Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fabrizioz
E' uscito Aperture 2
Apple Aperture

Apple dichiara 100 nuove funzionalità. Al momento non ci sono dettagli sul costo e la disponibilità in Italia
Ciao Fabry smile.gif
Paolametro
Dal sito apple:

Aperture 2 è immediatamente disponibile ad un prezzo Apple Store di €199 (Iva inclusa) attraverso l’Apple Store® (www.apple.it), i negozi retail Apple e i rivenditori autorizzati Apple. Gli utenti che possiedono versioni precedenti di Aperture possono effettuare l’aggiornamento ad Aperture 2 a soli €99 (Iva incl). La lista completa dei requisiti di sistema e ulteriori informazioni su Aperture 2 sono reperibili sul sito: www.apple.com/aperture.
Alessandro Catalano
QUOTE(paolametro @ Feb 12 2008, 06:46 PM) *
Dal sito apple:

Aperture 2 è immediatamente disponibile ad un prezzo Apple Store di €199 (Iva inclusa) attraverso l’Apple Store® (www.apple.it), i negozi retail Apple e i rivenditori autorizzati Apple. Gli utenti che possiedono versioni precedenti di Aperture possono effettuare l’aggiornamento ad Aperture 2 a soli €99 (Iva incl). La lista completa dei requisiti di sistema e ulteriori informazioni su Aperture 2 sono reperibili sul sito: www.apple.com/aperture.


Tanto paghiamo sempre ... noi!

Oggi sono un po' polemico.

Alessandro Catalano
giodic
QUOTE(paolametro @ Feb 12 2008, 06:46 PM) *
Dal sito apple:

Aperture 2 è immediatamente disponibile ad un prezzo Apple Store di €199 (Iva inclusa) attraverso l’Apple Store® (www.apple.it), i negozi retail Apple e i rivenditori autorizzati Apple. Gli utenti che possiedono versioni precedenti di Aperture possono effettuare l’aggiornamento ad Aperture 2 a soli €99 (Iva incl). La lista completa dei requisiti di sistema e ulteriori informazioni su Aperture 2 sono reperibili sul sito: www.apple.com/aperture.


Penso che i prezzi che hai indicato tu siano quelli (in dollari) dell'apple-store americano ........ in Italia, come al solito, mi pare di capire che siamo su ben altri livelli (319 caffè per la versione full e 199 per l'upgrade)........ mad.gif
Gennaro Ciavarella
no aperture è stato ribassato
199 e 99 euro rispettivamente ..... così si colloca al prezzo degli altri concorrenti
barwen
QUOTE(fabrizioz @ Feb 12 2008, 03:05 PM) *
E' uscito Aperture 2
Apple Aperture

Apple dichiara 100 nuove funzionalità. Al momento non ci sono dettagli sul costo e la disponibilità in Italia
Ciao Fabry smile.gif

Che vuol dire che ha il supporto Raw per la D3 e la D300 che non si appoggia piu al SO per questi supporti?
cioe se installo Aperture 2 posso utilizzare dei programmi che usano per il Raw il supporto del SO?
Grazie
Barbara
Alessandro Catalano
QUOTE(barwen @ Feb 13 2008, 10:21 AM) *
Che vuol dire che ha il supporto Raw per la D3 e la D300 che non si appoggia piu al SO per questi supporti?
cioe se installo Aperture 2 posso utilizzare dei programmi che usano per il Raw il supporto del SO?
Grazie
Barbara

Aperture ha un proprio motore autonomo, quindi non si appoggia al Sistema Operativo, ma ciò non toglie che queto possa essere utilizzato per altri programmi. Ti posso confermare invece che aggiornando il S.O. a Leopard 10.5.2 il browser iView Media Pro 3 invece ora visualizza correttamente anche i nef della d3/d300 in quanto utilizza l'algoritmo del SO

Alessandro Catalano
foen
rimane da vedere come si comportera' il motore di elaborazione di aperture rispetot a nx e lightroom e rimane da vedere se riuscira a leggere i nef modificati da nx

passo e chiudo
Gennaro Ciavarella
non credo possa leggere se non è espressamente messo in chiaro ....
le variazioni in capture vanno lette in capture
foen
rimane da vedere come si comportera' il motore di elaborazione di aperture rispetot a nx e lightroom e rimane da vedere se riuscira a leggere i nef modificati da nx

passo e chiudo
Gennaro Ciavarella
ho effettuato la prova e come da me previsto non legge

ma questo è in sintonia con il fatto che le modifiche vengono inserite nel file, lo stesso fa lightroom che dice che il file non è supportato o danneggiato ....

aggiungo anche lightzone a questa lista, quando possibile proverò con raw photo pro ....

insomma i file modificati in capture non vengono letti dagli altri programmi a meno di renderli dei tiff o dei jpg
somatotropina
ora ci risiamo.... Ho passato una settimana a confrontare Aperture 1.5 e Lightroom, x concludere con una netta preferenza di LR.... + rapido, completo, elegante e intuitivo....

