photoflavio
Feb 4 2008, 09:10 PM
Per amanti della fotocamera compatta, pratica, maneggevole, versatile.
Al confronto con questa tutte le compatte in circolazione finirebbero per sfigurare miseramente.
Monta un sensore di grandi dimensioni, 20.6 x 13.8 mm, lo stesso che equipaggia la Reflex di casa Sigma. Se scaricate i samples a pieno formato potrete godervi la qualità davvero straordinaria per una "compatta" dotata di quella piccola ottica; forse ne sono innamorato fin dall'annuncio di molti mesi fa, ma trovo i suoi files estremamente piacevoli da guardare, davvero molto naturali.
Sigma DP1Credo che potrebbe essere il mio prossimo acquisto e spero vivamente che possa essere di stimolo per le altre case produttrici di fotocamere.
Buona serata

Flavio
buzz
Feb 4 2008, 09:22 PM
Se ti piace una compatta con ottica fissa (no zoom) al costo di quasi una reflex, fai pure!
photoflavio
Feb 4 2008, 09:31 PM
Farò certamente
Buzz,
in tutta onestà, se l'avesse presentata Nikon avresti risposto allo stesso modo? Io sono pronto a scommettere di no, e sono certo che qui sarebbe stata indicata come un prodotto rivoluzionario.
E poi... quando non c'erano gli zoom e si scattava con il 35mm o il 50mm fissi?
Non mi pare che l'assenza dello zoom abbia impedito ad alcuni grandissimi della fotografia di realizzare scatti che ancora oggi sono riconosciuti universalmente come veri capolavori.
Hasta mañana
buzz
Feb 4 2008, 09:51 PM
In tutta onestà, se l'avesse fatta chiunque una trentina di anni fa, quando scattavo con le ottiche fisse, l'avrei scartata ugualmente (digitale a parte). Già allora avevo una reflex e non avrei mai compratouna compatta (leica compresa) perchè a me interessa fare le foto e non possedere un'icona o un pezzo di antiquariato.
Con una compatta avrei grosse difficoltà a vare quelllo ch faccio, e con un'ottica fissa queste difficoltà aumenterebbero.
Un prodotto rivoluzionario non è uno che torna indietro nel tempo, ma cjhe guarda avanti.
Il foveon è già stato prodotto, e in giro ormai ci sono pochissime compatte con ottica fissa, che non siano le webcam. Se a te lo sembra, padronissimo di pensarlo.
Ma da qui a fare sfigurare le altre compatte che ci sno in giro ce ne vuole.
Riguardo ai maestri della fotografia, nessuno impedisce di fare una bella foto con una usa e getta, quindi perchè comprare la compatta o la reflex?
Forse invece molti sono convinti del contrario, ovvero che usando una fotocamera rivoluzionaria le propprie foto diventino capolavori.
photoflavio
Feb 4 2008, 10:02 PM
Le mie foto non saranno mai capolavori, ne con la D3, ne con la Leica, tantomeno con la DP1 Sigma; ne sono perfettamente consapevole e quindi non entro neppure nel merito di questo luogo comune.
Ritengo però che la versatilità di una compatta dal punto di vista della maneggevolezza possa in talune situazioni essere impagabile. Posso inoltre immaginare che la qualità dei files prodotti da questo sensore sarà innegabilmente migliore sotto l'aspetto della pulizia e probabilmente della morbidezza e plasticità, rispetto alle capocchie di spillo che equipaggiano le altre compatte.
Un passo indietro? E perchè mai un'ottica fissa sarebbe un passo indietro; alla stregua del tuo ragionamento chiunque oggi acquisti un'ottica fissa per la sua reflex sarebbe dunque un folle "tanto ci sono i comodissimi zoom" dici tu
A me sta bene che si sostengano dei pensieri sensati che si basano su ragionamenti sensati, su gusti e preferenze; ma additare questo prodotto [certamente di nicchia] come un passo indietro, addirittura antiquariato, mi pare da parte tua solamente il volersi arroccare dietro a idee vecchie tanto quanto le fotocamere cui ti riferivi.
FZFZ
Feb 4 2008, 11:30 PM
Non concordo Buzz
Le attuali compatti da 10-12 Mp sono , in termini di qualità d'immagine, mediocri a dir tanto.
Si salvano le Ricoh montando ottiche di alta qualità.
Ma se guardiamo a qualche anno fà ad una Leica Digilux 2 con sensore da 2/3" ed ottica Leitz 28-90 F2,0-2,4 possiamo vedere quanti passi indietro siano stati fatti in termini di qualità....
Si poteva parlare addirittura di un buon bokeh... ma vi rendete conto?!?
Questa Sigma è una piacevolissima , coraggiosissima, eccezione che a mio parere merita tutte le migliori fortune affinchè anche gli altri costruttori siano di nuovo indirizzati verso la strada della qualità e non verso sterili argomenti di marketing.
Chiunque sia in grado di dimostrarmi che una compatta da 12 MP di oggi riesce a risolvere più dettagli di una da 8 MP su sensore da 2/3" di qualche anno fà è il benvenuto...
Esattamente come è il benvenuto chiunque voglia confrontare uno scatto di una moderna Canon o Nikon da 10 MP ad 800 ISO con la mia Fuji F30......
Non c'è storia.... non serve neanche la DP1 a dimostrare la mediocrità della qualità d'immagine delle moderne compatte
Tra l'altro solo dai samples di Dpreview dovrebbe essere più che ovvia l'enorme differenza in termini di gamma dinamica che la DP1 ha nei confronti dei microbi da 1/ 1,8" o da 1/ 2,5" pieni zeppi di pixel....
Guardate i controluce con sole in campo...
Grazie Sigma!
marco.pesa
Feb 4 2008, 11:36 PM
Mi ha sempre affascinato questo prodotto sigma, sono cuorioso di vedere come si comporterà nel mercato...
stb-5000
Feb 4 2008, 11:54 PM
lo considero un prodotto molto interessante, purtropo di nicchia e non so se avrà fortuna, sono curioso di vedere le prove e il prezzo
buzz
Feb 5 2008, 12:20 AM
Allora rimandiamo la discussione a quando sarà reso noto sia il prezzo e sia le immagini.
La qualità sarà buona, ma con un'ottica fissa sarà un prodotto destinato solo a pochi nostalgici.
tosk
Feb 5 2008, 07:36 AM
sinceramente se io fossi uno che deve prendere una compatta e conosco quanti megapixel hanno le fotocamere nella media non comprerei certo una fotocamera con ottica fissa.
Sembra un po' destinata ad un mercato di nicchia...poi lieto per Sigma di sbagliarmi
buzz
Feb 5 2008, 10:27 AM
QUOTE(photoflavio @ Feb 4 2008, 10:02 PM)

