Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
^Ventu^
posiedeo una f 80 con sigma 28-70 f2.8
da un po' di tempo leggo il forum e mi è venuta una mezza voglia di passare ad un ottica NIKON..
a vostra esperienza è più consigliabile un 24-85 afs ecc.. o il 24-120 vr...

ringrazio tutti coloro che mi daranno risposta..
Fabio Blanco
Solo una domanda per chiarirmi le idee poi ti do la mia opinione:
Il sigma è la versione vecchia (1998) o quella recente contraddistinta dalla sigla DF ?
Grazie a presto.
^Ventu^
quella vecchia, versione ex.. dry.gif
Lambretta S
Se proprio ti devi fare male allora fatti male per bene... bonk.gif bonk.gif bonk.gif

L'AF S VR 24-120 IF G x y z ma quante cavolo de sigle c'ha sto obiettivo comunque hai capito no? ciao.gif ciao.gif ciao.gif
^Ventu^
la mia paura è che uno zoom così lungo mi perda di luminosità e nitidezza..non è che mi trovo male con il sigma, però mi piacerebbe avere un correde tutto nikon..e per curiosità quanto si potrebbe realizzare del mio obbiettivo???
alla fine ci vanno sempre di mezzo i soldoni... cool.gif
Lambretta S
Generalmente se lo dai indietro al negoziante poco... quindi prova a venderlo privatamente... il prezzo da proporre dipende da come è tenuto e soprattutto dalla quotazione del nuovo ipotesi il nuovo costa 100 l'usato si vende da 33 a 66 secondo le condizioni d'uso... quindi vedi quanto costa il 28-70 nuovo e visto che il tuo è un modello precedente non più in produzione un prezzo onesto se tenuto in buone condizioni è la metà del nuovo... se vai dal negoziante ti offre sicuramente meno di un terzo... wink.gif

Chi bello vo appari' quacche cosa ha da pati'... wink.gif

Considera pure che il 24-120 è stabilizzato quindi ti permette di usare tempi di esposizione più lunghi senza problemi... wink.gif

La discussione pone in evidenza un particolare gli obiettivi pure gli f/1,0 non sono luminosi di loro se li lasci nel cassetto e col tappo sopra le foto non escono... luminoso è il flash il sole o lampadario... gli obiettivi con grossa apertura relativa catturano più luminosità di quelli con apertura relativa minore... al mare il 15 d'agosto sulla spiaggia a mezzogiorno f/11 è pure troppo quindi un mezzo diaframma in più o in meno non cambia l'essenza della fotografia... in sostanza il 24-85 va buono il 24-120 lo stesso... se me lo dovessi fare io prenderei il 24-120 perché domanderai tu? E perché me sta più simpatico che te devo di (per simpatico considera che oltre l'aspetto estetico io guardo anche la qualità ergo chi vuole capire capisca) poi fai tu... rolleyes.gif

Ciao ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Lambretta S
Cavaliere Blanco mi pare che la Signoria sua Illustrissima sia dotata del vetro della discordia a questo punto della tenzone ritengo più che doveroso un suo intervento risolutore... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
nuvolarossa
Vedo dal catalogo Nital che il af/s 24/85 esiste solo in versione G, quindi senza ghiera dei diaframmi. Nessun problema sulla f 80, ma se lo dovessi usare su una meccanica? Io, come gli amici del forum che mi conoscono sanno già benissimo, non comprerei MAI un'ottica serie G, neanche sotto tortura... Quindi vedi tu. Per quanto riguarda il 24/120, guadagni un po' sulla focale tele, rispetto al Sigma, ma perdi ben due diaframmi di luminosità, che credimi in certe situazioni non sono pochi e poi costa circa 800 euro (SENZA PARALUCE!)

In sostanza, MA PERCHE' DEVI SPENDERE PER FORZA DEI SOLDI??? Secondo me faresti bene a tenerti il sigma, che se è serie ex non è poi di molto inferiore all'ottica originale. I soldi investili piuttosto in pellicole o in un bel viaggio....
ciao.gif Saluti Stefano
Claudio Orlando
QUOTE (nuvolarossa @ Jan 9 2004, 05:05 PM)
Vedo dal catalogo Nital che il af/s 24/85 esiste solo in versione G, quindi senza ghiera dei diaframmi. Nessun problema sulla f 80, ma se lo dovessi usare su una meccanica?

