Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lucdag
Ciao,

Un mio amico mi ha chiesto se mi andava di fare le foto al matrimonio del fratello, data la profonda amicizia che ci lega non me la sono sentito di dirgli subito di no; mi sono limitato a un vediamo, lasciami informare.
Qualcuno di voi ha già avuto esperienze simili? Sapete darmi qualche dritta?
Premettendo che non ho esperienza nel campo, avete qualche consiglio da darmi? Quali sono i problemi che si incontrano più di frequente?

Rimango con il mio dubbio se accettare o meno l'incarico, confidando in una vostra pronta risposta.

Luca

roccotdf
Penso che dovresti affiancare qualche fotografo e fare almeno un paio di matrimoni, io l'estate scorsa ho fatto questo tipo di esperienza e ti devo dire è stata molto utile. I problemi sono tanti, l'illuminazione in chiesa e a casa degli sposi, le pose, i momenti salienti da non farsi scappare, ma anche conoscere i posti migliori non lontani per fare delle esterne. Io fino allo scorso anno non ho mai accettato, quest'anno ne faccio una decina, almeno spero di ripagarmi un po dei soldi spesi in attrezzature
photoflavio
Al di la dei soliti "lascia perdere" che potresti trovare all'inizio di ogni discussione iniziata ad una domanda simile alla tua, trovo alquanto difficile darti il minimo consiglio senza conoscere neppure l'attrezzatura a tua disposizione. Questo perchè, in barba al vecchio adagio "ma la foto la fa il fotografo", nella vita reale la differenza in talune situazioni la fa l'attrezzatuta. Se hai una D60 con l'ottica kit dovrai scattare in modo molto diverso rispetto a quanto faresti con una D3 con ottiche luminose...

In attesa di qualche informazione,
ti auguro buona giornata smile.gif
Flavio

Lucdag
QUOTE(photoflavio @ Feb 24 2008, 12:02 PM) *
Al di la dei soliti "lascia perdere" che potresti trovare all'inizio di ogni discussione iniziata ad una domanda simile alla tua, trovo alquanto difficile darti il minimo consiglio senza conoscere neppure l'attrezzatura a tua disposizione. Questo perchè, in barba al vecchio adagio "ma la foto la fa il fotografo", nella vita reale la differenza in talune situazioni la fa l'attrezzatuta. Se hai una D60 con l'ottica kit dovrai scattare in modo molto diverso rispetto a quanto faresti con una D3 con ottiche luminose..."


Si ho letto le altre disccusioni dove viene sconsigliato di cimentarsi in una simile impresa.
Comunque io ho una D40 con il 18-55 del kit, un tamron 70-300 che posso usare solo in MF e il come flash ho un Nikon Sb-600.

Mi rendo conto che la mia attrezzatura non è delle migliori, però mi ha chiesto questo favore e prima di rispondergli vorrei vagliare bene tutte le possibilità

Ciao grazie
photoflavio
Lungi dal volerti scoraggiare così tanto per farlo, come ho visto fare in altre occasioni. Dopotutto bisogna ammettere che molti di coloro che scrivono qui, compresi alcuni che magari sono riusciti a trasformare una semplice passione in qualcosa di più, hanno iniziato così.
Però qualche riflessione seria e basata sui fatti e non sul tanto per dire... io la farei.

La prima riguarda la ridondanza dell'attrezzatura. Saresti tu a realizzare gli scatti dell'album ma ti troveresti a farlo con una sola fotocamera; hai messo in conto la possibilità che (scongiuri dovutissimi) questa possa darti qualche problemino? E nel caso, come affrontare la situazione?
Senza un doppio corpo non vado a scattare nemmeno alla festa di carnevale per bambini dei colleghi, e quello è solo un piacere che faccio in forma assolutamente volontaria/gratuita/senza impegno di alcun genere. Figuriamoci se ci andrei a realizzare un matrimonio.