Ora esce la versione 2 di aperture.... io non ho ancora iniziato a importare le foto in LR e quindi dovro' fare altri confronti. Hanno cambiato l'interfaccia, e aggiunto il supporto x nuovi NEF.... Inoltre sembra che sia aumentata la velocità...

Qualcuno ha per caso già fatto dei confronti fra i 2? E' cambiato qualcosa nel modo di lavorare/gestire i file NEF?

Infine, Aperture 2 legge sempre ( come prima, e come LR) il NEF ignorando le modificazione apportate nella macchina fotografica al colore? ( + satura, + contrastata, ecc ecc...)
Alessandro Catalano
QUOTE(somatotropina @ Feb 14 2008, 11:14 AM) *
ora ci risiamo.... Ho passato una settimana a confrontare Aperture 1.5 e Lightroom, x concludere con una netta preferenza di LR.... + rapido, completo, elegante e intuitivo....

Ora esce la versione 2 di aperture.... io non ho ancora iniziato a importare le foto in LR e quindi dovro' fare altri confronti. Hanno cambiato l'interfaccia, e aggiunto il supporto x nuovi NEF.... Inoltre sembra che sia aumentata la velocità...

Qualcuno ha per caso già fatto dei confronti fra i 2? E' cambiato qualcosa nel modo di lavorare/gestire i file NEF?

Infine, Aperture 2 legge sempre ( come prima, e come LR) il NEF ignorando le modificazione apportate nella macchina fotografica al colore? ( + satura, + contrastata, ecc ecc...)


Dunque andiamo per gradi, Aperture 2 è sicuramente più veloce dell' 1.5 senza ombra di dubbio, rimane ancora non un missile solo su alcuni ritocchi di postproduzione ma comunque sempre nettamente più veloce della 1.5; l'interfaccia è più amichevole della 1.5 (mi ricordo appena istallata la 1.5 un anno e mezzo fa rimasi sconcertato) e sicuramente personalmente la preferisco a Lightroom ed inoltre rispetto a quest'ultimo è molto più completo ... daltro canto Lightroom è ancora giovane ancorchè funzionale!
Per quanto attiene il discorso di leggere i NEF senza considerare le impostazioni "On Camera" non è cambiato ovviamente nulla ... questo lo PUO' FARE SOLO UN SOFTWARE SVILUPPATO ED ELABORATO AD HOC DALLO STESSO PRODUTTORE DELLA FOTOCAMERA !!! Il NEF è di fatto un RAW (GREZZO) con allegate delle istruzioni (leggasi settaggi etc.) che mai saranno codificate da software di terze parti proprio perchè codificate. Aperture 2 ha però un nuovo motore che gli permette di interpretare e sviluppare meglio rispetto alla precedente versione (1.5.6) fermo restando che Capture Nx rimarra' ovviamente il migliore gestore dei NEF.

Per concludere Apple ha fatto un grande lavoro, ha ridotto i costi di acquisto, ma siamo alle solite non si può ogni 18 mesi pagare gli aggiornamenti ... La 1.5 costava 319 Euro (in US 319 Dollari), la 2 costa 199 Euro (in US 199 Dollari) e l'aggiornamento 99 !!!! hmmm.gif

Alessandro Catalano
barwen
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 13 2008, 11:09 AM) *
Aperture ha un proprio motore autonomo, quindi non si appoggia al Sistema Operativo, ma ciò non toglie che queto possa essere utilizzato per altri programmi. Ti posso confermare invece che aggiornando il S.O. a Leopard 10.5.2 il browser iView Media Pro 3 invece ora visualizza correttamente anche i nef della d3/d300 in quanto utilizza l'algoritmo del SO

Alessandro Catalano

quindi aggiornando il SO potro utilizzare Photomechanic.. grazie.gif
barwen
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 13 2008, 11:09 AM) *
Aperture ha un proprio motore autonomo, quindi non si appoggia al Sistema Operativo, ma ciò non toglie che queto possa essere utilizzato per altri programmi. Ti posso confermare invece che aggiornando il S.O. a Leopard 10.5.2 il browser iView Media Pro 3 invece ora visualizza correttamente anche i nef della d3/d300 in quanto utilizza l'algoritmo del SO

Alessandro Catalano

quindi agg il SO potro utilizzare photomechanic...
somatotropina
X Alessandro: xkè dici che Aperture è più completo di Lightroom? A me è sembrato il contrario: LR ha migliori strumenti di confronto del'imagine; xmette di creare gallerie web su ogni spazio FTP, permette di selezionare le foto in base ai falori exif....

