Sinceramente, senza alcuna polemica, non riesco a capire dove sia il "buco", cioè la mancanza di ottiche di fascia media, almeno negli zoom di focali "tuttofare". Il nuovo 16-85 VR come il predecessore 18-70
sono di fascia media, non sono ciofeche solo perché vendute in kit: anni fa con la pellicola avrebbero fatto sbavare molti per risolvenza, ora forse a furia di guardare crop al 100% sembrano "scarsi".
Semplicemente per me 18-70 e 16-85 VR sono buone lenti di fascia media (e di qualità medio alta), il 17-55 è giusto uno scalino in più, non un altro pianeta. Ricordo che da f/2,8 a 3,5 non c'è uno stop, ma 2/3 di stop, anche se a 55mm ce n'é almeno uno, ecc. ecc.
Insomma, proviamo a costrure (virtualmente

) una via di mezzo come dicono alcuni di voi: cosa facciamo? Un 18-70 f/2,8-4,0 ? Abbiamo leggermente ridotto l'escursione (per forza, sennò....) e guadagnato 3/4 di stop su tutte le focali rinunciando (per economicità) all'apertura costante. A quanto lo vendiamo? facciamo sui 1000 Euro? E che mercato avrebbe una cosa così quando per qualcosa in più prendi un 17-55 f/2,8 e per qualcosa in meno prendi un 16-85 f/3.5-5.6 ? Secondo me nessuno.
Piuttosto, come tanti di noi, avrei visto bene un 70-200 f/4 costante VRII, questo si che venderebbe a pacchi IMHO, visto che c'è molto (troppo) spazio tra un 70-300VR f/4,5-5,6 e un 70-200VR f/2,8.
Vabbé, fine della fantapolitica (di marketing)