QUOTE(bm2-964 @ Jan 28 2008, 01:26 AM)

................ se il soggetto e' molto veloce ed avanza frontalmente
e' molto difficile per la reflex tenerlo a fuoco e avere una foto perfetta,
quindi spesso e' meglio mettere a fuoco manualmente il punto ideale
e quando il soggetto vi e' in prossimita' scattare a raffica (ideale 8 fts),
questi super tele hanno una prof..di campo ridottissima (a f2.8) che
rende la foto "unica e bellissima" io raramente chiudo il diaframma
prorprio per sfruttare questo effetto, se prevalentemente utilizzerai
questa ottica a diaframmi piu' chiusi otterrai i soliti risultati di un 300 f4.
Ribadisco la cosa piu' importante se scatti a soggetti in movimento,
devi sempre seguirlo con la massima precisione prima di scattare,
mentre scatti e anche dopo aver scattato (come fa un tennista dopo aver
colpito la palla) e se usi un monopiede trova una posizione con i piedi
ed il busto per poter ruotare agevolmente intorno al monopiede.
ciao BM
La qualità del 300/2,8 seconda serie è leggermente inferiore al primo tipo soprattutto a tutta apertura, qualità che è stata ripristinata con l'attuale Vr. Ovviamente si tratta comunque di una grande ottica che se trovata ad un prezzo consono vale tutti i soldi che costa.
Tornando al "quote", nella fotografia sportiva non ho mai fatto messe a fuoco preventive in manuale, e posso assicurare che con queste ottiche Af-s non c'è pericolo che il soggetto, auto o moto che sia, possa andare fuori fuoco per via della velocità, tutto ciò è ovviamente valido se si ha il tempo e lo spazio necessario per poter "agganciare" il soggetto anche con macchine non super performanti (come velocità di autofocus) tipo D200 o inferiori; se si opera veramente in condizioni limite occorre una macchina della serie D2 o D3, ma in ogni caso la costanza di messa a fuoco in automatico è assicurata. Posto a tale esempio una foto scattata qualche tempo fa ad Adria, il pilota in quel punto ha appena chiuso il gas per incominciare ad impostare la frenata per la curva successiva, quindi ancora a velocità molto molto sostenuta; la foto è stata fatta con la D200+Af-s 300/2,8+TC14EII a tutta apertura e con l'autofocus attivo.....mi sembra che il fuoco (ed il dettaglio) ci siano, o no?
Ciao
Luciano
P.S. La foto è a piena risoluzione per evitare problemi di degrado in seguito ad elevata compressione; se qualcuno ha voglia di stamparsela faccia pure, ma chiederei cortesemente di non mandarla in giro.