Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Giando69


Ho provato a stampare le foto della mia 5400 anche in doppio (file originale e modificato con Nikon Editor per ciò che riguarda lo sharpening come consigliato in un altro post guru.gif ).

Ho ritirato le stampe ieri (10x15 su carta lucida) e sinceramente mi aspettavo molto di più rispetto alle stampe fatte con la 775 qualche tempo fa; mi sembra ci sia pochissimo dettaglio e in alcuni panorami il profilo delle montagne sembra quello di un fotomontaggio o peggio come di immagini ritagliate e incollate una sull'altra.
Le foto sono scattate con sharpening normal.
Non so se riesco a spiegarmi, ma la qualità non mi sembra paragonabile ad una stampa di una compatta analogica (e sinceramente per una 5Mpixel mi aspettavo di meglio); ad esempio le foglie di un bosco o i visi sembrano quasi stampati a getto di inchiostro. Il miglioramento che vorrei è paragonabile a quello che si ottiene applicando sharpening high sul Pc.

Il laboratorio è uno dei più rinomati della mia città e ho portato le foto da loro proprio perchè pensavo che le altre volte fosse colpa di chi le stampava...
Posto qualche esempio anche se viste al monitor le stesse mi soddisfacevano.
Devo rassegnarmi perchè dipende dalle dimensioni del sensore? O dai Mpixel?
Devo cominciare a pensare seriamente alla D70 se voglio una stampa paragonabile alle analogiche?

Grazie
Ciao

Giando69
un'altra
Giando69
ancora
Giando69
l'ultima
ea00220
hmmm.gif Non so che dire....
Le foto sono tecnicamente buone e tra quelle che dovrebbero riuscire bene in stampa,,,, L'ultima, mi sembra già trattata e le nuvole hanno un aspetto un po' ... finto. Le altre sono OK.
Per poter giudicare i risultati si dovrebbero confrontare le stampe, ma così, via PC, è impossibile.... Comunque allego una foto, con soggetti simili, che in stampa è venuta benissimo.
Trattata con NView : autocontrast on, sharpening low.

Una domanda, come mai con quella luce il tempo di esposizione è di circa 1/50 ? La mia è stata fatta con un filtro polarizzatore e nonostante questo il tempo è circa 1/300.... Boh ?

L'unica prova attendibile è quella di cambiare laboratorio....


Saluti

Pietro
bergat@tiscali.it
Ho una 5400 e le foto le stampo dopo averle trattate con Nikon Capture al formato 30X40 ed hanno una risoluzione da far paura.

Le foto che hai postato sembrano non trattate: secondo me dovresti farlo prima di darle in stampa.
Certo che se stampi 10X15, tra 2 e 5 megapixel non vedi grosse differenze e poi tende tutto ad uniformarsi, Nikon, Canon, pizza e fichi....

Saluti

Bernardo
Daniele R.
No, non rassegnarti, la 5400 è una fotocamera con i controcog....i, per cui deve obbligatoriamente restituirti immagini ottime.

Verifica per prima cosa il profilo colore che hai settato in macchina, chiedi al laboratorio quale profilo colore adottano sulla stampatrice (di solito usano il sRGB) e poi impostalo anche sulla 5400.
Ti direi di impostare in macchina l'Adobe 1998, che è di gran lunga il profilo migliore che si possa avere, ma poi se loro stampano in sRGB, tutto il discorso decade.

Detto questo chiedi al lab di non apportare modifiche sui file che gli consegni, in pratica deve stamparteli con i settaggi a zero.

Molto spesso (per non dire sempre) i lab impostano di default sulla stampatrice una maschera di contrasto, utile all'utente base, ma deleteria a chi vuole una stampa reale.

Una volta avuta tra le mani una stampa eseguita nel modo che ti ho indicato, pensa a correggere il settaggio del monitor, se le stampe sono verdi, devi vedere anche a video quel verde.