Quali sono gli strumenti che rendono Aperture + completo?

Grazie mille
Alessandro Catalano
QUOTE(somatotropina @ Feb 15 2008, 10:09 AM) *
X Alessandro: xkè dici che Aperture è più completo di Lightroom? A me è sembrato il contrario: LR ha migliori strumenti di confronto del'imagine; xmette di creare gallerie web su ogni spazio FTP, permette di selezionare le foto in base ai falori exif....

Quali sono gli strumenti che rendono Aperture + completo?

Grazie mille

Così su due parole appare difficile riuscire a chiarire quanto da me asserito ossia che Aperture è più completo, per non parlare poi di Aperture 2 che è veramente fantastico. Comunque vada trovo che la gestione del file è molto più intuitiva, più veloce e cosa da non poco come gestisce le alte e le basse luci, viceversa Lightroom non è così efficiente. Inoltre Aperture è molto comodo per la realizzazione di pubblicazioni senza dover appoggiarsi ad altri applicativi ovviamente il tutto rimarrà memorizzato nel singolo progetto (un singolo file archiviabile). Posso aggiungere che Aperture è quasi perfetto ... se facessero un Capture Nx con queste funzioni e questa interfaccia sicuramente per me non esisterebbero più altri software ... compreso CS3! Ma questo dipende moltissimo anche e soprattutto dallo specifico campo fotografico in cui si opera. Quindi le mie affermazioni non vanno assolutamente prese in senso assoluto.

Alessandro Catalano
Gennaro Ciavarella
gli unici lavori che faccio esternamente a capture sono pulizia sporco sensore, cornici, ridimensionamenti e book e tutto questo, oltre che un semplice e molto intuitivo lavoro sul raw lo faccio in aperture

a lightroom mancano i photo album e le correzioni possibili invece in aperture rolleyes.gif

capture nx è molto buono ma a. solo per nikon, b. manca di gestione archivi, editing album e correzioni (cerotto e timbro per intenderci)
somatotropina
ho passato il pomeriggio a smanettare su aperture, comprato da un mio amico tramite l'apple store e arrivatogli questa mattina.

Devo dire che in quanto a interfaccia abbiamo fatto passi avanti rispetto alla versione precedente, ma sono rimasto sconvolto dalla lentezza ! Lui ha un MaxPro, 2x 3GHz Quad core Intel Xeon. Cioè, la macchina + potente della Apple, l'8 core. La visualizzazione/ scorrimento fra le immagini è istantanea, ma quando si spostano i cursori delle varie regolazioni.... il lavoro rallenta enormemente. Sono rimasto molto deluso da tutto ciò. LR sul suo MAC è scattante e immediato sempre. Qualche volta rallenta un po' x caricare le immagini full size, ma quando io scorro su un cursore, i cambiamenti sull'immagine sono istantanei e fulminei....
Alessandro Catalano
QUOTE(somatotropina @ Feb 15 2008, 06:42 PM) *
ho passato il pomeriggio a smanettare su aperture, comprato da un mio amico tramite l'apple store e arrivatogli questa mattina.

Devo dire che in quanto a interfaccia abbiamo fatto passi avanti rispetto alla versione precedente, ma sono rimasto sconvolto dalla lentezza ! Lui ha un MaxPro, 2x 3GHz Quad core Intel Xeon. Cioè, la macchina + potente della Apple, l'8 core. La visualizzazione/ scorrimento fra le immagini è istantanea, ma quando si spostano i cursori delle varie regolazioni.... il lavoro rallenta enormemente. Sono rimasto molto deluso da tutto ciò. LR sul suo MAC è scattante e immediato sempre. Qualche volta rallenta un po' x caricare le immagini full size, ma quando io scorro su un cursore, i cambiamenti sull'immagine sono istantanei e fulminei....


Caro Somatropina,

gentilmente mi forniresti alcuni dati? Il Mac Pro in questione se non vado errato è quello della generazione precedente - ancorchè 8 core - poi quanta Ram ha e quale sistema operativo?

Per grandi linee il nuovo Aperture è stato studiato soprattutto per Leopard (con Tiger funziona infatti solo con la ver. 10.4.11) unitamente a macchine ancor più performanti ... comunque io non l'ho trovato lento (Mac Pro 2,8 Ghz II Generazione - 6 Gb RAM - OS X Leopard 10.5.2 - e MacBook Pro 2,33Ghz - 3 Gb Ram - HD 7200 rpm - Mac Osx Leopard 10.5.2 istallato da zero) anzi tutt'altro (ovviamente sul portatile gira un pò più lento ma ha anche solo 3 Gb Ram.

