Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Nicola Verardo
Dopo varie peripezie, e grazie all'appoggio, sempre disponibile di LTR, in particolare di Beppe e Rizzato, sono riuscito ad avere una D40x col cambio del filtro low pass col sensore IR dell'arch De Gregorio.

Avendo provato precedentemente solo la tecnica col classico filtro IR avvitato sulla lente e a digiuno su questa, ho cercato di far mie gli experience aperti sull'infrarosso , che mi hanno dato delle basi per iniziare, ma solo in campo si riesce effettivamente a capire le problematiche che comunque ci sono anche con la reflex così modificata.


Comunque alla fine o meglio ... all'inizio ... ecco i primi timidi risultati ... fatti col 12-24.


IPB Immagine


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un grazie a chi mi ha supportato e sopportato
bm2-964
complimenti, se questo e' l'inizio ne vedremo delle belle...
ottima la scelta dei soggetti e l'inquadratura.

ciao BM

Nicola Verardo
di oggi una panoramica da 5 foto ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maurizioricceri
Stupende Nicola, scattare con una macchina appositivamente modificata è fantastico con i tempi lunghi che permette.
gianz
Quindi, se ho ben capito, hai seguito l'Experience pubblicato qui sul sito.
Volevo chiederti un paio di cose:
1. Dopo la modifica, occorre ancora usare il filtro IR davanti l'obiettivo? (lo so, potrebbe essere una domanda veramente scema, ma preferisco essere pignolo... messicano.gif )
2. Se usi il filtro davanti l'obiettivo significa che non puoi inquadrare dalla macchina, giusto?

La prossima domanda invece è rivolta a chi ha provato...
3. Come si comporta la macchina fotografica modificata con l'astrofotografia?

Per il resto complimenti per le foto... molto particolari!

Nicola Verardo
QUOTE(gianz @ Feb 14 2008, 02:35 PM) *
Quindi, se ho ben capito, hai seguito l'Experience pubblicato qui sul sito.
Volevo chiederti un paio di cose:
1. Dopo la modifica, occorre ancora usare il filtro IR davanti l'obiettivo? (lo so, potrebbe essere una domanda veramente scema, ma preferisco essere pignolo... messicano.gif )
2. Se usi il filtro davanti l'obiettivo significa che non puoi inquadrare dalla macchina, giusto?

La prossima domanda invece è rivolta a chi ha provato...
3. Come si comporta la macchina fotografica modificata con l'astrofotografia?

Per il resto complimenti per le foto... molto particolari!



ciao ... allora

1-la modifica viene fatta per evitare di mettere il filtro davanti la lente, con i problemi che deriva da questa tecnica (tempi lunghi e difficoltà di inquadratura e AF manuale a tentativi) però con la macchina usufruibile per la fotografiua tradizionale.
2-hai più difficolta peche il filtro scuro per sua caratteristica non ti permette una visione pulita.


Col filtro IR sul sensore, al posto del vetro low -pass, che va tolto, questi problemi non li hai ... ma la macchina sarà solo dedicata per questo tipo di foto ..

spero di averti chiarito i dubbi .

ciao
gianz
Chiarissimo, grazie!

Ogni tanto penso di provare a procurarmi un secondo corpo usato, che so, una D50 o simile e farle la stessa modifica che hai fatto tu. E' stata una cosa lunga?
Nicola Verardo
no in LTR sono veloci e disponibili , meglio sempre prima un contatto per chiedere lumi.
Per il sensore dall'arch: De Gregorio in due gg mi è arrivato . Diciamo che ti sta via una settimana ca, a seconda del flusso di lavoro che hanno in quel momento.

ciao e grazie

Nicola Verardo
mi mancano ancora le nuvole ma con la nebbia stamani eccone un'altra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gianz
Notevole!

Con l'IR riesci ad eliminare la nebbia?

PS: comunque un filtro lo devi sempre montare, no?

Ciao!
Nicola Verardo
eliminare forse no .. ma sembra che si attenuii molto.

