Emanuele.A
Mar 1 2008, 03:17 PM
Mi hanno rubato tutta l'attrezzatura alla Fiera di Rimini il 23/2, denunciato subito alla PS di "Rimini Fiera".
Nikon D300 Nital numero di serie 4003125
Sigma 70-200 2,8 HSM
Duplicatore Sigma 1,4X
Sigma 24-70 2,8
Tokina 12-24 f4
SB600 Nital numero di serie 2384498
Ora mi chiedo se la Nital prevede una procedura per i furti o se il ladro si godrà anche la garanzia Nital ???
Ho speso 500 euro in più per averla Nital e me la prendo in saccoccia? E se la Nital bloccasse la garanzia non prevede nessuno sconto per ricomprarmela?
Insomma non ho nessuna opportunità?
F.to Un utente Nital disperato.
PS: se vi offrono una D300 controllate il numero di serie...
maurizioricceri
Mar 1 2008, 03:22 PM
Per quel poco che può contare...hai tutta la mia solidarietà.Mi spiace .
PS. La mia attrezzatura l'ho assicurata.
Giacomo.B
Mar 1 2008, 03:27 PM
Mi dispiace molto per te deve essere veramente "frustrante" ma come hanno fatto??
Saluti
Giacomo
G.L.C.
Mar 1 2008, 03:27 PM
mi dispiace molto per l'accaduto, ma come è successo?
cosimo.camarda
Mar 1 2008, 04:15 PM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 1 2008, 03:17 PM)

Mi hanno rubato tutta l'attrezzatura alla Fiera di Rimini il 23/2, denunciato subito alla PS di "Rimini Fiera".
Nikon D300 Nital numero di serie 4003125
Sigma 70-200 2,8 HSM
Duplicatore Sigma 1,4X
Sigma 24-70 2,8
Tokina 12-24 f4
SB600 Nital numero di serie 2384498
Ora mi chiedo se la Nital prevede una procedura per i furti o se il ladro si godrà anche la garanzia Nital ???
Ho speso 500 euro in più per averla Nital e me la prendo in saccoccia? E se la Nital bloccasse la garanzia non prevede nessuno sconto per ricomprarmela?
Insomma non ho nessuna opportunità?
F.to Un utente Nital disperato.
PS: se vi offrono una D300 controllate il numero di serie...
fra rubarmi l'auto e l'attrezzatua fotografica, preferisco la prima!!!impazzirei...
hai il mio aiuto....
Max Thorton
Mar 1 2008, 05:48 PM
La sola cosa che trovo disdicevole in questa vicenda e che un cittadino onesto sia stato derubato e che non avra nulla in cambio se non un bel po di frustrazione da sfogare.
Da ex residente in italia e che ora vive in canada dico che in italia ce molto perbenismo
mentre ci vorrebbe una dose maggiore di detrminazionee severita, almeno fino al ristabilimento di una situazione normale.
Max Thorotn
p.s. mi dispiace per il furto, ma purtroppo accadra ancora moltissime volte in giro.
Andrea Lapi
Mar 1 2008, 05:51 PM
Ho reso invisibili i messaggi a sfondo "razzista" che come regolamento (e buon senso...) non sono ammessi. Per non creare problemi di lettura della discussione ho tolto anche gli interventi di coloro che contestavano tali messaggi.
Se la discussione dovesse ulteriormente degenerare saranno presi gli opportuni provvedimenti.
andrea.cinalli
Mar 1 2008, 06:51 PM
caspita mi spiace tantissimo per l'accaduto, però ho paura che Nital non sia in grado di fare nulla. Tempo fa si parlava di creare una blacklist, ma purtroppo se ti hanno rubato l'attrezzatura poi a qualcuno la rivenderanno e se la gente non comprasse materiale di dubbia provenienza, non ci sarebbe nemmeno i furti, ma purtroppo viviamo in un mondo dove c'è troppa gente che non ha rispetto del prossimo.
Quello che mi sento di consgliarti è di guardare un pò le varie aste su Ebay e controllare un pò in internet se qualcuno di poco furbo metta in vendita una D300 uscita da pochissimo in rete. E' una goccia nel mare, ma magari qualche speranza c'è. Purtroppo ci vorrebbe un'assicurazione in questi casi.
luigi67
Mar 1 2008, 06:53 PM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 1 2008, 03:17 PM)