-------------
Un passo indietro? E perchè mai un'ottica fissa sarebbe un passo indietro; alla stregua del tuo ragionamento chiunque oggi acquisti un'ottica fissa per la sua reflex sarebbe dunque un folle "tanto ci sono i comodissimi zoom" dici tu
A me sta bene che si sostengano dei pensieri sensati che si basano su ragionamenti sensati, su gusti e preferenze; ma additare questo prodotto [certamente di nicchia] come un passo indietro, addirittura antiquariato, mi pare da parte tua solamente il volersi arroccare dietro a idee vecchie tanto quanto le fotocamere cui ti riferivi.
Un'ottica fissa di qualità è certamenbte più nitida e incisa di uno zoom, dato che per quest'ultimo dsi deve ottenere un compromesso ottico.
Tuttavia un fisso su una reflex è sempre intrercambiabile, su una compatta no.
Se il tuo scopo è quello di periziare una macchina incidentata, allora può anche andar bene, ma se devi fare un po' di reportage o semplice docimentazione fotografica giornalistica ad un congresso, non sempre puoi avvicinarti ai soggetti che ti interessano, e uno zoom (tele) sarebbe il minimo indispensabile.
Inoltre se io produco un indumento elastico, questo calzerà a più persone, se invece produco una sola misura, avrò di certo una clientela ridotta.
E questo non mi sembra uin ragionamento insensato.
Personalmente ho dei dubbi pure che verrà messa in vendita.
studioraffaello
Feb 5 2008, 10:51 AM
personalmente non prenderei mai una compattta senza mirino ottico .......inusabili in piena luce...perche' questa e' la realta' nonostante tutte le bugie che dicono in giro....
toad
Feb 5 2008, 11:02 AM
Mah, è una fotocamera che può avere un suo perché. Di nicchia, certamente. D’altra parte sento che c’è un ritorno da parte di alcuni, alle reflex biottica…
La vedo bene per un réportage di qualità, considerando le caratteristiche del sensore, che dovrebbe permettere agevolmente dei crop, mitigando in un certo senso la caratteristica dell’ottica fissa.
Proprio per questi usi mi pare, però, ci sia una notevole carenza. La mancanza del mirino ottico.
Siete d’accordo o è solo il pensiero di un vecchietto?
photoflavio
Feb 5 2008, 11:02 AM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 5 2008, 10:51 AM)

personalmente non prenderei mai una compattta senza mirino ottico

Ops...
Pensiero condivisibile il tuo, Studioraffaello; poi magari nella versione definitiva non ci sarà... ma nel progetto originale c'era anche l'utilissimo mirino ottico.
QUOTE(toad @ Feb 5 2008, 11:02 AM)

[...] Siete d’accordo o è solo il pensiero di un vecchietto?
Vecchietto? Ma va la...
toad
Feb 5 2008, 11:04 AM
Ah, bene, vedo che non sono da solo...
Però nelle foto di Dpreview mi pare che il mirino ottico non ci sia.
davidegraphicart
Feb 5 2008, 11:07 AM
Molto Molto interessante...
Se considero che con la mia compatta scatto sempre alla minima focale, usandola come se avessi un 35 fisso...tanto vale valutare una fotocamera con un pari/ottica uguale a 28...
Dai file sample mi sembra poi veramente notevole come qualità!
Grazie Flavio per la segnalazione.
studioraffaello
Feb 5 2008, 11:11 AM
un consiglio
provate la ricoh gx100
e' incredibile...con un'ottica 24-72 davvero sorprendente.
photoflavio
Feb 5 2008, 11:44 AM
QUOTE(buzz @ Feb 5 2008, 10:27 AM)

[...] Se il tuo scopo è quello di periziare una macchina incidentata, allora può anche andar bene, ma se devi fare un po' di reportage o semplice docimentazione fotografica giornalistica ad un congresso, non sempre puoi avvicinarti ai soggetti che ti interessano, e uno zoom (tele) sarebbe il minimo indispensabile.
Inoltre se io produco un indumento elastico, questo calzerà a più persone, se invece produco una sola misura, avrò di certo una clientela ridotta.
E questo non mi sembra uin ragionamento insensato.
Personalmente ho dei dubbi pure che verrà messa in vendita.
Non sono scaltro come una faina, ma da qui ad acquistare un oggetto come questo per periziare auto incidentate o documentare congressi ce ne passa parecchio.
Ma poi che paragone è quello con l'indumento elastico. Se Sigma avesse voluto produrre un indumento elastico, avrebbe prodotto un indumento elastico. Ha scelto di produrre un indumento rigido e per taglie fini, per poche persone che potranno indossare la taglia 42 escludendo la vasta parte di utenza che indossa la taglia L e la XL.
Si tratta di un prodotto di nicchia che consapevolmente verrà acquistato da pochi amatori che vogliono fare piacevoli passeggiate portando nel taschino un prodotto di grande qualità.
Il problema credo sia diverso... quando Canon introdusse la regolazione dell'AF in molti dissero che era una vaccata; poi lo ha fatto Nikon ed è divenuta una funzione utile. Qui il problema è lo stesso; se Sigma ha avuto un'idea valida bisognerebbe augurarsi che gli altri seguano la stessa strada, e non tacciare subito la concorrenza di produrre oggetti superati.
Su una cosa posso essere d'accordo, che non è poi così automatico che il prodotto verrà prodotto; il progetto era stato stoppato e solo adesso riprende vita.
QUOTE(studioraffaello @ Feb 5 2008, 11:11 AM)

un consiglio
provate la ricoh gx100
e' incredibile...con un'ottica 24-72 davvero sorprendente.
Bella anche quella, concordo con te

Grazie di averla ricordata.
buzz
Feb 5 2008, 12:06 PM
Infatti sigma ha presentato un modello rigido che piace a te e non piace ad altri 100, il che significa, non che tu abbia una idea sbagliata. Tutt'altro!, ma che essendo un prodotto di nicchia, i costi per produrlo saranno elevati, e quindi sarà messo in vendita ad un prezzo impossibile, o per lo meno piuttosto alto.
Il mirino è un aggeggio aggiuntivo da montare sulla slitta. o usi quello o metti un flash esterno.
A scelta.
FZFZ
Feb 5 2008, 01:43 PM
Vorrei anche ricordare che la Ricoh ha in commercio la GR-D II , dotata di ottica fissa equivalente come angolo di campo ad un 28 F2,4 ed è una compatta che ha incontrato (nella sua prima versione almeno) un discreto successo di pubblico....nonostante il costo non proprio popolare...
Ed ha dimostrato che nella street/reportage può dire benissimo la sua...ma anche nelle foto di architettura...(distorsione pari a zero ed una nitidezza impressionante fino ai bordi , ad esempio...)
Tra l'altro con gli aggiuntivi ottici (equivalenza a 21 e 42 mm) di ottima qualità si allarga ulteriormente la funzionalità...(e pur perdendo un pò in qualità siamo comunque parecchie spanne sopra le ottiche di una compatta "tradizionale")
Credo in effetti che l'interesse per una macchina fotografica COMPATTA ma di qualità sia , invece, elevato.
Sopratutto per i fotoamatori...e questo thread comincia a confermarlo...
photoflavio
Feb 6 2008, 12:15 AM
QUOTE(buzz @ Feb 5 2008, 12:06 PM)