Quando anche il monitor è a posto, prova a ricorreggere un file e a farlo ristampare con lo stesso criterio, deve obbligatoriamente venire come la vedi a video, se non è così, allora cambia lab e cercane uno più serio e rifai la procedura.

So che è un pò palloso come sistema, ma se trovi il lab giusto, non avrai altro che soddisfazioni dalla tua Coolpix
madforthenet
anche a me le immagini sembrano + che buone, ma un giudizio serio con la compressione x il web come già detto da altri è impossibile.
posso solo dire una cosa della prima : mi pare un po' sovraesposta, ma forse sono io che ho x discendenza diapo la tendenza a sottoesporre un pelo
x esperienza personale posso dire che ache a video sul mio pc le foto non i sembrano bellissime, ma stampate sono un sogno, come qualità di immagine non certo come foto in sè , ho perso la mano.
delle foto fatte in vacanza ho stampato un paio di 30x40 e sono eccezionali, era un po' che non vedvo foto così nitide e sono state fatte vedi caso in montagna................
sarà che tutti gli appossionati di montagna hanno la 5400 oppure è il contrario ?
vai tranquillo e prova un altro lab coi consiglidati dati prima
ciao
madforthenet
dimeticavo da non trascurare quando è possibile l'uso del formato raw a patto di avere l'ultimo firmware
ciao
CortoMaltese
QUOTE (ea00220 @ Sep 22 2004, 07:53 PM)
Trattata con NView : autocontrast on, sharpening low.

Mi spieghi come si fa in NikonView a settare questi parametri?

Grazie mille

guru.gif
zalacchia
QUOTE (rdfoto @ Sep 22 2004, 08:58 PM)
No, non rassegnarti, la 5400 è una fotocamera con i controcog....i, per cui deve obbligatoriamente restituirti immagini ottime.

Verifica per prima cosa il profilo colore che hai settato in macchina, chiedi al laboratorio quale profilo colore adottano sulla stampatrice (di solito usano il sRGB) e poi impostalo anche sulla 5400.
Ti direi di impostare in macchina l'Adobe 1998, che è di gran lunga il profilo migliore che si possa avere, ma poi se loro stampano in sRGB, tutto il discorso decade.

Detto questo chiedi al lab di non apportare modifiche sui file che gli consegni, in pratica deve stamparteli con i settaggi a zero.

Molto spesso (per non dire sempre) i lab impostano di default sulla stampatrice una maschera di contrasto, utile all'utente base, ma deleteria a chi vuole una stampa reale.

Una volta avuta tra le mani una stampa eseguita nel modo che ti ho indicato, pensa a correggere il settaggio del monitor, se le stampe sono verdi, devi vedere anche a video quel verde.

Quando anche il monitor è a posto, prova a ricorreggere un file e a farlo ristampare con lo stesso criterio, deve obbligatoriamente venire come la vedi a video, se non è così, allora cambia lab e cercane uno più serio e rifai la procedura.

So che è un pò palloso come sistema, ma se trovi il lab giusto, non avrai altro che soddisfazioni dalla tua Coolpix

Quoto.


Le foto mi sembrano corrette se non perfette.

Ciao
Stefano Z.
Magoo
Guarda, ti posso dire che io ho fatto stampare settimana scorsa per la prima volta una serie di foto scattate quest'estate in montagna (eh si', sono un altro dei 5400isti appassionato di montagna :-), ritoccate (leggermente) con Photoshop, grazie ai preziosi consigli ottenuti in altre sezioni di questo forum.

Sono andato a ritirarle l'altro giorno, e mentre entravo nel laboratorio ne usciva una delle ragazzae che ci lavora (e che conosco da anni, e' il laboratorio nel quale stampo da sempre le foto "tradizionali").

Mi vede, e mi dice "senti, ti devo fare i complimenti! sono tra le foto più belle che abbiamo stampato quest'estate!". Comincia ad annebbiarmisi la vista, entro nel negozio e vengo accolto dal padrone con un "complimenti! sono meravigliose!", tira fuori il mazzetto e me le sfoglia davanti, "guarda, guarda questa! guarda che definizione, che colori! quest'altra, i capelli! che definizione!"

