Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Marco Senn
Interessante... adesso arriverà il 200VR micro?

IPB Immagine

L'altro, ufficiale

IPB Immagine
ergassia
Buondì,

a mio avviso, il 60mm micro, se dovesse risultare valido quanto si è dimostrato essere il 105 per un uso non solo macro, sarà un must.
Considerando il motore e i nanetti di cui si vedono "meraviglie" sugli ultimi usciti (14-24 e 24-70) potrebbe essere un'alternativa persino al 50 con la non piccola caratteristica di fare macro 1:1 smile.gif

Sulla carta, gustoso.. se poi fosse compatibile con i TC..

Per il 200 micro AF-S e VR (quasi scontato visto quanto fatto col 105) forse non è così semplice visto che, a mio parere, trattasi di lente molto specifica.

Un saluto.
Luigi
Marco Senn
QUOTE(ergassia @ Jan 29 2008, 10:37 AM) *
Per il 200 micro AF-S e VR (quasi scontato visto quanto fatto col 105) forse non è così semplice visto che, a mio parere, trattasi di lente molto specifica.


Si, e poi costerebbe uno sproposito... Sul 60 sono della tua opinione, se avessero fatto lo sforzo di un pò di luminosità in più davvero avrebbe sostituito il 50. Però per chi ha la D40 o la neonata D60 diventa quasi un must...
litero
interessante anche il 16/85... sarà il sostituto (spero low cost) del 18/70...
peccato per le aperture :(

a questo punto mi tengo il 18/70 aspettando di trovare usato il 24-70 ad un prezzo onesto...
e compro il 70-300 vr (o l'80-200 af-s se lo trovo usato.. .bene)!
danighost
QUOTE(sennmarco @ Jan 29 2008, 10:45 AM) *
Si, e poi costerebbe uno sproposito... Sul 60 sono della tua opinione, se avessero fatto lo sforzo di un pò di luminosità in più davvero avrebbe sostituito il 50. Però per chi ha la D40 o la neonata D60 diventa quasi un must...

Però un 200macro VR non sarebbe male, mentre non capisco l'utilità di un AF-S sul 60mm, a già dimentico D40-60, no la luminosità 2.8 è più che sufficiente, in macro si usano diaframmi più chiusi, ho il 55microf3.5 e non lo cambio (che poi sarebbe il nonno).
Marco Senn
QUOTE(litero @ Jan 29 2008, 11:02 AM) *
trovare usato il 24-70 ad un prezzo onesto...

Ci vorranno anni, chi vuoi che lo svenda...
Secondo dpreview 538€ il 60 e 642€ il 16-85... naturalmente poi il prezzo "vero" sarà diverso...
Marco Senn
QUOTE(danighost @ Jan 29 2008, 11:10 AM) *
Però un 200macro VR non sarebbe male, mentre non capisco l'utilità di un AF-S sul 60mm, a già dimentico D40-60, no la luminosità 2.8 è più che sufficiente, in macro si usano diaframmi più chiusi, ho il 55microf3.5 e non lo cambio (che poi sarebbe il nonno).


Per fare le veci del 50 sulla D40/60 fosse stato f2 era meglio... poi bisogna vedere, se è dettagliato come il 60 attuale è dura usarlo per ritratto...
ash
trovare lenti ottime svendute, è un po' difficile mi sa... magari a qualcosina in meno rispetto ad ora o se ne troveranno di piu'...

=)
litero
QUOTE(sennmarco @ Jan 29 2008, 11:14 AM) *
Ci vorranno anni, chi vuoi che lo svenda...



ho detto prezzo onesto... mica svendute blink.gif
danighost
QUOTE(sennmarco @ Jan 29 2008, 11:19 AM) *
Per fare le veci del 50 sulla D40/60 fosse stato f2 era meglio... poi bisogna vedere, se è dettagliato come il 60 attuale è dura usarlo per ritratto...

