Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
kogaku
...ahimè... Ho provato in questi giorni il 14-24... Grande ottica! Una vera perla!
E qua esce la grana... Il mio primo obiettivo serio, il 17-35, l'ho sempre amato, sopratutto su digitale, dove il formato DX nascondeva le sue gravi lacune ai bordi sul pieno formato (sotto il f5,6 non mi ha mai convinto)... E mi sa tanto che lo dovrò vendere per prendermi il nuovo arrivato...

E me ne dispiace...
castorino
Premesso che possiedo entrambi e non mi sembra anche sulla D3 che il 17.35 mostri dei limiti,(ma forse io sono di bocca buona) una volta chi aveva un 28mm credeva di avere un grandangolare spinto, il diciotto poi era il limite inviolabile, credo quindi che nella maggioranza dei casi il vecchio obiettivo sia molto più fruibile del nuovo, certo se si usa il formato Dx il discorso un poco cambia, ma allora conviene acquistare il 12-24 magari poco usato da chi è passato al formato pieno, ciao
kogaku
...il 12-24 ce l'ho, ma ha troppa distorsione per i miei gusti... Anche se per il resto resta veramente una grande ottica..
praticus
QUOTE(kogaku @ Feb 23 2008, 12:24 AM) *
...ahimè... Ho provato in questi giorni il 14-24... Grande ottica! Una vera perla!
E qua esce la grana... Il mio primo obiettivo serio, il 17-35, l'ho sempre amato, sopratutto su digitale, dove il formato DX nascondeva le sue gravi lacune ai bordi sul pieno formato (sotto il f5,6 non mi ha mai convinto)... E mi sa tanto che lo dovrò vendere per prendermi il nuovo arrivato...

E me ne dispiace...


..ti posso dire che io li ho entrambi, ma uso più spesso il 17-35 per le dimensioni più umane e per l'escursione focale che per il reportage è nettamente più pratica e la qualità degli scatti nell'uso comune è assolutamente confrontabile.

Che il 14-24 dovesse essere un pò più performante non vi erano dubbi...vi immaginate una ferrari 430 meno prestazionale di una 328GTB? smile.gif ......ma chi direbbe che quest'ultima è una ciofeca, inguidabile ed assoluamente da buttare via?


Ciao... smile.gif

Manuela Innocenti
Se vi avanza l'uno o l'altro ... io sono qui ! rolleyes.gif messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 23 2008, 10:31 AM) *
..ti posso dire che io li ho entrambi, ma uso più spesso il 17-35 per le dimensioni più umane e per l'escursione focale che per il reportage è nettamente più pratica e la qualità degli scatti nell'uso comune è assolutamente confrontabile.

Che il 14-24 dovesse essere un pò più performante non vi erano dubbi...vi immaginate una ferrari 430 meno prestazionale di una 328GTB? smile.gif ......ma chi direbbe che quest'ultima è una ciofeca, inguidabile ed assoluamente da buttare via?
Ciao... smile.gif

come ampilamente dimostrato il 17-35 se usato da 4 in su' va benissimo anzi per alcune foto e' anche piu' indicato del 14-24 grazie alla sua morbidezza e alla sua resa nei passaggi tonali....d'altra parte il nuovo e' fenomenale alle aperture massime e nelle foto dove serve un dettaglio ...sparato...
ecco il motivo perche' anche con l'arrivo del 14-24 io il 17-35 me lo sono tenuto....
Rudi75
QUOTE(kogaku @ Feb 23 2008, 08:28 AM) *
...il 12-24 ce l'ho, ma ha troppa distorsione per i miei gusti... Anche se per il resto resta veramente una grande ottica..


Non capisco bene: hai il 12-24mm f/4 ed il 17-35mm f2.8 e preferisci disfarti di quest'ultimo per prendere il 14-24mm f2.8?
Hai fatto una lista di pro e contro per le prime due ottiche ed il 17-35mm ha perso? hmmm.gif
Io ti consiglio di tenere quel che hai finchè non passerai al formato FX... forse allora ti verrà più comprensibile disfarti del 12-24mm.
cosimo.camarda
QUOTE(kogaku @ Feb 23 2008, 12:24 AM) *
...ahimè... Ho provato in questi giorni il 14-24... Grande ottica! Una vera perla!
E qua esce la grana... Il mio primo obiettivo serio, il 17-35, l'ho sempre amato, sopratutto su digitale, dove il formato DX nascondeva le sue gravi lacune ai bordi sul pieno formato (sotto il f5,6 non mi ha mai convinto)... E mi sa tanto che lo dovrò vendere per prendermi il nuovo arrivato...