E non solo!!! dry.gif sad.gif Ma questa è una vecchia polemica che ci riportiamo dal vecchio forum! Pensa che io non potrei usarli neanche su una F70 di tre anni fa! O su una F2 di 25! Ma come qualcuno ha avuto modo di rispondermi, sono io che voglio continuare a fare foto con il pallottoliere e quindi non posso prendermela che con me stesso! Tutta da ridere! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
^Ventu^
grazie di tutti i consigli utili, l'unica pecca del sigma è che tende un poco a sovraesporre, ma per il resto avevo gia notato che non era male come ottica..
Claudio Orlando
Scusami sai topo ma a sovraesporre sarà la F80, non certo il Sigma! ohmy.gif wink.gif
^Ventu^
a parte tutto visto che siamo venuti in discorso della qualità del sigma, qualcuno di voi lo conosce discretamente??

a Vostro parere guadagno qualità nel passaggio a nikon o rimango allo stesso punto??

perchè spendere soldini per niente un po' mi scoccia...

di nuovo grazie a tutti biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
^Ventu^
no, perchè stessa incquadratura, stesso diaframma e stesse condizioni con il 50 1.8 l'esposizione è ottima, col sigma è leggermente sovraesposto.. sad.gif
nuvolarossa
QUOTE
l'unica pecca del sigma è che tende un poco a sovraesporre


Attenzione: Non è il Sigma che sovraespone...
E' prerogativa degli esposimetri Nikon una certa tendenza alla sovraesposizione, circa 1/3 di diaframma... Quindi diamo a Sigma ciò che è di Sigma ed a Nikon ciò che è di Nikon. Questa prerogativa credo sia per ottimizzare l'utilizzo con le pellicole b/n.
^Ventu^
comunque per stare tranquillo quando lu utilizzo mi conviene sempre sottoesporre di 1/2 diaframma..che a parte tutto è un po' una rottura avendo solo un corpo macchina.. unsure.gif unsure.gif
Antonio C.
QUOTE (fifty_topo @ Jan 9 2004, 06:18 PM)
no, perchè stessa incquadratura, stesso diaframma e stesse condizioni con il 50 1.8 l'esposizione è ottima, col sigma è leggermente sovraesposto.. sad.gif

Per me l'F80 non c'entra. E' probabile che il tuo Sigma abbia un diaframma non troppo preciso, che tende a rimanere più aperto del valore nominale. Capita. C'e' poi il problema (ma questo riguarda in particolar modo Canon) che a volte il dialogo elettronico fra un universale ed il corpo macchina non sia totalmente esente da errori, credo sia una questione di protocolli di comunicazione.
ryo
Ciao, se sei convinto di voler cambiare io ti consiglio il 24-85 f2,8/4 afd.
Ho visto in 2 siti che vendono il sigma 28-70 nuovo modello (il fotoamatore e digital foto) ed il prezzo è 399 e 351 euro rispettivamente. Il prezzo del tuo usato quindi è, in ottime condizioni, circa 200 euro.
Claudio Orlando
Eh sì, dopo la tua precisazione del confronto col 50 a parità di tutto, propendo anch'io sul malfunzionamento (o errata precisione) del diaframma dell'ottica! ciao.gif
nuvolarossa
QUOTE
a parte tutto visto che siamo venuti in discorso della qualità del sigma, qualcuno di voi lo conosce discretamente??


Non conosco quello in tuo possesso, ma conosco molto bene il af 28/70 ex df, che credo sia la versione successiva e ti posso dire che è di qualità eccezionale, tenuto conto del prezzo di acquisto. L'ho visto usare anche da molti "pro", sia nella versione Nikon che Canon. Per quanto riguarda l'accoppiata con il corpo macchina Nikon non c'è nessuna limitazione rispetto all'originale, neanche per il matrix 3d.
Tieni conto anche che molte delle ottiche originali che portano un "blasone" sono in realtà prodotte dalla Sigma e marchiate con il nome blasonato (ho detto "molte", non "tutte" come sostiene qualcuno Smile_gun.gif ...)...
Detto questo, la scelta finale dipende solo da te!