[...] Il mirino è un aggeggio aggiuntivo da montare sulla slitta. o usi quello o metti un flash esterno.
A scelta.
Non monto il flash sulle mie reflex, figuriamoci se mi prendo la briga di fare questo affronto alla splendida DP1 che, tra l'altro, sono certo saprà soddisfarmi nella maggior parte delle situazioni per cui la voglio acquistare anche senza l'ausilio di luci supplementari.
Nel caso non fossi stato sufficientemente chiaro, ho parlato fino ad ora della versatilità e praticità di una compatta di questo genere da tenere comodamente a portata di mano mentre si va a zonzo per le strade della propria città... mi pareva talmente ovvio che in tali circostanze non avrei messo in tasca un flash aggiuntivo, da non essermi neppur lasciato sfiorare dall'amletico dubbio da te proposto.
Sul prezzo impossibile... quando fu presentata un annetto fa si parlava a spanne di 900$, nulla di irraggiungibile; un prezzo di nicchia (relativamente al prodotto, ovviamente, e non in termini assoluti) per un utenza di nicchia che ha voglia di regalarsi questo gioiellino perchè è molto cool, perchè così può tirarsela con gli amici dicendo di aver buttato due milioni per una compatta, perchè l'innamoramento è brutta cosa e ti fa spendere un sacco di quattrini.
Skylight
Feb 6 2008, 12:44 AM
Ciao, il mercato è in continua evoluzione e trovo positivo che ci siano produttori che propongono compatte con una qualità elevata in rapporto al tipo di fotocamera.
Certo, i prezzi sono alti (anche troppo), ma a volte la "discrezione" della macchina può diventare un plus decisivo.
Se il mercato richiederà questo tipo di prodotto, probabilmente le più importanti marche svilupperanno nuovi modelli, con conseguente concorrenza ed abbassamento di prezzo.
Questo a vantaggio di noi "consumatori".
buzz
Feb 6 2008, 12:47 AM
QUOTE(photoflavio @ Feb 6 2008, 12:15 AM)

Non monto il flash sulle mie reflex, figuriamoci se mi prendo la briga di fare questo affronto alla splendida DP1 che, tra l'altro, sono certo saprà soddisfarmi nella maggior parte delle situazioni per cui la voglio acquistare anche senza l'ausilio di luci supplementari.
Nel caso non fossi stato sufficientemente chiaro, ho parlato fino ad ora della versatilità e praticità di una compatta di questo genere da tenere comodamente a portata di mano mentre si va a zonzo per le strade della propria città... mi pareva talmente ovvio che in tali circostanze non avrei messo in tasca un flash aggiuntivo, da non essermi neppur lasciato sfiorare dall'amletico dubbio da te proposto.
Sul prezzo impossibile... quando fu presentata un annetto fa si parlava a spanne di 900$, nulla di irraggiungibile; un prezzo di nicchia (relativamente al prodotto, ovviamente, e non in termini assoluti) per un utenza di nicchia che ha voglia di regalarsi questo gioiellino perchè è molto cool, perchè così può tirarsela con gli amici dicendo di aver buttato due milioni per una compatta, perchè l'innamoramento è brutta cosa e ti fa spendere un sacco di quattrini.
Che vuoi che ri dica...
Sembra fatta apposta per te.
Beato te che 900 euro sono pochi, e che non ha mai bisognodi usare il flash.
Compratela, e così saremo contenti tutti.
A me non faresti un torto di sicuro.
Negativodigitale
Feb 6 2008, 01:22 AM
Bell'oggetto, intrigante!
Mi pare ovvio che non possa sostituire una reflex e le relative ottiche ma rappresenta davvero una valida alternativa per chi non si voglia perdere l'occasione di fare qualche scatto di qualità, magari nella bagarre cittadina. Certo non ci andrei a fare le foto al Mondiale di Motocross ...
E' cara, si, ma come gli tutti oggetti di (probabile) culto mi pare anche giusto ...
Ciao! Paolo
danighost
Feb 6 2008, 08:46 PM
Bel oggettino.
photoflavio
Feb 6 2008, 11:24 PM
QUOTE(buzz @ Feb 6 2008, 12:47 AM)

[...] Beato te che 900 euro sono pochi, e che non ha mai bisognodi usare il flash.
Compratela, e così saremo contenti tutti.
A me non faresti un torto di sicuro.
Non mi pare di aver detto che 900$ sono pochi; ho detto che il prodotto si rivolge ad una ristretta parte di utenza che è disposta a spendere quei soldi per quel prodotto... neppure 5000€ per una D3 sono pochi, in senso assoluto sono una cifra enorme, eppure guarda quante se ne sono vendute a persone che non sono neppure dei professionisti dell'immagine.
Del flash qualche volta o bisogno, non certo quando passeggio tranquillamente portando la compattina in tasca...
Se la compro e passi da queste parti spero sinceramente di avere l'occasione di fartela provare; sono certo che cambieresti idea ed impareresti ad apprezzarla.
Ovviamente tutto questo si fa per parlare un po' attorno ad una novità, intendiamoci.
Un caro saluto

Flavio
enrico.cocco
Feb 7 2008, 08:00 AM
A me sembra una bella novità!
Il problema è che la DP1 è astata annunciata 2 anni or sono, e la sua produzione è stata rimandata perchè sembra non fornisse i risultati sperati.
Ora torna alla carica: bene, spero che stavolta sigma riesca nel suo intento.
Ho la D200 e la D300, non sempre si possono portare dietro; la possibilità di avere una compatta con sensore apsc mi sembra un'ottima idea, l'enorme disponibilità di compatte con sensori microbici imbottite di pixel è dovuta al fatto che il 90% degli acquirenti di compatte chiede solo quanti megapixel ha questo o quel modello.
Una voce fuori dal coro non può essere che positiva.
Speriamo in un prezzo non esagerato e in una qualità all'altezza delle aspettative.
Buone cose
Enrico
PS: da anni (ma veramente tanti) sono fedele al marchio Nikon, però non capisco perchè se sigma (o altro brand) propone e/o sviluppa una qualcosa di buono, lo si debba subito cassare.
Amiamo la fotografia, parliamo di fotografia, e pur essendo sul sito Nital, possiamo anche parlare di qualcos'altro, soprattutto al bar, o sbaglio?
buzz
Feb 7 2008, 10:01 AM
QUOTE(enrico.cocco @ Feb 7 2008, 08:00 AM)