E me ne dispiace...

se non sai cosa fartene...
lo compero....io...oppure se lo vuoi donare...al primo che incontri...

no dai scherzo, comunque secondo me il 17-35 non ha età sarà sempre una delle migliori ottiche nikon mai prodotte...
castorino
Per la distorsione del 12-24 se intendi "cuscinetto o barilotto" hai mai provato con Photoshop?Magari partendo da un file in RAW, ciao
giannizadra
17-35 e 14-24 sono ottiche diverse e non confrontabili.

Il 17-35 è, a mio avviso (e non solo mio...) il migliore zoom grandangolare da réportage tuttora disponibile per il 24x36mm.
Nitido, morbido, con una capacità di "penetrare" le ombre e di reggere i contrasti di illuminazione che ne fanno un "pezzo" unico. Anche lo sfuocato e le transizioni tonali sono di di una piacevolezza che non ho mai riscontrato in quel range di focali.
Sulla D3 queste peculiarità vengono esaltate e si traducono in plasticità e tridimensionalità delle immagini.
Il 14-24 è altra cosa, e, nel suo genere e con le sue specifiche è un capolavoro: se ti piacciono stacchi netti, nitidezza molto pronunciata fino a f/2,8 agli angoli (a 17mm; a 24 è più nitido il 17-35), contrasti "duri", saturazione elevata, è l'obiettivo per te. Lo definirei un wide da paesaggio.
Se sei un patito dei crop a monitor, non c'è storia: 14-24 (fino a 20mm) forever.

Tutto dipende dai tuoi gusti e dalle foto che fai: ho più di qualche messaggio di utenti che hanno fatto il cambio e che vorrebbero tornare indietro, e ne ho altrettanti di amici entusiasti del nuovo.

L'ideale sarebbe averli entrambi: non sono un doppione, neanche quanto a focali coperte.
Semmai, il 14-24 è caratterialmente più simile al 12-24 DX, rispetto al quale è nettamente migliore: dovendomi disfare di un'ottica, fossi in te, cambierei quello.
castorino
Gianni Zadra scrive:
L'ideale sarebbe averli entrambi: non sono un doppione, neanche quanto a focali coperte.
Semmai, il 14-24 è caratterialmente più simile al 12-24 DX, rispetto al quale è nettamente migliore: dovendomi disfare di un'ottica, fossi in te, cambierei quello

Nella Bibbia non c'è, ma in una prossima edizione non è detto che non lo scrivano!!! Ciao
alfredobonfanti
Se devi recuperare dei soldi... vendi il 12-24 DX che effettivamente... non è una grandissima ottica...!!! Tieniti il 17-35...!!!
aliant
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 02:46 PM) *
Se devi recuperare dei soldi... vendi il 12-24 DX che effettivamente... non è una grandissima ottica...!!! Tieniti il 17-35...!!!


Sono perfettamente d'accordo in mano ad una persona che non lo sa usare non è una grandissima ottica ...
paolo.bartolozzi
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 02:46 PM) *
Se devi recuperare dei soldi... vendi il 12-24 DX che effettivamente... non è una grandissima ottica...!!! Tieniti il 17-35...!!!


Personalmente quando ho preso il 17-35 ho venduto il 12-24 che usavo solo sporadicamente e che comunque porgeva continuamente il fianco a pari lunghezze focali rispetto a "sua maestà"
il 17-35,
al suo posto visto quanto lo avrei usato, ho ricomprato un Sigma 10-20 che per quel poco che viene montato, sulle mie reflex mi va più che bene.
Saluti, paolo bartolozzi.

alfredobonfanti
QUOTE(aliant @ Feb 23 2008, 03:30 PM) *
Sono perfettamente d'accordo in mano ad una persona che non lo sa usare non è una grandissima ottica ...


C'è un divario troppo evidente fra la qualità al centro del fotogramma ed i bordi dal mio punto di vista.
cosimo.camarda
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 04:45 PM) *
C'è un divario troppo evidente fra la qualità al centro del fotogramma ed i bordi dal mio punto di vista.

forse non ho capito...
il 12-24 non è una grandissima ottica?? texano.gif
mircob
QUOTE(Urania @ Feb 23 2008, 11:01 AM) *
Se vi avanza l'uno o l'altro ... io sono qui ! rolleyes.gif messicano.gif

Mi accodo...Ciao.

QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 02:46 PM) *
Se devi recuperare dei soldi... vendi il 12-24 DX che effettivamente... non è una grandissima ottica...!!! Tieniti il 17-35...!!!