Alessandro Catalano
Gennaro Ciavarella
stessa esperienza di Alessandro ed opero con un imac 24 da 2.8 e 2 gb ram su file d300 a 14 bit ... a me pare molto buono
sanvi
Si dice niente circa la possibilità di avere Aperture in versione Italiana? è l'unico motivo per il quale non l'ho preso.

somatotropina
Anche LR è in inglese..... Su questo fronte i programmi sono uguali....

Il MacPro del mio amico ha 4 GB ram e OS: 10.5.2..... In ogni caso ho fatto delle prove sul mio MacPro 4 core, 3GHz, 2 GB ram e devo dire che le performance di Aperture 2 sono risultate migliori... In ogni caso, onestamente, non raggiungono ancora la fluidità di LR.

Trovo migliore l'interfaccia di Aperture... molto comodo un solo e unico pannello sulla sx che puo' scomparire. Molto bella la visualizzazione a tutto schermo e molto bella l'organizzazione delle foto in Project e album ( molto simile alle folders e collections di LR, ma esteticamente + bello Aperture; inoltre trovo + saggia l'idea di poter inserire gli albums nei progetti ( in senso gerarchico). Tuttavia riguardo all'organizzazione dei comandi x il ritocco delle foto proprio non mi trovo con aperture... Trovo migliore, + bello e + intuitivo il pannello nero scuro di LR della sezione Develop.

LR ha inoltre alcune cose che proprio sono inutili x me; x esempio gli SnipeShoot... Mi basterebbe un pulsante o una scorciatoia da tastiera x rivedere momentaneamente e all'istante com'era il file originale prima delle modifiche. Tipo il tasto M in aperture che visualizza all'istante il file MASTER.

Ultima cosa: LR non permette di rimappare le scorciatoie da tastiera.... grave mancanza.
Alessandro Catalano
QUOTE(somatotropina @ Feb 16 2008, 02:39 PM) *
Anche LR è in inglese..... Su questo fronte i programmi sono uguali....

Il MacPro del mio amico ha 4 GB ram e OS: 10.5.2..... In ogni caso ho fatto delle prove sul mio MacPro 4 core, 3GHz, 2 GB ram e devo dire che le performance di Aperture 2 sono risultate migliori... In ogni caso, onestamente, non raggiungono ancora la fluidità di LR.

Trovo migliore l'interfaccia di Aperture... molto comodo un solo e unico pannello sulla sx che puo' scomparire. Molto bella la visualizzazione a tutto schermo e molto bella l'organizzazione delle foto in Project e album ( molto simile alle folders e collections di LR, ma esteticamente + bello Aperture; inoltre trovo + saggia l'idea di poter inserire gli albums nei progetti ( in senso gerarchico). Tuttavia riguardo all'organizzazione dei comandi x il ritocco delle foto proprio non mi trovo con aperture... Trovo migliore, + bello e + intuitivo il pannello nero scuro di LR della sezione Develop.

LR ha inoltre alcune cose che proprio sono inutili x me; x esempio gli SnipeShoot... Mi basterebbe un pulsante o una scorciatoia da tastiera x rivedere momentaneamente e all'istante com'era il file originale prima delle modifiche. Tipo il tasto M in aperture che visualizza all'istante il file MASTER.

Ultima cosa: LR non permette di rimappare le scorciatoie da tastiera.... grave mancanza.

Caro Somatropina,

alla fin fine quindi la pensi come me e come Cgiavarella ... in effetti la cosa più grave (!!!!) è l'assenza dell'interfaccia italiana che almeno per me limita di gran lungo l'apprendimento. Anche i tutorial sono in lingua inglese ... una bella palla!!
Per quanto attiene alla velocità e fluidità di LR deriva dal fatto che i software di Adobe lavorano su anteprime e quindi sono immediati, viceversa Aperture (1 o 2), come del resto Capture Nx lavorano sul file effettivo quindi di fatto con una ricostruzione totale dell'immagine ogni qual volta si effettua una variazione ma proprio per questo - a mio parere - definitiva. Per quanto riguarda le modalità di visione di Aperture sono analoghe a LR : basta usare gli HUD display e variare la tonalità dello sfondo. Poi alla fin fine per ottenere il risultato migliore è quello di utilizzare il software con il quale ci si trova a proprio agio.

