Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vvtyise@tin.it
ho l'opputuinità di prendere questa lente, è il AF-S II: che esperienza ne avete? Come utilizzarla per avere la migliore resa.
O mi conviene di aspettare e puntare al nuovo VR?
Mirto Luigi
Sono entrambi splendidi lenti. Naturalmente il VR ha una marcia in più per il micromosso.
Poi dipende dalla richiesta e dello stato d'uso.
Salute Gigi
Mauro Villa
Dicono che il secondo tipo di afs sia leggermente inferiore al primo tipo e al vr che si equivalgono.
Chiaramente sono 3 obiettivi splendidi. posso dire per esperienza diretta che a favore del vr c'è appunto la stabilizzazione, per il primo tipo il poterlo duplicare con il tc 20, con il vr è meglio non andare oltre il tc 17. Consigli dettagliati per il modello di cui chiedi info non ne ho non conoscendolo a fondo. Se il prezzo è buono io lo prenderei, stiamo parlando di dettagli piccoli piccoli.
Trigger
Io li ho avuti entrambi. Bè il VR ce l'ho ancora tongue.gif e guai a chi me lo tocca! texano.gif
L'AFS II è molto molto buono. Non ho mai avuto il primo tipo ma questo è veramente ottimo. Io sono passato al VR per poterlo usare coi TC a mano libera!
Se hai sottomano un AFSII usato e in buone condizioni a un prezzo ragionevole, ne approfittrei. Pollice.gif
bm2-964
Salve, se come consiglia Trigger userai l'ottica a mano libera e'
molto utile il VR, io possiedo l'AF-S I che uso con monopiede al 90%,
per avere la massima resa da queste ottiche serve molta esperienza
nel seguire il soggetto e scattare quando riempie il fotogramma,
nella foto sportiva non essendo uno zoom ti devi posizionare ad una
distanza da avere il soggetto nel punto teoricamente migliore a pieno
fotogramma, se il soggetto e' molto veloce ed avanza frontalmente
e' molto difficile per la reflex tenerlo a fuoco e avere una foto perfetta,
quindi spesso e' meglio mettere a fuoco manualmente il punto ideale
e quando il soggetto vi e' in prossimita' scattare a raffica (ideale 8 fts),
questi super tele hanno una prof..di campo ridottissima (a f2.8) che
rende la foto "unica e bellissima" io raramente chiudo il diaframma
prorprio per sfruttare questo effetto, se prevalentemente utilizzerai
questa ottica a diaframmi piu' chiusi otterrai i soliti risultati di un 300 f4.
Ribadisco la cosa piu' importante se scatti a soggetti in movimento,
devi sempre seguirlo con la massima precisione prima di scattare,
mentre scatti e anche dopo aver scattato (come fa un tennista dopo aver
colpito la palla) e se usi un monopiede trova una posizione con i piedi
ed il busto per poter ruotare agevolmente intorno al monopiede.

ciao BM


frizzetto82
Se ti sembra in buone condizioni e ad un prezzo abbordabile per te acquistalo ad occhi chiusi e non te ne pentirai di certo, lo possiedo da qualche mese, anchio acquistato usato ( la mia è una passione non una professione). sono andato giusto ieri a fare qualche foto ai mondiali di ciclocross a treviso, credimi è stato uno spettacolo in tutti i sensi, a parte il peso è l'obiettivo che riesce a darmi piu soddisfazioni a parte il blasonato 70-200 vr.... ciao e buona luce
Falcon58
QUOTE(bm2-964 @ Jan 28 2008, 01:26 AM) *
................ se il soggetto e' molto veloce ed avanza frontalmente
e' molto difficile per la reflex tenerlo a fuoco e avere una foto perfetta,
quindi spesso e' meglio mettere a fuoco manualmente il punto ideale
e quando il soggetto vi e' in prossimita' scattare a raffica (ideale 8 fts),
questi super tele hanno una prof..di campo ridottissima (a f2.8) che
rende la foto "unica e bellissima" io raramente chiudo il diaframma
prorprio per sfruttare questo effetto, se prevalentemente utilizzerai
questa ottica a diaframmi piu' chiusi otterrai i soliti risultati di un 300 f4.
Ribadisco la cosa piu' importante se scatti a soggetti in movimento,
devi sempre seguirlo con la massima precisione prima di scattare,
mentre scatti e anche dopo aver scattato (come fa un tennista dopo aver
colpito la palla) e se usi un monopiede trova una posizione con i piedi
ed il busto per poter ruotare agevolmente intorno al monopiede.

ciao BM


La qualità del 300/2,8 seconda serie è leggermente inferiore al primo tipo soprattutto a tutta apertura, qualità che è stata ripristinata con l'attuale Vr. Ovviamente si tratta comunque di una grande ottica che se trovata ad un prezzo consono vale tutti i soldi che costa.
Tornando al "quote", nella fotografia sportiva non ho mai fatto messe a fuoco preventive in manuale, e posso assicurare che con queste ottiche Af-s non c'è pericolo che il soggetto, auto o moto che sia, possa andare fuori fuoco per via della velocità, tutto ciò è ovviamente valido se si ha il tempo e lo spazio necessario per poter "agganciare" il soggetto anche con macchine non super performanti (come velocità di autofocus) tipo D200 o inferiori; se si opera veramente in condizioni limite occorre una macchina della serie D2 o D3, ma in ogni caso la costanza di messa a fuoco in automatico è assicurata. Posto a tale esempio una foto scattata qualche tempo fa ad Adria, il pilota in quel punto ha appena chiuso il gas per incominciare ad impostare la frenata per la curva successiva, quindi ancora a velocità molto molto sostenuta; la foto è stata fatta con la D200+Af-s 300/2,8+TC14EII a tutta apertura e con l'autofocus attivo.....mi sembra che il fuoco (ed il dettaglio) ci siano, o no?

Ciao

Luciano

P.S. La foto è a piena risoluzione per evitare problemi di degrado in seguito ad elevata compressione; se qualcuno ha voglia di stamparsela faccia pure, ma chiederei cortesemente di non mandarla in giro.
alcarbo
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 27 2008, 12:17 PM) *
Dicono che il secondo tipo di afs sia leggermente inferiore al primo tipo e al vr che si equivalgono.
Chiaramente sono 3 obiettivi splendidi. posso dire per esperienza diretta che a favore del vr c'è appunto la stabilizzazione, per il primo tipo il poterlo duplicare con il tc 20, con il vr è meglio non andare oltre il tc 17. Consigli dettagliati per il modello di cui chiedi info (300 afs II) non ne ho non conoscendolo a fondo. Se il prezzo è buono io lo prenderei, stiamo parlando di dettagli piccoli piccoli.

gianca06
se non la copri fammela comprare a me che la sto cercando come il pane quet' ottica.
grazie

saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.