QUOTE(get330 @ Mar 1 2008, 04:16 PM)

E' ovvio che qui intendono dire che la qualità ottica dell'80-200 AF-D è ancora valida sulla D3 come lo era su pellicola...Dipende per cosa lo si utilizza...E' ovvio che se l'utilizzo pricipale quello di fare foto sportive o di azione allora il discorso che hai fatto tu è perfettamente condivisibile...La D3 è una Ferrari, il 70-200 AF-S una gomma da tempo e l'80-200 una gomma "turistica" proprio per la MAF e quindi sarebbe assurdo comprarsi la D3 e tenersi tale zoom.
Diversamente nell'uso dei ritratti e/o paesaggistico il discorso cambierebbe un pochino
ciao
Con un poca di pratica ti posso garantire che anche il vecchio 80-200 si può usare tranquillamente nelle foto di azione, come velocità di messa a fuoco lo possiamo paragonare al 80-400VR, questo è usato da molti appassionati con soddisfazione nelle foto ad animali, il grosso pregio che ha il 80-200 nel paragone è che si tratta di un obiettivo più luminoso...
Montato sulla D3 avremo anche un motore di messa a fuoco particolarmente efficace, a tal proposito basterebbe fare qualche prova comparativa, montandolo in alternativa all'ammiraglia su una D70-80 e vi accorgerete che la differenza sarà abissale....
Ricordo che all'epoca in cui ancora scattavo con pellicola, andavo sempre in giro con due corpi,
-come faccio tutt'ora- per un certo periodo avevo sia la F5 che la F80,
usando il 80-200 alternativamente con entrambe le reflex, in più di un occasione con la F80 ho perso qualche scatto a causa della lentezza del suo motore di messa a fuoco, per farla breve dopo qualche tempo l'ho avvicendata con la F100 e quel disagio non l'ho sofferto più......
saluti, paolo bartolozzi.