Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
marsanti
Ho scattato questa foto alla luna ieri sera con la mia C4500.
Messa a fuoco manuale: 1/60 sec; f 10.1
Focal length: 31.1mm
Messa a fuoco su infinito
Cavalletto
Qualità immagine: Hi
Ho ritagliato la foto in Photoshop senza altri ritocchi e poi l'ho salvata in JPEG

Mi sono chiesta: "Si può fare di più con una coolpix 4500?"
Se si ...come?
Grazie per i vostri pareri e consigli. Il tempo è ancora bello qui a Napoli e stasera potrei fare qualche altro scatto.
Time4You
Ciauz !!!

Risposta : Si... si può fare qualcosina.... wink.gif

Time4You
Ho dimenticato i particolari tecnici....

Focal Length 32mm
Exposure : Shutter Priority
1/125 sec - F5/1
Bianco Auto
Noise Reduction OFF


Ah... un altro particolare.... ho utilizzato un aggiuntivo 1.8x Raynox tongue.gif

Scherzi a parte la tua luna è venuta davvero bene !!
matteoganora
Ingegnandosi un po...

Coolpix 4500
montata su Spotting Scope Nikon
user posted image
1/125" f11 alla max focale
oignarf
Bellissima foto quella di Matteo applausi.gif
Certo tocca dire che la foto rispecchia la qualità dell'attrezzatura, non è cosa da tutti wink.gif

Anch'io mi diverto spesso a fotografare il nostro bel satellite (visto che da Roma ormai resta solo lei da vedere in cielo unsure.gif )

Non avendo la vostra attrezzatura vi faccio vedere come mi sono adoperato...
Ho una misera SQ, per farvi vedere la differenza ecco subito una foto al naturale con zoom massimo (3x ottico - 4x digit)
Per competere bisogna ingegnarsi e quindi ecco alcune foto scattate con un 10x50 davanti all'obiettivo. Vista la forma della SQ è difficile far rimanere in asse fotocamera e binocolo e tenerli immobili, quindi scusate il mosso ke ogni tanto si nota tongue.gif
Inoltre il 10x50, nonostante sia un Antares, ha una perdita immensa nel canale Blu, quindi non essendo elaborate queste immagini sono puramente "originali" wink.gif

Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6

Prima di essere inclementi con i commenti vi ricordo che la SQ non ha impostazioni manuali tipo messa a fuoco, diaframma o esposizione, quindi non è tutta colpa mia tongue.gif

Un saluto, oignarf biggrin.gif
Carlo79
QUOTE (matteoganora @ Sep 30 2004, 10:44 AM)
Ingegnandosi un po...

Coolpix 4500
montata su Spotting Scope Nikon
user posted image
1/125" f11 alla max focale

mammamia che foto Matteo!!! SPETTACOLO applausi.gif applausi.gif applausi.gif guru.gif

@marsanti il risultato a me sembra più che buono, io la luna ( quella di Napoli smile.gif ) ho provato diverse volte a fotografarla, ma ho sempre ottenuto delle foto a dir poco ridicole!!! quindi Pollice.gif

ciao e buone foto
biggrin.gif
ivano
per essere fatta direttamente con la 4500 mi pare niente male.
Evita però la luna piena: fotograficamente non è molto indicata se non per particolari scopi di documentazione (eclissi, occultazioni ecc.)
Fotografa sempre quando il terminatore (la linea tra la luce e l'ombra) è sul disco: la luce radente del sole mette in rilievo con le ombre i crateri e le asperità del terreno (terreno... che ci sia il terreno o il luneno sulla luna?...).
Ovviamente se tu usassi un aggiuntivo ottico per aumentare la focale... tutto sarebbe più appagante ma... attenzione... più aumenta la focale e più critica diventa messa a fuoco e stabilità del tutto.
Prova a visitare qualche buon sito di astronomia e vedrai che potrai avere tutte le informazioni e le tecniche nonché gli strumenti per far foto al cielo.
La 4500 penso possa dar buoni risultati se accoppiata ad un telescopio (su luna e sole).
Ciao

Un paio di esempi:
http://www.skylive.it/skylivew/top.htm
http://www.coelum.com/
ivano
QUOTE (oignarf @ Sep 30 2004, 10:01 AM)
ha una perdita immensa nel canale Blu

Non è una perdita è aberrazione cromatica.
Ciao
carmelogenovesi
Dai un'occhiata qui:

Astrocoolpix

Ciao.
Fabio Pianigiani
QUOTE (matteoganora @ Sep 30 2004, 10:44 AM)
Ingegnandosi un po...