Intendiamoci: non sono certo Newton (non quello della mela, l'altro), ed inoltre il laboratorio non deve avere a che fare molto spesso con professionisti, altrimenti non si sarebbero certo stupiti delle mie foto :-)
Ma l'unione tra 5400, giornata meteorologicamente eccezionale ed un lieve ritocco con PS ( = enfatizzati un pelo i blu + maschera lievissima di contrasto) ha prodotto un risultato che anche a me e'parso sorprendente, dopo anni di rullini 35mm (riconosco, a malincuore) piuttosto anonimi.

Le tue foto mi sembrano molto belle, e se il tuo laboratorio le ha addirittura peggiorate mi sa che la colpa è tutta loro. Provane un altro!

Allego una delle foto che ha sbalordito il laboratorio. Come vedrete niente di eccezionale, ma vi assicuro che i colori e la definizione di questa foto, su carta, tolgono il fiato. Ah, l'imbronciato soggetto è mia figlia :-)

Ciao!
Angelo.-

P.S. inutile precisare che quando sono uscito dal negozio sorridevo ai passanti, come un ebete.
brusa69
Giando,
ho stampato in 19x25 degli ingrandimenti di scatti jpeg 5M FINE in un photolab molto famoso in internet (photo*ity) e devo dire che ne sono soddisfattissimo. Altro che effetto plastico, io ho dei dettagli da paura.

Unico accorgimento, leggiti l'experience di mdj o anche QUEST THREAD .
L'unica cosa che ho fatto io e' un leggero aumento di contrasto usando le curve di photoshop e applicare una USM leggera (max 75/1/0) in quanto anche io ho lo sharpening a NORMAL in macchina.

Tu hai scattato 5M FINE vero?
Ciao.
brusa69
L'experience che ti suggerivo :

Stampa digitale di mdj

ciao
brusa69
QUOTE (CortoMaltese @ Sep 22 2004, 10:06 PM)
QUOTE (ea00220 @ Sep 22 2004, 07:53 PM)
autocontrast on, sharpening low.


Mi spieghi come si fa in NikonView a settare questi parametri?

Grazie mille

guru.gif

Secondo me con PictureProject viene meglio...

Schiacci il bottone 'Auto Enhance' poi se vuoi regoli a piacere
Brightness, color booster, Sharpening e poi applicare effetti alle foto quali Sephia e B&W .

Ciao
lucabres
Ho controllato i parametri delle foto sia di ea00220 che di Bernardo, e ho notato la grande differenza dei tempi pur sembrando due situazioni analoghe. Però in ea00220 il cielo copre 1/3 superiore mentre per Bernardo il cielo copre solo spicchi di foto forse per questo l'esposizione è diversa, comunque se i toni delle foto sono simile può essere che la luminosità reale del cielo fosse diversa.

Ho poi notato (nikon view 6.2) parametri come Landscape, Oppure l'iso messo in auto, oppure lo sharpen su auto. o il tone contrast impostato su +1 .. ecc..

Io metterei tutto in manuale, e disabiliteri lo sharpen.
la foto della bimba (stupenda!) è un esempio diverso da quello dei panorami, e non è confrontabile.

L'unica cosa che potrebbe aver impastato la foto ai margini è l'uso dello zoom al minimo, che potrebbe aver sfuocato la foto, come già discusso in altri 3d.

Io ho la 8700, ma la logica non cambia, certamente non dipende dalla risoluzione, ho stampato foto a 5Mp in a4 e sono molto dettagliate.



Magoo
QUOTE (lucabres @ Sep 22 2004, 11:13 PM)
la foto della bimba (stupenda!) è un esempio diverso da quello dei panorami, e non è confrontabile.


Sì, hai ragione. Qui sotto un altro esempio, tratto sempre dalla serie stampata, che è paragonabile alle altre due.

Scattata a 50 ISO (come cerco SEMPRE di fare), sharpening = normal, saturation = 0.