Infatti è un macro e non sempre va bene per i ritratti, piuttosto un 50mmf2/1.8 AF-S per uso generico, a quello sì che capisco l'AF-S. wink.gif Ovviamente IMHO.
danielsann
.... interessante il 60micro AF-S ( che potevano fare VR, dato che lo hanno messo sul 18-55 )
Se il prezzo indicato e' vero che sara' piu' basso ... i 60micro AF-D li regaleranno !!!!! tongue.gif

Salutamu
D. ....#
Marco Senn
QUOTE(litero @ Jan 29 2008, 11:36 AM) *
ho detto prezzo onesto... mica svendute blink.gif


Onesto e svenduto sono due termini soggettivi... diciamo che se oggi uno lo prende a 1500-1600€ che è quello a cui si trova difficile che se ne disfi a breve per meno di 1200-1300€... Che restano un sacco di soldi...
maxtroiano
Ma secondo voi, il prezzo del 16-85VR quale sarà? Tenendo presente che poi si discosterà un po
(verso il basso ) dal prezzo di listino ipotizzato?

Potrebbe arrivare sui 450 eurini???

Max hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(maxtxxxano @ Jan 29 2008, 12:41 PM) *
Ma secondo voi, il prezzo del 16-85VR quale sarà? Tenendo presente che poi si discosterà un po
(verso il basso ) dal prezzo di listino ipotizzato?

Potrebbe arrivare sui 450 eurini???

Max hmmm.gif


Se non sbaglio il 18-70 di listino batte 499€ e si trova facilmente ai 3/5, anche alla metà... Dipende se sarà o meno l'ottica kit, in tal caso il prezzo s'abbassa per la disponibilità dell'usato.
nano70
Il 60 Micro ha anche ben due lenti asferiche, quindi dovrebbe essere ottimamente corretto a livello di distorsioni. Pollice.gif Pollice.gif Sono curioso di vederlo sul campo come si comporta. rolleyes.gif
luca.bossi
16-85 che bella focale ...
AF-s, Vr quello che desideravo dal primo giorno che ho acquistato la mia D70.

Però perchè non un 2,8 ...

mi sa che l'unico sostituto del mio 24-85 come tutto fare sul DX è ancora il 17-55; anche se non mi ha mai convinto al 100%.

Ciao Luca

litero
Io utilizzo il 18/70 come tutto fare...
ma non penso lo cambierei col 16/85 piuttosto comprerei un 10/20 sigma o con qualche soldino in più il 10.5 nikkor...

fosse stato 2.8 non ci avrei pensato due volte al cambio (a parità di qualità).
Maicolaro
QUOTE(litero @ Jan 29 2008, 03:51 PM) *
fosse stato 2.8 non ci avrei pensato due volte al cambio (a parità di qualità).

Fosse stato 2.8 sarebbe costato quanto 10.5, 10-20 e 18-70 messi insieme.
E forse pure qualcosina di più wink.gif

Un saluto
m.
Mauri.s
QUOTE(litero @ Jan 29 2008, 11:36 AM) *
ho detto prezzo onesto... mica svendute blink.gif


Perchè il prezzo attuale non è onesto ?
se pensi a cosa costava il 28-70 è onestissimo..

Mi sa che lo vuoi svenduto.

Tornando al 60 Micro sono curioso di vedere come rende in fotografia, il "vecchio" è ottimo.
unsure.gif Vedremo
marcoxxx1978
QUOTE(nano70 @ Jan 29 2008, 01:11 PM) *
Il 60 Micro ha anche ben due lenti asferiche, quindi dovrebbe essere ottimamente corretto a livello di distorsioni. Pollice.gif Pollice.gif Sono curioso di vederlo sul campo come si comporta. rolleyes.gif


Mi associo alla curiosità di vedere all'opera questo 60 micro...il trattamento nanocrystal e l'AFS sono ottima ma il surplus a mi oavviso lo fa l'IF....
danighost
Vado in OT, ma il mio tutto fare è il 55microf3.5, ovvero il nonno del 60micro.
Franco_
QUOTE(litero @ Jan 29 2008, 03:51 PM) *
...
fosse stato 2.8 non ci avrei pensato due volte al cambio (a parità di qualità).


Magari mantenendola costante per tutta l'escursione... credo che sarebbe costato una cifra (anzi due laugh.gif ) ed avrebbe avuto peso e dimensioni più che notevoli...
danighost
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 29 2008, 04:12 PM) *
Mi associo alla curiosità di vedere all'opera questo 60 micro...il trattamento nanocrystal e l'AFS sono ottima ma il surplus a mi oavviso lo fa l'IF....