Sono allibito...., si vede che sono di bocca buona, a me sembra il contrario.
kogaku
QUOTE(giannizadra @ Feb 23 2008, 03:48 PM) *
Il 14-24 è altra cosa, e, nel suo genere e con le sue specifiche è un capolavoro: se ti piacciono stacchi netti, nitidezza molto pronunciata fino a f/2,8 agli angoli (a 17mm; a 24 è più nitido il 17-35), contrasti "duri", saturazione elevata, è l'obiettivo per te. Lo definirei un wide da paesaggio.
Se sei un patito dei crop a monitor, non c'è storia: 14-24 (fino a 20mm) forever.

Tutto dipende dai tuoi gusti e dalle foto che fai: ho più di qualche messaggio di utenti che hanno fatto il cambio e che vorrebbero tornare indietro, e ne ho altrettanti di amici entusiasti del nuovo.

L'ideale sarebbe averli entrambi: non sono un doppione, neanche quanto a focali coperte.
Semmai, il 14-24 è caratterialmente più simile al 12-24 DX, rispetto al quale è nettamente migliore: dovendomi disfare di un'ottica, fossi in te, cambierei quello.


..ecco... Proprio oggi l'ho provato meglio e ritrovo qua le medesime impressioni... Ora non devo far altro che pensarci bene... Avere entrambi non saprei... Già ho troppo peso da portarmi appresso...
Anche se dare via il buon 12-24 per il 14-24 pare una buona idea... boh.. nn so dove sbattere la testa...
blurain71
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 02:46 PM) *
... vendi il 12-24 DX che effettivamente... non è una grandissima ottica...!!! Tieniti il 17-35...!!!


Questa, se non un'affermazione del tutto frettolosa ed approssimativa, mi sembra quantomai azzardata! Che il 12-24 non sia all'altezza del 17-35 f/2.8 o del nuovo 14-24 f/2.8 è abbastanza chiaro, ma da qui a dire che "non è una grandissima ottica" ce ne vuole! Se la si impara realmente a conoscere e la si sà concretamente usare, nella sua categoria (ottiche in formato DX) non ha eguali. Alcune delle sue caratteristiche (caduta di luce ai bordi e capacità di tenuta in controluce) lo posizionano al vertice, tanto che la pur blasonata ed agguerrita concorrenza non è mai riuscita a far meglio. Questo significa che se fotografi col formato DX, al mondo non esiste nulla di comparabile per caratteristiche nello stesso range di focali, pur riconoscendosi indiscutibili meriti al 12-24 Tokina, nonché al 10-20 Sigma. A 12mm a TA non è eccezionale, ma comunque usabilissimo! Tra l'altro, le occasioni di utilizzarlo in siffatte condizioni, sono realmente poche. Diaframmando, la lente recupera parecchio e diviene un must in DX, anche perché il 17-35 ed il 14-24 a 12mm proprio non ci arrivano! Se, invece, uno si determina a passare già da adesso all'FX... rolleyes.gif

Senza alcun intento polemico, ma certe informazioni, a mio modesto avviso, andrebbero date soppesando con cura le parole... e soprattutto, solo allorché si abbia un'esperienza precisa dei pregi e dei difetti di un'ottica, altrimenti si corre il rischio di concorrere a formare un'idea inesatta o non del tutto corretta al riguardo.

Saluti.
Sergio
cosimo.camarda
Pollice.gif
QUOTE(blurain71 @ Feb 23 2008, 06:52 PM) *
Questa, se non un'affermazione del tutto frettolosa ed approssimativa, mi sembra quantomai azzardata! Che il 12-24 non sia all'altezza del 17-35 f/2.8 o del nuovo 14-24 f/2.8 è abbastanza chiaro, ma da qui a dire che "non è una grandissima ottica" ce ne vuole! Se la si impara realmente a conoscere e la si sà concretamente usare, nella sua categoria (ottiche in formato DX) non ha eguali. Alcune delle sue caratteristiche (caduta di luce ai bordi e capacità di tenuta in controluce) lo posizionano al vertice, tanto che la pur blasonata ed agguerrita concorrenza non è mai riuscita a far meglio. Questo significa che se fotografi col formato DX, al mondo non esiste nulla di comparabile per caratteristiche nello stesso range di focali, pur riconoscendosi indiscutibili meriti al 12-24 Tokina, nonché al 10-20 Sigma. A 12mm a TA non è eccezionale, ma comunque usabilissimo! Tra l'altro, le occasioni di utilizzarlo in siffatte condizioni, sono realmente poche. Diaframmando, la lente recupera parecchio e diviene un must in DX, anche perché il 17-35 ed il 14-24 a 12mm proprio non ci arrivano! Se, invece, uno si determina a passare già da adesso all'FX... rolleyes.gif

Senza alcun intento polemico, ma certe informazioni, a mio modesto avviso, andrebbero date soppesando con cura le parole... e soprattutto, solo allorché si abbia un'esperienza precisa dei pregi e dei difetti di un'ottica, altrimenti si corre il rischio di concorrere a formare un'idea inesatta o non del tutto corretta al riguardo.

