Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mediacom
Ciao a tutti
avrei bisogno di un punto di partenza per realizzare riprese di oggetti a 360° animando le immagini.
Il classico effetto dell'oggetto che ruota su se stesso magari sia sull'asse verticale che orizzontale.
Accorgimenti e software consigliati .
Grazie mille
mrenotibur
QUOTE(mediacom @ Feb 6 2008, 10:44 PM) *
Ciao a tutti
avrei bisogno di un punto di partenza per realizzare riprese di oggetti a 360° animando le immagini.
Il classico effetto dell'oggetto che ruota su se stesso magari sia sull'asse verticale che orizzontale.
Accorgimenti e software consigliati .
Grazie mille

parli di 3d? nn capisco
mediacom
efettivamente ho paura di essermi spiegato male. Se esegue una serie di scatti, diciamo di una caffettiera, variando di pochi gradi la posizione della stessa , avrò una sequenza di scatti che vorrei poi montare in un filmato semplice oppure meglio "navigabile".
Immagino non meno di 36 scatti (10° di spostamento sull'asse verticale)
Ancora meglio sarebbe una navigazione su più assi.
Pensavo di dover impiegare una base rotante e un software di animazione, ma sono agli inizi .
nippokid (was here)
Ciao, in genere per l'acquisizione 3D, senza utilizzare scanner 3D, è la fotocamera che deve ruotare attorno all'oggetto per mantenere costante l'illuminazione.
Fino a qualche tempo fa solo pochi software (costosissimi) erano in grado poi di rendere animabili gli oggetti.
Prova a vedere qui. Sono dei miei amici, utilizzano software e plug-in viewpoint.

L'alternativa è la modellazione 3D dell'oggetto (ad es. con Softimage).

Altro non so... rolleyes.gif

bye.

ziouga
QUOTE(mediacom @ Feb 6 2008, 10:44 PM) *
Ciao a tutti
avrei bisogno di un punto di partenza per realizzare riprese di oggetti a 360° animando le immagini.
Il classico effetto dell'oggetto che ruota su se stesso magari sia sull'asse verticale che orizzontale.
Accorgimenti e software consigliati .
Grazie mille

Vuoi dire filmati interattivi QuickTimeVR Object?
Tipo quelli del sito Apple?

Non ho esperienza diretta ma posso suggerirti qualche link da cui partire.

Sito Apple

vrmag

vr in FlashMX

Software:
VRWorx

LiveStage, forse il più professionale (e caro).

Piximation (sul sito Kaidan, che produce anche hardware apposito)

Se cerchi "vr object" in www.versiontracker.com troverai molti software per Mac, però fermi al System 9 (non OSX).
Se hai sottomano un vecchio Mac potrebbe essere la soluzione più economica: QTVR Edit Object è tuttora free, l'ho usato una volta e funziona benissimo se non hai esigenze particolari.


Boh, spero di esserti stato utile.

ciao
Alessandro

lhawy
panoramamaker (fornito anni addietro insieme alle coolpix) permetteva di fare queste cose

un esempio, al contrario, http://www.arcsoft.com/products/panoramamaker/Backyard.html
mrenotibur
le soluzioni sono innumerevoli 1 ) modellazione partendo da una foto 2d e riportarla in 3d con software maya zbrush cinema 4d 3dstudio max , lightwave ecc.ecc.,operazione complessa e laboriosa devi creare dei volumi dall'oggetto fotografato in 2d ne devi sapere di modellazione, 2) fotografare l'oggetto avendo cura di creare uno sfondo verde o blu , dopo averlo fotografato in tutte le posizioni che ti occorrono puoi effettuare il croma key tramite software di compositing combustion ,shake,quantel ecc. ecc. a quel punto giochi con telecamere luci e fondi il tutto con il background scelto in precedenza anche questa è una tecnica molto complicata . 3) stop motion fotografi l'oggetto spostando la fotocamera
ogni scatto ,in cerchio se vuoi una carrellata di 360 gradi avendo cura che ad ogni scatto lo sfondo sia identico poi monti il tutto con software final cut , avid per esempio ma in tutti questi casi nn hai un'immagine che puoi comandare con il mouse come fai esportando con quicktime in vr che tra l'altro è un artefatto perchè stringe e allarga l 'inquadratura di un immagine .forse ti serve l'aiuto di un programmatore per quello che cerchi saluti. hmmm.gif
mediacom
caspiterina quanto devo studiare! Intanto grazie a tutti per i numerosi spunti , ora ho una serie di possibili soluzioni. Forse potrei iniziare dalla soluzione 3 citata da mrenotibur.
mrenotibur
QUOTE(mediacom @ Feb 9 2008, 08:51 AM) *
caspiterina quanto devo studiare! Intanto grazie a tutti per i numerosi spunti , ora ho una serie di possibili soluzioni. Forse potrei iniziare dalla soluzione 3 citata da mrenotibur.