Ti lascio a questi primi pensieri, ci si rilegge più tardi smile.gif
Flavio
Lucdag
QUOTE(photoflavio @ Feb 24 2008, 03:21 PM) *
Senza un doppio corpo non vado a scattare nemmeno alla festa di carnevale per bambini dei colleghi, e quello è solo un piacere che faccio in forma assolutamente volontaria/gratuita/senza impegno di alcun genere


Non prendertela sul personale, ma portarsi 2 corpi per quel genere di scatti mi sembra eccessivo.
Io con la mia modesta attrezzatura riesco tranquillamente a realizzare scatti per un quotidiano senza incontrare grosse difficoltà.
Comunque mi è stata chiesta una cosa e io mi stavo semplicemente informando su i limiti che se possono incontrare in modo da poter affrontare la cosa e non avere brutte sorprese dopo.

ciao
photoflavio
Il mio esempio voleva costituire il paradosso per porti di fronte alla questione del limite imposto dalla tua attrezzatura a quel tipo di servizio; è ovvio che per la festa dei bimbi una fotocamera sarebbe sufficiente, ma non mi sento di dire la stessa cosa per un matrimonio.
Proprio per evitare le brutte sorprese di cui parli ti ho immediatamente evidenziato quel rischio; se fai un giro nella sezione Reflex Digitali e leggi quante persone hanno avuto qualche problemino con l'attrezzatura, sono certo che prenderai in giusta considerazione lo spunto di riflessione che ti ho dato. Se poi mi dici che ci hai già pensato e che per te non è un problema, sono certo che qui un sacco di persone potranno darti ottimi consigli.

Buon pomeriggio.
muflone75
ciao
secondo me oltre ai problemi che si incontrano dovresti porti altre domande:
quali basi tecniche ed espressive ho?
cosa fotografo di solito? paesaggi, still life, reportage, ecc ad esempio se sei bravo nel reportage probabilmente avrai l'occhio allenato x cogliere l'attimo
se accetto ho il tempo x studiare e guardare più foto possibili sul tema? anche x imitare e crearmi
uno stile che prediligo e dove riesco meglio.
sono tanti i problemi, tutti risolvibili, se prima si pianifica tutto in modo maniacale
giancarlopaglia
Riprendo il discorso di photoflavio,
quello che intendeva dirti sulla necessità di avere almeno un secondo corpo,sicuramente lo hai già capito.
Aggiungerei anche che la seconda macchina dovrebbe avere già l'ottica innestata,magari un secondo flash possibilmente acceso e deve essere immediatamente pronta allo scatto.
Hai pensato,toccando i gioielli di famiglia,se al momento dello scambio degli anelli,per fare un'esempio,ti si blocca la macchina?
Che fai,vai a cercare solo allora un secondo corpo? Chiedi agli sposi di ripetere la cerimonia dopo che avrai riparato la macchina?
Ovviamente stò solo analizzando la peggiore delle ipotesi,ma la cerimonia del matrimonio è un'evento irripetibile,almeno fra le stesse persone,non rischiare di rovinarti un'amicizia.
Avrai sicuramente qualche conoscente fotografo che può prestarti la sua macchina e il suo flash.
Magari il tuo fotonegoziante stesso.
Ti garantisco che la prima "volta" da fotografo ufficiale ti darà già i sudori freddi e notti insonni.
Mettiti al riparo almeno per quanto riguarda l'attrezzatura.Pensa sempre a prevenire.
Per fare un buon servizio devi prima di tutto lavorare sereno,avere pronta la scialuppa di salvataggio è già un buon inizio.
Per il resto hai già avuto ottimi consigli e se cerchi nel forum ne troverai molti altri.

Un caro saluto.

Giancarlo.
meialex1
QUOTE(Lucdag @ Feb 24 2008, 03:36 PM) *
Non prendertela sul personale, ma portarsi 2 corpi per quel genere di scatti mi sembra eccessivo.
.....cut

ciao



Non direi eccessivo......

Sono oltre dieci anni che faccio matrimoni e se in alcune circostanze non avevo il secondo corpo..... bè quei ragazzi oggi non avrebbero le foto del loro matrimonio e io...... bè, piangere è poco....... quello è il loro giorno, è il loro primo giorno di una lunga avventura.


Lucdag non voglio assolutamente scoraggiarti, ma non prendere troppo sottogamba quest'evento, il suggerimento di seguire un professionista in almeno un paio di matrimoni è saggio, così vedi come ci si deve muovere ma soprattutto vedi come puoi sfruttare al meglio la tua attrezzatura.