Saluti.
Sergio

sandrogobbid300
QUOTE(studioraffaello @ Feb 23 2008, 11:10 AM) *
come ampilamente dimostrato il 17-35 se usato da 4 in su' va benissimo anzi per alcune foto e' anche piu' indicato del 14-24 grazie alla sua morbidezza e alla sua resa nei passaggi tonali....d'altra parte il nuovo e' fenomenale alle aperture massime e nelle foto dove serve un dettaglio ...sparato...
ecco il motivo perche' anche con l'arrivo del 14-24 io il 17-35 me lo sono tenuto....

conferm0 ! e' poco che lo ho acquistato il 17 35 ( ieri ) ma devo dire che e' fantastico io lo uso con la d 300 ho fatto sui 200 scatti tutti perfetti prima havevo il 18 135 non mi piaceva proprio l'ho camiato con un 35 70 2,8 per poi ieri aggingere il 17 35 sono felicissimo dell'acquisto e mi fa' picere leggere i vostri giudizi


Mauri.s
QUOTE(kogaku @ Feb 23 2008, 12:24 AM) *
... Il mio primo obiettivo serio, il 17-35, l'ho sempre amato, sopratutto su digitale, dove il formato DX nascondeva le sue gravi lacune ai bordi sul pieno formato (sotto il f5,6 non mi ha mai convinto)...


unsure.gif non credo che tu sappia ciò che affermi.. un'assurdità!

Marco Senn
Eh, si, il 12-24 è proprio una tragedia, il mio poi s'è appiccicato alla macchina e non riesco più a toglierlo, come Alien messicano.gif

Tornando onboard se prendi il 14-24 certamente devi sacrificare il 12-24. Mi sembra abbastanza intuitivo. Il 17-35 io lo terrei comunque, ad averlo...
edate7
Tra 12-24 e 14-24 (a parte lo stop di differenza e la copertura del formato FX per il secondo dry.gif ), dovendoli comprare adesso, non avrei alcun dubbio per il secondo. Avendo già il 12-24 e il 17-35 (ho purtroppo solo il primo; mi manca il secondo...) lo darei via per il 14-24. Ma il 17-35 lo terrei. Ho visto foto fatte con quest'obiettivo da brivido. In senso eccezionalmente positivo.
Ciao
alfredobonfanti
Ragazzi, ho avuto modo di provare il 12-24 ed il 14-24 posseduti da un collega... alla fine non ho avuto dubbi su quale obiettivo acquistare! E con ciò, senza fare polemica, non dico che il 12-24 sia scadente... certo è che non l'ho giudicato all'altezza delle mie aspettative. Punto.

Spendo qualcosa in più e via.

Sul discorso dei pregi di un'ottica... beh... anche col mio Sigma 12-24, correttissimo in termini di deformazioni ed omogeneità di definizione (ora non ce l'ho più), dovevo diaframmare per avere risultati decenti... sì... era usabilissimo.

Non esistono al mondo obiettivi con solo pregi, anzi...

... ma alla fine ho ordinato il Nikkor 14-24 perchè l'ho trovato complessivamente un gradino sopra (grande difetto... non tiene al controluce quanto il 12-24) ma sul resto l'ho trovato impeccabile!
aliant
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 24 2008, 09:17 AM) *
Ragazzi, ho avuto modo di provare il 12-24 ed il 14-24 posseduti da un collega... alla fine non ho avuto dubbi su quale obiettivo acquistare! E con ciò, senza fare polemica, non dico che il 12-24 sia scadente... certo è che non l'ho giudicato all'altezza delle mie aspettative. Punto.

Spendo qualcosa in più e via.

Sul discorso dei pregi di un'ottica... beh... anche col mio Sigma 12-24, correttissimo in termini di deformazioni ed omogeneità di definizione (ora non ce l'ho più), dovevo diaframmare per avere risultati decenti... sì... era usabilissimo.

Non esistono al mondo obiettivi con solo pregi, anzi...

... ma alla fine ho ordinato il Nikkor 14-24 perchè l'ho trovato complessivamente un gradino sopra (grande difetto... non tiene al controluce quanto il 12-24) ma sul resto l'ho trovato impeccabile!