Anche questa ha subito una lieve enfatizzazione del solo blu, ed infine una lievissima maschera di contrasto. Ah, ho sempre salvato in .TIF, ed in questo formato le ho portate al laboratorio.

Ciao!
Angelo.-

massy67
Io credo possa essere un problema di settaggi della coolpix.
Prova a fare la stessa foto con impostazioni diverse e confronta la stampa.
Ho una coolpix 5200 e sono molto soddisfatto delle stampe ottenute dalle foto con essa scattate.
CortoMaltese
QUOTE (brusa69 @ Sep 22 2004, 10:08 PM)
QUOTE (CortoMaltese @ Sep 22 2004, 10:06 PM)
QUOTE (ea00220 @ Sep 22 2004, 07:53 PM)
autocontrast on, sharpening low.


Mi spieghi come si fa in NikonView a settare questi parametri?

Grazie mille

guru.gif

Secondo me con PictureProject viene meglio...

Schiacci il bottone 'Auto Enhance' poi se vuoi regoli a piacere
Brightness, color booster, Sharpening e poi applicare effetti alle foto quali Sephia e B&W .

Ciao

Si, ma mi piacerebbe sapere come farlo con NikonView. Per il momento non ho intenzione di installare PP
ea00220
QUOTE (CortoMaltese @ Sep 22 2004, 10:06 PM)
(..)
Mi spieghi come si fa in NikonView a settare questi parametri?
(..)

Allora i passaggi sono:
Nikon Browser (quello con le icone);
Nikon View, per visualizzare la foto da ritoccare; con il tasto dx del mouse aprire il menù a tendina e selezionare "Edit". A questo punto si apre il Nikon Editor.
Utilizzando il "Tool Palette 1" impostare l'autocontrast scegliendo tra "With color change" o "Without color change" a seconda delle necesità; lo sharpening ha tre livelli "low", "medium" e "high", da scegliere a seconda del tipo di foto.
Con effect si può scegliere se virare a seppia la foto, oppure renderla B/W.
Non descrivo le altre possibilità perchè sono intuitive, anche se più critiche da usare.

Se aprendo l'Editor non compare il "Tool Palette 1", occorre visualizzarlo cliccando su "View" e attivando "Show Palette 1". Oppure digitando "Alt" 1.

Eseguito il ritocchino la foto va salvata, scegliendo tra i vari formati a disposizione e/o scegliendo anche il grado di compressione jpeg.
Per foto 12x18, o poco più, è sufficiente salvare in "jpeg format" con "compression" settata in Excellent Quality.
Se il formato originale è "RAW", sulla tool palette dell'editor compariranno altre possibilità di ritocco e conviene salvare il risultato in TIFF, soprattutto se destinato a stampe di dimensioni superiori.

Spero di aver detto tutto.

Saluti

Pietro






CortoMaltese
Sei stato super woohoo.gif

Pensa che poichè per i ritocci di solito uso PS ed il software Nikon solo come browser, nemmeno sapevo di queste funzionalità. Ho fatto qualche prova e per la maggior parte dei casi queste opzioni semplici sono veramente ottime.

E pensare che uso NV da più di un anno....


Grazie mille
applausi.gif applausi.gif Pollice.gif
Giando69

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte e la disponibilità ad aiutarmi guru.gif brindisi.gif
Cercherò di mettere in pratica al più presto i vostri consigli (anche se per ciò che riguarda le modifiche post produzione sono all'età della pietra rolleyes.gif )

Confermo che le foto sono state scattate a Fine 5M e tutte con polarizzatore circolare



QUOTE
Verifica per prima cosa il profilo colore che hai settato in macchina, chiedi al laboratorio quale profilo colore adottano sulla stampatrice (di solito usano il sRGB) e poi impostalo anche sulla 5400.
Ti direi di impostare in macchina l'Adobe 1998, che è di gran lunga il profilo migliore che si possa avere, ma poi se loro stampano in sRGB, tutto il discorso decade


Come faccio a verificare il profilo colore impostato sulla mia macchina? Come lo modifico?



