ManuSogna
Feb 26 2008, 03:55 PM
Buongiorno, a novembre scorso dopo tanti convincimenti, sono riuscita a farmi regalare dai miei una reflex!
MI hanno regalato la nikon d40 e non posso nascondere il fatto che a volte mi trovo in difficoltà con l'utilizzarla.. specialmente nella velocità di scatto e dalla troppa potenza del flash.
qualcuno può contattarmi se ha voglia e tempo di chiarirmi le idee su alcune cose?
Un bacio
Manu
maurizioricceri
Feb 26 2008, 04:04 PM
Non avere timori, esponi qui tranquillamente le tue incertezze,avrai tante risposte in merito ad ogni tuo dubbio.
marcelus
Feb 26 2008, 05:02 PM
e se indichi anche la tua regione...potresti trovare compagnia x qualche uscità fotografica
giorgiodigrandi
Feb 26 2008, 06:54 PM
Salve, sono Giorgio
Che tipo di aiuti o chiarimenti ti servono?
Quale il tuo problema?
Non esitare a contattarci
ciao ciao
wgator
Feb 26 2008, 06:57 PM
ciao, ho la D40X anch'io... credo sia identica in tutte le funzioni e menu alla D40... sto imparando anch'io ora con il digitale ma credo di aver preso abbastanza confidenza con l'oggetto. Se posso esserti utile, chiedi pure, io nel mio piccolo, ma soprattutto i più esperti, siamo qui
Per quanto riguarda il flash, se ti riferisci a quello integrato nella fotocamera non è per nulla potente, anzi...
Moua
Feb 26 2008, 09:27 PM
Ricordo a Manusogna che c'è una sezione del forum per noi D40isti. Si chiama D40 gradi all'ombra.
Lì oltre che qui, potrai avere tutte le informazione che desideri sulla D40 ed anche inserire delle tue foto.
Benvenuta e vienici a trovare
CIao
ManuSogna
Feb 28 2008, 09:48 AM
Che io sia novellina in questo mondo è una verità e appunto per questo da ignorante in tecnica fotografica chiedo alcune... magari stupidaggini.
Riguardo al flash incorporato sulla d40, a me sembra troppo potente, ma in fatto di luce.
Se io faccio una foto di notte in automatico. spashhh mi flashaaa sta luce potente e le fotografie non mi piacciono come dovrebbero.
Altra cosa... perchè nonostante,per dei piccoli dettagli, uso la messa a fuoco manuale, se sono troppo vicino al soggetto non scatta la foto?
Per foto semplici e veloci... e tante... mi consigliate che modo? automatico?
______________
http://www.flickr.com/photos/21829148@N06/
wgator
Feb 28 2008, 10:08 AM
Ciao, ho dato un'occhiata alla tua gallery per vedere se notavo il problema del flash, ma a parte il tuo autoritratto, che è decisamente bruciato (forse però è voluto) non vedo altri problemi. Il flash della D40 è abbastanza "fiacco", mi sembra che abbia un N.G. pari a 17 e una "portata" di circa 3 metri. Dovrevve essere usato solo come "emergenza". Funziona però con il sistema TTL, e, per quello che può fare, dovrebbe esporre correttamente... sei sicura di non averne disattivato l'automatismo dai menu della fotocamera?
Per il fatto che in alcune occasioni la macchina non scatta, force c'è poca luce?
Personalmente non l'ho mai usata in automatico perchè non mi piacciono i risultati. Di solito uso il modo "A" (priorità diaframmi) ed il modo "S" (priorità tempi), dipende dal soggetto e dalle situazioni
buzz
Feb 28 2008, 10:41 AM
Se sei troppo vicina al soggetto e l'ottica supera la sua minima distanza di messa a fuoco la macchina non scatta.
Sulla luce del flash, posso convenire che non è il massimo di qualità (nota: di ogni flash, non solo di quello della D40) perchè troppo diretta e "sparata". Con il tempo imparerai a dosare il lampo e a mescolarlo con la luce ambiente.
Se ti riferisci all'autoritratto pubblicato, eri troppo vicina al flash. Esso ha una potenza variabile in TTL, ma così come ha un massimo, esiste un minuimo al dis otto del quale non può scendere (altrimenti non scatterebbe l'innesco)
ManuSogna
Feb 28 2008, 02:32 PM
Linguaggi anche se poco tecnici per me sono troppo tecnici.
Forse sbaglierò, ma fare foto mi viene istintivamente...senza seguire la tecnica. spero col tempo di imparare tecnicamente come si fa...
riguardo al flash...
poniamo caso che è notte.
faccio una foto a due persone che sono al buio.
come faccio a dosare il flash in base all'ambiente?
wgator
Feb 28 2008, 02:45 PM
Ciao, prova così: vai nel menu, scegli "menu personalizzazioni" quindi vai alla voce 14 (flash incorporato)
Qui puoi decidere se usare l'impostazione automatica (TTL) oppure manuale.
Se non ti soddisfa quella automatica TTL) prova con la "manuale" e fai un po' di esperimenti... puoi decidere se usare il flash a piena potenza, oppure mezza, 1/4, 1/8, 1/16 e 1/32
Fammi sapere
buzz
Feb 28 2008, 02:57 PM
QUOTE(ManuSogna @ Feb 28 2008, 02:32 PM)