Armando, le tue osservazioni sono corrette.

In termini di qualità ottica il 14-24 e' superiore, il 12-24 rimane una buona ottica che in alcuni casi (viaggiare leggeri, utilizzo di filtri) può tuttora risultare conveniente per chi utilizza esclusivamente il formato DX.

Buone foto,
Ciao
A.

aliant
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 04:45 PM) *
C'è un divario troppo evidente fra la qualità al centro del fotogramma ed i bordi dal mio punto di vista.



Non ho riscontrato una differenza cosi' pronunciata. A 12mm già chiudendo di uno stop o poco meno si ha una risposta centro fotogramma bordi veramente notevole.

Ad ogni modo posso comprendere che dal tuo punto di vista magari la differenza sia invece sensibile. L'apprezzamento delle qualità ottiche di un obiettivo sono spesso fortemente condizionate dai nostri gusti.

Ciao, buone foto. smile.gif

A.

D200 e 12-24 @ F/5.0


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
aliant
Errata Corrige: L'apprezzamento delle qualità ottiche di un obiettivo è spesso fortemente condizionato dai nostri gusti.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rudi75
QUOTE(aliant @ Feb 25 2008, 12:18 PM) *
Errata Corrige: L'apprezzamento delle qualità ottiche di un obiettivo è spesso fortemente condizionato dai nostri gusti.


Aggiungerei (senza polemizzare): l'apprezzamento o meno di certe persone, alcune volte è condizionato anche da quanto s'è speso per quell'ottica tongue.gif
andy68
Secondo me.... la cosa più saggia che sia stata detta è questa.......


QUOTE(giannizadra @ Feb 23 2008, 02:48 PM) *
17-35 e 14-24 sono ottiche diverse e non confrontabili.

Il 17-35 è, a mio avviso (e non solo mio...) il migliore zoom grandangolare da réportage tuttora disponibile per il 24x36mm.
Nitido, morbido, con una capacità di "penetrare" le ombre e di reggere i contrasti di illuminazione che ne fanno un "pezzo" unico. Anche lo sfuocato e le transizioni tonali sono di di una piacevolezza che non ho mai riscontrato in quel range di focali.
Sulla D3 queste peculiarità vengono esaltate e si traducono in plasticità e tridimensionalità delle immagini.
Il 14-24 è altra cosa, e, nel suo genere e con le sue specifiche è un capolavoro: se ti piacciono stacchi netti, nitidezza molto pronunciata fino a f/2,8 agli angoli (a 17mm; a 24 è più nitido il 17-35), contrasti "duri", saturazione elevata, è l'obiettivo per te. Lo definirei un wide da paesaggio.
Se sei un patito dei crop a monitor, non c'è storia: 14-24 (fino a 20mm) forever.

Tutto dipende dai tuoi gusti e dalle foto che fai: ho più di qualche messaggio di utenti che hanno fatto il cambio e che vorrebbero tornare indietro, e ne ho altrettanti di amici entusiasti del nuovo.

L'ideale sarebbe averli entrambi: non sono un doppione, neanche quanto a focali coperte.
Semmai, il 14-24 è caratterialmente più simile al 12-24 DX, rispetto al quale è nettamente migliore: dovendomi disfare di un'ottica, fossi in te, cambierei quello.





Stò valutandi anche io da tempo se ri-acquistare il 17-35mm o il nuovo 14-24mm , ma non riesco a decidermi proprio perchè sono ottiche diverse e non confrontabili.....

Probabilmente l'ideale sarebbe averle entrambi, così da utilizzarle per le loro caratteristiche intrinseche.....

rolleyes.gif
alcarbo
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 23 2008, 11:31 AM) *
..ti posso dire che io li ho entrambi, ma uso più spesso il 17-35 per le dimensioni più umane e per l'escursione focale che per il reportage è nettamente più pratica e la qualità degli scatti nell'uso comune è assolutamente confrontabile.
Ciao... smile.gif


Su che fotocamera ? D3 ?
fotoMaurizioFRANZINI
sono in linea con "blurain71" e "f5mau".

