QUOTE(kintinina @ Feb 8 2008, 09:02 AM)

preferirei ambientare i quadri...ma devo fare delle riproduzioni

Ciao,
per fare delle riproduzioni bisognerebbe utilizzare due punti di luce artificiale a 45° sul soggetto (per garantire uniformità e costanza di illuminazione e temperatura colore), in mancanza di attrezzatura puoi utilizzare la luce (naturale) dell'ambiente con qualche precauzione..
Fondamentali sono la fedeltà cromatica (quindi il Bilanciamento del Bianco), un obbiettivo privo di distorsioni e buona qualità come il 50ino consigliato da
litero, cavalletto robusto, cartoncino grigio 18% o esposimetro + termocolorimetro.
In pratica...posiziona il quadro e la fotocamera su cavalletto curando il parallelismo sensore-quadro e la centratura del soggetto, 100iso, ob. diaframmato a f/8 per scongiurare eventuali problemi di MAF e sfruttare l'ottica al massimo delle possibilità di risolvenza, esposizione e WB su cartoncino grigio, scatto ritardato (scatto flessibile, telecomando, autoscatto..) possibilmente con alzo preventivo dello specchio.
Puoi fare un bracketing di 3 scatti con mezzo stop di differenza ed eventualmente un bracketing del WB, se le condizioni sono variabili.
In ogni caso fai più misurazioni di WB e inserisci il cartoncino nella foto ogni volta che cambi soggetto o cambiano le condizioni, in modo da avere un riferimento preciso in Postproduzione.
Io scatterei in NEF+Jpeg con impostazioni neutre on camera....occhio ai riflessi della pittura ad olio....cos' altro...per ora non mi viene in mente altro...
Per qualsiasi cosa....
bye.