Coolpix 4500
montata su Spotting Scope Nikon
user posted image
1/125" f11 alla max focale

He no...così non vale.

L'amico Marsanti parlava di 4500 ....."nuda".

Con quella "carena" che hai montato, sfido che vai più forte!


biggrin.gif
Maribea
WOW sulla foto di Matteo blink.gif blink.gif Pollice.gif Pollice.gif ohmy.gif ohmy.gif guru.gif guru.gif

Maribea, che con la 4500... nun gliela fà a scattare accussì! tongue.gif
marsanti
Grazie a tutti per i commenti... e i suggerimenti!
La foto di Matteo è un ...capolavoro! guru.gif
Ma chissà quanto costa tutta l'attrezzatura!!!
Mi sa che per ora mi accontenterò del risultato.. o al massimo potrei fare qualche tentativo come quello di oignarf con la sua sq

buone astrofoto a tutti brindisi.gif
riccardo@csinfo.it
Caro marsanti,

solo con la tua 4500...... più di quello che hai fatto,
non si può migliorare. ad eccetto via software... ma di poco!

Essa però si può montare come ti ha fatto vedere Matteo su uno scope,
(in modo da aumentare l'ingrandimento) ad un monocolo, ad un binocolo
ad un telescopio e chi più ne ha più ne metta....

Se vuoi saperne di più ti consiglio di visitare l'experience.
....intamto ti allego una foto fatta non con la 4500 ma
con la 5700!

www.riccardodinasso
matteoganora
Beh, mo che ho fatto lo sborone... cool.gif

Vi spiego! wink.gif
In quanto amante della montagna e della fauna che la ospita, tre anni fa comprai lo spotting Scope per fare wildwatching... solo dopo appresi parlando con Maio del suo experience la possibilità di collegarci la coolpix.

Quindi, mi sono costruito una piccola staffa che permettesse di collegare la CP al cannocchiale... tutto li...

Certo lo spotting Scope ha un costo elevato, dato da una qualità che solo negli omologhi Zeiss ho ritrovato, ma per il resto è tutto (fai da te).
riccardo@csinfo.it


consiglio:

in commercio esistono moltissimi prodotti di qualità,
ma se vi volete addentrare in queso bellissimo campo,
e volete una qualità senza affini, cercate sempre ottiche
APO, a tripletto o le nuovissime alla flourite.
Queste sono tutte esenti da aberrazioni cromatiche...

Ma se vuolete spender meno un bell' SemiApo con
l'aggiunta di una lente gialla chiara risolverà i parte
i problemi di quest'effetto.

www.riccardodinasso.com
Time4You
QUOTE (matteoganora @ Oct 1 2004, 11:36 AM)
Beh, mo che ho fatto lo sborone... cool.gif

Vi spiego! wink.gif
In quanto amante della montagna e della fauna che la ospita, tre anni fa comprai lo spotting Scope per fare wildwatching... solo dopo appresi parlando con Maio del suo experience la possibilità di collegarci la coolpix.

Quindi, mi sono costruito una piccola staffa che permettesse di collegare la CP al cannocchiale... tutto li...

Certo lo spotting Scope ha un costo elevato, dato da una qualità che solo negli omologhi Zeiss ho ritrovato, ma per il resto è tutto (fai da te).

Grande foto !!!! applausi.gif

Ma hai elaborato la 4500 trasformandola in una Ferrari.... biggrin.gif

Gran bella attrezzatura comunque !!! Io mi sono appena dotato di un UT832 (fresco di spedizione) e nei prossimi giorni tenterò qualche bird-watching e qualche altra foto alla nostra amata luna !!

PS: Il tutto in assoluta economia..... Fotocamera.gif

Buoni click a tuttiiiiiiii

oignarf
QUOTE (Time4You @ Oct 3 2004, 10:00 PM)
Io mi sono appena dotato di un UT832 (fresco di spedizione) e nei prossimi giorni tenterò qualche bird-watching e qualche altra foto alla nostra amata luna !!

PS: Il tutto in assoluta economia.....

Cosa sarebbe di preciso un UT832? tongue.gif
Magari potrebbe essere utile anke a qualkun'altro, puoi darci qualke altra info al riguardo, magari anke la fascia di prezzo relativa.

