Ciao Riccardo,
grazie per la consulenza.
Credo che il mosso sia dovuto all'inseguimento lunare motorizzato del mio telescopio.
Proverò ad inibirlo !
Il mio problema principale é che con l'osservazione diretta vedo i dettagli, ma quando collego la fotocamera tutto si rimpicciolisce e dai 45° di Luna che avevo messo a fuoco con l'oculare, la fotocamera mi riproduce almeno 90° di Luna (vedi seconda foto).
L'altra difficoltà che ho, come ti dicevo, é il sospetto che il tele-extender mi complichi ciò che, per me, é già complicato.
Quando il tempo lo permetterà, applicherò i tuoi suggerimenti e poi ti farò sapere. Grazie ancora per la pazienza
Io abito fuori Milano (16 Km, direzione sud-ovest), in campagna, e ho "a disposizione" molto buio.
Se tu volessi fare uno
star-school 
quando vieni a Milano (a fine ottobre), magari si potrebbe radunare un po' di persone interessate -> vedi Mauro che abita a Rho.... tutti concentrati su i tuoi "insegnamenti" !!!!
Se non sei troppo impegnato... mi fai sapere ?
per Mauro: anch'io ho una Coolpix 4500 e la collego al telescopio con un tele-extender della Meade telescopico, di cui la parte più piccola si infila nel portaoculari, all'interno si inserisce l'oculare, e tramite un adattatore a ghiera si collega all'obiettivo della fotocamera (mi dicono, una delle poche che ha, a sua volta, la ghiera).
La tecnica telescopica dovrebbe permettere, spostando avanti o indietro il tele-extender, una migliore messa a fuoco, ma come leggi, io non ci riesco !
Allego, per il piacere di tutti, una foto della Luna che mi é arrivata, giusto questa sera, da un astrofilo: sembra di essere lì, invece é stata fatta con una
webcam (applicata ad un cassegrain da 600 mm).
Riccardo, il mio vero primo scopo é raggiungere la galassia di Andromeda (fotodigitalmente parlando !!), il secondo... chissà ? Tanti soggetti, tutti meravigliosi !!!
Ciao,
Patrizia