Mi hanno rubato tutta l'attrezzatura alla Fiera di Rimini il 23/2, denunciato subito alla PS di "Rimini Fiera".
PS: se vi offrono una D300 controllate il numero di serie...
prova a dare un occhiata qui...
http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asppuoi denunciare il furto anche li...
non so se avevi l'attrezzatura in auto...
purtroppo qui a Rimini abbiamo tutto,anche...
qualche mese fa...alla Fiera di Rimini c'è stata una strage di navigatori satellitari,ci sono dei tipi che girano con delle macchinette che rilevano le batterie dei cellulari,navigatori,fotocamere...
sapevano già quali auto "aprire",se non ricordo male ne hanno fatti fuori una ventina...
scusate per L'O.T.
un saluto,Gigi
Andrea Lapi
Mar 1 2008, 07:51 PM
Effettuata ulteriore ripulitura dei posts OT.

a tutti per la collaborazione!
monteoro
Mar 1 2008, 09:46 PM
Mi spiace quanto ti sia accaduto.
A me una decina di anni fa rubarono un'autoradio di una notissima marca.
Denunciai il furto ed invia copia al servizio assistenza clienti.
Dopo 3 mesi ricevetti la telefonata del servizio assistenza che mi avvertiva che l'autoradio era rientrata per un intervento e se intendevo denunciare per ricettazione la persona che l'aveva mandata a riparare.
Morale della favola riebbi indietro, dal malcapitato, i soldi che mi era costata in quanto dell'autoradio non sapevo che farmene, ne avevo acquistata un'altra.
E' un OT, ma per quanto possibile un "indirizzo o suggerimento" affinchè ciò possa essere effettuato anche in Nital.
ciao, Franco
LucaFarnerari
Mar 1 2008, 10:33 PM
Mi dispiace tantissimo....
Emanuele.A
Mar 2 2008, 12:44 AM
@maurizioricceri: assicurata??? Potresti dirmi dove l'hai assicurata? Sapevo di polizze generiche per la casa ma non di roba che ti porti in giro! Fammi sapere per favore, sono molto interessato! Grazie!
@giacomo & GLC: grazie della solidarietà, hanno aspettato che mi allontanassi per un minuto dalla macchina in un parcheggio chiuso e sorvegliato...
@cosimo.camarda: concordo pienamente, se me l'avessero chiesto gli davo le chiavi io! Perdere la mia bambina adorata, la mia sudata D300 è stato un duro colpo, dell'auto non me ne frega niente e comunque è anche assicurata.
@Max Thorton: concordo su tutta la linea!
@andrea.cinalli: E' ben strano che Nital non abbia una black list per i suoi clienti, non mi sembra un buon servizio visto che lo fanno anche le compagnie telefoniche per i cellulari. Ebay è il primo posto che stò scandagliando, ma non solo ebay: ho impostato tutti i motori di ricerca in automatico con avviso per email, non recuperò nulla ma qualche danno lo faccio se la becco on line. Non ci sono molte D300 senza scatola e usate in Italia!!!
@Luigi67: anche con me sapevano quale aprire, era pieno di BMW e Mercedes e io ho una misera Ford Fusion! Ovviamente erano già là che mi guardavano oppure hanno la boccia di vetro! Provvedo a denunciare sul sito che mi indichi, grazie mille.
@Monteoro: è esattamente quello che una ditta come la Nital dovrebbe fare secondo me! E uno sconto per il rimpiazzo ai clienti sfortunati e fedeli dovrebbe essere un altra cosa da fare... pensate che operazione di marketing sarebbe: "Gentile signore abbiamo visto dalla black list che è stato derubato, dolendoci per l'accaduto le offriamo un buono sconto del 20% per il riacquisto di un oggetto identico presso i nostri centri specializzati" altro che pubblicità sui giornali e i libri in regalo che mi mandano, uno rimane cliente a vita dopo una mossa così!
Comunque magari proverò a mandare un fax in LTR, chissà che un anima pia non si prenda la briga di segnarsi il numero di serie! Inoltre: un ignaro acquirente di articoli rubati probabilmente si registrerebbe sul sito e questo potrebbe essere un altro mezzo di localizzazione di merce rubata.
@LucaFarnerari, grazie della solidarietà!
Grazie a tutti!
Alessandro Castagnini
Mar 2 2008, 12:56 AM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 2 2008, 12:44 AM)