Per lo Spotting Scope ci ho messo una croce sopra, costa troppo x le mie tasche wacko.gif

PS: x ivano:
QUOTE
Non è una perdita è aberrazione cromatica.

non sono un esperto ma secondo me le due cose sono differenti;
aberrazione cromatica, problema CAUSATO dalla qualità delle lenti
perdita (come la intendevo io), EFFETTO sgradevole nella foto risultante

non vorrei sbagliarmi ma forse non mi ero spiegato bene Pollice.gif

Buon astrofotografia a tutti e cieli sereni!!
Time4You
Hai ragione... in effetti l'UT832 non è molto diffuso....

user posted image

KUT 832 - Convertitore tele 32mm 8x, compatibile con: Nikon Coolpix 4500/995/990/950; Nikon Coolpix 885 e 880 tramite anello adattatore

Mount Thread Size: 28mm, 37mm (adapters included)
Minimum Focusing Distance: 27.5 inches (70cm)
Objective lens diameter: 32 mm
Exit pupil: 4 mm
Brightness: 16
Angular Field of View: 7.8 degrees
Field of view at 1000 m: 136 m (149 yards)
Dimensions: D 1.6 inches (41mm) x L 5.3 inches (135 mm)
Weight: 6 ounces (170 grams)


In Italia (non è semplice da trovare) si commercia intorno ai 150€ ! Io personalmente l'ho pagato meno della metà andandolo a pescare su internet. Ovviamente l'ottica non è quella di un Tele 3x Nikon, ma non è nemmeno malaccio.... se ci si accontenta.... d'altra parte lo Scope è tutt'altra cosa ma per me è proibitivo in termini di costi.... unsure.gif visto anche l'uso amatoriale....

Cmq.... prossimamente posterò alcune foto per commentarle insieme a voi !!

Buoni click a tutti !! Fotocamera.gif

Pier
patri.la
QUOTE (ivano @ Sep 30 2004, 12:31 PM)
per essere fatta direttamente con la 4500 mi pare niente male.
Evita però la luna piena: fotograficamente non è molto indicata se non per particolari scopi di documentazione (eclissi, occultazioni ecc.)
Fotografa sempre quando il terminatore (la linea tra la luce e l'ombra) è sul disco: la luce radente del sole mette in rilievo con le ombre i crateri e le asperità del terreno (terreno... che ci sia il terreno o il luneno sulla luna?...).
Ovviamente se tu usassi un aggiuntivo ottico per aumentare la focale... tutto sarebbe più appagante ma... attenzione... più aumenta la focale e più critica diventa messa a fuoco e stabilità del tutto.
Prova a visitare qualche buon sito di astronomia e vedrai che potrai avere tutte le informazioni e le tecniche nonché gli strumenti per far foto al cielo.
La 4500 penso possa dar buoni risultati se accoppiata ad un telescopio (su luna e sole).
Ciao

Un paio di esempi:
http://www.skylive.it/skylivew/top.htm
http://www.coelum.com/

Ciao Ivano e ciao a tutti,
sono appassionata di Astronomia ma anche molto principiante. Con il mio telescopio (riflettore newtoniano 114 mm, focale 1000 mm) amo curiosare fra le affascinanti miriadi di stelle e pianeti. Ho acquistato la Coolpix 4500 per poter immortalare le sempre nuove emozioni che l'osservazione mi suscita. Ma sono imbranata !!! Collego la fotocamera al telescopio con un tele-extender e, per iniziare, ho fotografato la Luna. Usando un oculare da 6 mm, l'osservazione diretta al telescopio mi permette di vedere nettamente, sul profilo della Luna, i crateri e i rilievi ma quando collego la fotocamera il risultato cambia ! Riesco solo a fotografare una Luna liscia liscia e ho problemi di messa a fuoco.
Potete darmi dei consigli dettagliati per ottenere delle buone foto ?
Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon libro di Astrofotografia Digitale ?
Ho letto l'Experience di Riccardo Di Nasso e mi piacerebbe che anche lui mi rispondesse ! (chiedo troppo)


Grazie a tutti,
Patrizia
riccardo@csinfo.it

Ciao Patrizia,

.....mi hai chiamato???? eccomi!

dunque, benvenuta sul forum e benvenuta ancor di più
come astrofila o astrofilo donna....
Stò scoprendo che ci sono diverse donne appassionate a
questo tipo di fotografia, ma son ancora un pò timide...

Va veniamo al problema, imbranata???? perchè...
Coolpix 4500... ottima macchina per iniziare
newtoniano 114/1000mm ....... va bene
oculare da 6mm .........mmmhhh difficile da utilizzare.

