fuoco interno...(la MAF sull bighiera è molto lenta..)
o il 70-300 VR che però rispetto ai primi 2 ha sicuramente una qualità costruttiva differente!
jass
Il 70-300mm infatti lo volevo escludere.
Ero indeciso tra l'80-200mm e il 70-200mm vr.
Ma per 80-200mm aF-S cosa intendi?
E' differente da quello che dico io?
grazie.gif
castorino
Escludi pure il 70-300 se ti interessa la qualità, gli obiettivi che dopo la sigla AF hanno una S oppure più raramente una I hanno il motore incorporato e sono più veloci nel mettere a fuoco, ciao
jass

Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED
E questo secondo te?
castorino
lAF è un poco meno veloce dell'AF-s per il resto sono simili, guarda qui http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html
stefanocucco
QUOTE(jass @ Jan 27 2008, 03:01 PM) *
Ero indeciso tra l'80-200mm e il 70-200mm vr.

Be se sei indeciso tra questi 2 non ci penserei neanche 2 volte....
70-200: uno dei migliori obbiettivi Nikon..ha il suo prezzo (+ del doppio dell'80-200 af-d nuovo) ma
con quello sei a posto per una vita!
Comunque facendo un riassunto, gli obbiettivi che ti abbiamo consigliato sono:
- 80-200 F/2,8 AF-D (il bighiera) ancora in vendita
- 80-200 F/2,8 AF-S (anche questo si può chiamare bighiera dry.gif ) non + in vendita e quindi dovresti cercare nell'usato
- 70-200 F/2,8 AF-S VR
jass
Infatti mi sembrava che l'AF-S non fosse piu' in vendita.
Questo post era giusto per capire se l'80-200 si riuscisse ad usare anche senza cavalletto o era decisamente meglio il 70-200 vr.
nippokid (was here)
Ciao, dai un'occhiata anche qui, c'è una "prova" comparativa tra 80-200...


La mia personalissima classifica:
"Bighiera" = 8
AF-S 80-200 = 9.5
70-200vr = 10 e guru.gif !!


bye.
jass
Si ma secondo il tuo giudizio l'80-200 non quello AF-S e' abbastanza veloce o meglio il bighiera?
abyss
Il non "s", quindi il bighiera ancora in vendita, a mio giudizio è "abbastanza" rapido, ma non è un fulmine.
Se serve la velocità massima possibile, gli AFS, ovviamente, danno di più!
nippokid (was here)
QUOTE(jass @ Jan 27 2008, 06:23 PM) *
Si ma secondo il tuo giudizio l'80-200 non quello AF-S e' abbastanza veloce o meglio il bighiera?


Il cosiddetto "bighiera" è non AF-S rolleyes.gif .
La velocità dipende molto dal corpo macchina su cui è montato.
Per quanto inferiore ad un AF-S è abbastanza veloce nella messa a fuoco in condizioni ottimali e se non si ha la pretesa di seguire una F1...il problema può insorgere in condizioni di luce non ottimali e/o nel caso in cui si perda il fuoco su un soggetto in movimento. L'AF-S è quasi istantaneo nella "scarrellata" e nel successivo ritorno al soggetto, il "bighiera" è più lento.

Come detto, dipende dal corpo macchina che trasferisce il moto AF all'ob. e dalle personali esigenze di rapidità. Per utilizzi "normali" il bighiera è validissmo..una volta escluso l'eventuale presenza di front/back focus che interessa alcune accoppiate corpo macchina-obbiettivo in modo apparentemente "random" ed inspiegabile..

bye.

jass
Io lo devo montare su una D 80 e quindi non posso escludere la presenza di front/back focus visto che si manifesta in modo random.
nippokid (was here)
QUOTE(jass @ Jan 28 2008, 06:50 PM) *
Io lo devo montare su una D 80 e quindi non posso escludere la presenza di front/back focus visto che si manifesta in modo random.


Eventualmente dovresti poterlo provare prima dell'acquisto...

bye.
brata
QUOTE(jass @ Jan 27 2008, 09:46 AM) *
Volevo sapere un consiglio da chi gia' possiede questa ottica.
Secondo voi l'80-200 non stabilizzato si riesce a gestire o e' sicuramente meglio il vr.
Chiedo questo perche' il vr costa precisamente il doppio e momentaneamente e' un po' troppo.
Perche' in alternativa avrei trovato anche il 70-300mm vr pero' 4-f4,5, ma mi sembrava tanto scuro.
Grazie per le eventuali risposte.