Ti auguro un grosso in bocca al lupo, scatta tutto in NEF, ma soprattutto divertiti....... e fai divertire anche gli sposini.........

tomasia
Allora sarò breve, (gli scatti per i quotidiani li puoi fare anche con un cellulare ndr) se credi che l'attrezzatura sia adeguata e che tu abbia la competenza necessaria prendi il lavoro, ma ricorda che devi fare belle foto visto che questi se le guarderanno e le faranno vedere per tutta la vita!
Non puoi permetterti di improvvisare e sbagliare, non conosco i tuoi lavori e non posso valutare, ma rifletti e pensa prima di agire.
Spero che a livello teorico tu sappia come comportati, ma dal tuo corredo non ne sono certo ammesso che un solo corpo possa bastare il secondo è di sicurezza, con le tue ottiche ed un unico flash spero che si sposino in una chiesa molto luminosa.... messa a fuoco manuale! non mi sembra il caso!
Vediamo un tuo portfolio e valutiamo il tuo grado di competenza poi ne riparliamo!
Ciao
Alessandro

Lucdag
Allora, forse non mi sono spiegato bene, non ho detto che ho l'attrezzatura ottimale al tipo di servizio e tanto meno che voglio accettare la cosa fregandomene dei rischi a cui vado in contro.
Non voglio peccare di superbia e perdere una amicizia per far risparmiare agli sposi pochi euro (io lo farei gratis, senza pretese)
La mia riflessione sul doppio corpo che ha toccato i molti non voleva riferirsi a eventi importanti della vita di un individuo che ricorderà per tutta la vita (Battesimo, Comunione, Matrimonio, ect.) ma semplicemente credo sia inutile andare alla festa del figlio o degli amici con 2 corpi, mi sembra un voler ostentare una professionalità che in quella medesima situazione può essere data con ottimi risultati da un solo corpo con un obbiettivo corto o nelle peggiori delle ipotesi da una compatta; non penso che nessuno vada al festa di carnevale pensando di fare un servizio con una valenza artistica, ma bensì con una valenza narrativa/descrittiva.
L'evento in questione si svolgerà a Maggio/Giugno, ho un pò di tempo per documentarmi ed informarmi altrimenti non avrei preso neanche in considerazione l'idea, penso sia da incoscienti decidere di svolgere un servizio senza prima documentarsi e informarsi a priori sull'argomento trattato.

Caro Tomasia, riguardo la tua precisazione "i servizi per un quotidiano i puoi fare con un cellulare" mi sembra una frase un pò azzardata, forse scritta senza prestarci troppa attenzioneo, rifletti, non essere superbo.

Se ci tieni tanto un portfolio lo puoi trovare qui:
http://www.usefilm.com/photographer/143985.html


Io mi limitavo solo a cogliere quali possono essere i problemi che si possono incontrare in una situazione del genere (cosa che è mia abitudine fare prima di avvicinarmi a ogni genere di cui non conosco gli oneri da sostenere) in modo da sapere in caso di fatalità come comportarmi; in parte ho avuto le risposte che cercavo, anche se qualcuno vuole filosofeggiare su questioni che secondo me non reggono, comunque tutti hanno diritto ad avere e professare le proprie idee.


Volevo essere brave ma non c'è l'ho fatta mi scuso e mi avvio verso la conclusione del mio intervento.
Come ho avuto più volte modo di ripetere io non ho preso detto subito di si fregandomene dei problemi, ho preso tempo, mi sono informati ho raccogliendo informazioni, poi deciderò di conseguenza.