elvio.corna
Ho provato da poco il 24-85 f 2.8-4 d if E' mi e' sembrato fantastico a parita' di prezzo non e' decisamente meglio del 24-120 f3.5-5,6 if-ed
E' vero che perdi da 85 a 120 ma per mia piccola esperienza non perdi cosi' tanto mentre guadagni in macro infatti il 24-85 mette a fuoco a soli 0,21mm mentre l' altro a 0,5mm ed in fine e' decisamente più luminoso diametro 77mm contro 72mm
Dimenticavo le mie non sono certezze non ho provato il Vr 24-120 sono supposizioni spero non troppo sbagliate
Lambretta S
La situazione mi sembra si sia ingarbugliata un po'... all'inizio Mezzo Topo (Bel Nick) ha detto che voleva assolutamente passare a Nikon e aveva posto la sceltra tra due obiettivi... non è che ha cambiato idea nel frattempo... il 24-85 è f/2,8 a 24... il 24-120 è f3,5 alla stessa focale... mezzo diaframma in più non cambia la vita... il 24-85 è f/4,0 a 85... il 24-120 a 85 mm è f/4,5 il solito mezzo diaframma che non cambia la vita... in più arriva alla focale di 120 mm li la luminosità massima relativa è f/5,6 ma è ovvio che sia così... wink.gif

I tecnici Nikon si può concordare o meno affermano che con le ottiche stabilizzate si può fotografare a mano libera guadagnando 3 stop... che se uno sa di cosa stiamo parlando cambiano la vita... wink.gif

Il diametro a cui accennava Elvio è riferito alla montatura dei filtri, quello che conta per la luminosità massima relativa è il diametro della lente frontale... spesso specialmente i grandangolari spinti hanno luminosità relative normali ma montature filtro enormi per prevenire la vignettatura... quindi non è un dato rilevante... wink.gif

Adesso è suonata la tromba del rancio casomai finiamo dopo... ciao.gif
elvio.corna
Sorry per la mia imprecisione sul diametro pero' cosi solo a vederlo avendo un diametro superiore e per tutta la lunghezza dell obbiettivo, rispetto all' altro non entra più luce oppure e' solo una questione di lenti ? e scientificamente non e' importante per un ottica anche il diametro?

Per secondo chiedo a lambretta e non solo" dato che tengo al suo giudizio " quale dei tre obbiettivi sopra citati comprerebbe ?
elvio.corna
dimenticavo "E perche'"
ryo
Ciao, non ho capito bene quale sia il 3! Il 24-85; il 24-120; e.....?
ryo
Tra i due il 24-85. Perchè non G, perchè non mi occorre il VR e perchè lo ritengo esteticamente più bello. Questo è il mio parere.
Fabio Blanco
Ok ok, mi assento dal forum un po' (mannaggia al lavoro) ed eccoti che ti compaiono decine di post.
Prima di tutto spiego perché ho chiesto a fifty topo quale obiettivo era in suo possesso:
Io conosco la prima versione di tale obiettivo che non è malvagia salvo scadere un po' alle focali lunghe e con diaframma tutto aperto.
Siccome nella stragrande maggioranza delle volte le nuove versioni migliorano quelle vecchie ( anche se non è sempre così), è probabile che il passaggio a un nuovo sistema non faccio altro che migliorarti la situazione fifty.
Detto questo la scelta dei due obiettivi, secondo me, volge decisamente verso il 24-120 in quanto la minima differenza di massima apertura diaframma è decisamente e magistralmente compensata dall'ottimo sistema VR. L'unica situazione che sistema VR non migliora in caso di scarsa luce e quando a muoversi velocemente e il soggetto, quindi se le foto che dovrei fare non comprendano soggetti e rapido movimento mai decisamente sul 24-120 che colla sua combinazione di AFS-VR e 120mm certo potrà darti grosse soddisfazioni.
Come già detto in altre discussioni ho riscontrato solo un piccolo difetto dall'obiettivo: è soggetto a un piccolo fenomeno di aberrazione cromatica alla focale più corta e diaframma tutto aperto, ma questo l'ho notato sulla D100 che essendo digitale è naturalmente più predisposta a questo fenomeno, tu che hai una analogica difficilmente percepirà tale difetto.
E poi, come dice il Gran Maestro Lambretta, il VR ti cambio la vita provare per credere. biggrin.gif biggrin.gif
elvio.corna
tra 24-85 2.8 D afs 24-85 f 3.5 G ed il 24-120 vr
Anche a me piaceva piu' il primo il 24-85 D ma secondo Lambretta il Vr, che permette 3 stop a 120mm di tempo più veloce, e' una cosa da non sottovalutare pero' se ho capito bene il 24-120 e' meno macro quindi bisogna scegliere tra macro ed estetica contro lenti ED SWM M|A r VR in piu' sul 24-120
Voi che ne dite
Fabio Blanco
A dimenticavo, sempre secondo me, G o D non cambia proprio niente se uno è in possesso di macchine adatte a gestire tale obiettivi. Se uno poi da molti anni, o da sempre, non utilizza macchine meccaniche o comunque non in grado di gestire ottiche di tipo G difficilmente incomincerà proprio domani. Al contrario chi ha macchine che non gestiscono tali ottiche continuerà a comprare, là dove può, ottiche di tipo D è un giorno quando passerà a corpi in grado di gestire anche le ottiche G le sue ottiche D andranno benissimo.
Lambretta S
Adesso sono diventati 3? Qual'è il terzo scusate me lo sono perso... huh.gif

