Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alemal
Devo fotografare, per poi rifare, dei fregi architettonici in ceramica.
Ho necessità di riprodurre (fotografandoli) più fedelmente possibile i colori.
Datemi dei consigli, vi prego, grazie.
I fregi sono in esterno attaccati ad un palazzo antico, alcuni sono rotti e vanno sostituiti.
meialex1
Cavalletto... Ottica di buon livello, magari uno zoom che avvicina molto il soggetto.... iso bassi... ma l asso nella manica è il bilanciamento del bianco, da fare assolutamente in "PRE" con pannellino del grigio neutro (al 18 %).....

Se ti fosse possibile portati un portatile dove dopo puoi controllare lo scatto....

Ciao.....
alemal
Grazie della risposta chiara e veloce.
Ora non mi resta che cercare un cartoncino grigio al 18%, chissà dove?
Ciao, Sandro.
meialex1
on-line lo puoi trovare di molte marche KODAK LASTOLITE.... vedi tu...

FKB_77
QUOTE(alemal @ Jan 28 2008, 08:16 PM) *
Grazie della risposta chiara e veloce.
Ora non mi resta che cercare un cartoncino grigio al 18%, chissà dove?
Ciao, Sandro.


Puoi anche sopperire con un po' di faidate: ecco

Saluti

Francesco
Massimo.Novi
QUOTE(alemal @ Jan 28 2008, 06:15 PM) *
...Ho necessità di riprodurre (fotografandoli) più fedelmente possibile i colori.
....
I fregi sono in esterno attaccati ad un palazzo antico, alcuni sono rotti e vanno sostituiti.


Ciao

Se la riproduzione dei colori è a scopo di fedeltà di riproduzione il cartoncino grigio non è sufficiente. In pratica ti servirebbe un pannello di riscontro colore. Un buon pannello non troppo costoso è il Gretag Macbeth a 24 riquadri. Esiste anche nella versione "small" ma dipende dalla distanza di ripresa. Tale pannello contiene anche un riquadro grigio 18% (il quarto da sinistra in basso).

Esistono poi altri pannelli anche più sofisticati per riscontro colore ma meno pratici. Una volta si usavano i Kodak ma con il digitale sono meno adatti.

Una volta eseguito lo scatto (se i fregi sono su differenti zone di ombra e luce conviene usare il pannello per ogni scatto o fare due scatti veloci con e senza pannello, altrimenti dovrebbe essere sufficente un solo scatto con pannello se la luce non varia) puoi regolare il bilanciamento del bianco sul grigio e eventuali colori sulle altre patch. Evita di scattare con zone a forte contrasto (sole/ombra) perchè una parte avrebbe WB e colori falsati.

Non so quale software usi per la conversione RAW (usando il WB con pannello è meglio scartare il JPEG) ma a seconda del convertitore puoi poi valutare/ottimizzare i colori. I sensori digitali sono critici su alcune tonalità come il viola e il magenta.

Se i fregi vanno riportati su superfici piane, dovresti cercare di mantenere la parallasse in ripresa ed evitare distorsioni. Male che vada software come PTLens possono raddrizzare i difetti dell'obiettivo ma devi cercare di scattare in asse comunque.

Il portatile può essere utile per verificare i dettagli dell'immagine ma non per eseguire valutazioni colore "sul campo".

Infine l'illuminazione va ottimizzata per far risaltare i fregi. Se usi lampade accessorie oltre al sole diretto potresti aver qualche problema di bilanciamento del bianco.

Ovviamente sono solo indicazioni.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.