A me sembra una bella novità!
Il problema è che la DP1 è astata annunciata 2 anni or sono, e la sua produzione è stata rimandata perchè sembra non fornisse i risultati sperati.
Ora torna alla carica: bene, spero che stavolta sigma riesca nel suo intento.
Ho la D200 e la D300, non sempre si possono portare dietro; la possibilità di avere una compatta con sensore apsc mi sembra un'ottima idea, l'enorme disponibilità di compatte con sensori microbici imbottite di pixel è dovuta al fatto che il 90% degli acquirenti di compatte chiede solo quanti megapixel ha questo o quel modello.
Una voce fuori dal coro non può essere che positiva.
Speriamo in un prezzo non esagerato e in una qualità all'altezza delle aspettative.
Buone cose
Enrico
PS: da anni (ma veramente tanti) sono fedele al marchio Nikon, però non capisco perchè se sigma (o altro brand) propone e/o sviluppa una qualcosa di buono, lo si debba subito cassare.
Amiamo la fotografia, parliamo di fotografia, e pur essendo sul sito Nital, possiamo anche parlare di qualcos'altro, soprattutto al bar, o sbaglio?
Immagino che ti riferisca a me, dato che a quanto pare sono l'unico a non vedere questo apparechio di buon occhio.
Sigma, da anni, ci ha abituati ad annunci di macchine rivoluzionarie, a partire dal primo foveon ai giorni nostri, e quando, dopo anni di rimandi, finalmente veniva immessa sul mercato, era una delusione, o quantomeno, inferiore alle aspettative annunciate.
Sicuramente questa compatta avrà il sensore migliore in commercio. Le sue dimensioni e le sue caratteristiche sulla carta fanno immaginare chissà quale risultato. Se poi lo pensiamo accoppiato ad una sola ottica, potremmo ipotizzare una immagine perfetta dal centro ai bordi.
Il tempo darà ragione ad uno dei due pensieri. Nel frattempo i giudizi che diamo sono basati solo sul gradimento dell'oggetto, del quale ho ampiamente espresso la mia, ma non perchè marcato "non nikon" ma per una serie di motivi che chi ha voglia, può andare a rileggere qualche post sopra.
Il 90% degli acquirenti non spenderebbero mai per una compatta il prezzo di una reflex. Qualsiasi marca ci sia scritta sopra.
Il successo delle compatte sta nel prezzo, e la corsa ai megapixel e ai gadget è dovuta al fumo che si può gettare sugli occhi di chi non capisce quanto queste caratteristiche siano o meno importanti.
Ma è il 90% degli acquirenti, e 90 compatte rendono dipiù di 10 reflex, quindi è unq fascia di mercato che non va affatto trascurata, con i suoi trucchi commerciali.
Se nokon tirasse fuori una compatta con sensore della D300 e ottica fissa, a un migliaio di euro, chi credi che la comprerebbe?
Uno che ha già la D300 non se ne farebbe nulla, uno che ha una D3 comprerebbe un'altra reflex, e uno che vuole una compatta si prende una coolpix da "milioni di megapixel" (ne ho sentiti tanti chiamarli così) e la sceglie nikon perchè ne ha sentito parlare bene, ma non sa quale modello scegliere dato che non ne capisce le caratteristiche, perchè tanto è nikon (o canon o altra marca) ma costa poco.
enrico.cocco
Feb 7 2008, 10:19 AM
QUOTE(buzz @ Feb 7 2008, 10:01 AM)

........
Se nokon tirasse fuori una compatta con sensore della D300 e ottica fissa, a un migliaio di euro, chi credi che la comprerebbe?
Uno che ha già la D300 non se ne farebbe nulla, uno che ha una D3 comprerebbe un'altra reflex, e uno che vuole una compatta si prende una coolpix da "milioni di megapixel" (ne ho sentiti tanti chiamarli così) e la sceglie nikon perchè ne ha sentito parlare bene, ma non sa quale modello scegliere dato che non ne capisce le caratteristiche, perchè tanto è nikon (o canon o altra marca) ma costa poco.
Non sono d'accordo, Buzz, almeno per la seconda parte del tuo post.
Io la comprerei subito una D300 "tascabile" con ottica fissa di qualità, tieni presente che 15 gg fa ho comprato un Nikkor ais 28/2 nuovo, al prezzo di una compatta di fascia alta.
Sono nostalgico? No, assolutamente, sfrutto la tecnologia che più mi piace, la mia F3 (quella che una volta usava mio padre) giace tutt'ora nel bauletto delle meraviglie.
Però di avere uno zoom pesantissimo attaccato ad un corpo reflex semipro come la D300 può essere, come dire, ingombrante, in qualche occasione.
Se Nikon facesse una compatta digitale con ottica fissa di qualità a 1000 euro io la prenderei subito, e credo che tanti mi seguirebbero.
Ma come sappiamo tutti, il mondo è bello perchè è vario..., e qualsiasi sia la tua opinione io la rispetto, al limite non la condivido.
Quello che mi lascia perplesso sono i toni che spesso accompagnano le opinioni, della serie "tutti quelli che la pensano in modo diverso" sono illusi, sognatori, nostalgici, per non dire altro.
Su questo non concordo: ti piacciono gli zoom nanotecnologici? Ne sono felice per te, piacciono anche a me, come mi piacerebbe avere una compatta stile ricoh gr2 marchiata nikon, magari con il sensore della D50! Pensi che resterebbe invenduta? Io credo di no...
Buone cose
Enrico
FZFZ
Feb 7 2008, 11:12 PM
Buzz a mio parere ti sfugge il punto principale: una macchina piccola, compatta , silenziosa , veloce e di alta qualità è un'arma per la street.
Nessuna reflex con un 14-24 o un 24-70 montato sopra , pur con una qualità nettamente superiore, potrà assolvere allo stesso scopo...perlomeno non alla stessa maniera!
Io non comprerei una D300 , avendo la D200, ma una compatta con la resa della D300 ed un'ottica fissa di altissima qualità...bhè...pagherei anche ben più di 1000 Euro...
Un sogno praticamente....
Buone foto!
Federico.
buzz
Feb 7 2008, 11:57 PM
In effetti mi sfugge, perchè non faccio street.
Per chi ha esigenze particolari, andrà sicuramente bene,
Ma quanti sono?
Denis Calamia
Feb 8 2008, 02:05 AM
Ogni prodotto viene creato secondo uno studio di mercato...Credo che Sigma non ci rimetterà,e saranno in molti gli acquirenti di questa particolare compatta (compatta forse quanto una d40x con 50mm)..ma se aspettano a me che l'acquisti,possono morir di fame...
enrico.cocco
Feb 8 2008, 07:25 AM
QUOTE(buzz @ Feb 7 2008, 11:57 PM)