In primis dovrei vedere anche se sbagliato uno scatto dell'effettivo
problema che tu enunci. Non sò se l'hai già fatto, ma per avvicinarsi
all'astrofotografia inizierei con oculari con un estrazione pupillare
più grossa almeno 20/30mm il tuo 6mm forse sarà di 10mm
quindi abbastanza piccolo anche se porta forti incrandimenti!
Se scatti sulla Luna problemi di luce non ne dobresti avere...
Penso, ma ti ripeto mandami una foto per capire meglio,
che il problema sia o nella mesa a fuoco sulla macchina o in un tempo troppo alto!
La procedura è auella di mettere prima a fuoco il telescopio a occhio naturale, dopo attaccata la macchina vai a fuoco con essa, scatta un paio
di foto con tempi giusti e controllala ingrandita..

Libri di astrofotografia digitale riferiti solo alle fotocamere digitali
(non CCD o Web) in italiano non esistono, anche se sto pensando di scriverne uno.....

se mi dici da dove provieni...posso darti altre delucidazioni.


www.riccardodinasso.com


Ps un regalo per te
frozen
Domenica 3 ottobre ho scattato questa foto con una coolpix 4300.
Ho usato soltanto un normale binocolo 20x60 (binocolo russo comprato anni fa' ai mercatini dei polocchi) e l'anello adattatore UR-E4 che aiuta a mantenere la coolpix in asse con il binocolo (e protegge obiettivo e lenti).

Ho messo la coolpix in modalita' tele, esposizione spot, e messa a fuoco su infinito e... fatto molti tentativi.

La foto e' un po' sfuocata ed ha qualche aberrazione cromatica ma in stampa fa' un effetto migliore.

Ciao
patri.la
Ecco la seconda foto.... ancora più brutta !!
patri.la
E questa é la foto della "resa".

Ciao, Patrizia



Nota: ho rimosso i quote precedenti per favorire la lettura.
riccardo@csinfo.it
Ciao Patrizia,

ho controllato le tue foto...

Quella della "resa" più o meno va bene, nel senso con un tempo
lungo si ottiene una luna "un pò infuocata ed alonata" ma il resto dei
dettagli (quinta... e stelle varie) è piacevole. Se invece tu la scattassi con
in tempo di 1/60 la Luna ed i suoi dettagli sarebbero venuti fuori a seguito
di un grande buio di tutta la scena, per cui o fai la Somma-sottrazione
delle due o te le tieni così.

Per le altre due, come supponevo, peccano di mesa a fuoco "in primis"!
Cioè metti il telescopio, guardando a occhio nudo l'oculare a fuoco, poi
monta l'adattatore della macchina fotografica ed infine la Coolpix settata
su messa a fuoco infinito (disegno della montagna) a questo punto se hai luna piena Iso 100, F meno che puoi e tempo da 1/30 a 1/125 dipende dalla luminosità, gioca anche un pò con lo zoom (quello digitale portalo al max 1,5X) per eliminare la vignettatura ed il tutto è fatto!

Milano??? ci sarò alla fine di ottobre, purtroppo c'è troppo inquinamento
luminoso, ma se ti sposti un pò in campagna.....
Mi fa molto piacere sentire la tua voglia di fotografare... in particolare il cielo e chissà se...un giorno faremo uno starparty (per i maligni: ritrovo
notturno di astrofili per osservar o fotografar il cielo stellato.

www.riccardodinasso.com


M@uro
Ciao a tutti, volevo sottoporvi a giudizio anche la mia foto alla luna.
Ho una Coolpix 4500 e le prime prove le ho fatte con cavalletto e un "tele" Kenko da 8X.
Poi prendendo spunto dalle prove di NIKON EXPERIENCE ho realizzato una staffa simile a quella di Matteo (la mia è molto più rozza e vi risparmio la foto!!!! tongue.gif )
Il risultato è il seguente:
Dati di scatto:
_Black & White
_focal length: 18.7mm
_Metering: spot
_1100.7 sec. f/3.7
_ISO200

brindisi.gif
bergat@tiscali.it
ecco la luna

Foto scattata 30 anni fa con Comet Bencini

Ingrandita 1000X

Diaframma 11

Ferrania P30

D76 1+1

tongue.gif laugh.gif tongue.gif
M@uro
tongue.gif ho dimenticato un piccolo particolare! tongue.gif

sulla staffa che vi dicevo prima, oltre alla mia 4500, ho montato uno zeiss 50X30 avuto in prestito. rolleyes.gif