Auguro a tutti una buona giornata

Luca
prisma
Se ti interessa ti racconto la mia esperienza:
Ho fatto un solo matrimonio per un amico l'anno scorso e mi sono trovato nella tua situazione di inesperto.
Sono stato parecchio indeciso prima di accettare ed alla fine mi sono lasciato convincere solo perchè era una cerimonia semplice in comune e gli sposi mi hanno detto che se non le facevo io, le foto, si facevano fare qualche scatto con la compatta dalla sorella. A questo punto....
Ho perso qualche notte, comunque ho pensato a tutto quello che poteva andare storto dal punto di vista della attrezzatura (ho fatto il servizio con pellicola professionale usando F80 con 24-85, 80-200, 50 e flash SB28, non avendo ancora la digitale), ho fatto scorta di batterie, controllato tutta l'attrezzatura e mi sono fatto prestare un'altra F80 con 24-120 e flash per non trovarmi a piedi nei momenti importanti (non si sa mai). Inoltre forse esagerando, ma non volevo prenderla sottogamba, un altro amico mi ha prestato una D100 con 18-200 e quando i tempi lo permettevano facevo gli scatti doppi in digitale.
Dal punto di vista delle inquadrature ho cercato di visionare prima parecchie foto di matrimonio, a partire dall'album del mio matrimonio e su internet, per avere qualche spunto o idea originale.
Alla fine è andato tutto bene, le foto le ho fatte tutte con la mia F80 flash (anche in esterno) con 24-85 e 80-200. Quella di scorta non mi è servita se non ad avere la tranquillità. Con la D100 ho eseguito degli scatti che ho usato solo per conversioni in B/N. Ho anche fatto l'album ed alla fine il risultato mi ha soddisfatto abbastanza e soprattutto è stato molto apprezzato dagli interessati.
Per concludere, direi che è stata una bella esperienza per la quale ho cercato di non lasciare nulla al caso (per quelle che erano le mie capacità) ed il risultato è stato positivo. Ho regalato il lavoro ai miei amici, personalmente non mi sentirei di farlo dietro pagamento. Tieni anche presente che la chiesa è sicuramente più complicata.
Scusate la lunghezza dell'intervento che non pretende di essere un consiglio ma solo un racconto della mia esperienza.
Ciao Antonio
Lucdag
Grazie Antonio, era proprio il tipo di racconto che cercavo.
photoflavio
QUOTE(Lucdag @ Feb 25 2008, 09:53 AM) *
[...] in parte ho avuto le risposte che cercavo, anche se qualcuno vuole filosofeggiare su questioni che secondo me non reggono, comunque tutti hanno diritto ad avere e professare le proprie idee. [...]

Luca,

leggo con un certo dispiacere il tuo intervento dal quale traspare una certa delusione in merito alle risposte fino ad ora ottenute ed anche un certo tono che non saprei definire, ma che certamente non mi piace fino in fondo. Non mi piace perchè accusi qualcuno di voler filosofeggiare su questioni che non reggono mentre fino ad ora mi sembra che si sia parlato di fatti concreti (la possibile avaria dell'attrezzatura ed il rischio che ne deriva) e non di fuffa. Nel passato più o meno recente ci sono state richieste come la tua liquidate con un "ma lascia perdere" privo di argomentazioni, cosa che qui non mi pare sia successa.
Sembra, e dico sembra perchè i toni del linguaggio scritto sono difficilmente interpretabili rispetto alla comunicazione verbale, che tu sia disposto a considerare solo certi tipi di risposte, quelle di chi ti dice "bravo, buttati e fai così", e non quelle di chi ti pone di fronte alle possibili problematiche. Non sono utili solo i consigli operativi, lo sono altrettanto gli ammonimenti di chi ti mette in guardia dalle problematiche.

Mettiamola così, per non andare ulteriormente OT visto che non è lo scopo della discussione: per te il problema dell'attrezzatura non esiste, dunque passiamo al punto successivo considerando il materiale a tua disposizione e vediamo se qualcuno è in grado di darti informazioni utili.

Io non ci riesco perchè in quelle condizioni non mi sono mai trovato ad operare e perchè per carattere (ansioso e meticoloso), con quell'attrezzatura, avrei rifiutato senza neppure lasciarmi sfiorare dal dubbio.
Sono certo che tu saprai realizzare un ottimo lavoro perchè leggi, guardi, attingi informazioni... è un buon approccio ed è giusto che sia così.

Good luck smile.gif
Flavio

tomasia
Scusami se sono stato superbo! bel portfolio, ma nemmeno un ritratto e nessuna prova in condizioni di luce "difficile" ma non voglio esprimere altri pareri.
Ciao
Alessandro
davidegraphicart
Faccio una premessa su come ti sei posto... chiedi aiuto e consigli...e poi non li accetti o dici di averli ricevuti in parte...beh, mi pare decisamente un controsenso...
Mi pare, leggendo gli interventi fatti in risposta al tuo quesito, che ti siano state date molte, ma molte delucidazioni...se però ti vuoi sentire dire..."Ok vai tranquillo e non avere paura...", allora non c'è problema...
Ok, vai tranquillo e non avere paura, porterai a casa un ottimo lavoro!