Giusta osservazione, se non ricordo male il vecchio 60mm si allunga, mentre questo anche, è solo AF-S, ma non è IF hmmm.gif ? Se lo è allora sì che è una bella notizia.
marcoxxx1978
QUOTE(danighost @ Jan 29 2008, 04:20 PM) *
Giusta osservazione, se non ricordo male il vecchio 60mm si allunga, mentre questo anche, è solo AF-S, ma non è IF hmmm.gif ? Se lo è allora sì che è una bella notizia.

Qui dice cosi: "Il modello dispone dell'esclusivo rivestimento nano-crystal di Nikon e di lenti in vetro ED per una qualità d'immagine eccezionale e riduzione al minimo di immagini fantasma, riflessi parassiti e aberrazione cromatica. Compatto e maneggevole, l'obiettivo AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED è dotato di un sistema di messa a fuoco interna (IF) ed elimina la rotazione dell'elemento frontale, per consentire l'utilizzo di accessori quale il kit di lampeggiatori per riprese macro SB-R1C1."

Vedendolo cosi mi sembra simile al 105VR e credo quindi che non si allunghi...
danighost
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 29 2008, 04:24 PM) *
Qui dice cosi: "Il modello dispone dell'esclusivo rivestimento nano-crystal di Nikon e di lenti in vetro ED per una qualità d'immagine eccezionale e riduzione al minimo di immagini fantasma, riflessi parassiti e aberrazione cromatica. Compatto e maneggevole, l'obiettivo AF-S Micro NIKKOR 60 mm f/2.8G ED è dotato di un sistema di messa a fuoco interna (IF) ed elimina la rotazione dell'elemento frontale, per consentire l'utilizzo di accessori quale il kit di lampeggiatori per riprese macro SB-R1C1."

Vedendolo cosi mi sembra simile al 105VR e credo quindi che non si allunghi...

Puoi linkare la fonte?
Se è veramente così ritiro quello che ho detto di male su questa lente, ovvero che è AF-S, ma è pure IF il che è importante in macro, più la rotazione dell'elemento frontale, che rimane correlata al fatto di essere IF.
marcoxxx1978
QUOTE(danighost @ Jan 29 2008, 04:50 PM) *
Puoi linkare la fonte?
Se è veramente così ritiro quello che ho detto di male su questa lente, ovvero che è AF-S, ma è pure IF il che è importante in macro, più la rotazione dell'elemento frontale, che rimane correlata al fatto di essere IF.


Guarda la fonte è questo stesso sito...vai su prodotti-novità wink.gif
danighost
Ritiro automaticamente senza andare a quardare, mi fido laugh.gif .
litero
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2008, 04:19 PM) *
Magari mantenendola costante per tutta l'escursione... credo che sarebbe costato una cifra (anzi due laugh.gif ) ed avrebbe avuto peso e dimensioni più che notevoli...


e perchè no... anche il nanocrystal e magari non DX...
allora si! tongue.gif


laugh.gif
marcoxxx1978
Secondo voi quanto dovrebbe costare questo 60 micro(indicativamente)?
Marco Senn
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 29 2008, 06:51 PM) *
Secondo voi quanto dovrebbe costare questo 60 micro(indicativamente)?


Secondo dpreview se non ricodo male 599€... immagino che costerà più o meno come l'attuale nei prezzi reali, 400-500€ circa. Sembra però dalle indicazioni che possa valerli tutti... io ci sto già facendo un pensierino... Chi vuole un cinquantino???
nano70
Il 60 micro non dispiace neanche a me... rolleyes.gif , ma sarebbe meglio che Nikon si desse una mossa a fare l'80-400 nuovo... rolleyes.gif ,ci sono rumors di probabili novità, fra cui anche questo, per l'inizio delle Olimpiadi di Pechino. messicano.gif
AntonioBiggio
QUOTE(nano70 @ Jan 29 2008, 07:40 PM) *
Il 60 micro non dispiace neanche a me... rolleyes.gif , ma sarebbe meglio che Nikon si desse una mossa a fare l'80-400 nuovo... rolleyes.gif ,ci sono rumors di probabili novità, fra cui anche questo, per l'inizio delle Olimpiadi di Pechino. messicano.gif


Visto che (si dice) tutte le case usciranno con grosse novità a queste benedette olimpiadi, non possiamo fare una petizione per farle iniziare prima? messicano.gif
Luceformecolori
Io speravo che il nuovo 16-85 fosse un po' più luminoso, così stando le cose, mi tengo il 18-70 e mi sono comprato fresco un AFD 35-70 f2,8...