In effetti mi sfugge, perchè non faccio street.
Per chi ha esigenze particolari, andrà sicuramente bene,
Ma quanti sono?
Sicuramente pochi, ed è per questo che nikon (probabilmente) non la farà mai.
Buzz, mica te la sei presa vero per quello che ho detto?
Ciao
Enrico
danighost
Feb 8 2008, 07:58 AM
QUOTE(enrico.cocco @ Feb 7 2008, 10:19 AM)

Se Nikon facesse una compatta digitale con ottica fissa di qualità a 1000 euro io la prenderei subito, e credo che tanti mi seguirebbero.
come mi piacerebbe avere una compatta stile ricoh gr2 marchiata nikon, magari con il sensore della D50! Pensi che resterebbe invenduta? Io credo di no...
Quoto in pieno.
photoflavio
Feb 8 2008, 08:40 AM
QUOTE(buzz @ Feb 7 2008, 11:57 PM)

[...] Per chi ha esigenze particolari, andrà sicuramente bene,
Ma quanti sono?
Buzz,
il mondo non ruota solamente attorno ai grandi numeri, non ci sono solo prodotti per "i più", ma esistono anche altri tipi di prodotto, di mercato. Ci sono le Fiat Panda che giocano sul basso prezzo accessibile a tutti, prodotti come le auto di classe intermedia che offrono ad un prezzo relativamente accessibile un sacco di cose, e ci sono le auto che vengono proposte a prezzi esagerati, assolutamente non allineati a ciò che offrono, dedicati a pochi amanti del genere.
Di questo devi in qualche modo farti una ragione, il ragionamento "ma per quanti" non regge; è stata una scelta precisa di Sigma. Se vogliamo chiacchierare sull'oggetto in se per quanto ad oggi ci è dato sapere, facciamolo serenamente; ma se iniziamo a mettere in dubbio queste decisioni e queste strategie, allora domandiamoci anche quante persone sono disposte a sborsare 5K€ per una FF quando la concorrenza ne ha una molto valida a meno della metà
frabarbani
Feb 8 2008, 09:22 AM
QUOTE(danighost @ Feb 8 2008, 07:58 AM)

Quoto in pieno.
Quoto pure io!
furio4luglio
Feb 8 2008, 09:53 AM
Madonnina quant'è brutta questa macchina fotografica...
belvesirako
Feb 8 2008, 09:58 AM
wow, con le dovute riserve, dovrebbe essere davvero una buona macchina.
Non ho letto in merito alle dimensioni e al peso, ma se sono leica like allora avrebbe il suo xche'.
Bisogna capire anche come funziona la messa a fuoco manuale, sospetto che si debba fare dai tastini, se e' cosi', beh... allora mi pare una str...

Anche la scelta di non mettere un mirino integrato e' opinabile, la slitta x il flah serve moltissimo per il fill-in.
anche a me piacerebbe una mircocamera col 35mm luminoso, usabile in manuale come messa a fuoco/esposizione e sensore dx...
belvesirako
Feb 8 2008, 10:07 AM
P.S. dimenticavo: silenziosa, ovviamente, con la d200 e' praticamente impossibile non farsi sentire!
Geipeg
Feb 8 2008, 10:41 AM
Non capirò mai perchè io da semplice e felice consumatore dovrei tirare fuori complicate analisi di mercato ogni volta che esce un nuovo prodotto.
Capisco chi i prodotti li fa, ci investe somme importanti e deve poterci guadagnare...ma non è difficile capire che più il mercato è vario ed eterogeneo, più scelta di prezzi e caratteristiche abbiamo, più siamo noi come utenza a guadagnarci...e basta!
Senza offesa, ma sono abbastanza divertenti quelli che all'uscita di una nuova D40 o D60, o zoom economici più o meno VR, se ne escono con lunghe e contorte invettive contro il settore entry-level per finire in improbabili analisi economiche sul gioco dei prezzi e della svalutazione e il futuro della casa madre!!!
Forse a qualcuno non è chiaro che se non fosse stato per l'esuberanza del settore entry-level, tutt'ora foriero dei maggiori guadagni, oggi non avremmo nessuna D80 e D200 e D300 appese al collo e a prezzi popolari e con prestazioni degne del settore professionale, ma molto probabilmente andremmo ancora in giro con orribili compattine dalla lentezza esasperante buone giusto per le foto di paesaggio in condizioni di luce ideali e treppiede.
Se un'azienda non investisse dove guadagna di più: poche risorse = poca ricerca = poche innovazioni = lento sviluppo del mercato dell'elettronica.
E' valso per il personal computer e varrà anche per la fotografia.
Tutto il resto è fuffa.
Allora ben venga un prodotto come la DP1, con la speranza che rompa l'ormai abusato settore delle compatte colorate tascabili mp3 superzoom tuttofare la cui qualità mai eccelsa peggiora di giorno in giorno con l'aggiunta di sempre più inutili pixel su un unghia di sensore e che solo pochi con evidenti problemi di vista o con molta molta fantasia possono considerare migliori di quelle di ieri o anche solo lontanamente paragonabili a una reflex.
Con la speranza che induca sempre più produttori ad aumentare REALMENTE la qualità fotografica di una compatta da portare sempre nel taschino e pronta all'uso in ogni occasione.
Perchè non è affatto vero che con un borsone di 3 kili e una D300 con 70-200 al collo possiamo permetterci il lusso di andare ovunque e fotografare comodamente e impunemente tutto ciò che vogliamo, in ogni condizione e in ogni luogo.
A meno di essere fotoreporter d'azione strapagati e pronti a tutto, naturalmente.
Io, personalmente, è da almeno 3 anni che aspettavo (e sognavo) una macchina come la DP1.
L'unica vera valida alternativa alla reflex (impegantiva e ingombrante, a volte decisamente troppo) e alle compatte (sempre troppo lente, affollate di funzioni inutili e di pessima qualità fotografica).
sergiobutta
Feb 8 2008, 10:59 AM
Prenderei in esame separatamente alcuni aspetti della discussione .
Il primo di natura tecnologica. Il Foveon, dalla data suo annuncio ha riscosso molto credito nel nostro mondo. Il motivo principale era che “ragionava” come la pellicola. Io, non ho mai ritenuto che l’elettronica dovesse scimmiottare obbligatoriamente l’argento per raggiungere risultati considerevoli. E, a proposito di risultati, mi sembra che le reflex Sigma ed anche questa compatta che tardava ad uscire, abbiano dato ragione agli scettici. Ormai mi sono convinto che con la tecnologia dei sensori attuale la partita si gioca, più di ogni altra cosa sul software, e questo potrebbe essere il motivo del ritardo del rilascio della DP1. Hanno lavorato sul sw per mettere a punto il progetto. Breve inciso sul rumore dello scatto : è assolutamente elettronico, si cerca di imitare quello delle vecchie reflex, potrebbe essere quasi annullato.
Parliamo di compatte. Anche io prendo in esame, di tanto in tanto, la possibilità di acquistarne una e qualche volta l’ho anche fatto con una Nikon 5600 e con una Olympus che mi piaceva in quanto impermeabile. Quindi , ben venga una buona macchina, con le caratteristiche equivalenti ad una Leica M, quindi con un buono zoom o con almeno 3 ottiche. Per poter effettuare foto di street ma di alta qualità.
Perché un’ottica fissa non può essere buona in ogni occasione.
E, nel caso in cui ci si dovesse limitare al mordi e fuggi …
Intervengono considerazioni di marketing. Da qualche tempo, in luogo del telefono e del palmare sto usando un Blackberry, che molti di voi conosceranno. Bene, al peso di un telefonino, ho in tasca Office, Navigatore satellitare comprensivo di antenna, telefono, Internet. Cosa mi manca ? Una efficiente macchina fotografica.
Avrete tutti letto l’annuncio del raggiungimento dei 14 mp su sensori per compatte e che qualche telefonino comincia a montare lo stesso sensore. Ecco, si pensa che nel prossimo futuro le compatte saranno sostituite dai telefoni . Anch’io la penso così, e, in luogo di una compatta costosa preferirei pensare ad una D40 x (o equivalenti Canon Olympus Pentax Sony ecc.) con ottica fissa, se proprio piace tanto, o zoom , se serve. Peso, costo, e maneggevolezza sono molto vicini. Mentre, da tenere sempre in tasca, un telefonino tipo il mio con l’aggiunta di funzionalità fotografiche.
Luceformecolori
Feb 8 2008, 12:14 PM
QUOTE(buzz @ Feb 7 2008, 10:01 AM)