Io comprerei il 24-120 ma è un opinione personale, le mie ragioni le ho spiegate nei post precedenti... quindi le potete leggere e farvi un giudizio personale... il massimo poi sarebbe provarli tutti e due... quindi una volta avuto chiaro il quadro tecnico della situazione e l'aspetto pratico si hanno in mano tutte le informazioni utili per l'acquisto... wink.gif

Per quanto concerne la luminosità massima relativa è data dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della lente esterna dell'obiettivo... non sempre obiettivi che hanno una luminosità relativa maggiore hanno poi di contro un diametro maggiore... per esempio il 50 f1/4 ha la montatura per i filtri da 52 mm mentre il 20 f/2,8 ha la montatura per i filtri da 62 mm... è una questione di schema ottico... in sostanza le lenti e la montatura che le tiene nella giusta posizione, di angolo di campo e bla... bla... wink.gif
Fabio Blanco
QUOTE (nuvolarossa @ Jan 9 2004, 05:05 PM)
... Per quanto riguarda il 24/120, guadagni un po' sulla focale tele, rispetto al Sigma, ma perdi ben due diaframmi di luminosità, che credimi in certe situazioni non sono pochi e poi costa circa 800 euro (SENZA PARALUCE!)
...

Sono sempre io scusate, ma rileggendo la discussione volevo ancora dare una risposta a Nuvolarossa:
Tranquillo Stefano... c'è il paraluce nella confezione ed è pure a petalo ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Lambretta S
Mi erano saltati i post precedenti mettendo anche il 24-85 tradizionale tutto sommato la situazione non cambia... laugh.gif

Le ottiche tipo G sono meno complicate meccanicamente più compatte insomma più adatte alle reflex dell'ultima generazione con la doppia ghiera di comando... è chiaro che usarle su una vecchia manuale diventa un attimino complicato (sich)... perciò mi sembra giusto tenerne conto al momento dell'acquisto... se un si pole un si pole d'altra parte il parco ottiche Nikon e universali è talmente vasto che uno si consola presto e bene della mancanza... laugh.gif
morgan
Se dovessi scegliere io, opterei per il 24-120 VR che avendo una gamma di focali più estesa del 24-85 è molto versatile, ed adatto alle più disparate situazioni. Tra l'altro ne posseggo uno da circa un mese e sono più che soddisfatto della sua resa. ciao.gif

My photo.net page
nuvolarossa
QUOTE
Tranquillo Stefano... c'è il paraluce nella confezione ed è pure a petalo


Scusa Fabio, ma io mi riferivo al modello NON G, come ho detto le ottiche tipo G non le prendo neanche in considerazione... Ed il dato l'ho rilevato dal catalogo nital, inoltre, anche il discorso vr in questo caso decade, perchè il sistema vr è solo nel tipo G. bonk.gif
ciao.gif
ryo
Scusate, ma il tempo di sicurezza per scattare senza cavalletto con il 24-85 è da 1/25 a 1/90, quindi non penso che siano molte le situazioni in cui potrebbe servire il vr. Naturalmente non bisogna andarsene in giro di notte! Il vr lo ritengo molto più utile con focali lunghe dai 100mm in avanti.
Poi se sei un patito delle foto con scarsa luce ambientale e non sei solito usare un cavalletto è un altro paio di maniche.
^Ventu^
quanti consigli utili..
il sistema vr lo conosco sull'80 40 e devo dire che è un sistema formidabile.. il discorso che mi lascia un po' perplesso è la lunghezza focale, in quanto possedevo un 35-135 e lo ho venduto perchè mi perdeva in nitidezza.. sono sicuro che i tecnici della casa giapponese abbiano risolto il problema nel 24-120 vr, e infatti vedo che anche tutti voi siete propensi su quest'ultimo.. biggrin.gif laugh.gif
ancora una volta vi ringrazio per tutti i suggerimenti utili che mi avete dato e posso dire con certezza che nel giro di qualche mese uno dei due diventerà di mia proprietà cool.gif cercando prima di vendere il mio sigma.. dry.gif