Linguaggi anche se poco tecnici per me sono troppo tecnici.
Forse sbaglierò, ma fare foto mi viene istintivamente...senza seguire la tecnica. spero col tempo di imparare tecnicamente come si fa...
riguardo al flash...
poniamo caso che è notte.
faccio una foto a due persone che sono al buio.
come faccio a dosare il flash in base all'ambiente?
No way... ovvero non lo dosi.
Quando sei di notte e scatti con il flash otterrai una foto illuminata correttamente su uno sfondo nero quasi assoluto.
Non preoccuparti della tecnica. Scatta di istinto (non scherzo) che è il miglior sistema per sviluppare la tua creatività.
Se hai problemi di comprensione dei termini tecnici, non esitare a chiedere. Non fai cattiva figura, dato che nessuno nasce "imparato".
Errori ne potrai fare tanti, ma la correzione di questi sarà molto facile in futiro.
Il digitale ti aiuta facendoti vedere il risultato dielle tue scelte tecniche o compositive immediatamente.
Goditi il tuo hobby.
Per i problemi tecnici ci siamo qui noi!
ManuSogna
Feb 28 2008, 03:09 PM
Grazie grazie...
sei tanto gentile!!
QUOTE(buzz @ Feb 28 2008, 02:57 PM)

No way... ovvero non lo dosi.
Quando sei di notte e scatti con il flash otterrai una foto illuminata correttamente su uno sfondo nero quasi assoluto.
Non preoccuparti della tecnica. Scatta di istinto (non scherzo) che è il miglior sistema per sviluppare la tua creatività.
Se hai problemi di comprensione dei termini tecnici, non esitare a chiedere. Non fai cattiva figura, dato che nessuno nasce "imparato".
Errori ne potrai fare tanti, ma la correzione di questi sarà molto facile in futiro.
Il digitale ti aiuta facendoti vedere il risultato dielle tue scelte tecniche o compositive immediatamente.
Goditi il tuo hobby.
Per i problemi tecnici ci siamo qui noi!
grazie mille
ti farò sapere!
QUOTE(wgator @ Feb 28 2008, 02:45 PM)

Ciao, prova così: vai nel menu, scegli "menu personalizzazioni" quindi vai alla voce 14 (flash incorporato)
Qui puoi decidere se usare l'impostazione automatica (TTL) oppure manuale.
Se non ti soddisfa quella automatica TTL) prova con la "manuale" e fai un po' di esperimenti... puoi decidere se usare il flash a piena potenza, oppure mezza, 1/4, 1/8, 1/16 e 1/32
Fammi sapere
gianz
Feb 28 2008, 03:39 PM
Ciao.
Secondo me butta via tutti gli automatismi, altrimenti non imparerai mai ad usare una reflex. I primi tempi sono ardui, soprattutto perchè non si ha un'idea chiara di quanto si sta facendo e del perchè lo si fa. Cerca su internet e troverai un sacco di informazioni. Oppure cerca un circolo fotografico nella tua città e vedrai che un po' alla volta comincerai a venirne fuori. Infine riviste e pubblicazioni, come mi è stato consigliato qui sul forum (Nuovo Corso di Fotografia Digitale di Bryan Peterson - La biblioteca del Fotografo - editrice Reflex)
Ho iniziato ad usare la reflex da poco (dicembre) e dopo un sacco di scatti eseguiti con la testa nella macchina piuttosto che sul soggetto, comincio ad effettuare in "automatico" le scelte di tempi/diaframmi/distanze/iso: però, come diceva un mio prof, l'importante è scattare scattare e ancora scattare, cioè, naturalizzare il meccanismo. Le prime volte scatti a cose non fotografabili: per capire la profondità di campo ho lasciato diversi oggetti sul letto, e, macchina sul cavalletto, ho provato tutta la scala dei diaframmi, cambiandone il tempo agni volta e riguardandomi la foto, cercando di capire cosa fosse e come funzionasse.
L'automatismo ti dà subito risultati, magari, ma serve a poco, perchè non saprai ripeterli quando ti serviranno. Può sembrare un approcio noioso, ma già al medio/corto termine dà risultati.
Ti accorgerai infine che appena scoperto qualcosa troverai 10 problemi nuovi, però è il bello della fotografia (e della vita!).
Spero di non esser stato prolisso...
buoni scatti!
tomasia
Feb 28 2008, 08:00 PM
Wow nella tua galleria c'è il lago di Pradella
Quante sere passate lì, se la mia vecchia Y10 potesse raccontare.....
Se vuoi qualche consiglio partecipa a qualche meeting, escursione con gli amici forumisti, ce ne sono diversi tra Padova, Venezia etc.
Io sono di Conegliano se hai bisogno fatti sentire e per quel che posso (visto che sei donna mdr.

