QUOTE(pri @ Feb 21 2008, 09:24 AM)

grazie ancora per i consigli, sei stato molto chiaro. se riesco farò degli esperimenti già questo week-end!
anch'io posseggo la D80 e spesso e volentieri la uso proprio in accoppiata con il mitico 50ino 1.8
a questo punto mi manca solo il telecomando (sono indecisa se prendere quello a filo o quello a infrarossi sebbene sul forum mi abbiano consigliato il primo) anche se potrei andare di autoscatto...
comunque la tua foto è molto bella, complimenti! magari riuscissi ad avvicinarmi a un risultato così
priscilla
se vuoi fare autoritratti, l'unica è il telecomando a infrarossi perchè quello a filo ha il filo troppo corto e non ti basterebbe (specie se non miri solo al volto).
io li ho entrambi (costano lo stesso prezzo), ho cominciato con quello a filo e poi ho preso quello a ir (li uso comunque tutti e due, in base alle esigenze).
due piccole considerazioni personali su entrambi:
-MC-DC1 (filo)
--
vantaggi --- anche quando inserito, puoi comunque utilizzare il pulsante sul corpo macchina per scattare (a volte lo lascio "a penzoloni" per tenere la macchina tra le mani, non devo staccarlo e riattaccarlo)
--- ha lo stesso comportamento del pulsante sul corpo macchina: metà pressione per mettere a fuoco, fino in fondo per scattare.
--- stai comodamente dietro la macchina
--- non ha la batteria, quando ti serve, sei sicuro che è sempre pronto!
--
svantaggi --- ha il filo
- ML-L3 (infrarossi)
--
vantaggi --- permette di scattare da una distanza maggiore
--
svantaggi--- va attivata e disattivata la ricezione del segnale da parte della macchina (al punto sotto si capisce perchè è uno svantaggio)
--- quando è attivo disabilita lo scatto tramite il pulsante sul corpo macchina
--- diversamente dal pulsante sul corpo macchina, quì premendo una volta mette a fuoco e scatta consecutivamente, non puoi mettere a fuoco e stare pronto a scattare, non ha la doppia pressione.
--- ha bisogno di stare difronte al sensore di rilevamento (che è quel pallino nero sopra la targhetta "D80" della tua d80), a meno di non essere in ambienti chiusi non troppo grandi, in cui il raggio ir potrebbe rimbalzare sulle pareti e raggiungere comunque il sensore di rilevamento
grazie per i complimenti

vedrai che non ci vuole poi molto a raggiungere i miei risultati