Sigma, da anni, ci ha abituati ad annunci di macchine rivoluzionarie, a partire dal primo foveon ai giorni nostri, e quando, dopo anni di rimandi, finalmente veniva immessa sul mercato, era una delusione, o quantomeno, inferiore alle aspettative annunciate.
Almeno diamogli atto di essere l'unica insieme a Fuji, che ha il merito di PROVARE NUOVE STRADE!!!
Ci siamo accorti o no che la sperimentazione di vie alternative è diventata l'ultima opzione presa in analisi in qualsiasi campo della tecnologia ?? Ormai la ricerca è diventata la serva del marketing, non del progresso tecnologico.
QUOTE
Il 90% degli acquirenti non spenderebbero mai per una compatta il prezzo di una reflex. Qualsiasi marca ci sia scritta sopra.
Il successo delle compatte sta nel prezzo, e la corsa ai megapixel e ai gadget è dovuta al fumo che si può gettare sugli occhi di chi non capisce quanto queste caratteristiche siano o meno importanti.
Quando anche personalità riconosciute (magari non condivise... ma...) come Thom Hogan da anni urlano nel deserto che c'è posto nel mondo per una compatta con ottica di qualità e sensore di grandi dimensioni (DX, 4/3, m a sempre più delle compatte) magari vuol dire che ci sono persone che la desiderano.
Meno male che ci sono aziende che cerano di soddisfare le utenze di nicchia e triste il giorno in cui non sarà più così.
Ricordiamoci che nel mondo moderno ci sono migliaia di persone che muoiono di malattie per cui le case farmaceutiche non ritengono remunerativo investire perchè i malati sono troppo pochi, e la ricerca non sarebbe pagata dalle vendite.
Ormai solo soldi e numeri, tristezza.
Io se avessi i fondi necessari la comprerei, non per fare il figo, ma per poter scattare laddove con una reflex daresti troppo nell'occhio e potrebbe essere rischioso, ad esempio.
Comunque quoto in pieno sia chi dice che è esteticamente brutta... nessuno è perfetto, sia chi dice che non possiamo criticare ogni nuovo progetto solo perchè non ha il beneamato marchio (saremmo miopi, pensate che Nikon non valuti con attenzione ogni nuovo ingresso sul mercato ??)
Ma soprattutto quoto coloro che affermano che se fosse stata marchiata "Nikon" qui si leverebbero gli "Osanna nell'alto dei cieli, gloria alla nuova nata"... un po' di spirito costruttivo non guasterebbe... non è difficile... uno sforzo ??
sergiobutta
Feb 8 2008, 02:18 PM
QUOTE(fire.hawk @ Feb 8 2008, 12:14 PM)