...cut...
@Monteoro: è esattamente quello che una ditta come la Nital dovrebbe fare secondo me! E uno sconto per il rimpiazzo ai clienti sfortunati e fedeli dovrebbe essere un altra cosa da fare... pensate che operazione di marketing sarebbe: "Gentile signore abbiamo visto dalla black list che è stato derubato, dolendoci per l'accaduto le offriamo un buono sconto del 20% per il riacquisto di un oggetto identico presso i nostri centri specializzati" altro che pubblicità sui giornali e i libri in regalo che mi mandano, uno rimane cliente a vita dopo una mossa così!
...cut...
Grazie a tutti!
Mi spiace veramente, davvero!
Sullo sconto, invece, non vedo il motivo: ricordati che siamo in Italia, il paese dei furbi! Chissà quante richieste (vere o false che siano) potrebbe ricevere Nital!
Sarebbe un pò come dire che la FIAT (o altra marca) dovrebbe accordarti uno sconto per l'acquisto di una nuove macchina in caso di furto (e l'esempio, vale per qualunque altro mezzo di consumo).
E non raccontiamoci che il furto di una macchina (sebbene assicurata) sarebbe meglio del furto dell'attrezzatura fotografica: personalmente, qualunque cosa che compro col sudore (è proprio il caso di dirlo!) della mia fronte, se tenti di rubarla e ti becco, ti tiro dietro qualunque cosa mi ritrovo in mano in quel momento!!!
In Qatar, dove lavoro, delinquenza non ce nè, semplicemente perchè, dati i controlli e le leggi (che sono applicate), la gente si aspetta di essere presa (cosa che non avviene in Italia, dove tale probabilità è piuttosto bassa): provate solo a chiedere l'elemosina in giro per le strade...: in periodo di Ramadan, ad esempio, c'è la galera, nei restanti 11 mesi, invece, non è consentita in quanto il governo provvede ai meno abbienti (e non parlo dei qatariani, loro sono tutti ricchi, ma degli espatriati!).
Per il discorso assicurazione, basta che vai in una qualsiasi agenzia e chiedi informazioni: oggigiorno puoi assicurare di tutto, bisogna solo vedere se il gioco vale la candela (soldi spesi/benefici).
Ciao,
Alessandro.
antonio briganti
Mar 2 2008, 09:52 AM
Emanuele, mi riapri una ferita che mi brucia ancora!!!
A me hanno sottratto, da dentro un pacco spedito con sda, una D2x nital, pochi giorni fà
Ho segnalato a LTR, csa, dear camera e ad altri siti il fatto allegando la denuncia.
Hai tutta la mia solidarietà. In quanto veramente sono gocce di sudore ......
ciao
antonio
biga1
Mar 2 2008, 10:38 AM
Comprendo la tua rabbia che provi in questo momento per il furto subito, Hai tutta la mia solidarietà .
Sperando sempre che in Italia prima o poi si applica delle leggi che portino alla reale reclusione di ogni genere di reato compiuto e non vengono emanati decreti per vari indulti .
Ciao,Andrea
Francesco Martini
Mar 2 2008, 01:31 PM
QUOTE(luigi67 @ Mar 1 2008, 06:53 PM)

,ci sono dei tipi che girano con delle macchinette che rilevano le batterie dei cellulari,navigatori,fotocamere...
Luigi....un po' di elettronica ne capisco (sono anche radioamatore) e questa cosa mi sembra molto strana....Quei "cosi" sarebbero rilevatori di campi magnetici...
Ma gia' in un'autovettura c'e' una batteria bella grossa....che di campi magnetici ne butta fuori in abbondanza...poi...anche se l'auto e' "spenta"...parecchie funzioni sono sempre attive..come l'orologio..il trip-computer...l'antifurto.....la centralina elettronica che comanda tutte le funzioni dell'auto......etc....etc....

