Esattamente ieri l'altro ho inviato la 5700 in riparazione per i problemi che ho indicato nella seguente letteraal centro assistenza:
Ho acquistato una fotocamera Nikon Coolpix 5700 a maggio 2003, sin dal primo giorno mi ha lasciato molto perplesso per la messa a fuoco, poiché in fase di ripresa di un ritratto mi sono accorto che la macchina, nonostante fosse regolata in area di messa a fuoco automatica e il rettangolo mi indicasse l’area centrale confortata dall’ok della spia verde, metteva a fuoco lo sfondo. Ciò si ripeteva anche in caso di scelta di nessun indicatore dell’area di messa a fuoco, in cui la macchina era costretta sempre a focheggiare al centro, per cui gran parte dei ritratti soprattutto in luce ambiente chiuso, erano completamente sfuocati.
Quando si sceglieva invece l’area di messa a fuoco manuale e nella fattispecie quella centrale, la spia verde lampeggiava continuamente, rendendo di fatto un’impresa focheggiare al centro, cosa che diventava praticamente impossibile in caso di messa a fuoco in controluce.
Oltretutto non sono mai riuscito a scattare una macro a fuoco, nonostante la spia gialla nel display indicasse il range dello zoom corretto.
Pensavo con mia grande delusione che tutto ciò fosse un grande limite dell’ottica della macchina, fintanto che non ho provato una Coolpix 5700 di un amico che va invece benissimo circa la messa a fuoco. Premetto che sono un utilizzatore di prodotti Nikon da sempre e di essere già in possesso di una Nikon Coolpix 990 che funziona altrettanto bene.
Voglio segnalare, ma ciò penso sia un limite più che un difetto, che la macchina accoppiata ad un flash sb 26, tende a sovraesporre col lampo, almeno di un diaframma.
Vorrei sapere se a qualcuno è accaduta la stessa cosa e come ha risolto il problema. Grazie.