Alessandro Catalano
somatotropina
Ho fatto alcuni confronti seri fra Aperture 2 e LR... considero ora qualche risultato e opinione

------------------------

Quando si scorrono centinaia e centinaia di miniature, LR fa vedere delle miniature a qualità bassissima (ma le fa vedere...), poi quando ci si ferma di scorrere, le ricrea a qualità + alta ( sempre le miniature), ma x fare questo ci impiega un po' ( + tempo di Aperture).

Aperture 2, invece, quando si scorrono velocemente centinaia di miniature non riesce a visualizzarle; mostra solo un rettangolo grigio tratteggiato che mostra la posizione delle miniature, ma appena si smette di scorrere, in un lampo le visualizza a ottima qualità ( mentre, come abbiamo detto, LR impiega parecchio x ridisegnarle bene)...

Quale dei 2 è migliore? bo.. va a gusti.. L'ideale sarebbe che fossero tutti e 2 istantanei e le facessero vedere bene quando si scorrono velocemente. Nessuno dei 2 lo fa... si sceglie il meno peggio a gusti. Forse su questo fronte è meglio Aperture...

------------------------

Aperture permette di organizzare molto bene le foto in PROGETTI E ALBUM. Gli album sono vincolati al progetto gerarchicamente + sopra... Lo trovo molto comodo. Stupido invece, tenere da una parte le FOLDER ( equivalenti ai progetti) e da un altra parte, in un altro pannello, i CATALOG (equivalenti agli album). In + Aperture permette di creare album smart, che nn permette invece LR.

LR permette di raggruppare al volo le immagini in base ai loro dati exif... comodo. Per fare cio' con Aperture bisogna creare degli album SMART.... cosa quindi + lenta e indaginosa in questo caso....

Sull'organizzazione delle foto, secondo me, vince egregiamente Aperture. Soprattutto nella gestione delle KEYWORDS.... Fanno le stesse cose tutti e 2, ma Aperture in questo caso, lo fa in modo + diretto e semplice. Intuitivo e amichevole


------------------------

Trovo che le anteprime di LR siano decisamente migliori: in Aperture 2 basta selezionare in una qualunque foto e premere il tasto P x vedere un notevole degrado di qualità; LR non permette di passare da anteprima a immagine reale, ma visualizza le ANTEPRIME nel modulo CATALOG, e mostra l'immagine reale nel modulo DEVELOP. Passando dall'uno all'altro, non si nota la differenza dell'immagine, se nn si zumma....


Qui ahimè, aperture mi lascia parecchio deluso.... è una cosa importante. Non si tratta di immediatezza o interfaccia amichevole...

------------------------

Nell'importare le foto, LR è decisamente + veloce. In particolare crea le anteprime in modo molto + rapido.
Inoltre, cosa importantissima,APERTURE ha un database ENORME. Ho fatto la prova importando oltre 600 immagini ( 1,6 GB in totale) sia in Aperture 2 che in LR, lasciandole però nella loro cartella di origine ( cioè non ho importato le foto nel database di Aperture, esattamente come non le importa LR...)

Ebbene, il database di LR è aumentato appena di 100 MB ( ma credo meno: ora pesa 180 MB, e contiene anche i dati riguardanti un altro centinaio di foto che erano già state importate in LR...) mentre IL DATABASE DI APERTURE 2 E' INCREMENTATO DI 580,1 MB !!! Una cosa enorme.

PS: x questo confronto, nel pannello PREVIEW delle impostazioni di aperture ho impostato come risoluzione delle anteprime 1440 pixel, esattamente come in LR...

Nonostante questa occupazione di spazio di oltre 5 volte superiore, le anteprime di Aperture sono ancora di qualità inferiore a quelle di LR.....

Questo è importantissimo... Forse sarà proprio questo dettaglio che mi farà rivolgere a LR.... Se importo 1,6 GB di immagini e lui mi crea miniature, anteprime e che altro ne so x oltre 500 MB.. PROPRIO NON CI SIAMO... Si spreca un sacco di spazio.... davvero tanto. Stiamo parlando di 1/3 delle dimensioni dei file importati... DECISAMENTE TROPPO !!!

------------------------


LR è decisamente migliore quando si confrontano le immagini. Permette di fare lo zoom e di "agganciare le immagini" in modo che quando ne muovo una, si muove anche l'altra, e le 2 foto si muovono nello stesso modo. Questo è possibile in Aperture facendo lo zoom ( Z ) e poi premendo ALT + BARRA SPAZIATRICE e muovendo il mouse... ma le 2 immagini non sono "agganciate bene".. cioè, si muovono entrambe, ma quando una arriva al suo limite, l'altra perde il vincolo.... Non è facile spiegarlo a parole , ma se proverete, ve ne renderete conto.
Inoltre LR permette di CONFRONTARE DIVERSE VERSIONI DELLA STESSA IMMAGINE; e lo fa molto bene, offrendo diverse possibilità di visualizzazione della stessa immagine prima e dopo le modifiche. Questo Aperture proprio non lo fa. Ed è una cosa molto comoda.