Tanto per un po' i 24-70 ed i 28-70 saranno ancora inaccessibili, anche usati.
Trigger
Io per esperienza non apprezzo gli zoom oltre il 3X che considero il limite estremo per avere buone prestazioni. Se poi si passa da grandangolo a tele i problemi aumentano. hmmm.gif
Per questo il 16-85 non rientra tra i miei interessi.

Il 60micro, mah! hmmm.gif avrei preferito il 200. Il 60 è troppo corto per le foto di insetti e scomodo anche per i fiori dove il 105 è ottimo.

Interessante il discorso dei decentrabili che indica una ritrovata attenzione da parte di mamma Nikon per le ottiche di nicchia ma che fanno grande un marchio e quindi credo che in futuro ci potremo aspettare interessanti novità. wink.gif
AngelaP
ma non dovrebbe esser malaccio il 16-85 se è venduto in kit con la d300
ANTERIORECHIUSO
Speriamo sia venduto in kit, almeno i prezzi si abbasseranno, costa una fucilata!
reefaddict
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 30 2008, 01:09 PM) *
Speriamo sia venduto in kit, almeno i prezzi si abbasseranno, costa una fucilata!


Il caro buon 18-70 era in listino sui 500 Euro, venduto "usato-sigillato" per la metà, usato ancora a meno. Se negli anni Nikon equipaggerà molti kit con il 16-85 è facile presumere che con l'uscita di qualche nuova reflex si S-venderanno dei 16-85 da kit.

Interessante sarà vedere il 16-85VR contro il 18-200VR per capire, nel caso uno volesse un tuttofare, quale scegliere. Dalle prime informazioni sul prezzo, spero sia sensibilmente superiore il 16-85 altrimenti... Spero anche che Nikon non abbia fatto l'errore di Canon che ha creato anni fa un 17-85 IS (IS=VR) molto contestato per la distorsione pronunciata.

P.S.: caro anteriorechiuso, già che hai la moto nuova uguale alla mia (alla faccia della privacy) non sarà il caso di offrirci una foto e un bicchiere al bar? biggrin.gif
reefaddict
Ogni tanto leggo commenti che trovo curiosi wacko.gif

Qualcuno avrebbe voluto il 16-85 ad apertura costante 2,8: costerebbe ben oltre i 2000 Euro e sarebbe molto pesante ed ingombrante; inoltre c'è già il 17-55 f/2,8 per chi vuole più luce e qualità. Ovviamente se fai un luminoso riduci l'escursione dello zoom per salvaguardare la qualità e le dimensioni. Insomma c'è un 16-85VR amatoriale e un 17-55 f/2,8 "bordo oro", che altro si potrebbe volere in catalogo su quel range di focali?

Il 60 micro AF-S, perchè farlo AF-S? Dico io: sarebbe terribile NON farlo AF-S nell'anno 2008, se hanno ridisegnato completamente lo schema ottico, tanto vale farlo pure motorizzato. Anzi aggiungo: sarebbe incredibile tirar fuori (a parte alcune lenti specialistiche) anche 1 solo obiettivo NON-AF-S nel 2008!!! Potrei giurare che saranno tutti AF-S da oggi in avanti.

Il 60 micro che è "solo" f/2,8 e se lo facevano almeno f/2 o meglio f/1,8-1,4 andava bene da normale. Se si fa un obiettivo specialistico si fa giusto per uno scopo. Il vecchio 60micro AF era un eccellente lente da riproduzione, questo senza dubbio sarà almeno pari se non meglio, quindi se uno vuole un normale, è corretto che cerchi altrove, non tra le lenti specialistiche.