...e ridagli con i campi magnetici...
Quindi..come fai a rilevare le minuscole batterie delle fotocamere o navigatori?????
Francesco Martini
buzz
Mar 2 2008, 01:52 PM
Per quanto riguarda il furto, hai tutta l amia solidarietà. Ti sei trovato in una situazione limite e non hai potuto far nulla per impedirla.
Per quelo che riguiarda kla protesta alla nital, non ne vedo il motivo.
Il ladro non usufruirà della garanzia, a meno che non abbia rubato insieme alla macchina anche la nital card e lo scontrino fiscale comprovante l'acquisto (capite adesso a che serve conservare l'originale?!)
Inoltre dato che hai segnalato il numero di matricola, chi (persona ionesta) lo ha letto e avrà l'opportunità di vedere in vendita una D300, magari chiederà prima il numero e poi deciderà per l'acquisto.
Falcon58
Mar 2 2008, 02:21 PM
Fotocopia della denuncia a Nital la quale inserirà la matricola nel database delle apparecchiature rubate. Nel caso, probabilmente remoto ma possibile, l'oggetto capitasse in assistenza verrebbe bloccato (è gia successo). Un caso simile è capitato anche a me anni fa, ma fino ad ora non ho ritrovato nulla.
Buona fortuna
Ciao
Luciano
alfredobonfanti
Mar 2 2008, 03:08 PM
Infatti io ho annotato i numeri di serie di tutto ciò che ho a casa, non si sa mai, ho sempre paura che mi vengano a rubare in casa. Dagli obiettivi, al cavalletto, alla SD Card... al portatile... al mouse ottico... ecc.
Credo che sia buona regola farlo!
cosmith
Mar 3 2008, 08:31 AM
Rassegnato (si fa per dire) a vivere in un paese in cui vigono delle leggi di menta, mi porto la fotocamera anche nel WC.
Qui non descriverò quali sorti toccherebbero a questi ladruncoli in paesi come la Cina o la Malaysia, poiché la cruenza di tali descrizioni potrebbero cagionarne la cancellazione da parte dei moderatori...
La solidarietà al fotografo derubato - una solidarietà non pro-forma - è sentita e dovuta.
Nicola Verardo
Mar 3 2008, 09:38 AM
che dirti , da parte mia ho fatto installare con 500 euro un baule blindato in macchina ... e quando successe che me lo forzarono , a Ravenna, mi son gia ripagato dell'investimento .
Nital potra fare poco se non segnalare nel momento che venga portata all'assistenza ... controlla invece come gia fai i siti on-line su dubbie vendite a prezzi bassi ... magari chiedendo la matricola dell'oggetto per vedere la buona fede del venditore (ma dubito che te la possano o vogliano dare ...)
mi spiace hai la mia solidarietà
stefanocucco
Mar 3 2008, 12:57 PM
Hai tutta la mia solidarietà....posso solo immaginare come ti senti...
F.Giuffra
Mar 3 2008, 01:39 PM
Da quello che si legge seguendo questo forum la stragrande maggioranza di furti di attrezzatura avviene nelle auto posteggiate.
Chiediamo alla Nital di di scrivere bello grosso sulle confezioni, insieme a `Contiene Nital CArd` un bel NON LASCIATE MAI IN AUTO perche` nuoce gravemente alla salute *psichica e del portafogli*!
Per chi segue il forum pero` dovrebbe essere inutile, ormai, no?
GiovanniValentino
Mar 3 2008, 03:36 PM
Hai tutta la mia solidarietà......
Franco_
Mar 3 2008, 04:24 PM
Quando leggo queste notizie resto senza parole...
Mi dispiace moltissimo perchè ricordo molto bene quanto tempo hai aspettato per avere la D300.
Hai tutta la mia comprensione.
P.S. Non sarebbe male se con la garanzia Nital fosse fornita una sorta di assicurazione-sconto per il riacquisto di materiale rubato, ovviamente il tutto comprovato da regolare registrazione del prodotto e denuncia alle forze dell'ordine.
giac23
Mar 3 2008, 04:29 PM
Che botta!
Una brutta esperienza da dimenticare in fretta.
Auguri per il futuro!
M+Race
Mar 6 2008, 09:08 PM
Sono anch'io dispiaciuto e ti capisco forse meglio di altri, solo pochi mesi fa mi hanno derubato di tutta l'attrezzatura.
Per i nuovi acquisti non ho ancora trovato un'assicurazione che non sia una presa in giro.
Chi avesse informazioni su assicurazioni vogliamo dati e nomi non chiacchiere.
Poi sono tutti più furbi di noi finche non gli capita di persona.
Non siamo al sicuro neanche in casa figurati se ti vedono con una borsa fotografica o uno zaino in giro, c'è gente che accoltella per molto meno.
Ti auguro maggiore fortuna in futuro dal momento che si tratta solo di questo.
simbo74
Mar 6 2008, 09:36 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 2 2008, 01:31 PM)