Quindi qui, senza dubbio, vince LR

------------------------

LR permette di correggere l'ABERRAZIONE CROMATICA dovuta alla diffrazione della luce operata dalle lenti. Aperture NON LO FA. Permette inoltre di tenere sincronizzata una cartella, in modo che appena ci si infila una foto dentro, lui se la carica. Nemmeno questo fa aperture. Che pero' permette di importare le foto direttamente appena scattate con la modalità TETHER ( nn credo si scriva così, ma nn importa...)

------------------------


Aperture tuttavia permette di esportare verso la posta con un clic, è perfettamente integrato nel sistema operativo ( es: nel pannello della scelta dello sfondo x la scrivania c'è l'accesso diretto alla libreria di aperture, senza nemmeno il bisogno di aprire il programma......) Ha una interfaccia secondo me migliore. Furba l'idea di un solo pannello x tutto, sulla sinistra. tanto quando uno ritocca l'immagine, non deve vedere i dati exif dell'immagine. Un pannello in meno significa + spazio x la foto. LR dal canto suo permette di rendere visibili i pannelli solo quando ci si va col mouse sopra, nascondendoli altrimenti... ma non è una grande soluzione...


Detto tutto cio', dopo giorni di confronti estremi, non so davvero quale usare? COMODITA', ELEGANZA (Aperture, che comunque è una soluzione molto completa, anche se non come LR) vs COMPLETEZZA, PROFESSIONALITA' E UN INTERFACCIA UN PO' GREZZA (LR) ??

BO, DAVVERO NON SO CHE FARE !!!!

Alessandro Catalano
QUOTE(somatotropina @ Feb 16 2008, 07:12 PM) *
COMODITA[/u]', ELEGANZA (Aperture, che comunque è una soluzione molto completa, anche se non come LR) vs COMPLETEZZA, PROFESSIONALITA' E UN INTERFACCIA UN PO' GREZZA (LR) ??

BO, DAVVERO NON SO CHE FARE !!!!


L'unico consiglio a questo punto continuare ad usarli entrambi ancora per un po' e vedere con quale dei due alla fine ottieni migliori risultati ed in più breve tempo ... poi fai la scelta finale così da ottimizzare il Tuo workflow.

Lo so come consiglio non è un gran che però ...

Alessandro Catalano
somatotropina
Mi sto sempre + convincendo usare Aperture.... Peccato che x pubblicare online serva ESPRESSAMENTE .mac... Si potesse caricare le foto su un FTP sarebbe bello. In ogni caso, dopo qualche prova iniziale, non lo userei +... rolleyes.gif

Ti chiedo qualche consiglio allora. Anche qui so che va a gusti personali, ma vorrei sapere il tuo parere. X organizzare le foto, tu come procedi? lasci le foto in una cartella dell'HARD DISK ( come fa LR) oppure importi tutto nella LIBRERIA di Aperture? Mi riporteresti anche le tue motivazioni che ti hanno fatto optare una delle 2 modalità?


Hai Leopard e quindi probabilmente userai Time Machine.... Usi il sistema VAULT x il backup della tua libreria di Aperture, o è già sufficiente Time Machine? in teoria, se è abilitato, basta lui a fare il BackUp della libreria e di tutte le foto, siano in essa contenute o meno. (Infatti il sistema Vault in Aperture aveva senso con Tiger; ora con Leopard ha un po' perso senso, secondo me....


Capture NX lo usi? se si, x cosa? Tu importi in aperture direttamente i NEF o prima li apri in NX, li converti in JPEG e poi importi solo questi in Aperture, conservando i NEF solo degli scatti + belli?

Grazie mille
Gennaro Ciavarella
non è vero esistono vari sistemi tra cui alcune action di automator per il download ftp

in più aperture è più completo di lightroom

1. ha funzioni di fotoritocco che lightroom non ha

2. ha funzioni di editing di book che lightroom non ha

lightroom ha le funzioni di acr di adobe restando non distruttivo (al contrario di photoshop) con una visione più fotografica e le funzioni di versioni (che ha anche aperture)

con la versione 2 e leopard time machine ha ripreso a funzionare ..... e puoi usare più librerie (cosa che con lightroom è un pò particolare diciamo così)

però lightroom è multipiattaforma

insomma, questioni personali (a me, per esempio, piace molto lightzone e credo proprio che lo acquisterò al termine dei 30 giorni di prova, ahimè ho bisogno di qualcosa di buono anche per altre macchine non nikon di mia moglie, lotte in famiglia rolleyes.gif )
Alessandro Catalano
QUOTE(somatotropina @ Feb 17 2008, 11:24 AM) *
Mi sto sempre + convincendo usare Aperture.... Peccato che x pubblicare online serva ESPRESSAMENTE .mac... Si potesse caricare le foto su un FTP sarebbe bello. In ogni caso, dopo qualche prova iniziale, non lo userei +... rolleyes.gif