QUOTE
Una domanda, come mai con quella luce il tempo di esposizione è di circa 1/50 ? La mia è stata fatta con un filtro polarizzatore e nonostante questo il tempo è circa 1/300.... Boh ?


Ri Boh blink.gif

Mi sa tanto che devo procurarmi Photoshop e Nikon Capture, e soprattutto farmi una bella chiacchierata con i tipi del laboratorio cool.gif
A proposito, per caso qualcuno del forum è mio concittadino (Bari) e può consigliarmi un altro laboratorio da provare?
ea00220
QUOTE (CortoMaltese @ Sep 23 2004, 11:55 AM)
(..)Pensa che poichè per i ritocchi di solito uso PS ed il software Nikon solo come browser (..)

Senza nulla togliere a PS, ma per le stampe di piccolo formato io mi trovo meglio con NView. E' semplice e fuziona bene.

@Giando69

Prima di andare a modificare i profili di colore, prova a modificare ... il laboratorio. Per le stampe 12X18 uso sempre e solo Nikon View. Salvo casi particolari, memorizzo le foto in machina usando IPEG "Fine" e le tratto salvandole sempre in JPG. Non ho mai avuto problemi.

Il mistero della differenza sui tempi di esposizione continua..... certo tra 1/50 e 1/300 ci sono circa 2,5 stop di differenza... e non è poco. Anch'io usavo un polarizzatore, però lineare, ma non può giustificare una tale differenza.... user posted image

Saluti

Pietro
Fabio Pianigiani
QUOTE (rdfoto @ Sep 22 2004, 07:58 PM)
.....Verifica per prima cosa il profilo colore che hai settato in macchina, chiedi al laboratorio quale profilo colore adottano sulla stampatrice (di solito usano il sRGB) e poi impostalo anche sulla 5400.
Ti direi di impostare in macchina l'Adobe 1998, che è di gran lunga il profilo migliore che si possa avere, ma poi se loro stampano in sRGB, tutto il discorso decade......

Devo essermi perso qualcosa ....

Per cortesia puoi indicarmi come modificare nella 5400 il profilo colore ....??

Non credevo fosse possibile ....... hmmm.gif

Lo so è grave ma ..... non ho mai avuto problemi di rispondenza colore (entro limiti tollerabili chiaramente).

Devo aver avuto un gran c..o.... rolleyes.gif

Grazie.
Daniele R.
Alt!

Ragazzi, non possiedo la 5400 e davo per scontato che fosse una cosa possibile. Se non è possibile settare il profilo colore in macchina, allora chiedo venia guru.gif , resta comunque una cosa fondamentale da sapere e cioè con quale profilo colore opera la Coolpix 5400, perchè se desiderate l'esatta corrispondenza cromatica, dovete obbligatoriamente uniformarvi al vostro lab di fiducia, magari cambiando il profilo colore dell'immagine direttamente con Photoshop o con Nikon View nel caso usiate il Nef
Pesante
Se ti può far piacere potrei stamparti a titolo gratuito le immagini incriminate per avere un idea più precisa dell'apparente problema. Mandami una e.mail e provvederò a fornirti i miei estremi. Ciao a tutti.
Michele Pesante
Fabio Pianigiani
Caro Daniele

Mi sembrava strano che non mi fossi accorto della possibilità di cambiare profilo colore nella 5400, però ......"mai dire mai".

Comunque avrei preferito essermi sbagliato e scoprire così una possibilità in più, in questa bella fotocamera.

Grazie.
Brunosereni
ciao kurtz,

non mi sembra sia possibile modificare il profilo colore sulla 5400 (cosa che ho peraltro fatto sulla d70), però la conversione la faccio con photoshop al momento dell'apertura del file.
Come ho avuto modo di dire anche in un'altra discussione, ho impostato sul normal tutti i settaggi delle macchine. Ottengo, così, delle immagini che alla prima apertura sono abbastanza scialbine ma che con lievissimi ritocchi acquistano i giusti toni e contrasti. Sinceramente, da stampa, non riconosco, specie su formati piccoli, la differenza tra le immagini scattate con la 5400 o con la d70.
Non ho la piccola con me ma, se vuoi, stasera ti passo i settaggi della cp.
a presto
brusa69
La Coolpix 5400 usa sRGB come spazio colore, come rivelano i dati exif delle foto originali.
Non c'e' nessun menu di setup che permetta di cambiare profilo colore ...