Ma il più bello dei 3 secondo me è il 24mm decentrabile e basculabile, un gioiellino di tecnica, vera leccornia per esigenze di architettura.
litero
QUOTE(reefaddict @ Jan 30 2008, 03:10 PM) *
Qualcuno avrebbe voluto il 16-85 ad apertura costante 2,8: costerebbe ben oltre i 2000 Euro e sarebbe molto pesante ed ingombrante; inoltre c'è già il 17-55 f/2,8 per chi vuole più luce e qualità. Ovviamente se fai un luminoso riduci l'escursione dello zoom per salvaguardare la qualità e le dimensioni. Insomma c'è un 16-85VR amatoriale e un 17-55 f/2,8 "bordo oro", che altro si potrebbe volere in catalogo su quel range di focali?


ovviamente il 16/85 fisso 2.8 era per scherzare..
ma già limitarlo come il 18/70 sarebbe stato meglio 3.5 - 4.5 uno stop in meno...
o da 2.8-4.5 ma i costi salgono...

la mia paura piuttosto è quella di vedere il proliferare ottiche vr dai diaframmi sempre più chiusi e sempre più economici da un lato e focali fisse o telezoom professionali dall'altro sempre più precisi e performanti (indi più costosi)....
praticamente quello che sta facendo la canon da un po di tempo...
o ottiche entry level o super (?) professionali; a questo punto la fascia media andrà a tutto vantaggio delle varie sigma/tamor e compagnia...

tanto per ...... il 18/85 is (o 17/85 non ricordo) è veramente una ciofeca di lente... molto meglio il 17/70 sigma allora (che apre anche a 2.8).

concordi?
mofise
La verità è che TUTTI aspettavamo novità in ambito ZOOM TELE, invece niente...
rickyweb
QUOTE(litero @ Jan 30 2008, 03:32 PM) *
la mia paura piuttosto è quella di vedere il proliferare ottiche vr dai diaframmi sempre più chiusi e sempre più economici da un lato e focali fisse o telezoom professionali dall'altro sempre più precisi e performanti (indi più costosi)....
praticamente quello che sta facendo la canon da un po di tempo...
o ottiche entry level o super (?) professionali; a questo punto la fascia media andrà a tutto vantaggio delle varie sigma/tamor e compagnia...


E' anche il mio timore e devo dire che è piuttosto fondato poiché, da quel che vedo, la tendenza di Nikon è proprio quella di trascurare gli obiettivi di fascia media, puntando invece a coprire gli estremi del mercato o, sempre più spesso. ad aggiornare alcune ottiche con stabilizzatore e motore autofocus interno.
Non che le "vecchie" lenti smetteranno di funzionare... Obiettivi come il 18-35 o il 24-85 f/2.8-4 continueranno a fare la loro bella figura, ma è triste veder trascurare un intero settore (o fascia di mercato che dir si voglia).
Attendevo con ansia le novità Nikon, però ad essere sincero sono rimasto molto deluso.
Sinceramente: quanti sentivano l'esigenza di un nuovo 60mm micro? Per carità, sarà eccellente ma, dovendo produrre un'ottica fissa, non sarebbe stato meglio un grandangolo fisso studiato appositamente per il digitale, come su queste pagine sempre più spesso si richiede a gran voce?
E il 16-85? Sarà sicuramente un successone ma, dopo i diffusissimi 18-70 e il 18-200, ce n'era veramente bisogno?
Infine tanto di cappello al 24mm decentrabile, anche se - per sua natura - è destinato ad un utenza specialistica.

E' allora vero, come sottolineato da litero, che le alternative diventeranno sempre più le altre case produttrici. Ed i segnali si incominciano a vedere: se, oltre alla consueta pletora di zoom, Sigma ha prodotto un 30mm e Tokina un 35mm un motivo ci sarà pure !
studioraffaello
non trascurate un fatto
le ottiche ...pro...stanno capando di prezzo...vedi la differenza tra il 28-70 ed il 24 - 70
reefaddict
Sinceramente, senza alcuna polemica, non riesco a capire dove sia il "buco", cioè la mancanza di ottiche di fascia media, almeno negli zoom di focali "tuttofare". Il nuovo 16-85 VR come il predecessore 18-70 sono di fascia media, non sono ciofeche solo perché vendute in kit: anni fa con la pellicola avrebbero fatto sbavare molti per risolvenza, ora forse a furia di guardare crop al 100% sembrano "scarsi".