Ciao ciao

cool.gif
riccardo@csinfo.it

x M@uro
con lo zeiss 50X30 insieme alla coolpix.... si può far di più!
ti consiglio di scattare nuovamente a iSO 200 (max), ma in modalità
colore (al limite desaturi dopo), F7.2 e T 1/125 (o 250 dipende dalla
luminosità del momento), contrato e brillantezza aumentati!
vedrai che sarà meno piatta.

x bergat
questa foto se scattata effettivamente 30 anni fa non era malvagia,
oggi ne risente di vecchiaia..... sinceramente ne ho viste altre
ma questa mi sembra un pò "rimpastata" in digitale.....
comunque è come se la luna fosse spiaccicata su un piano 2D (troppo
contrasto), e manca di tridimensionalità!

www.riccardodinasso.com
M@uro
biggrin.gif Ok grazie Riccardo, appena qui a Rho (Milano) il cielo me lo permetterà Fulmine.gif , proverò a mettere in pratica i tuoi suggerimenti.
Nel frattempo mi sono dotato di cavo di scatto remoto mc-eu1 così eviterò anche i problemi di mosso che ho avuto per realizzare quella foto.

Volendo avvicinarmi al mondo dell'astrofotografia e, viste le tue conoscenze di astrofotografia, ne aprofitto tongue.gif per chiederti se esiste un modello di telescopio che preveda tra i suoi accessori un adattatore per la mia coolpix 4500 o se in qualsiasi caso me lo devo realizzare da me.

Grazie ancora, ciao ciao!!

brindisi.gif
riccardo@csinfo.it


Caro M@uro,

..scatto remoto??? ottimo investimento!

Oggi (per ora, ma se ne vedrà delle belle....!) non esiste un telescopio
con accessori dedicati alle Coolpix od ad altre macchine fotografiche,
ad eccetto di alcuni (Meade) che hanno delle camere CCD dedicate.

Per la tua ed altre compatte esistono molti siti dove vendono adattatori
ed anelli adattatori per andare a fuoco su gli oculari a 1.25" o 2".
Puoi scegliere se costruirtili da solo o acquistarli direttamente in
america tramite internet. Non preoccuparti sono siti affidabili e provati
da me stesso!
www.scopetronix.com/
www.lmscope.com/produkt22/spektiv_adapter_it.html
www.ckcpower.com/

Buon Divertimento!!!
www.riccardodinasso.com
M@uro
smile.gif Molto gentile, grazie di nuovo, e a presto.

Ciao a tutti

P.S. Complimenti per il sito Riccardo Pollice.gif
ivano
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 12 2004, 08:02 PM)
Foto scattata 30 anni fa con Comet Bencini
Ingrandita 1000X
Diaframma 11
Ferrania P30
D76 1+1


Beh... come scherzo è simpatico, però possibile che nessuno noti che non può essere UNA foto?... hehehe smile.gif smile.gif smile.gif

I dati tecnici poi... semplicemente esilaranti smile.gif

Ciao
patri.la
Ciao Riccardo,
grazie per la consulenza.
Credo che il mosso sia dovuto all'inseguimento lunare motorizzato del mio telescopio.
Proverò ad inibirlo !
Il mio problema principale é che con l'osservazione diretta vedo i dettagli, ma quando collego la fotocamera tutto si rimpicciolisce e dai 45° di Luna che avevo messo a fuoco con l'oculare, la fotocamera mi riproduce almeno 90° di Luna (vedi seconda foto).

L'altra difficoltà che ho, come ti dicevo, é il sospetto che il tele-extender mi complichi ciò che, per me, é già complicato.

Quando il tempo lo permetterà, applicherò i tuoi suggerimenti e poi ti farò sapere. Grazie ancora per la pazienza blink.gif

Io abito fuori Milano (16 Km, direzione sud-ovest), in campagna, e ho "a disposizione" molto buio.
Se tu volessi fare uno star-school biggrin.gif quando vieni a Milano (a fine ottobre), magari si potrebbe radunare un po' di persone interessate -> vedi Mauro che abita a Rho.... tutti concentrati su i tuoi "insegnamenti" !!!!
Se non sei troppo impegnato... mi fai sapere ?

per Mauro: anch'io ho una Coolpix 4500 e la collego al telescopio con un tele-extender della Meade telescopico, di cui la parte più piccola si infila nel portaoculari, all'interno si inserisce l'oculare, e tramite un adattatore a ghiera si collega all'obiettivo della fotocamera (mi dicono, una delle poche che ha, a sua volta, la ghiera).
La tecnica telescopica dovrebbe permettere, spostando avanti o indietro il tele-extender, una migliore messa a fuoco, ma come leggi, io non ci riesco !