Il Vr sul 70-200 finora mi è servito a fare foto un poco mosse, sia a mano libera, sia sul cavalletto, quando, non di rado, mi dimentico di disattivarlo. Non c'è nulla che eguagli la foto su cavalletto e VR disattivato.
stefanocucco
QUOTE(nippokid @ Jan 28 2008, 09:58 PM) *
Eventualmente dovresti poterlo provare prima dell'acquisto...

bye.

cosa non semplice da provare! i test del back/front focus sono da effettuare molto accuratamente..poi si può verificare a lunghezze focali differenti e ad aperture dei diaframmi diverse..insomma è molto difficile provare se un obbiettivo soffre di questo problema se non si dispone delle attrezzature adeguate e del tempo necessario...
giannizadra
QUOTE(stefanocucco @ Jan 29 2008, 01:25 PM) *
cosa non semplice da provare! i test del back/front focus sono da effettuare molto accuratamente..poi si può verificare a lunghezze focali differenti e ad aperture dei diaframmi diverse..insomma è molto difficile provare se un obbiettivo soffre di questo problema se non si dispone delle attrezzature adeguate e del tempo necessario...


Già tre scatti a TA (a 80, 135 e 200mm) a 2,5 m di distanza con tempi di sicurezza e soggetto statico, meglio se su treppiede, ti danno una buona indicazione: sono cose che si possono fare in dieci minuti (controllo al computer compreso).
La "focus chart" non mi sta molto simpatica... smile.gif

Frafio
QUOTE(jass @ Jan 27 2008, 06:23 PM) *
Si ma secondo il tuo giudizio l'80-200 non quello AF-S e' abbastanza veloce o meglio il bighiera?


Forse fai un po di confusione; 80-200 NON AFS, e Bighiera, detta così, sono la stessa cosa.
Esistono due "fratelli" tutti e due 80-200 f/2.8, tutti e due bighiera; solo che uno dei due, quello AFS, è più veloce nella messa a fuoco perchè è provvisto di motore interno. Non è più in produzione ed è raro trovarlo usato, perchè chi lo ha non lo molla.
E' stato sostituito dal 70-200 f/2.8 che è anche VR, ma costa quello che costa.
Ho avuto l'80-200 AF-S e l'ho venduto per il 70-200 VR; alla luce dell'esperienza fatta ..........ho fatto una c........ta. La resa del nuovo non è migliore del precedente (anche se eccezionale), il VR serve a poco o niente per i miei scatti (sport), l'AF è altrettanto veloce, in compenso ho speso dei soldi in più (almeno 600 € di differenza), per avere più o meno la stessa ottica.
Detto questo, è importante capire che tipo di scatti fai; se scatti soggetti statici, va benissimo l'80-200 AF, costa relativamente poco ed ha una resa identica agli altri. Se scatti soggetti in movimento abbastanza veloce (Rugby - Calcio - Basket ecc) devi cercarti un AF-S usato oppure prendere il 70-200 che è AF-S ed anche VR.
Negli scatti sportivi il VR non ti servirà a niente, perchè per "fermare" i soggetti devi utilizzare tempi da 1/500 a salire ed a questo punto sarai coperto anche per eventuali tremolio delle mani, perchè il VR serve solo a quello.
E' buono per scatti a soggetti più o meno fermi e con poca luce; ad esempio in teatro.
Spero che la situazione ti sia un po più chiara.
saluti
Franco
Frafio
QUOTE(giannizadra @ Jan 29 2008, 01:39 PM) *
Già tre scatti a TA (a 80, 135 e 200mm) a 2,5 m di distanza con tempi di sicurezza e soggetto statico, meglio se su treppiede, ti danno una buona indicazione: sono cose che si possono fare in dieci minuti (controllo al computer compreso).
La "focus chart" non mi sta molto simpatica... smile.gif


Intanto, per "tarare" il 70-200 con la nuova d300 (c'era un enorme front-focus) la Focus Chart (ed i consigli del forum) mi è stata utilissima ed ho risolto un bel problema.
Front focus che non avevo con la d200.
Misteri che andrebbero approfonditi.
saluti
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.