In che senso devi montarlo hmmm.gif ... una volta che hai fatto l'intervento sopra al sensore ... questo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non lo togli più.
Nicola Verardo
finalmente oggi le nuvole ... meglio direi ...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Kozmicblues
QUOTE(AliTom @ Feb 13 2008, 09:41 AM) *
di oggi una panoramica da 5 foto ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Notevole!!!! Io lo volevo fare sulla mia coolpix 885 (ehm ehm ma costa caro il tutto?)
Nicola Verardo
non è un costo eccessivo , il filtro costa a secondo della macchina dai 50/100 euro e l'intervento (dovresti chiedere in LTR) un paio di ore di lavoro ca.

un saluto
Kozmicblues
QUOTE(AliTom @ Mar 11 2008, 09:37 AM) *
non è un costo eccessivo , il filtro costa a secondo della macchina dai 50/100 euro e l'intervento (dovresti chiedere in LTR) un paio di ore di lavoro ca.

un saluto



Grazie duemille, certo ha più senso su una reflex usata piuttosto che su una coolpix 883, appena trovo qualche occasione (cribbiolino ad aver tenuto la D70s........)
danighost
Posso sapere cosa ti ha portato a fare la sostituzione in LTR, e non da chi ti ha procurato il filtro?
Rispondimi pure in PM se vuoi. smile.gif

Domanda stupida, ti trovi meglio con questa tecnica?
L'altra che problemi dava? Esclusi quelli già elencati in questo stesso 3D e nell'experinces.
Nicola Verardo
QUOTE(danighost @ Mar 21 2008, 01:34 PM) *
Posso sapere cosa ti ha portato a fare la sostituzione in LTR, e non da chi ti ha procurato il filtro?
Rispondimi pure in PM se vuoi. smile.gif

Domanda stupida, ti trovi meglio con questa tecnica?
L'altra che problemi dava? Esclusi quelli già elencati in questo stesso 3D e nell'experinces.



avevo letto un experience su come sostituirlo du una D40 e non sembrava difficile , ma poi quando ho aperto la 40x era tutta uj'altra cosa ,molto più complessa, quindi a quel punto era meglio (anche su consiglio di chi me lo aveva venduto Arch. De gregorio) mandarla in LTR.

Questa "tecnica" è sicuramente meglio, pensa che una foto del genere col filtro sopra l'obiettivo sarebbe stata impossibile, e c'era pure tempo coperto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ps: io ero su un gommone, se vi interessa qui le altre foto dell' evento


se hai altre domande chiedi pure ... ciao
ros62
Complimenti per le belle foto, le condizioni atmosferiche sono importanti per rendere spettacolari questo genere di foto. Non faccio più foto IR da parecchio tempo ma vendendo questi scatti mi è subito venuto un prurito alle mani rolleyes.gif , se il tempo permette prossimamente tirerò fuori la mia cara D70(poco usata negli ultimi 2 anni) per cercare di rimpinguare la mia galleria di scatti IR.
Complimenti ancora e Buona Pasqua
Saro Campione
danighost
Io nel tentativo di aprire la D70 (era una prova, non avevo il filtro di De Gregorio), l ho rotta, morale 140 banane per sostituire il circuito d'alimentazione, ora mi accorgo che mi è indispensabile per la macro con il soffietto (la D1h non va bene), e per un terzo corpo non ho i soldi, pensavo ad usare un filtro esterno con 30/40 pezzi, giusto per fare un po' di pratica, l'uso del cavalletto è già messo in programma.
AndreaFacco
una domanda per i più esperti..ma il filtro esterno è fatto con un vetro affumicato come quello che si usa per saldare o per guardare il sole durante le eclissi?
clicknik
QUOTE(Griever @ Mar 22 2008, 04:48 PM) *
una domanda per i più esperti..ma il filtro esterno è fatto con un vetro affumicato come quello che si usa per saldare o per guardare il sole durante le eclissi?

Scusa il ritardo con cui rispondo, ma l'ho visto solo adesso:

No, è un filtro completamente diverso. Quello per foto IR sembra -alla vista- nero perchè non passa la luce visibile, ma l'infrarosso (che non puoi vedere) passa bene. I vetri affumicati invece attenuano tutte le radiazioni, sia visibile che infrarosso che ultravioletto.

Una cosa, importante, a proposito: non provate a guardare il sole con un filtro IR per foto. Perchè all'occhio l'immagine sembra attenuata (e la pupilla inoltre rimane probabilmente ben aperta), ma la radiazione infrarossa passa invece bene e se si insiste si possono avere danni alla retina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.