Ma ricordati bene una cosa...prima del matrimonio...gli sposini che chiedono aiuto ad un amico (una mico di un amico) per cercare di risparmiare qualche spesa, ti diranno sempre, che a loro va bene tutto...poi a conti fatti..."ma la foto dello scambio anelli è venuta tagliata male...", "ma in questa ho gli occhi socchiusi...", "ma non c'è nessuna foto agli invitati dentro la chiesa?", ecc.
E allora lì...
Saluti, Davide.
pagrk
Visto che ti serve avere racconti di esperienze gia fatte ,ti voglio raccontare la mia :
Anni fà ho eseguito, in modo gratuito, le foto al matrimonio di mia cognata.
Lei sapeva che mi dilettavo nella fotografia e , per motivi economici, mi ha chiesto se le facevo il favore di fare foto.
Ho messo subito le mani avanti dicendole che non ero chiaramente un fotografo professionista e che il risultato sarebbe stato pari alla mia poca esperienza...i !
Lei , avendo già avuto modo di apprezzare le mie foto, si è fidata, forse spinta anche dal motivo che non avrei assolutamente essere pagato.....
All'epoca avevo la mia fidata 35mm Yashica-motorizzata e con ottiche Contax-Zeiss e flash Vivitar Ttl.
Prima dell'evento, mi sono ampiamente documentato osservando tecniche di inquadrature di altri matrimoni e rubando qua e là qualche idea per inquadrature originali...
Il risultato è stato a dir poco stupefacente !!!
Ogni foto fatta era "buona" !
Successivamente anche mio nipote mi ha chiesto il "favore" con gli stessi vincoli da parte mia.
Lavoro eseguito perfettamente con grande gioia da parte sua.
Nell'inverno scorso la mia fida Yashica ha esalato l'ultimo respiro...la maledetta tendina a lamelle si è rotta... Fulmine.gif ...presagio ??
telefono.gif Da qui è partita la mia ricerca di una Reflex Digit approdando così alla mia D70 presa solo 9 giorni prima del matrimonio di mia nipote...che mi chiede anch'essa di affiancare (sempre gratuitamente ) un fotografo professionista suo amico.
Le prime foto tutto bene, macchina splendida, possibilità di vedere subito gli istogrammi, scatti senza paura di durata del rullino... ma dopo aver montato un fisheye prestatomi da un amico...... mi si blocca la baionetta di tale obbiettivo rendendomi cosi impossibile fare foto per un buon quarto d'ora..... Fulmine.gif

Pensa se le avessi chiesto denaro....................................

A te le conclusioni...


giancarlopaglia
QUOTE(photoflavio @ Feb 25 2008, 11:48 AM) *
Luca,

leggo con un certo dispiacere il tuo intervento dal quale traspare una certa delusione in merito alle risposte fino ad ora ottenute ed anche un certo tono che non saprei definire, ma che certamente non mi piace fino in fondo. Non mi piace perchè accusi qualcuno di voler filosofeggiare su questioni che non reggono mentre fino ad ora mi sembra che si sia parlato di fatti concreti (la possibile avaria dell'attrezzatura ed il rischio che ne deriva) e non di fuffa.



Cito l'intervento di Flavio perchè concordo assolutamente con quanto da lui scritto.
Non mi sembra proprio che nelle risposte che ti sono state date traspaia voglia di filosofeggiare o magari di trattare l'argomento con superbia e altezzosità.
Ti era stato fatto notare quale poteva essere uno dei motivi che meritavano attenzione e cioè il problema dell'attrezzatura.
C'erano poi altre considerazioni da fare su tutti gli altri aspetti,ma visto il modo errato con cui hai inteso alcuni interventi,per quanto mi riguarda la chiudo quì.
Nel mio caso personale,se in qualche modo il mio intervento precedente è uno di quelli che consideri filosofeggianti e ti ha infastidito,ti chiedo scusa.
Però,sai,a chiedere consigli si rischia poi di riceverli. Che tu voglia seguirli o meno,che li consideri validi o meno,che ti piacciano o meno rischi comunque che qualcuno in buona fede si prenda la briga di risponderti.
E visto che quì a nessuno ne viene in tasca niente.....

Ciao,un caro saluto e un sincero in bocca al lupo.