Ti chiedo qualche consiglio allora. Anche qui so che va a gusti personali, ma vorrei sapere il tuo parere. X organizzare le foto, tu come procedi? lasci le foto in una cartella dell'HARD DISK ( come fa LR) oppure importi tutto nella LIBRERIA di Aperture? Mi riporteresti anche le tue motivazioni che ti hanno fatto optare una delle 2 modalità?
Hai Leopard e quindi probabilmente userai Time Machine.... Usi il sistema VAULT x il backup della tua libreria di Aperture, o è già sufficiente Time Machine? in teoria, se è abilitato, basta lui a fare il BackUp della libreria e di tutte le foto, siano in essa contenute o meno. (Infatti il sistema Vault in Aperture aveva senso con Tiger; ora con Leopard ha un po' perso senso, secondo me....
Capture NX lo usi? se si, x cosa? Tu importi in aperture direttamente i NEF o prima li apri in NX, li converti in JPEG e poi importi solo questi in Aperture, conservando i NEF solo degli scatti + belli?

Grazie mille

Caro Somatropina,

nel quotare positivamente quanto detto dal buon Gciavarella, Ti descrivo brevemente il mio workfow tipo:

Foto di Cerimonie: Scatto in Nef 14 bit, poi scarico su computer e con View Nx visualizzo le immagini e opero una selezione accurata quindi le immagini rimanenti (mediamente i 75/80%) li elaboro con Capture Nx, quindi li converto in Jpg e creo il Cd da sottoporre ai clienti per la scelta delle immagini da stampare; quindi importo i Jpg in Aperture per la catalogazione ed archiviazione. Esporto anche il Progetto e questo sarà il mio backup su una unità esterna (al momento ancora non uso Time Machine e non ho mai usato File Vault).

Foto Sportive: Scatto Jpg Fine quindi importo su Aperture su cui effettuo la selezione (qui con scarto più elevato anche il 50% - di fatto mi trattengo solo 2 o al massimo 3 scatti di ogni sequenza), quindi anche qui esporto il progetto che viene archiviato come sopra (su secondo disco interno + backup su un esterno).

Foto in Studio di persone e/o Still Life: idem come sopra

I NEF non li lavoro mai in Aperture (neanche mai fatto se non per prova co LR e CS2 - CS3) perchè a mio avviso non hanno la qualità di Nx.

Ciao

Alessandro Catalano
somatotropina
vero, si possono usare vari modi x caricare le foto su un FTP, ma io intendevo anche creare l'impaginazione web. Aperture permette di creare tutta la pagina e di caricarla nel sito su .mac, ma solo lì. Sarebbe bello permettesse di creare un file index e una cartella e permettesse poi di caricare tutto su uno spazio web, come fa LR... ma non è grave come cosa. tanto non la utilizzerei. Come non utilizzerò mail le possibilità di stampa ( stampare gli album: molto belli, ma io nn stampo le foto.... le tengo nel computer e le visualizzo solo a schermo...)e nemmeno il "tavolo luminoso", che nn ho nemmeno capito cosa serva....

Solo un ultimo favore: potresti dirmi quali sono le funzioni di fotoritocco che non ha LR? e come si fa a lavorare con Librerie multiple?

Cosa intendi dicendo che time machine ha ripreso a lavorare?







somatotropina
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 17 2008, 12:23 PM) *
Caro Somatropina,

nel quotare positivamente quanto detto dal buon Gciavarella, Ti descrivo brevemente il mio workfow tipo:

Foto di Cerimonie: Scatto in Nef 14 bit, poi scarico su computer e con View Nx visualizzo le immagini e opero una selezione accurata quindi le immagini rimanenti (mediamente i 75/80%) li elaboro con Capture Nx, quindi li converto in Jpg e creo il Cd da sottoporre ai clienti per la scelta delle immagini da stampare; quindi importo i Jpg in Aperture per la catalogazione ed archiviazione. Esporto anche il Progetto e questo sarà il mio backup su una unità esterna (al momento ancora non uso Time Machine e non ho mai usato File Vault).

Foto Sportive: Scatto Jpg Fine quindi importo su Aperture su cui effettuo la selezione (qui con scarto più elevato anche il 50% - di fatto mi trattengo solo 2 o al massimo 3 scatti di ogni sequenza), quindi anche qui esporto il progetto che viene archiviato come sopra (su secondo disco interno + backup su un esterno).