Caro "Kogaku" la risposta l'hai nella tua massima:

"... fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir VIRTUDE e CANOSCENZA!"

ho un 17-35: fantastico!!!
il formato dx, mai usato e mai pensato di acquistare. NIKON bleffava nel dire che non avrebbe mai utilizzato il formato pieno. molti ci hanno creduto. e nikon ... continuava, nello stesso periodo, a progettare ottiche come il micro 105 vr.
gandalef
cercherei di evitare polemiche sulla grandiosità o meno di un'ottica, o almeno motiverei oggettivamente quello che si dice.
Concordando con quanto detto da Gianni, il 12-24 e il 17-35 non li ritengo paragonabili se non a focali e aperture comuni. Possedendoli entrambi le differenze in termini di resa ci sono, soprattutto sulle transizioni tonali e la resa dell'incarnato. Ho avuto modo di provare il 14-24 e pur rimanendo un'ottica eccellente in quanto a nitidezza, resa tra centro e bordi, non l'ho ritenuta adatta alle mie esigenze. Vuoi perchè su quel range di focali sono abbastanza coperto, e la resa del 17-35 la preferisco, vuoi perchè sul 14-24 mi veniva impossibile montare il polarizzatore che soprattutto nei paesaggi uso. Personalmente toglierei un'ottica (12-24. 17-35, ecc..) quando ritengo che il suo utilizzo non incontra più le mie necessità. Quindi a mio avviso dovresti vedere cosa utilizzi prevalentemente e quali sono le tue reali necessità, del resto se il 17-35 ti ha soddisfatto finora non credo che sia un problema legato alla qualità, forse di gusto una volta provato il 14-24 wink.gif

Gandy
chnantonio
Salve,
io desidero acquistare il 17-35mm f/2.8 da quando ho cominciato a fare fotografie con un pò più di costanza e per quanto al momento l'acquisto non sia imminente, causa il salasso per la D3, cerco di stare costantemente informato perché non appena potrò farò un'acquisto.
Ora, ho una domanda per voi: ho sentito sollevare delle lamentele, da parte di qualche fotografo che utilizzava il 17-35mm in pellicola e in DX, su una presunta mancanza, anzi più correttamente, perdita di nitidezza ai bordi di questo obiettivo, utilizzato col pieno formato della D3, rispetto al passato. Cosa mi potete dire al riguardo? Siate scrupolosi e non accomodanti. La Nikon la ho conosciuta attraverso degli scatti fatti con 85mm f/1.4; 35mm f/2.0; 300mm f/2.8 (quello vecchio II serie). Adesso ho imparato a conoscere il 70-200mm f2.8 VR; il 50mm f/1.4 e qualche altro...
Sarebbe gradita un' opinione (lucida come sempre) al riguardo di Gianni Zadra, tanto per dissipare ogni dubbio ;-)

Altra domanda: se sul 14-24mm f/2.8, quello nuovo insomma , si fotografa col crop (in pratica in DX) scatterei con un 21-36mm!? Non mi convinco di sta cosa! E' una finzione perchè ritaglio l'immagine o il campo di visuale in gradi diventa quello effettivo/reale di un 21-36mm, con tutti gli effetti visivi/fotografici che ne conseguono??
Grazie,
Antonio
giannizadra
QUOTE(chnantonio @ Aug 31 2008, 03:17 PM) *
Ora, ho una domanda per voi: ho sentito sollevare delle lamentele, da parte di qualche fotografo che utilizzava il 17-35mm in pellicola e in DX, su una presunta mancanza, anzi più correttamente, perdita di nitidezza ai bordi di questo obiettivo, utilizzato col pieno formato della D3, rispetto al passato.
Altra domanda: se sul 14-24mm f/2.8, quello nuovo insomma , si fotografa col crop (in pratica in DX) scatterei con un 21-36mm!? Non mi convinco di sta cosa! E' una finzione perchè ritaglio l'immagine o il campo di visuale in gradi diventa quello effettivo/reale di un 21-36mm, con tutti gli effetti visivi/fotografici che ne conseguono??


Per quanto riguarda le lamentele su una pretesa perdita di nitidezza del 17-35 ai bordi su D3, ho una risposta molto sintetica: sono emerite ######### (bubbole, censura permettendo. smile.gif ). Vai nella discussione sul "Club D3, in Digital Reflex, e troverai decine di foto realizzate col 17-35 su FX (da me e da altri) anche a piena risoluzione. Non ritengo possibile smentita più eloquente.
Su FX il 17-35 va meglio che su DX e bene almeno quanto su pellicola.
Ti linko in proposito la valutazione di Bjorn Rorslett, se la mia ti sembra di parte:
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_01.html#AFS17-35ED
E sottoscrivo la sua conclusione: "On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."