Giancarlo.
dema
QUOTE(Lucdag @ Feb 24 2008, 03:00 PM) *
...Comunque io ho una D40 con il 18-55 del kit, un tamron 70-300 che posso usare solo in MF e il come flash ho un Nikon Sb-600.
...


Premessa io faccio matrimoni con solo la D2x e Sigma 10-20 4-5.6 Sigma 28-70 2.8 Nikon 80-200 2.8 + Fash SB-800 ~ SB-600 però siamo in DUE il che equivale al doppio corpo e anche di più perchè la mia collega mi può coprire oltre al caso di mafunzionamenti anche nel caso il prete o chiunque altro mi impalli.

Ma veniamo a noi il tamron 70-300 visto che devi fochegiare manualmente è inutilizzabile in questa occasione quindi ti rimane la sola ottica del kit che potrbbe bastarti se il luogo è piccolo e tu puo avvicinarti agli sposi e il luogo è abbastanza luminoso. Intanto dicci dove e quando si terrà la cerimonia. C'è molta differenza tra una cerimonia in comune e una in chiesa.

Quella in comune è molto più breve e la tua ottica può bastare perchà ti puoi muovere di più avvicinare, magari anche far spostare il funzionario, puoi anche quasi parlare con gli sposi, però il tutto passa in un attimo circa una mezzoretta quindi non hai tempo da perdere.

In chiesa le cose cambiano se percaso è grande e il prete ti relega lontano dagli sposi (cosa che può capitare) il tuo 18-55 non ti consentirà di fare molto sia perchè buia sia perchè è corta, io in chiesa dato che la cerimonia uso fare primi piani stretti a 200 messo a 2.8 sia per la poca luce sia per avere un bel sfocato che isola gli sposi.
Altro vedremo poi se serve.

Poi ci sono le foto di posa, la cosa per me più difficile perchè in ciesa al di la della scarsa luce che puoi sopperire con l'attrezzatura e la tecnica, nelle pose ci vuole fantasia per disporre gli sposi in modo da volorizzarli e contemporaneamente nascondere i loro difetti e li per fortuna c'è la mia collega, io non saprei mai come farli mettere o dove anche se di matrimoni ne ho già fatti, avrei bisogno quasi di un libro cho le pose più belle e tipche (ma quindi già viste) da far assumere agli sposi.

Spero di essere stato utile, se hai bisogno chiedi.
Maury_75
Ciao Luca,
rispondo al tuo quesito perchè mi sono trovato nella tua stessa situazione, prima di raccontarti la mia esperienza vorrei però premettere alcune cose.
Tutti coloro che ti hanno consigliato un doppio se non triplo corpo hanno pienamente ragione, ed hanno anche ragione sul fatto dell'attrezzatura fino ad un certo punto però, perchè mi è capitato qualche volta di vedere servizi matrimoniali fatti da fotografi professionisti che di professionale avevano ben poco.
Quelli che ti hanno anche consigliato di farti prima qualche esperienza affiancando un fotografo ti hanno dato già un grandissimo consiglio perchè a me è capitato x caso e ti giuro che è stata un'esperianza bellissima e fondamentale.
Premesso ciò tenendo conto della tua attrezzatura questi sono i miei consigli:
1) Il primo problema è il rischio che la tua D40 sul più bello ti abbandoni, SOLUZIONE: parla chiaro con il tuo amico come ho fatto io rispondendo con "ragazzi sono onorato che mi abbiate chiesto di farvi da fotografo ma ho solo 1 corpo macchina che potrebbe anche rompersi sul più bello quindi se volete che io faccia le foto sappiate che non POSSO garantirvi nulla nulla" loro mi avevano risposto di non preoccuparmi che anche nella peggiore delle ipotesi si sarebbero accontentati di racimolare le foto scattate con compatte da amici e parenti.
2) Non si sa mai ma una compattina fattela prestare.
3) Guarda tante tante foto su internet e quando trovi qualcosa che ti piace scrivitelo su un foglio.
4) Parla con i futuri sposi delle foto che avrebbero piacere di fare e pensa come sviluppare quelle idee.
5) Preparati un bel foglio con una scaletta x esempio:
ore 13.00 casa della sposa, preparativi, foto in casa, ritratti ecc ecc
ore 14.00 di corsa in chiesa a fare 2 foto allo sposo in attesa
ore ........ arrivo sposa
ore ........ cerimonia
ore ........ scambio anelli
ore ........ foto delle prime file (genitori e parenti stretti)
ore ........ qualche particolare della chiesa, i testimoni, le firme
ore .... uscita degli sposi
ore ...... foto dei gruppi parenti amici ecc ecc
ore ..... foto rinfresco
e avanti così
6) qualche giorno prima un bel soprallugo della chiesa munito di macchina e flash per provare iso tempi e diaframmi ecc ecc
7) scatta sempre in NEF
8) scatta sempre minimo 2 foto x ogni foto
9) appena scatti dai un occhiata veloce sul monitor e se la foto fa schifo esordisci con bella questa ancora una un attimo solo di pazienza laugh.gif
10) Il matrimonio che ho fatto io l'ho fatto con D50 18/70 - 70/300vr - 50 1.8 - 12/24 usato poco ed SB600 + cavalletto manfrotto, il 60 % degli scatti l'ho fatti con il 18/70 quelli che mi hanno dato + soddisfazione con il 50
11) Se x loro non è un problema correre il rischio di rimanere senza foto del loro matrimonio vai tranquillo e sereno vedrai che ti divertirai un sacco, li farai divertire e sarete tutti felici e contenti.