Almeno diamogli atto di essere l'unica insieme a Fuji, che ha il merito di PROVARE NUOVE STRADE!!!
Ci siamo accorti o no che la sperimentazione di vie alternative è diventata l'ultima opzione presa in analisi in qualsiasi campo della tecnologia ?? Ormai la ricerca è diventata la serva del marketing, non del progresso tecnologico.
Quando anche personalità riconosciute (magari non condivise... ma...) come Thom Hogan da anni urlano nel deserto che c'è posto nel mondo per una compatta con ottica di qualità e sensore di grandi dimensioni (DX, 4/3, m a sempre più delle compatte) magari vuol dire che ci sono persone che la desiderano.
Meno male che ci sono aziende che cerano di soddisfare le utenze di nicchia e triste il giorno in cui non sarà più così.
Ricordiamoci che nel mondo moderno ci sono migliaia di persone che muoiono di malattie per cui le case farmaceutiche non ritengono remunerativo investire perchè i malati sono troppo pochi, e la ricerca non sarebbe pagata dalle vendite.
Ormai solo soldi e numeri, tristezza.
Io se avessi i fondi necessari la comprerei, non per fare il figo, ma per poter scattare laddove con una reflex daresti troppo nell'occhio e potrebbe essere rischioso, ad esempio.
Comunque quoto in pieno sia chi dice che è esteticamente brutta... nessuno è perfetto, sia chi dice che non possiamo criticare ogni nuovo progetto solo perchè non ha il beneamato marchio (saremmo miopi, pensate che Nikon non valuti con attenzione ogni nuovo ingresso sul mercato ??)
Ma soprattutto quoto coloro che affermano che se fosse stata marchiata "Nikon" qui si leverebbero gli "Osanna nell'alto dei cieli, gloria alla nuova nata"... un po' di spirito costruttivo non guasterebbe... non è difficile... uno sforzo ??
Qui mi sembra che si voglia entrare per forza in dietrologia. Per quanto mi riguarda, ho sostenuto :
- Il salto di qualità si avrà solo quando saranno disponibili nuove tecnologie per leggere la luce; Il Foveon è ancora un CMOS; Oggi si lavora sul software.
- si aspetta il decollo della tecnologia Sigma dal 2003, ma fino ad oggi non si è visto alcunchè;
- le compatte di fascia bassa saranno sostituite dai telefonini;
- quelle di fascia alta competono già oggi con le reflex entry level. Comprenderei quindi l'acquisto di una compatta con uno zoom 12x;
- dubito invece della utilità di una compatta come la DP1 con l'ottica fissa : prezzo, peso e ingombro non mi sembrano tanto diversi da una reflex Canon Sony Olympus Pentax e, perchè no Nikon, dotate di un'ottica fissa. Diamo per scontato che il Foveon sia, da solo, vincente ? Seguo la sua evoluzione dal 2003, finora sono rimasto in attesa.
Quindi, non si tratta di difesa di un brand. Ma di precise considerazioni tecniche e di mercato.
buzz
Feb 8 2008, 03:04 PM
Enrico, non me la sono presa affatto.
Io davvero non faccio street, e soprattutto non faccio mai foto dove non potrei farle.
Fotografo prevalentemente per lavoro, quindi non vado a rubare gli scatti, ma la mia presenza deve essere gradita oltre che voluta, per cui la discrezione di una fotocamera tascabile non mi interessa.
Certok se invece diu portarmi dappresso 15 chili di zaino, lo potessi sostutuire con qualcosa di più leggero sarei felice, ma non sarà una compatta con ottica fissa ad alleggerirmi il peso, anzi! sarebbe in aggiunta.
Detto questo, io ho espresso la mia opinione, a prescindere dal brand che l'ha lanciata.
Non sono mai stato un facinoroso del marchio, e non sarà il mio compito istituzionale a farmici diventare. Uso l'attrezzatura adatta per ogni esigenza e dipendentemente anche da quello che mi danno in mano (lavoro spesso per conto terzi).
Dico la mia, ma mi piace anche ascoltare cosa ne pensano gli altri.
Attenderemo la sua commercializzazione per discuterne più approfonditamente.
photoflavio
Feb 8 2008, 03:20 PM
Sergio,
con tutto il rispetto per le tue considerazioni, peraltro condivisibili per alcuni aspetti, mi permetto di farti notare come le
tue precise analisi tecniche e di mercato si basino solo e sempre sull'utenza di massa, su quella conformata ad un qualcosa, non tenendo conto di una realtà (seppur minore) costituita da chi, per esempio:
- ama i prodotti alternativi
- vuole portare nel taschino una compatta discreta, non un cannone 12x
- adora passare per quello strano (lo stesso motivo per cui porto l'orologio a destra e per cui Agnelli lo portava sopra il polsino)
- detesta i telefonini che fanno foto, forse anche i telefonini...
- possiede probabilmente una obsoleta ma sempre bella Citroën 2CV
- varie ed eventuali
Noi irrazionali sfuggiano alle regole di mercato da te espresse, rientriamo in regole di mercato un po' più profonde che probabilmente hai scelto consapevolmente di non prendere in considerazione.
C'è un mondo di persone che amano semplicemente fare qualcosa di diverso e che non hanno voglia di uniformarsi alla massa che gira con la coolpix con lo zoom.
Pensa, la maggior parte degli intervenuti a questa discussione hanno colto positivamente la novità della DP1 ma l'hanno giudicata brutta, quantomeno poco bella. Per me è addirittura bella... L'amore è brutta cosa
Giacomo.B
Feb 8 2008, 03:31 PM
Sinceramente a me la Sigma non mi dispiace...e' da un po' che mi piacerebbe riacquistare una compatta con una ottima lente fissa, con mirino aggiuntivo esterno, insomma una macchina votata per lo street.
Leggendo le caratteristiche e vedendo i risultati penso che il prodotto sara' sicuramente buono ed avra' un discreto successo, forse quest'ultimo penalizzato da un prezzo di vendita un po' caro...
Se dovessi fare una scelta del genere a quel punto mi indirizzerei sicuramente verso una Ricoh..
Saluti
Giacomo
Luceformecolori
Feb 8 2008, 04:16 PM
QUOTE(sergiobutta @ Feb 8 2008, 02:18 PM)

Qui mi sembra che si voglia entrare per forza in dietrologia. Per quanto mi riguarda, ho sostenuto :
- Il salto di qualità si avrà solo quando saranno disponibili nuove tecnologie per leggere la luce; Il Foveon è ancora un CMOS; Oggi si lavora sul software.
- si aspetta il decollo della tecnologia Sigma dal 2003, ma fino ad oggi non si è visto alcunchè;
- le compatte di fascia bassa saranno sostituite dai telefonini;
- quelle di fascia alta competono già oggi con le reflex entry level. Comprenderei quindi l'acquisto di una compatta con uno zoom 12x;
- dubito invece della utilità di una compatta come la DP1 con l'ottica fissa : prezzo, peso e ingombro non mi sembrano tanto diversi da una reflex Canon Sony Olympus Pentax e, perchè no Nikon, dotate di un'ottica fissa. Diamo per scontato che il Foveon sia, da solo, vincente ? Seguo la sua evoluzione dal 2003, finora sono rimasto in attesa.
Quindi, non si tratta di difesa di un brand. Ma di precise considerazioni tecniche e di mercato.
Sono le
tue considerazioni tecniche è di mercato , che non vuol dire che debbano essere condivise, tantomeno essere esatte, ed ancor meno non essere discutibili quanto le mie o quelle di chiunque altro (a meno che tu non disponga di doti taumaturgiche, anch'esse da dimostrare...)
A te non piace e non la compreresti? Vuoi il telefonino da 12 mpx ? Benissimo, io e come mi sembra di capire, molti altri ed in più parti del globo, vogliamo la compatta di qualità superiore (che un telefono non sarà mai). Quindi il mercato già c'è.
Poi si fa presto a dire che gli altri non sono innovativi e restare nella massa. Comodo.
sergiobutta
Feb 8 2008, 04:37 PM
QUOTE(photoflavio @ Feb 8 2008, 03:20 PM)