Allego, per il piacere di tutti, una foto della Luna che mi é arrivata, giusto questa sera, da un astrofilo: sembra di essere lì, invece é stata fatta con una
webcam (applicata ad un cassegrain da 600 mm).

Riccardo, il mio vero primo scopo é raggiungere la galassia di Andromeda (fotodigitalmente parlando !!), il secondo... chissà ? Tanti soggetti, tutti meravigliosi !!!

Ciao,
Patrizia
ivano
QUOTE (patri.la @ Oct 14 2004, 10:08 PM)
Allego, per il piacere di tutti, una foto della Luna che mi é arrivata, giusto questa sera, da un astrofilo: sembra di essere lì, invece é stata fatta con una
webcam (applicata ad un cassegrain da 600 mm).

Non sembra una foto scattata dalla terra, potresti chiedere all'autore la data dello scatto e la focale del telescopio? sai... la luce, la fase, il bordo, la prospettiva, i particolari, le ombre rispetto alla fase... non sono quelli caratteristici di una ripresa da terra, anche con web cam e un telescopio da 60 cm di apertura.
Per non parlare del formato, inusuale sia per un mosaico e sia per un singolo scatto.
La qualità dell'immagine è altrettanto enigmatica in quanto presenta molte zone sfocate rispetto ad altre nitide.
Ciao
bergat@tiscali.it
Complimenti ad Ivano.

Una comet Bencini S , macchina del 1961 aveva l'obiettivo fisso 50mm. Utrilizzava rulli formato 127 e scattava ad un cinquantesimo a diaframma fisso f:11.

La foto della luna ritratta èmolto compressa ed è della gentile concessione della NASA, scattata da astronauti nella missione Apollo 16.

Mi sono divertito un mondo per la burla, ma non ne abbiate a male.




laugh.gif biggrin.gif laugh.gif woohoo.gif

Saluti

Bergat
ufovolante
il massimo con quel tipo di attrezzatura wink.gif
riccardo@csinfo.it

X bergat
.....non ti preoccupare gli scherzi gli accettiamo ben volentieri,
anche se leggi il mio post indietro..
"questa foto se scattata effettivamente 30 anni fa non era malvagia,
oggi ne risente di vecchiaia..... sinceramente ne ho viste altre
ma questa mi sembra un pò "rimpastata" in digitale....."
e non credere poi che ci possa essere tantissima differenza
dati tecnici esclusi!

X ivano anch'io concordo... non ho mai visto foto amatoriali con web
a questo ingrandimento e così dettagliate......bhà?!

X patri inseguimento motorizzato??? dipende da quanti ingradimenti
usi, se vuoi grandi dettagli allora è molto importante, altrimenti
(fasi Lunari) non serve....ma questo lo saprai e saprai che è molto
importante mettere in stazione il telescopio altrimenti
l'inseguimento va per la sua strada! Comunque fammi sapere
se i miei consigli sono serviti.

Patrizia, anch'io ho uno scopo (digitalfotograficamente parlando)
.....ma non lo specifico qui.

Star-Experience
Si potrei essere disponibile per una serata...fine ottobre!
Se organizzate a Milano una stanza, un videopriettore digitale
e mi pagate cena, potrei fare una lezione di astrofotografia!

www.riccardodinasso.com


ivano
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 14 2004, 11:34 PM)
Mi sono divertito un mondo per la burla, ma non ne abbiate a male.