Sulla seconda domanda, se col 14-24 attivi su D3 il crop DX, otterrai l'angolo di campo (90°-60°) che otterresti sul DX.
E' un ritaglio, ma non è una finzione. Anche la prospettiva corrisponde perfettamente a quella di un 21-36 su FX, in quanto la resa prospettica non dipende dalla focale, bensì dalla distanza di ripresa.
chnantonio
Ciao Gianni grazie per la tempestività,
ho letto il riferimento al sito in lingua inglese e credo di aver meglio capito a cosa alludessero i fotografi di cui ti dicevo, del resto qualcosa di simile (credo di essere stato io a sbagliare nel parlare di nitidezza) lo afferma lo stesso autore del sito quando dice che "....Only a small amount of vignetting into the extreme corners occurs at the widest end, and stopping down helps mitigate the issue. However, the age of the design is shown by corner sharpness @17mm being less crisp unless you stop down well beyond f/5.6....."; che se non sbaglio ancora significa che più apri il diaframma più ti si vede la vignattatura oltre il valore di f/5.6 .
Del resto anche loro mi parlavano dell'ipotesi che forse lo schema ottico dell'obiettivo fosse un pò datato per la D3 e le misure del suo sensore.
Questo comunque non toglie che sia un' ottima lente da utilizzare sempre (e io la desidero da sempre), e che nello specifico la vignettatura si risolva diaframmando o (mi domando) utilizzando la riduzione della vignettatura di cui dispone la D3 nel Menù o che esiste nei programmi di post produzione Nikon??
Rimane sempre l'ipotesi di utilizzo del 14-24mm in formato DX per godere di un equivalente 21-36mm magari con meno vignettatura alle massime aperture.
Mi sa che dovrò provarli entrambi per rendermene conto.
Io scatto molto a tempi lenti e massime aperture.
alla prossima
antonio
giannizadra
La vignettatura a TA (invero modesta e fisiologica) puoi risolverla sia in macchina (opzione a menù su D3 e D700), sia in postproduzione.
Non era minore su pellicola, e non mi pare critica.
Ti allego un file a f/2,8 e uno a f/3,2 (jpeg da NEF, exif) a piena risoluzione senza alcuna correzione né on camera né in post.
Provalo, comunque, e prova anche l'altra ottica spettacolare.
Mauri.s
Oltre a quelle postate da Gianni mostro una scansione da dia fatta a f/3,2 in interno, quindi dovrebbe vedersi maggiormente una eventale vignettatura dato il basso contrasto:

Clicca per vedere gli allegati

io non la noto, ma i maligni dicono che è nascosta dal telaietto..
Saluti
chnantonio
In effetti la vignettatura pare quella di tutti gli obiettivi dalle grandi aperture di diaframma e nulla di più. Cercherò di provarli entrambi, anche per capire quanto sia più grosso il 14-24.
Grazie ancora
adibene
A proposito del 17-35mm, il mio saraceno locale me lo ha sconsigliato dicendo che prossimamente uscira' di produzione... visto che lui e' c.u.l.o e camicia con la Nital, magari un fondo di verita' in quello che ha detto c'e'.... boh ?

Alberto

Gipsy
QUOTE(adibene @ Sep 1 2008, 12:22 PM) *
A proposito del 17-35mm, il mio saraceno locale me lo ha sconsigliato dicendo che prossimamente uscira' di produzione... visto che lui e' c.u.l.o e camicia con la Nital, magari un fondo di verita' in quello che ha detto c'e'.... boh ?

Alberto

Può essere, Alberto. Ma per alcuni (compreso me, se potessi) questo sarebbe un ottimo motivo per precitarsi a comprare il 17-35! biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(adibene @ Sep 1 2008, 12:22 PM) *
A proposito del 17-35mm, il mio saraceno locale me lo ha sconsigliato dicendo che prossimamente uscira' di produzione... visto che lui e' c.u.l.o e camicia con la Nital, magari un fondo di verita' in quello che ha detto c'e'.... boh ?

Alberto


Il mio ultimo acquisto (per la D3) è stato un 35/1,4 AI del 1978.
Il nonno del mio saraceno locale me lo aveva sconsigliato dicendo che è uscito di produzione da qualche decennio... visto che lui era c.u.l.o e camicia con la COFAS, ma io l'ho preso (usato) lo stesso. smile.gif
adibene
QUOTE(giannizadra @ Sep 1 2008, 02:44 PM) *
Il mio ultimo acquisto (per la D3) è stato un 35/1,4 AI del 1978.
Il nonno del mio saraceno locale me lo aveva sconsigliato dicendo che è uscito di produzione da qualche decennio... visto che lui era c.u.l.o e camicia con la COFAS, ma io l'ho preso (usato) lo stesso. smile.gif

Oh, sicuramente non volevo dire che il fatto che forse uscira' di produzione ne faccia una cattiva ottica... volevo solo dire che magari conviene vedere con cosa verra' sostituito... tutto qui.