Ciao
Fabio Pianigiani
Caro Bruno

Ti ringrazio, ma lavoro anch'io sostanzialmente con il tuo modo d'operare.

Si chiama "in linea", e cioè intervenendo nei settaggi macchina il meno possibile e ottenere un file senza influenzarlo ne positivamente ma neanche negativamente e in modo irreversibile.

Lo sharpness in particolar modo lo tengo su normal e non auto.
Perché in auto, secondo me, a focali lunghe tende a forzare un po, nel tentativo di recuperare un po di nitidezza che secondo me difetta.
Comtrariamente alla posizione media, grandangolare, macro, dove quest'ottica ne ha da vendere.

I files così ottenuti li scarico direttamente sul computer, e applico il profilo colore e effettuo le relative ed eventuali correzioni in base all'uso che ne farò.

Il profilo, il dettaglio, il contrasto, la cromia, adeguati in base a come stampo, oppure se servono per la visualizzazione al monitor, internet ecc.

Non ho particolari problemi, e gli interventi sono minimi.

Salvo, smanettamenti e ritocchi che ogni tanto faccio ....ma questa è un'altra storia e la fotocamera ed i profili non c'entrano niente.

P.S
Lavoro esclusivamente con Photoshop CS, escluso i Raw.
Che a dire il vero è una modalità che uso raramente.
Il Jpeg fine mi sembra un'ottimo file.
Il Tiff mi sembra una giustificata ma esosa occupazione di memoria sulla CF, e un rallentamento fastidioso dei tempi di memorizzazione.

angeletto
Ciao,
ho stampato proprio ieri due foto fatte con la mia Coolpix 3200 con risoluzione delle foto 2048x1536. Le stampe su 24x30 sono venute perfette; forse a causa della non elevatissima risoluzione della 3200 (3.2 Megapixel) si avrebbero risultati migliori con il formato 15x20, comunque sono molto soddisfatto anche del 24x30.
Sono rimasto un po' sorpreso quando in un laboratorio mi hanno rifiutato le foto su floppy asserendo che stampano solo da cd... Possibile che per due foto devo per forza usare un cd? blink.gif Mah!
ea00220
QUOTE (angeletto @ Sep 24 2004, 11:00 AM)
(..) forse a causa della non elevatissima risoluzione della 3200 (3.2 Megapixel) si avrebbero risultati migliori con il formato 15x20, comunque sono molto soddisfatto anche del 24x30.
Sono rimasto un po' sorpreso quando in un laboratorio mi hanno rifiutato le foto su floppy  (..)

Forse avresti ottenuto risultati migliori se avessi usato una bassa compressione jpeg. Se le due foto stavano in un floppy (1,4 MB), erano un bel po' compresse... Se memorizzi con qualità "Fine", di sicuro due foto non ci stanno su un floppy, e forse nemmeno una.
Ecco perchè i laboratori non sono attrezzati per i floppies.
Comunque puoi usare la memory card, portando quella al laboratorio. Di solito scaricano i files e te la restituiscono subito.

Saluti

Pietro
angeletto
Forse mi sono spiegato male. Le foto stavano ciascuna su un floppy. Ho detto su un floppy per intendere il tipo di formato.
smile.gif
ea00220
QUOTE (angeletto @ Sep 24 2004, 11:41 AM)
Forse mi sono spiegato male. Le foto stavano ciascuna su un floppy. Ho detto su un floppy per intendere il tipo di formato.
smile.gif

La risposta vale ancora. Per avere una elevata definizione in stampa occorre una bassa compressione. Utilizzando jpeg alla minima compressione le foto dovrebbero avere una dimensione parecchio superiore a 1,4 MB. anche partendo da 3,2 Mpix.