12) se x loro rimanere senza foto è un problema rifiuta a malincuore.

Tanti saluti ed un in bocca al lupo.
Maurizio
ilnero76
QUOTE(meialex1 @ Feb 24 2008, 08:36 PM) *
Non direi eccessivo......

Sono oltre dieci anni che faccio matrimoni e se in alcune circostanze non avevo il secondo corpo..... bè quei ragazzi oggi non avrebbero le foto del loro matrimonio e io...... bè, piangere è poco....... quello è il loro giorno, è il loro primo giorno di una lunga avventura.
Lucdag non voglio assolutamente scoraggiarti, ma non prendere troppo sottogamba quest'evento, il suggerimento di seguire un professionista in almeno un paio di matrimoni è saggio, così vedi come ci si deve muovere ma soprattutto vedi come puoi sfruttare al meglio la tua attrezzatura.

Ti auguro un grosso in bocca al lupo, scatta tutto in NEF, ma soprattutto divertiti....... e fai divertire anche gli sposini.........



Secondo me il seguire un professionista nelle prime esperienze lavorative non è solo SAGGIO...ma bensì DOVEROSO.
Ragazzi qui si parla di professionalità pura e semplice. Sono daccordo che la fotografia dev'essere divertimento, passione, allegria...e perchè no anche sbagli ed errori madornali, per lo meno per noi fotoamatori, ma non in campo professionale.
V'immaginate se negli scatti afrettati come quegli che possono esserci nello scambio delle fedi o nella distribuzione delle ostie, se la sposa o lo sposo vengono inquadrati male o peggio ancora gli amputiamo qualche parte anatomica? E' DA PAURA.....
Io ne ho viste molte di foto di eventi e cerimonie fatte da persone non esperte, e vi posso garantire che molte (non tutte.... per carità) sono un'oscenità! O meglio non hanno la qualità richiesta per un evento simile.....

BISOGNA ESSERE OBBIETTIVI.....solo questo.

Per il resto ti faccio il mio "in Bocca al Lupo" rolleyes.gif
Sartori79
Secondo me bisogna prima di tutto chiedersi cosa vogliono gli sposi dal fotografo. Ci sono coppie che tengono molto all'album ed altre alle quali non interessa per niente (ovviamente il "per niente" è una parola un po' grossa) e si accontentano di album amatoriale fatto da amici. Se chiedono di fare un servizio fotografico è sufficiente mettere le cose in chiaro. Il problema dell'attrezzatura secondo me non esiste per il semplice motivo che è la cosa più semplice da chiarire: "Io ho questa attrezatura e se mi si rompe proseguo con una compattina".

Anche a me degli amici hanno chiesto di fare le foto per il loro matrimonio ed ho messo subito in chiaro qual'è la situazione e a quali rischi vanno incontro. Mia hanno risposto che a loro non hanno nessuna intenzione di spendere + di 1000€ per un fotografo professionista. Anch'io non ho una gran attrezzatura ma gli ho detto che ci vado volentieri... ovviamente prima mi compro un flash decente (SB600). biggrin.gif

Un consioglio che posso dare è quello di andare in chiesa (se possibile) e provare a fare qualche foto, magari con l'auito di un soggetto/cavia. biggrin.gif
Concordo con chi dice che l'ideale sia quello di andare con un professionista un paio di volte per vedere come si fa... ma nell'impossibilità sono convinto che documentarsi a dovere aiuti molto.

