QUOTE(jass @ Jan 27 2008, 06:23 PM)

Si ma secondo il tuo giudizio l'80-200 non quello AF-S e' abbastanza veloce o meglio il bighiera?
Forse fai un po di confusione; 80-200 NON AFS, e Bighiera, detta così, sono la stessa cosa.
Esistono due "fratelli" tutti e due 80-200 f/2.8, tutti e due bighiera; solo che uno dei due, quello AFS, è più veloce nella messa a fuoco perchè è provvisto di motore interno. Non è più in produzione ed è raro trovarlo usato, perchè chi lo ha non lo molla.
E' stato sostituito dal 70-200 f/2.8 che è anche VR, ma costa quello che costa.
Ho avuto l'80-200 AF-S e l'ho venduto per il 70-200 VR; alla luce dell'esperienza fatta ..........ho fatto una c........ta. La resa del nuovo non è migliore del precedente (anche se eccezionale), il VR serve a poco o niente per i miei scatti (sport), l'AF è altrettanto veloce, in compenso ho speso dei soldi in più (almeno 600 € di differenza), per avere più o meno la stessa ottica.
Detto questo, è importante capire che tipo di scatti fai; se scatti soggetti statici, va benissimo l'80-200 AF, costa relativamente poco ed ha una resa identica agli altri. Se scatti soggetti in movimento abbastanza veloce (Rugby - Calcio - Basket ecc) devi cercarti un AF-S usato oppure prendere il 70-200 che è AF-S ed anche VR.
Negli scatti sportivi il VR non ti servirà a niente, perchè per "fermare" i soggetti devi utilizzare tempi da 1/500 a salire ed a questo punto sarai coperto anche per eventuali tremolio delle mani, perchè il VR serve solo a quello.
E' buono per scatti a soggetti più o meno fermi e con poca luce; ad esempio in teatro.
Spero che la situazione ti sia un po più chiara.
saluti
Franco