Luigi....un po' di elettronica ne capisco (sono anche radioamatore) e questa cosa mi sembra molto strana....Quei "cosi" sarebbero rilevatori di campi magnetici...
Ma gia' in un'autovettura c'e' una batteria bella grossa....che di campi magnetici ne butta fuori in abbondanza...poi...anche se l'auto e' "spenta"...parecchie funzioni sono sempre attive..come l'orologio..il trip-computer...l'antifurto.....la centralina elettronica che comanda tutte le funzioni dell'auto......etc....etc....

...e ridagli con i campi magnetici...
Quindi..come fai a rilevare le minuscole batterie delle fotocamere o navigatori?????
Francesco Martini
io di elettronica capisco il giusto, però posso confermare quello che dice Luigi perchè stato detto dai Carabinieri ad un nostro fornitore che aveva subito un furto (apertura del bagagliaio e borsa con portatile sparita)... Non lasciate oggetti che hanno batterie dentro una macchina anche se ben nascosti.
saluti
simone
buzz
Mar 7 2008, 01:54 AM
Senza alcuna offesa per la benemerita, alla quale va tutta la mia stima (specialmente agli scenziati del RIS) ma non mi soddisfa sapere che lo abbiano detto i carabinieri.
Mi basterebbe molto meno, ovvero la sopiegazione del principio di funzionamento di questo "rilevatore" di batterie microscopiche al litio, contro una batteria da 10 Kg al piombo.
Alessandro Castagnini
Mar 7 2008, 08:10 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2008, 06:24 PM)

...cut...
P.S. Non sarebbe male se con la garanzia Nital fosse fornita una sorta di assicurazione-sconto per il riacquisto di materiale rubato, ovviamente il tutto comprovato da regolare registrazione del prodotto e denuncia alle forze dell'ordine.
Certo, però a fronte di un costo iniziale della macchina ed accessori un pò più alto: il "fate-bene-fratelli" (se mi passi l'espressione) non esiste!
E poi non dimenticare che siamo in Italia...: il paese dei furbi, delle "torte", ecc.! Sai in quanti si farebbero la seconda attrezzatura sfruttando l'occasione?
Mi spiace per chi ha subito un furto,
davvero molto! Ma Nital/Nikon non possono farsi carico di questo, come, del resto, non se ne fanno carico i produttori di macchine o di qualunque altro bene di consumo anche più costoso di una macchina fotografica.
Ciao,
Alessandro.
ignazio
Mar 7 2008, 08:36 AM
QUOTE(simbo74 @ Mar 6 2008, 09:36 PM)

io di elettronica capisco il giusto, però posso confermare quello che dice Luigi perchè stato detto dai Carabinieri ad un nostro fornitore che aveva subito un furto (apertura del bagagliaio e borsa con portatile sparita)... Non lasciate oggetti che hanno batterie dentro una macchina anche se ben nascosti.
saluti
simone
Ma che state dicendo?!!?? Anche se la fotocamera ha le batterie non trasmette alcun segnale (di potenza ragionevole) che potrebbe essere in qualche modo identificato per riconoscere la sua presenza! Non stiamo parlando di cellulari, o di pc con "sniffer" per rilevare la presenza di reti Wi-FI non protette, ma di una semplice fotocamera che non comunica con il mondo esterno!
Non ci lasciamo ingannare dalle cavolate sparate dai carabinieri!!!!!!!!