Semplicemente per me 18-70 e 16-85 VR sono buone lenti di fascia media (e di qualità medio alta), il 17-55 è giusto uno scalino in più, non un altro pianeta. Ricordo che da f/2,8 a 3,5 non c'è uno stop, ma 2/3 di stop, anche se a 55mm ce n'é almeno uno, ecc. ecc.

Insomma, proviamo a costrure (virtualmente wink.gif ) una via di mezzo come dicono alcuni di voi: cosa facciamo? Un 18-70 f/2,8-4,0 ? Abbiamo leggermente ridotto l'escursione (per forza, sennò....) e guadagnato 3/4 di stop su tutte le focali rinunciando (per economicità) all'apertura costante. A quanto lo vendiamo? facciamo sui 1000 Euro? E che mercato avrebbe una cosa così quando per qualcosa in più prendi un 17-55 f/2,8 e per qualcosa in meno prendi un 16-85 f/3.5-5.6 ? Secondo me nessuno.

Piuttosto, come tanti di noi, avrei visto bene un 70-200 f/4 costante VRII, questo si che venderebbe a pacchi IMHO, visto che c'è molto (troppo) spazio tra un 70-300VR f/4,5-5,6 e un 70-200VR f/2,8.

Vabbé, fine della fantapolitica (di marketing) biggrin.gif
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(reefaddict @ Jan 30 2008, 02:50 PM) *
P.S.: caro anteriorechiuso, già che hai la moto nuova uguale alla mia (alla faccia della privacy) non sarà il caso di offrirci una foto e un bicchiere al bar? biggrin.gif



Mannaggia, mi hai beccato! laugh.gif

Lampeggi!

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...p;#entry1119069
alcarbo
Se può essere utile....

http://www.nital.it/news/index.php
hornet75
Guardando bene le caratteristiche il 16-85 ha il VRII quindi la versione più "nobile" dello stabilizzatore Nikon. Perchè un 16-85 quando c'era già un 18-70? Semplice i nuovi sensori richiedono lenti sempre più risolventi e il 18-70 cominciava a mostrare la corda sui 10 mpx della D200. Probabilmente i 12 mpx della nuova D300 cominciano ad essere troppi per la "vecchia" ottica kit.

Stesso discorso per il nuovo 18-55VR (versione I però) non hanno aggiunto solo il VR, lo schema ottico è proprio diverso.
gambit
parere personale ma a me sembra che lo zoom sia inutile, si agiunge a tanti altri che già ci sono.

ben venga il 60 se rientra nei piani di un rinnovo delle eccellenti ottiche fisse nikon.
uscisse un nuovo 35 AFS e VR per me sarebbe una gran novità.

aspetto pure io novità sui telezoom in particolare un nuovo 80-400...
iengug
QUOTE(hornet75 @ Jan 30 2008, 10:45 PM) *
Guardando bene le caratteristiche il 16-85 ha il VRII quindi la versione più "nobile" dello stabilizzatore Nikon. Perchè un 16-85 quando c'era già un 18-70? Semplice i nuovi sensori richiedono lenti sempre più risolventi e il 18-70 cominciava a mostrare la corda sui 10 mpx della D200. Probabilmente i 12 mpx della nuova D300 cominciano ad essere troppi per la "vecchia" ottica kit.

Stesso discorso per il nuovo 18-55VR (versione I però) non hanno aggiunto solo il VR, lo schema ottico è proprio diverso.



Non credo sia un problema di risolvenza, anzi si peggiora l'aliasing. I sensori ne devono ancora fare di strada per stare dietro alle ottiche ...
Marco Senn
Non lo trovo così inutile. Come prima ottica per chi parte da zero è decisamente più interessante del 18-55 o del 18-70. Non è luminoso, ma nemmeno gli altri. Ha il VR che può essere un plus utile. Parte da 16mm che su DX ne fanno un 24mm per angolo di campo, quindi già un grandangolo vero.
Certo non se lo prenderà uno che ha già il 17-55 in borsa...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.