Le burle a volte servono a scoprire altari ed altarini... ben vengano smile.gif
Quella è una immagine che è il risultato della compositazione di diverse pose. Se osservate bene noterete che le ombre dei crateri sono in diverse direzioni.
In pratica si sono fatte diverse esposizioni in modo da evidenziare le asperità del terreno (o del luneno?...smile.gif) asperità che sono ben visibili in luce radente e cioè quando sono al terminatore (la linea di separazione tra giorno e notte) e poi si è provveduto ad un montaggio delle varie parti in una unica immagine.
La Luna piena infatti, come è apparentemente quella della foto, è proprio caratterizzata da un contrasto superficiale molto basso e dalla assenza di ombre che mettano in evidenza i rilievi (il Sole è a picco...)
Per questo motivo ritengo sia stata realizzata da terra e non dallo spazio forse dall'osservatorio del Pic du Midi (ho un lontano ricordo ma non ne sono per niente sicuro e poptrebbe essere una immagine simile)
Per i dati poi... basta l'ingrandimento lineare indicato per far sbellicare dalle risa chiunque abbia stampato una immagine in camera oscura... un negativo 24x36 ingrandito di 10 volte dà una immagine di 24x36 cm... figuratevi ingrandire 1000 volte un particolare... si vedrebbero i granuli d'argento grandi come cocomeri... con le emulsioni dell'epoca... ma anche con quelle attuali. E la Luna con una focale di 50mm mi sa che sul negativo avrebbe un diametro inferiore al mezzo millimetro (a naso... non faccio i calcoli) hehehe
ivano
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ Oct 15 2004, 09:40 AM)
... se scattata effettivamente 30 anni fa non era malvagia,
oggi ne risente di vecchiaia..... sinceramente ne ho viste altre ma questa mi sembra un pò "rimpastata" in digitale....." e non credere poi che ci possa essere tantissima differenza dati tecnici esclusi!

Star-Experience
Si potrei essere disponibile per una serata... potrei fare una lezione di astrofotografia...

                     

Navigando il tuo sito non ho trovato niente a proposito di fotografia astronomica. Hai forse un'altro sito? oppure collabori con qualche associazione astrofili o di ricerca in campo specifico?
Ciao
riccardo@csinfo.it


Caro Ivano,

una burla ogni tanto ci fa anche ridere....
..navigando sul mio sito non avrai trovato niente di
astrofotografie, perchè ne stò realizzando uno parallelo
dedicato.

Si, ho molti progetti, collaboro con diverse riviste e Siti web
americani, sono con un associazione astrofila della mia
città, e sono in procinto di realizzare diversi progetti,
tra cui troverai qualcosa anche..... ma non posso anticipare niente!

www.riccardodinasso.com


Claudio Orlando
Se può essere utile a qualcuno, questo è quello che si può ottenere con un telescopio da 30 cm e una webcam. Magari se si è davvero appassionati si può provare e la spesa (per la webcam) non è eccessiva e i risultati a pèarer mio sono notevoli.

1a
Claudio Orlando
2a
M@uro
X Patri: quella dello star-school mi sembra una fantastica idea! woohoo.gif

Dai non ti scoraggiare! wink.gif Vedrai che otterrai presto dei bei risultati.

Hai provato a regolare la messa a fuoco della 4500 manualmente ed usare l'auoscatto? hmmm.gif
Questi due sono i pochi suggerimenti che ti posso dare!

Per quanto riguarda il tuo suggerimento, ti ringrazio, mi documenterò in merito.......e se trovo qualche cosa che ti può aiutare ti terrò infirmata! smile.gif
Ciaooooooooooooooooooooooo!! biggrin.gif
patri.la

Ciao a tutti,

per Riccardo: in merito alla star-school, offrirti una cena ne vale proprio la pena, però (ehm! ehm!) io pensavo ad un campo buio, i telescopi puntati, le Coolpix "gasate" e .... tanta pratica (meteo permettendo)!!!
Pensi si possa fare ? Anche perché io non possiedo l'attrezzatura che tu necessiti !!
Se si, se no, comunque grazie per la disponibilità.

Mauro, mi é sembrato che tu fossi interessato alla serata !!

Come facciamo ad organizzarla ? (se si)

per Ivano: ho scoperto la provenienza della foto che ho allegato: é sul sito Coelum, ma é proprio fatta con una webcam.
Tu abiti in zona milanese ?
Se si, potresti partecipare anche tu alla serata in qualità di esperto ?
Due insegnanti... cosa chiedere di piu ?!!

per Claudio: complimentissimi per le immagini.... come ti ammiro !
Ho "trovato", con il mio telescopio, Saturno quasi per caso, esplorando il cielo senza una meta precisa....all'improvviso un qualcosa, cambio l'oculare... SATURNO !!! Un'emozione grandissima, quasi tutta la gelida nottata incollata all'oculare cercando di percepire più particolari possibili.... e l'immagine ancora chiara nella mia mente !!!

Ciao a tutti e, come si dice, cieli sereni (in tutti i sensi)
Patrizia
ivano
QUOTE (patri.la @ Oct 16 2004, 11:17 PM)
per Ivano: ho scoperto la provenienza della foto che ho allegato: é sul sito Coelum, ma é proprio fatta con una webcam.
Tu abiti in zona milanese ?
Se si, potresti partecipare anche tu alla serata in qualità di esperto ?