) cercherò di darti una mano.
Ciao
Alessandro
ManuSogna
Mar 5 2008, 09:14 AM
Ho preso il libro...
adesso mi metto a studiare un po!
grazie grazie
QUOTE(gianz @ Feb 28 2008, 03:39 PM)

Ciao.
Secondo me butta via tutti gli automatismi, altrimenti non imparerai mai ad usare una reflex. I primi tempi sono ardui, soprattutto perchè non si ha un'idea chiara di quanto si sta facendo e del perchè lo si fa. Cerca su internet e troverai un sacco di informazioni. Oppure cerca un circolo fotografico nella tua città e vedrai che un po' alla volta comincerai a venirne fuori. Infine riviste e pubblicazioni, come mi è stato consigliato qui sul forum (Nuovo Corso di Fotografia Digitale di Bryan Peterson - La biblioteca del Fotografo - editrice Reflex)
Ho iniziato ad usare la reflex da poco (dicembre) e dopo un sacco di scatti eseguiti con la testa nella macchina piuttosto che sul soggetto, comincio ad effettuare in "automatico" le scelte di tempi/diaframmi/distanze/iso: però, come diceva un mio prof, l'importante è scattare scattare e ancora scattare, cioè, naturalizzare il meccanismo. Le prime volte scatti a cose non fotografabili: per capire la profondità di campo ho lasciato diversi oggetti sul letto, e, macchina sul cavalletto, ho provato tutta la scala dei diaframmi, cambiandone il tempo agni volta e riguardandomi la foto, cercando di capire cosa fosse e come funzionasse.
L'automatismo ti dà subito risultati, magari, ma serve a poco, perchè non saprai ripeterli quando ti serviranno. Può sembrare un approcio noioso, ma già al medio/corto termine dà risultati.
Ti accorgerai infine che appena scoperto qualcosa troverai 10 problemi nuovi, però è il bello della fotografia (e della vita!).
Spero di non esser stato prolisso...
buoni scatti!
bitstream
Mar 5 2008, 05:04 PM
Il problema a mio avviso è che il flash, comunque lo si regoli, dà luce a breve distanza e la luce del flash diminuisce con il quadrato della distanza: se io scatto col flash al viso di una persona in ttl il viso verrà esposto correttamente mentre lo sfondo verrà pressochè nero poichè già a 3 metri di distanza avrò 1/9 della luce emessa dal flash. Che fare allora?
Possiamo selezionare il modo slow sync, in modo che il flash illumini il soggetto e nel contempo l'esposimetro calcoli l'esposizione per la luce ambiente di sfondo. Però in tal modo il tempo di scatto si allungherà ben oltre i limiti di utilizzo a mano libera (1/focale) necessitando l'uso del cavalletto.
Come vedi Manu fotografare di notte comporta tutta una serie di problemi, compreso il fatto che la luce flash non si può "domare" con i tempi di scatto ma solo col diaframma.
Ad ogni modo ti consiglio di leggerti un buon libro di tecnica fotografica da cui trarre spunto per fare esperimenti con le varie impostazioni che la fotocamera offre. Il flash integrato per cominciare va più che bene, sopratutto usandolo come fill flash in combinazione con la luce ambiente, poi vedrai che uno o più flash esterni in combinazione con quello della macchina ti consentiranno di giocare con le ombre (altro elemento problematico col flash) e con gli schemi di illuminazone laterale o posteriore invece che solo frontale.
Ovviamente per qualsiasi dubbio siamo qui.
Un saluto.
Bitstream.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.