Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
MongiBonghi

Se merito il linciaggio per questa domanda.... vi prego di farvi avanti!!! biggrin.gif

Quando scatto in manuale, scelgo tempi e diaframmi in funzione di quanto dice l' esposimetro, decido la PDC, giro la ghiera dei tempi finche` l' esposimetro segna lo zero e poi scatto. La domanda e`, a parte quando mi rendo conto che l' esposimetro e` ingannato dalla luce, che senso ha scattare in manuale quando in realta` e` come se stessi scattando in A ???

Ok... sono pronto per la fucilazione!!!! biggrin.gif

grazie.gif grazie.gif

Niko.
decarolisalfredo
Nessuna fucilazione, hai ragione è così come scattare in A, però e se non vuoi dar retta a quello che dice l'esposimetro?
Esempio: lo sfondo deve venire tutto scuro, la luce del Sole passa attraverso i rami ed illumina la rosa, voglio solo far apparire la rosa e le fogle illuminate dal sole.
Metto in manuale e scatto seguendo la regola del 16, ossia considerando solo la luce che colpisce la rosa
nippokid (was here)
QUOTE(NikoNik @ Feb 13 2008, 04:45 PM) *
cut... giro la ghiera dei tempi finche` l' esposimetro segna lo zero e poi scatto. cut....che senso ha scattare in manuale quando in realta` e` come se stessi scattando in A ???

Nessuna (paradossalmente..) se bilanci sempre a "zero" la coppia tempo/diaframma. Ha "senso" scattare in Manuale quando sei in grado di dare una "interpretazione" alla lettura esposimetrica, compensando l'esposizione in base al soggetto, alla sua riflettenza, all'atmosfera che vuoi dare alla scena, etc.

brevemente.. rolleyes.gif

bye.

Ooops, sovrapposizione... tongue.gif
pepino_77
QUOTE(nippokid @ Feb 13 2008, 04:59 PM) *
Nessuna (paradossalmente..) se bilanci sempre a "zero" la coppia tempo/diaframma. Ha "senso" scattare in Manuale quando sei in grado di dare una "interpretazione" alla lettura esposimetrica, compensando l'esposizione in base al soggetto, alla sua riflettenza, all'atmosfera che vuoi dare alla scena, etc.

brevemente.. rolleyes.gif

bye.

Ooops, sovrapposizione... tongue.gif


Cosa che credo si possa fare ugualmente anche scattando in A, o sbaglio?

Io personalmente scatto in M in quelle situazioni in cui, dovendo fare molteplici foto in situazioni in cui è facile che l'esposimetro venga ingannato (presenza di forti contrasti, per esempio), voglio "bloccare" una volta per tutte la coppia tempi-diaframma, una volta trovata quella che fa al caso mio, senza farla ricalcolare ogni volta dall'esposimetro.

Per il resto, uso sempre A o S.
nippokid (was here)
QUOTE(pepino_77 @ Feb 13 2008, 05:23 PM) *
Cosa che credo si possa fare ugualmente anche scattando in A, o sbaglio?

Certamente...con la compensazione...è un filo più macchinoso e si può anche dimenticare impostata...poi dipende soprattutto dalle abitudini, come sempre.. (e dalle personalizzazioni on camera)

QUOTE
Io personalmente scatto in M in quelle situazioni in cui, dovendo fare molteplici foto in situazioni in cui è facile che l'esposimetro venga ingannato (presenza di forti contrasti, per esempio), voglio "bloccare" una volta per tutte la coppia tempi-diaframma, una volta trovata quella che fa al caso mio, senza farla ricalcolare ogni volta dall'esposimetro.

D'accordissimo, anch'io faccio così... rolleyes.gif ...in genere previa misurazione della luce incidente.

bye.
Nickel
QUOTE(NikoNik @ Feb 13 2008, 04:45 PM) *
Se merito il linciaggio per questa domanda.... vi prego di farvi avanti!!! biggrin.gif

Quando scatto in manuale, scelgo tempi e diaframmi in funzione di quanto dice l' esposimetro, decido la PDC, giro la ghiera dei tempi finche` l' esposimetro segna lo zero e poi scatto. La domanda e`, a parte quando mi rendo conto che l' esposimetro e` ingannato dalla luce, che senso ha scattare in manuale quando in realta` e` come se stessi scattando in A ???

Ok... sono pronto per la fucilazione!!!! biggrin.gif



QUOTE(pepino_77 @ Feb 13 2008, 05:23 PM) *
Cosa che credo si possa fare ugualmente anche scattando in A, o sbaglio?

Credo che utilizzare una fotocamera in modalità Manuale sia decisamente appagante, sempre che si abbia ben presente l'effetto che si voglia ottenere, effetto che spesso sarebbe difficile raggiungere in modalità semi-automatica.

Mi spiego con un esempio, voglio "fermare" un soggetto veloce ma nello stesso tempo voglio dare la sensazione del movimento, quindi mi serve un tempo rapido ma non troppo, in più ho un'altro problema, il soggetto si trova in ombra, mentre lo sfondo è bruciato dal sole agostano.
Posso impostare la reflex con priorità ai tempi, la reflex comunque in presenza di quello sfondo porterà alla sottoesposizione dell'atleta, visto che devo fare una sorta di "panning", cioè seguirne il movimento, lo sfondo mi verrà comunque sfocato, per cui,a mio modo di vedere, se verrà anche sovraesposto non avrà importanza, anzi aggiungerà "pathos" alla scena, per cui mi sentirò libero d'utilizzare quel diaframma abbastanza aperto che un automatismo mi avrebbe impedito d'usare.
Con questo voglio dire che le indicazioni dell'esposimetro devono servire da traccia di partenza, ma ci dobbiamo anche sentire liberi d'ignorarle, spesso le foto migliori nascono così biggrin.gif
Ecco l'atleta (il volto è volutamente sfocato per il post)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MongiBonghi

Uaoh, sono salvo !!!! biggrin.gif

Grazie a tutti, adesso mi e` chiaro wink.gif.

Niko grazie.gif
hausdorf79
Si scatta in manuale quando non si vuol dar retta all'esposimetro integrato.

M può equivalere a A+comp.esp. un pò come il flash in M può equivalere a TTL+comp.esp..

Io la uso in studio per i flash o in esterni quando ho tempo di misurare con esposimetro esterno per luce incidente(sekonic 358).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.