Sergio,
con tutto il rispetto per le tue considerazioni, peraltro condivisibili per alcuni aspetti, mi permetto di farti notare come le
tue precise analisi tecniche e di mercato si basino solo e sempre sull'utenza di massa, su quella conformata ad un qualcosa, non tenendo conto di una realtà (seppur minore) costituita da chi, per esempio:
- ama i prodotti alternativi
- vuole portare nel taschino una compatta discreta, non un cannone 12x
- adora passare per quello strano (lo stesso motivo per cui porto l'orologio a destra e per cui Agnelli lo portava sopra il polsino)
- detesta i telefonini che fanno foto, forse anche i telefonini...
- possiede probabilmente una obsoleta ma sempre bella Citroën 2CV
- varie ed eventuali
Noi irrazionali sfuggiano alle regole di mercato da te espresse, rientriamo in regole di mercato un po' più profonde che probabilmente hai scelto consapevolmente di non prendere in considerazione.
C'è un mondo di persone che amano semplicemente fare qualcosa di diverso e che non hanno voglia di uniformarsi alla massa che gira con la coolpix con lo zoom.
Pensa, la maggior parte degli intervenuti a questa discussione hanno colto positivamente la novità della DP1 ma l'hanno giudicata brutta, quantomeno poco bella. Per me è addirittura bella... L'amore è brutta cosa

Caro Flavio, non amo polemizzare, ma devo farti notare qualcosa.
La tua apertura : "Per amanti della fotocamera compatta, pratica, maneggevole, versatile.
Al confronto con questa tutte le compatte in circolazione finirebbero per sfigurare miseramente",
non faceva pensare ad un prodotto alternativo, scelto soltanto perchè piace, da acquistare "con amore". Ho intesa questa discussione come un tavolo in cui parlare razionalmente pro e contro la scelta della fotocamera da te indicata. Poi, di fronte ad obiezioni che mi sono permesso di fare, ti presenti come uno alternativo per il quale la scelta non è più razionale ma fatta con il cuore. A Napoli si dice che "dove c'è gusto non c'è perdenza". Pertanto con l'augurio che oltre alla posizione dell'orologio a destra ti accomuni all'Avvocato la disponibilità di comprare tutto ciò che vuole, ti saluto cordialmente.
P.S. 240 gr + le batterie non la rendono propriamente da taschino. Anche a me il design piace molto,
sergiobutta
Feb 8 2008, 05:13 PM
QUOTE(fire.hawk @ Feb 8 2008, 04:16 PM)

Sono le tue considerazioni tecniche è di mercato , che non vuol dire che debbano essere condivise, tantomeno essere esatte, ed ancor meno non essere discutibili quanto le mie o quelle di chiunque altro (a meno che tu non disponga di doti taumaturgiche, anch'esse da dimostrare...)
A te non piace e non la compreresti? Vuoi il telefonino da 12 mpx ? Benissimo, io e come mi sembra di capire, molti altri ed in più parti del globo, vogliamo la compatta di qualità superiore (che un telefono non sarà mai). Quindi il mercato già c'è.
Poi si fa presto a dire che gli altri non sono innovativi e restare nella massa. Comodo.
Ho sempre parlato di considerazioni mie, quindi condivisibili o meno. Per la compatta ho già risposto quanto credo. Non voglio sentirmi dire che la penso così perche Nikon non fa una macchina simile. Sentissi l'esigenza di una compatta, comprerei la Leica M8.
photoflavio
Feb 8 2008, 06:12 PM
QUOTE(sergiobutta @ Feb 8 2008, 04:37 PM)

[...] La tua apertura : "Per amanti della fotocamera compatta, pratica, maneggevole, versatile.
Al confronto con questa tutte le compatte in circolazione finirebbero per sfigurare miseramente",
non faceva pensare ad un prodotto alternativo, scelto soltanto perchè piace, da acquistare "con amore". Ho intesa questa discussione come un tavolo in cui parlare razionalmente pro e contro la scelta della fotocamera da te indicata. [...]
Carissimo Sergio,
so che il tuo intento non è polemico ed accetto ben volentieri il dialogo che so schietto e sincero, avulso da altre motivazioni.
Ti do atto di una cosa, e cioè che le mie affermazioni potrebbero sembrare in contrasto; sei un fine osservatore ed il particolare non è sfuggito alla tua attenzione. Il contrasto è in verità solo apparente. Se parte delle motivazioni che mi spingerebbero all'acquisto sono meramente dettate dall'amore e dalla voglia di avere un prodotto diverso con il quale provare a fare qualcosa di altrettanto diverso, le altre sono invece squisitamente tecniche e pratiche, dettate dal ragionamento e non dall'impulso amoroso.
Il tutto ovviamente senza una valenza universale, bensì in raporto a quello che è il mio tipo di utilizzo e, molto probabilmente, delle altre persone che hanno manifestato un certo interesse per il prodotto. Inquadrata in quest'ottica, per l'utilizzo che ho in mente, ritengo abbia realmente caratteristiche tali da renderla assolutamente superiore alle altre. Non ha il flash ne lo zoom, e sotto questo aspetto soccombe miseramente (e non ci vuole un genio per rendersene conto). Se però sono interessato ad un oggetto compatto, con un sensore di qualità certamente superiore alla capocchia di spillo che equipaggia le altre compatte, se non mi interessa l'utilizzo del flash ne quello dello zoom, allora batte le altre in partenza.
Nel giudicarla non si devere aver la pretesa di bocciarla o promuoverla in senso assoluto; la si deve valutare nell'ambito preciso per il quale viene acquistata. L'assoluto non esiste... una ragazza bellissima che non sa cucinare serve a poco dietro i fornelli di un ristorante, e se tu hai un ristorante ne cercherai una brava ai fornelli, seppur bruttarella. Che vuol dire che una è meglio dell'altra. Mi sono probabilmente male espresso io nei toni entusiastici dell'apertura... vedila così: per un certo tipo d'utilizzo non teme rivali... per buona pace di tutti

L'auspicio è che anche mamma Nikon e le altre possano trarre spunto da questo prodotto della concorrenza proponendo qualcosa di coraggioso.
Grazie per l'augurio (di aver la disponibilità dell'avvocato); al momento il gap è piuttosto alto... ma chi lo sa, magari l'AD della Sigma legge questo thread e mi offre un buon posto

Un caro saluto

Flavio