Adesso butto lì un consiglio: hai mai pensato di chiedere a qualche fotografo se ha bisogno di uno "sguattero" (gratis) per qualche matrimonio? Chiedere un po' in giro non costa nulla... al limite ti dicono di no.

Sarà il fatto che mi trovo in una situazione simile (anche se il "mio matrimonio" non ha neancora una data fissata), ma io credo che mi comporterei allo stesso modo. Ecco, forse io chiamerò un amico per la cerimonia e per le foto all'aperto, ma non ne sono sicuro... mi porrò il problema a tempo debito.
Non conosci nessun reflexista che si divertirebbe a fare un po' di foto x aiutarti? Sarebbe l'ideale...

Ciaociao
Marco
Davide-S
Ho avuto un'esperienza simile con dei parenti...
Non era proprio un "matrimonio" ma un 50° di anniversario.

Ovviamente ero alla primissima esperienza ed il mio carattere ansioso ed insicuro non mi hanno agevolato le cose...

Ma in ogni caso mi sono cimentato con la sicurezza che "affiancavo" un fotografo professionista.
In ogni caso avrei accettato proprio per fare esperienza...

Se fosse stato un matrimonio forse sarei andato più in "crisi"...


Mi sono presentato con la mia D50 e con le ottiche 18-55 e 70-300...
La prima l'ho utilizzato poco perché non riuscivo ad ottenere delle inquadrature vicine, quindi ho dovuto operare obbligatoriamente con il 70-300mm.

La maggior parte delle foto le ho scattate con una focale sui 70 e e non più di 100mm per qualche dettaglio in primo piano.

L'ottica non è luminosa e questo m'ha messo in crisi spingendomi ad utilizzare gli 800 iso.

In ogni caso per la cerimonia ero "coperto" dal professionista...

Nel ricevimento, essendo solo, e con ben altre situazioni ho utilizzato il 18-55 che per le foto con i parenti è ottima... qui sono ritornato ai 200 iso e da un punto di vista "tecnico" niente di difficile.

Sono tornato a casa con circa 260 foto tutte in nef.

Vedendo gli scatti a distanza di tempo ho potuto trarre le conclusioni:

1) più che un secondo corpo (che averlo è sempre una sicurezza) è utile avere un altro fotografo che permette di avere scatti dello stesso soggetto (e nello stesso momento) con composizioni e inquadrature differenti.
2) il possedere un'ottica luminosa e di qualità incide parecchio e cmq che possano coprire i 28 ed i 150mm per evitare di dover cambiare ottica/corpo macchina perdendo magari un momento saliente
3) mi è mancata l'esperienza di eseguire scatti in momenti critici ed irripetibili. Ovviamente, se nelle foto normali si può controllare e rifare una foto con "calma" e quindi pensare con più attenzione alla composizione... in alcuni momenti l'esperienza ed il colpo d'occhio danno una mano ben gradita.

Alla luce di questa esperienza mettere le cose in chiaro con gli sposi alla luce delle proprie possibilità/capacità e il primo passo... se per loro va bene cerca di impegnarti al massimo ed approfittane per fare esperienza rolleyes.gif
piumino
QUOTE(Lucdag @ Feb 24 2008, 10:53 AM) *
Ciao,

Un mio amico mi ha chiesto se mi andava di fare le foto al matrimonio del fratello, data la profonda amicizia che ci lega non me la sono sentito di dirgli subito di no; mi sono limitato a un vediamo, lasciami informare.
Qualcuno di voi ha già avuto esperienze simili? Sapete darmi qualche dritta?
Premettendo che non ho esperienza nel campo, avete qualche consiglio da darmi? Quali sono i problemi che si incontrano più di frequente?

Rimango con il mio dubbio se accettare o meno l'incarico, confidando in una vostra pronta risposta.

Luca

Mettiti d'accordo con il tuo amico sui tempi del servizio, il resto lo fa la tua creatività. Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.