Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tony_2000
gentili amici nikonisti io possiedo un tamron 17-50f2,8 vorrei forse cambiarlo con il nuovo 16-85 nikkor
vorrei un vostro parere anche perche io con il tamron se usato con il flash non mi sto trovando bene perche sovraespone di parecchio, per curiosita chiedo a qualche possessore se ha notato la stessa cosa.
riguardo al nuovo 16-85 sarebbe un giusto sostituto?
aspetto vostre notizie
Marco Senn
Mi sembrano due ottiche diverse. Il "sostituto" in realtà mi sembra più il 17-55f2.8, che però ha un'altro prezzo. Il fatto che sovraespone però non so quanto sia addebitabile all'ottica... Hai provato con altre ottiche di pari focale? Se lavori in iTTL l'ottica non incide molto perchè puoi montarci quello che vuoi anche un bicchiere ma è il sistema di lettura che gestisce poi l'illuminazione (almeno credo).
salvatore_p.
IO il tamron 17-50 lo possiedo.il nuovo nikon non lo possiede nessuno presumo quindi consigliarti un cambio a scatola chiusa...Il tamron è l'unico mio obiettivo non nikon che possiedo e me lo tengo stretto,a mio modo di vedere va alla grande,sempre per i miei gusti si intende...sinceramente non so come lavori te con il flash,a me sia con l'sb 800 che prima con il flash della macchina questi problemi non ne avevo...anche se lavori in ttl e vedi che c'è troppo flash secondo i tuoi gusti,basta che sottoesponi il flash a tuo gusto e il gioco è fatto...
Saluti e buone foto Salvatore
ANTERIORECHIUSO
Non credo proprio che la sovraesposizione sia dovuta all'obiettivo; forse ti succede questo perche' essendo molto luminoso, necessita meno tempo di esposizione, quindi di va' in contrasto con qualche impostazione della macchina (es tempo min 1/60 "A" fill-in)
Io lo possiedo ed abbinato alla d80 e' una bomba.
tony_2000
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 28 2008, 01:13 PM) *
Non credo proprio che la sovraesposizione sia dovuta all'obiettivo; forse ti succede questo perche' essendo molto luminoso, necessita meno tempo di esposizione, quindi di va' in contrasto con qualche impostazione della macchina (es tempo min 1/60 "A" fill-in)
Io lo possiedo ed abbinato alla d80 e' una bomba.


salve io lo utilizzo con la d200 in tutti i modi ,non dipende dal tempo di esposizione perche me lo fa anche in program, vorrei sapere se e un problema del mio obiettivo ,
va un po meglio se imposto il flash su modalita' ttl normale, ma quando provo a usarlo in ttl-bl, e' la fine.
non penso che sia la d200 perche ho usato obiettivi nikon e va tutto bene
fammi sapere qualcosa grazie
Marco Senn
QUOTE(tony_2000 @ Feb 28 2008, 02:57 PM) *
salve io lo utilizzo con la d200 in tutti i modi ,non dipende dal tempo di esposizione perche me lo fa anche in program, vorrei sapere se e un problema del mio obiettivo ,
va un po meglio se imposto il flash su modalita' ttl normale, ma quando provo a usarlo in ttl-bl, e' la fine.
non penso che sia la d200 perche ho usato obiettivi nikon e va tutto bene
fammi sapere qualcosa grazie