Foto in Studio di persone e/o Still Life: idem come sopra

I NEF non li lavoro mai in Aperture (neanche mai fatto se non per prova co LR e CS2 - CS3) perchè a mio avviso non hanno la qualità di Nx.

Ciao

Alessandro Catalano




Quindi tu lavori tutti i NEF in NX e poi importi solo i Jpeg. Capito. E i NEF poi che fine fanno? li elimini?


Quindi una buona idea, x un viaggio dove prevedo di fare un sacco di foto potrebbe essere di scattare in NEF, selezionare le foto da tenere e quelle da scartare.fare le modifiche con NX. Convertire tutte le foto salvate in JPEG ed eliminare i NEF. Tenendo pero' i NEF delle foto migliori...

Magari ora come ora, che i NEf della D70 pesano solo 5 MB terrò i NEF.... e importerò questi in Aperture... Poi fra un po' quando prendero' la D30.... dovrò tenere solo i Jpeg, x evitare che il database cresca a dismisura...

Gennaro Ciavarella
in viaggio faccio così
scatto in nf e, senza cancellare le schede di memoria, effettuò backup su hd portatile

una volta rientrato riverso le schede sul pc (senza cancellare l'hd di backup) ed effettuo un salvataggio generale su dvd

quindi visualizzo e scarto con viewnx e poi opero con nx su file nikon (altrimenti uso lightzone o aperture)

quindi faccio copia su dvd dei file su cui ho operato e li trasformo tutti in jpg fine conservandoli sull'hd del computer e su un hd di backup generale dello stesso

solo allora cancello schede e poi l'hd portatile che mi porto in viaggio

lo so è un po' forte ma preferisco non correre rischi rolleyes.gif
somatotropina
hihi. Effettivamente è un modo di procedere molto sicuro....


Noto pero' che anche tu lavori i NEf con NX e poi importi in aperture solo i JPEG...

C'è davvero così tanta differenza nel modo con cui NX e Aperture lavorano coi NEF. Cioè, li gestisce così male Aperture, da spingere parecchi a usare capture NX?
Alessandro Catalano
QUOTE(somatotropina @ Feb 17 2008, 01:21 PM) *
hihi. Effettivamente è un modo di procedere molto sicuro....
Noto pero' che anche tu lavori i NEf con NX e poi importi in aperture solo i JPEG...

C'è davvero così tanta differenza nel modo con cui NX e Aperture lavorano coi NEF. Cioè, li gestisce così male Aperture, da spingere parecchi a usare capture NX?


Caro Somatropina,

dopo una serie di approfonditi test di Aperture 2, fermo restando quanto già detto in precedenza di tutte le note favorevoli, effettivamente i NEF D3 e D300 li gestisce una mezza ciofeca; un pochino meglio LR e CE3+Camera RAW di Adobe ma ... manco più di tanto.

Con tutti i difetti che ha, Capture Nx rimane il meglio.

Qui il problema principale è che D3/D300 hanno riscritto la ripresa digitale e i softwaristi son rimasti per un pò al palo ... ma sono certo saneranno a breve!!!!

PS. - Sul Forum dell'Apple le lamentele verso Aperture 2/D3/D300 non si contano anzi dicono che il miglior software di riferimento è proprio Capture Nx.

Alessandro Catalano
Gennaro Ciavarella
aggiungo che sott'acqua uso una mia curva e l'unico che la legge è capture nx ....
curzio.cav
QUOTE(somatotropina @ Feb 17 2008, 11:24 AM) *
.......
Hai Leopard e quindi probabilmente userai Time Machine.... Usi il sistema VAULT x il backup della tua libreria di Aperture, o è già sufficiente Time Machine? in teoria, se è abilitato, basta lui a fare il BackUp della libreria e di tutte le foto, siano in essa contenute o meno. (Infatti il sistema Vault in Aperture aveva senso con Tiger; ora con Leopard ha un po' perso senso, secondo me....
......
Grazie mille


Mi inserisco nella discussione solo per segnalare che la libreria di Aperture deve essere esclusa dal backup effettuato da Time Machine, diversamente potrebbero esserci dei malfunzionamenti.
Non credo che con Aperture 2 le cose siano cambiate.
Vedi
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=306853.

Saluti
somatotropina
parecchie voci in rete, e anche su questo forum, riportano invece la risoluzione relativa al conflitto fra Aperture e Time Machine. Voci ufficiali non ne ho trovate pero'.....

Aspettiamo
Gennaro Ciavarella
sul forum a ho trovato riscontri contrari, insomma ora funziona
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.