complimenti a tutti per il forum,strumento molto utile e interessante...
sakuragi
Ciao a tutti!
volevo intervenire prima, ma non ho fatto in tempo e...cavoli quanti messaggi!!!
allora io ho il 24-85 versione G Afs, l'ho comprato a giugno con la F80.
al momento dell'acquisto ho provato anche l'altro 24-85 f2.8/4 e consigliato dal rivenditore (da notare che la versione che ho lasciato in negozio costa di più..) ho comprato quello Afs.
non so come si comporti il 24-120, ma ti posso dire che l'obiettivo in mio possesso è molto bello e lavora bene.
rispetto all'altro 24-85 non ho mai sentito l'esigenza di qualche diaframma in più e nemmeno della funzione macro perchè mette a fuoco a 38cm e se proprio vuoi lenti close-up e sei a posto.
in più è decisamente più leggero e meno ingombrante rispetto all'altro.
se ti capita provalo, vedrai che non ha nulla da invidiare all'altro 24-85!!
poi tante considerazioni le devi fare tu come ti hanno detto (hai intenzione di usare anche delle manuali??)...e cmq, se ti trovi bene con il Sigma...(ma questo te l'hanno già detto...)
A presto!
ciao
^Ventu^
cari amici del forum mi è capitata un occasione stupenda.. un bel 24 85.. lo so che era meglio il 24 120, ma dopo averlo visto e montato sulla macchina non potevo lasciarlo aal negoziantee...

in attesa di prova laugh.gif laugh.gif laugh.gif

grazie ancora per tutti i consigli
^Ventu^
ho dimenticato un particolare.. è la versione g.. non avevo mai provato prima obbiettivi motorizzati, è fantastico..
sakuragi
Bel colpo!!
ripeto, non so come sia il 24-120, ma...sono sicuro che non ti pentirai!!
ciao.gif
sergiobutta
Scusate, ma tutti gli obiettivi G sono motorizzati?
A me non sembra.Sergio
Fabio Blanco
Sergio, indifferentemente che gli obiettivi siano serie G o D quelli motorizzati, cioè dotati di motore ad ultrasuoni SWM, avranno la sigla AFS seguita da G o D
emidio
Buonasera; sono Emidio è da circa una settimana che vi seguo!

Complimenti !

Chiedo un Vostro consiglio, ho intenzione di cambiare le mie ottiche( 80/200 f.2.8 AF ED e 28/200 F 3.5-5.6),
il primo lo sostituisco 70200 F 2.8 STABILIZZATO NIKON NUOVO e l'altro con
OBB.24/120 stabilizzato.
Preciso che ho intenzione di usarli per fotografie sportive.

Sinceramente sono molto indeciso sul secondo.

grazie

emidio
Fabio Blanco
QUOTE (emidio @ Jan 17 2004, 06:39 PM)
...
OBB.24/120 stabilizzato.
Preciso che ho intenzione di usarli per fotografie sportive.

Sinceramente sono molto indeciso sul secondo.

grazie

emidio

Che tipo di fotografie sportive?
Poi tii dico...
fabrizioferdinandi
ciao a tutti e complimenti per il forum. Mi sono iscritto da poco e spero abbiate pazienza con un neofita delle reflex.
Ho deciso alla fine per F65 o una F75 (propenderei più per questa), ma sono estremamente confuso sull'obiettivo anche perchè ogni negoziante o amico dice la sua... Sono indeciso tra:
28-85mm f/3.5-4.5
AF 28-105mm f/3.5-4.5 D IF
AF 24-120mm f/3.5-5.6
AF-S VR 24-120mm f/3.5-5.6 G IF-ED.
Il mio criterio è semplicemente: vorrei fare un buon acquisto che duri per molto tempo (visto i costi...) e per imparare. Cosa consigliereste?

ciao e grazie
fabrizio

elvio.corna
Per sentito dire sicuramente il 24-120 vr e' quello che spero di comprare anchio presto, sia per le lenti sia per la grande escursione e anche per il sistema VR a quanto pare ottimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.