IL TTL-BL equilibra l'illuminazionde dello sfondo e del soggetto principale. Se lo sfondo è lontano o molto scuro ovviamente tende a sovraesporre il soggetto principale, specie se questo è vicino e chiaro. Mi sembra strano che sia però l'ottica a introdurre una decisa variazione nel comportamento della macchina a parità di focale. Intendo che se la stessa foto la fai a 12mm e a 50mm ovviamente la porzione di sfondo e soggetto è diversa e quindi lo è anche l'illuminazione ma se fai la stessa foto con il Tamron a 50mm e con un 50ino, tutti due alla stessa apertura, cambiaranno un pò nitidezza e tonalità ma la misurazione della luce non dovrebbe essere diversa per il sensore TTL... O sbaglio?
Magari le foto che ti vengono male sono le sole che hai fatto in situazioni di forte contrasto soggetto/sfondo... hai provato a scattare con due ottiche diverse alle stesse condizioni?
tony_2000
QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2008, 03:03 PM) *
IL TTL-BL equilibra l'illuminazionde dello sfondo e del soggetto principale. Se lo sfondo è lontano o molto scuro ovviamente tende a sovraesporre il soggetto principale, specie se questo è vicino e chiaro. Mi sembra strano che sia però l'ottica a introdurre una decisa variazione nel comportamento della macchina a parità di focale. Intendo che se la stessa foto la fai a 12mm e a 50mm ovviamente la porzione di sfondo e soggetto è diversa e quindi lo è anche l'illuminazione ma se fai la stessa foto con il Tamron a 50mm e con un 50ino, tutti due alla stessa apertura, cambiaranno un pò nitidezza e tonalità ma la misurazione della luce non dovrebbe essere diversa per il sensore TTL... O sbaglio?
Magari le foto che ti vengono male sono le sole che hai fatto in situazioni di forte contrasto soggetto/sfondo... hai provato a scattare con due ottiche diverse alle stesse condizioni?

ti dico che ho fatto parecchie foto e sono arrivato alla conclusione che e' l'obiettivo tamron che non comunica perfettamente con il sistema di misurazione flash della nikon, so come funziona il ttl-bl e quindi lo ho usato con altri obiettivi e a tutte le focali non ho avuto problemi, con il tamron a tutte le focali mi sovraespone con l'uso del flash, usandolo in luce ambiente va bene, se il tuo non ti da questi problemi sicuro e il mio che non va, un abbraccio
ErMatador
il buon caro tamron è un grande obiettivo. Io ce l'ho e faccio tantissimi scatti con questo e mi da belle soddisfazioni. Ho provato anche qualche sigma e devo dire che sono lontani anni luce dai nikon ma questo tamron è a tutti gli effetti all'altezza di un nikkor. Non lo toglierei mai, poi fai tu.
ANTERIORECHIUSO
Alcuni Sigma son lontani anni luce dai Nikkor, altri (10/20-150-180-120/300-100/300) decisamente NO! rolleyes.gif
cosimo.camarda
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 28 2008, 08:16 PM) *
Alcuni Sigma son lontani anni luce dai Nikkor, altri (10/20-150-180-120/300-100/300) decisamente NO! rolleyes.gif

secondo me il 180 su tutti..
marcoxxx1978
QUOTE(cosimo.camarda @ Feb 28 2008, 08:29 PM) *
secondo me il 180 su tutti..


Io voto per 150 e 10-20...ma gli altri elencati non li ho mai provati wink.gif
Diciamo che in genere i macro gli vengono bene...
undertaker
Ciao
io ho avuto problemi di esposizione con il 24-70 della sigma che tra l'altro a mio parere andava alla grande come resa generale.
Dunque , con la F75 tutto ok in ogni condizione
con la D100 sovraesponeva in luce normale e sottoesponeva col flash ma non in maniera costante ma dipendente dalla focale...in pratica l'ho dovuto vendere a malincuore.
Anche per l'assistenza era ok (infatti con la F75 non dava problemi) e per loro era la macchina...ma la macchina è a posto infatti con altri vetri va alla grande.

La riprova dell'incompatibilità lente+obiettivo l'ho avuta provando a misurare l'esposizione su una superficie illuminata uniformemente: cambiando la focale cambiava anche la misurazione a macchina...
marcoxxx1978
QUOTE(undertaker @ Feb 28 2008, 08:59 PM) *
Ciao
io ho avuto problemi di esposizione con il 24-70 della sigma che tra l'altro a mio parere andava alla grande come resa generale.
Dunque , con la F75 tutto ok in ogni condizione
con la D100 sovraesponeva in luce normale e sottoesponeva col flash ma non in maniera costante ma dipendente dalla focale...in pratica l'ho dovuto vendere a malincuore.
Anche per l'assistenza era ok (infatti con la F75 non dava problemi) e per loro era la macchina...ma la macchina è a posto infatti con altri vetri va alla grande.

La riprova dell'incompatibilità lente+obiettivo l'ho avuta provando a misurare l'esposizione su una superficie illuminata uniformemente: cambiando la focale cambiava anche la misurazione a macchina...


A me è capitata una cosa simile con il tokina 28-70 F2.6-2.8....che tra l'altro era un ottima lente...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.