dimenticavo di dirti che se vuoi fluidità al movimento poichè il modello europeo è il pal quindi 24 fotogrammi e rotti per sec. con i 36 che tu vuoi usare l'immagine risulterà velocizzata al massimo quindi tieni presente che se vuoi rallentare userai piu' di 25 fotogrammi per secondo altro fattore da quello che ho capito ,vuoi fare uno spot di una caffettiera . mediamente uno spot dura da 2 a 10 sec per scena quindi 25per i secondi che durerà la sequnce es.25 per 10 = 2500fotogrammi . altro fattore da considerare è se vuoi una carrellata come dicevo precedentemente girerai intorno all'oggetto al contrario ruoterai l'oggetto e fotografi da un punto fisso se vuoi una rotazione su se stesso ti consiglio in ogni caso di eseguire un cerchio piu' grande intorno all'oggetto come riferimento e di dividerlo in piu' spicchi possibili in modo da effettuare piccoli spostamenti ad ogni scatto meno sono le differenze di movimento tra uno scatto e l'altro piu sara vero il risutato finale se poi vuoi modificare la velocita' in fase di post puoi usare final cut nella timeline clicchi con il dx sulla tendina a comparsa premi speed questa è gestita in percentuale quindi 100% è la velocità in tempo reale questa tecnica è molto complessa ma per unasequenza cosi breve ti puoi arrangiare mica devi fare un cortoììììì
ziouga
QUOTE(mrenotibur @ Feb 11 2008, 12:55 PM) *
dimenticavo di dirti che se vuoi fluidità al movimento poichè il modello europeo è il pal quindi 24 fotogrammi e rotti per sec.
Stop.

PAL = 25 fps

NTSC = 30 fps (in realtà 29,97 fps, ma questo è un altro casino)

Cinema = 24 fps


E comunque, i fotogrammi al secondo, con un Object QuickTime VR c'entrano come i cavoli a merenda.
La fluidità è data dal numero di fotogrammi totali di cui è composto il filmato interattivo, cioè ogni quanti gradi abbiamo scattato una foto all'oggetto.

Punto.
mrenotibur
QUOTE(ziouga @ Feb 11 2008, 04:07 PM) *
Stop.

PAL = 25 fps

NTSC = 30 fps (in realtà 29,97 fps, ma questo è un altro casino)

Cinema = 24 fps
E comunque, i fotogrammi al secondo, con un Object QuickTime VR c'entrano come i cavoli a merenda.
La fluidità è data dal numero di fotogrammi totali di cui è composto il filmato interattivo, cioè ogni quanti gradi abbiamo scattato una foto all'oggetto.

Punto.

confermo 24 nel cinema poiche' il movimento è dato dal trascinamento delle perforazioni mediante croce di malta ogni volta che l'otturatore chiude il fotogrammaviene trascinato pal influenzato dalla frequenza 50hz esempio la lamada ad incandescenza compie 50 cicli acessa e 50 spenta in un secondo questo crea l'illusione che sia sempre accesa cosi ntsc 60hz questi rapporti sono scelti nn a caso per ingannare l'occhio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.