Saluti

Pietro

Brunosereni
Ok Kurtz,

siamo "in linea", a questo punto forse è proprio da tenere conto della variabile "laboratorio".
Una domanda che può sembrare scema, quando salvi il tif lo salvi senza compressione e con i bite ordinati in modo Windows?
Per quanto riguarda lo spazio colore usato dal laboratorio, ho provato anch'io ad utilizzarlo (convertendo il file a fine lavoro di correzione) e, devo dire, non ho ottenuto dei buoni risultati. Anzi. Tutto sommato è meglio se la conversione la fanno loro.

Comunque i txxxai (come diciamo noi) i laboratori li facevano anche da negativo e o diapositiva (con il ciba poi ...)

Domanda internos anzi intern OSX - che ne pensi di iphoto come programma di archiviazione (un minimo ordinata) delle foto?
Fabio Pianigiani
Io diffido dai laboratori come dei cani randagi.

Oggi passi tutto ok ....domani ti "mordono".

Uno dei motivi (tra i tanti) del passaggio al digitale anche per il diletto è proprio l'avere un maggior controllo sull'immagine e l'illusione di limitare le variabil almeno fino alla stampa.

Via il passaggio del negativo colore, sempre un'incognita nella sua interpretazione, nonostante abbia stampato sia colore che dia.

Ma è un'illusione.
Ci sono ancora troppi cani che si fregiano dell'appellativo fotolab.

Reputo comunque inevitabile, per motivi di costo, rivolgersi a questi.
Infatti ho abbandonato la stampa casalinga (per ora) per i risultati disomogenei e l'alto costo dei materiali di consumo.

Disomogenei perché quando ho calibrato il tutto, normalmente mi finisce una cartuccia, e quindi .... sostituzione della stessa, ricalibrazione della testina, riprovinatura ......

Salvataggio...?
Rigorosamente Tiff 300 dpi...... x Mac..... No compressione.....(non ho mai provato la differenza x Win ..... mi hai messo un sospetto).

Non uso iFoto perché come ho detto, trascino le foto direttamente dalla CF sul Mac.

Apro Photoshop e.......... bla...bla...bla...

Se ho bisogno di creare dei documenti immagine/testo, passo successivamente a Xpress o InDesign.
Ma questa è un'altra storia.

Per l'archiviazione, salvo su cd i files "intoccati"
E successivamente quelli rielaborati.
Giando69
QUOTE
Se ti può far piacere potrei stamparti a titolo gratuito le immagini incriminate per avere un idea più precisa dell'apparente problema. Mandami una e.mail e provvederò a fornirti i miei estremi. Ciao a tutti.
Michele Pesante


Ultimi aggiornamenti applausi.gif

Innanzitutto un ringraziamento a Michele che si è reso disponibile guru.gif
Le nuove stampe sono tutta un'altra cosa, la differenza è sostanziale: colori più reali, maggiore definizione (senza fotoritocco).
Lui potrà sicuramente spiegare meglio di me come le ha stampate Pollice.gif e come pensa siano state stampate dal primo laboratorio mad.gif

Adesso non sono più deluso biggrin.gif

Grazie a tutti brindisi.gif
brusa69
QUOTE (Giando69 @ Oct 6 2004, 10:52 AM)
Le nuove stampe sono tutta un'altra cosa, la differenza è sostanziale: colori più reali, maggiore definizione (senza fotoritocco).
Lui potrà sicuramente spiegare meglio di me come le ha stampate Pollice.gif e come pensa siano state stampate dal primo laboratorio

Adesso non sono più deluso

Grazie a tutti brindisi.gif

Prego!

Sono contento che tu sia riuscito a far chiarezza in merito alla natura della tua iniziale insoddisfazione.

Di fotolab ce ne sono molti,
ma purtroppo i risultati non sono sempre gli stessi !!!

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.