Ti ringrazio per l'invito ma... non sono un esperto, sono solo un appassionato di astronomia che... è anche appassionato di fotografia.
Però non pratico, nel senso che a parte alcune esperienze da "giovincello" con un piccolo rifrattore e macchine a pellicola (inseguimento manuale, ecc), non ho esperienza sul campo che è quella che effettivamente serve a te (non ci si può improvvisare in questo campo...). Conosco abbastanza le procedure e i sistemi di acquisizione amatoriale ma sempre a livello superficiale e mi mantengo aggiornato sui risultati amatoriali nella acquisizione di immagini digitali ma... solo sui libri e le riviste smile.gif
Visto che bazzichi il sito di Coelum (la miglior rivista dal punto di vista delle immagini publicata in Italia), prova sul Forum a chiedere aiuto, in zona Milano ci sono tantissimi astrofili ed anzi potrebbe essere una idea quella di contattare qualche gruppo locale.
Ciao
Ivano

PS: potresti postarmi il linck a quella immagine? non riesco a trovarla sul sito... mi incuriosisce molto: a me sembra proprio una foto scattata da una sonda in orbita lunare ma a volte il taglio e l'orientazione possono ingannare.
riccardo@csinfo.it

ciao Patri

una serata fuori????.....mmhhh non posso portarmi dietro il
materiale!
Se vuoi fare una serata...
Devi mettere su un pò di gente interessata, un posto dove farlo
e mettere a disposizione un videoproiettore.

Capisco che c'è poco tempo..... e non lo sò se riesci ad organizzare il
tutto. Fammi sapere Comunque non è detto che non si possa fare ad
altri incontri?!?! (vedi Nikon Tuscany o Photoshow di milano) in cui
sarò presente in tutte e due!

www.riccardodinasso.com
Claudio Orlando
QUOTE (patri.la @ Oct 17 2004, 12:17 AM)


per Claudio: complimentissimi per le immagini.... come ti ammiro !
Ho "trovato", con il mio telescopio, Saturno quasi per caso, esplorando il cielo senza una meta precisa....all'improvviso un qualcosa, cambio l'oculare... SATURNO !!! Un'emozione grandissima, quasi tutta la gelida nottata incollata all'oculare cercando di percepire più particolari possibili.... e l'immagine ancora chiara nella mia mente !!!

Ciao a tutti e, come si dice, cieli sereni (in tutti i sensi)
Patrizia

rolleyes.gif Non ammirarmi troppo, le foto postate purtroppo non le ho fatte io (magari woohoo.gif ) le ho posate solo per far vedere cosa si può ottenere con mezzi amatoriali. Ti posto il link dell'astrofotografo che ne è l'autore. Tieni presente che è considerato il migliore in assoluto nell'ambito amatoriale e che i suoi risultati vengono da strumenti che sono alla portata di moltissimi. http://perso.club-internet.fr/legault/

Nonostante questo con applicazione e precisione si riescono ad ottenere risultati che oggi sono ammirati anche da astronomi di professione.
Prova a guardarti le foto della luna fatte con una Olympus wink.gif .
Se vuoi esplorare il cielo, che è una cosa meravigliosa, procurati lo Sky Atlas 2000, seguendo e saltando di stella in stella (se non sei ancora pratico dello stazionamento) potrai giungere a far comparire nell'oculare del tuo strumento, sia ammassi aperti che globulari oltre a tantissime stelle doppie anche di colori diversi. Lo spettacolo del cielo riserva grandissime emozioni a chi sa bearsene. brindisi.gif
M@uro
Ciao Patri/Riccardo

Anch'io già speravo in una serata con il naso all'insù.....o meglio all'ingiù, verso l'oculare del telescopio o il monitor della coolpix ohmy.gif

Purtroppo io neanche io ho a disposizione un videoproiettore... unsure.gif


Claudio Orlando
Una notizia che può essere utile e che magari vi porterà, tempo permettendo, a tentare qualche scatto

http://www.mporzio.astro.it/gruppolocale/m...opic&topic=18&1
Time4You
Ed ora... il mio contributo utilizzando il KUT 832 e la mia fidata 4500.... lo so che la qualità non è eccelsa, ma stava tramontando e mi sono dovuto sbrigare un pò.... tongue.gif

1/15sec - F/5.1

commenti graditissimi cool.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.