Alberto

alcarbo
QUOTE(kogaku @ Feb 23 2008, 01:24 AM) *
...ahimè... Ho provato in questi giorni il 14-24... Grande ottica! Una vera perla!
E qua esce la grana... Il mio primo obiettivo serio, il 17-35, l'ho sempre amato, sopratutto su digitale, dove il formato DX nascondeva le sue gravi lacune ai bordi sul pieno formato (sotto il f5,6 non mi ha mai convinto)... E mi sa tanto che lo dovrò vendere per prendermi il nuovo arrivato...

E me ne dispiace...



QUOTE(giannizadra @ Feb 23 2008, 02:48 PM) *
17-35 e 14-24 sono ottiche diverse e non confrontabili.



QUOTE(kogaku @ Feb 23 2008, 07:38 PM) *
.. Avere entrambi non saprei... Già ho troppo peso da portarmi appresso...
Anche se dare via il buon 12-24 per il 14-24 pare una buona idea... boh.. nn so dove sbattere la testa...


Dai retta a Gianni.......... tienili entrambi........e portane uno alla volta. smile.gif
Sono troppo validi e diversi per scegliere IPB Immagine
carmine esposito
Il 14-24 è uno dei migliori wide, nitidissimo fino ai bordi e dai colori brillanti, una grande ottica.

Ma per il 17-35 guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Ho sostituito il primo per il secondo, e questa estate a fatto a botte con le altre lenti per scendere dalla D3.
Mi è sembrato addirittura più nitido del 14-24, ma dai colori meno saturi e contrasti meno marcati, rispecchia perfettamente i miei gusti
gandalef
è uscito il 14-24 e adesso il 17-35 vignetta, ha perdita a TA ai bordi, e tra un poco senza i nano cristalli risulterà che le lenti al sole si sbriciolano. Il mio ancora funziona alla grande e dalla D700 oramai non si scolla più wink.gif
Lascia perdere il saraceno, è ovvio che prima o poi un'ottica esce di produzione, ma questo vuol dire che non continuerà a fare le foto come prima? Che il giorno che esce di produzione si attiverà l'autodistruzione? Ma per favore........

QUOTE(giannizadra @ Sep 1 2008, 02:44 PM) *
Il mio ultimo acquisto (per la D3) è stato un 35/1,4 AI del 1978.
Il nonno del mio saraceno locale me lo aveva sconsigliato dicendo che è uscito di produzione da qualche decennio... visto che lui era c.u.l.o e camicia con la COFAS, ma io l'ho preso (usato) lo stesso.


a me il nonno del mio saraceno invece me lo consiglia, solo che io non riesco a trovarlo messicano.gif
Roberto Romano
QUOTE(gandalef @ Sep 2 2008, 09:36 AM) *
Lascia perdere il saraceno, è ovvio che prima o poi un'ottica esce di produzione, ma questo vuol dire che non continuerà a fare le foto come prima? Che il giorno che esce di produzione si attiverà l'autodistruzione? Ma per favore........


Questo succederà, e sta succedendo, al sistema DX dopo l'avvento del sistema FX, 17-55DX in primis seguito dalla schiera di D200-300-D2 ecc ecc... Tutto da buttare! biggrin.gif

Al di là della battuta (non me ne volere Gandalef smile.gif ), se dovessi passare al sistema FX, il 17-35, per il suo range, sarebbe una delle prime ottiche che prenderei in considerazione. Mi pare strano una sua eliminazione (capirei il 28-70).

Ciao smile.gif
carmine esposito
QUOTE(Roberto Romano @ Sep 2 2008, 10:36 AM) *
il 17-35, per il suo range, sarebbe una delle prime ottiche che prenderei in considerazione. Mi pare strano una sua eliminazione.


E' quello che ho fatto io, per il FF, per il reportage non c' è ottica più completa. In merito poi alla resa, lascio parlare le mie foto. Per tutti quelli che butteranno via il vecchi 17-35 perchè ormai obsoleti e senza nanetti, ci saranno fotografi pronti a raccoglierli e a farli valere per quello che sono stati costruiti...
Per quanto riguarda l' uscita di produzione, al momento Nikon non ha un sostituto in quel range di focali, quindi vedo poco probabile questa scelta dalla casa produttrice.
hausdorf79
Cerco 17-35 usato da montare su D3... grazie.gif

Scusate il piccolo OT!
cosimo.camarda
fra un pò mi convincerò a prendere anche il 14-24...devo smettere di frequentare il forum. messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.