Mi dispiace comunque per il tuo furto, ma stai tranquillo che qualcuno ha visto in qualche modo la borsa.......ma non ha intercettato alcun segnale.....

Ignazio.
Emanuele.A
Mar 9 2008, 03:34 PM
Nessuno ha visto la borsa, era ben nascosta nel bagagliaio da ben prima del mio arrivo proprio per evitare che qualcuno la vedesse, scemo si ma non a quel punto. Il sedile posteriore era ribaltato ma avevo lasciato il pannello con sotto la borsa e avevo ricoperto tutto con un telo nero teso fino ai sedili anteriori, che attraverso i vetri neri era invisibile, anche da vicino. se cercavi di guardare dentro vedevi buio totale.Loro sapevano che il giorno dell'apertura tutti gli espositori arrivano da tutta Italia con i mezzi carichi e hanno scelto me ma potevano scegliere quello a fianco, probabilmente li ha incuriositi proprio il fatto che non si riusciva a vedere niente.
Il problema delle truffe alla Nital non mi sembra esista, questo tipo di servizio viene già fornito da molte realtà, mica viene gestito dalla Nital ma dalle compagnie di assicurazioni. Sapevate che se comprate da MW con la carta di credito siete assicurati? O che con certi pacchetti di viaggiI vi rimborsano il furto dei bagagli? E' una convenzione ovviamente. Si tratta di convenzioni assicurative, il costo è ridicolo quando si parla di grandi numeri, potrebbe influire sul listino di pochissimi euro a macchina. E parlo con cognizione di causa visto che faccio l'assicuratore da venticinque anni e di convenzioni ne ho fatte molte. E state tranquilli che nessuno ci rimette una lira, le compagnie non sono nate ieri, le truffe che riescono rientrano nelle statistiche e sono già pagate in partenza.
Le possibilità tecniche ci sono, saprei scriverlo anche io un contratto del genere, è il marketing che spesso scarseggia... probabilmente qualcuno non trova che il miglioramento di immagine ricavato sia sufficiente in termini di numeri perchè valga la pena di prendersi la briga...
marcoxxx1978
Mar 9 2008, 05:53 PM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 9 2008, 03:34 PM)

Nessuno ha visto la borsa, era ben nascosta nel bagagliaio da ben prima del mio arrivo proprio per evitare che qualcuno la vedesse, scemo si ma non a quel punto. Il sedile posteriore era ribaltato ma avevo lasciato il pannello con sotto la borsa e avevo ricoperto tutto con un telo nero teso fino ai sedili anteriori, che attraverso i vetri neri era invisibile, anche da vicino. se cercavi di guardare dentro vedevi buio totale.Loro sapevano che il giorno dell'apertura tutti gli espositori arrivano da tutta Italia con i mezzi carichi e hanno scelto me ma potevano scegliere quello a fianco, probabilmente li ha incuriositi proprio il fatto che non si riusciva a vedere niente.
Il problema delle truffe alla Nital non mi sembra esista, questo tipo di servizio viene già fornito da molte realtà, mica viene gestito dalla Nital ma dalle compagnie di assicurazioni. Sapevate che se comprate da MW con la carta di credito siete assicurati? O che con certi pacchetti di viaggiI vi rimborsano il furto dei bagagli? E' una convenzione ovviamente. Si tratta di convenzioni assicurative, il costo è ridicolo quando si parla di grandi numeri, potrebbe influire sul listino di pochissimi euro a macchina. E parlo con cognizione di causa visto che faccio l'assicuratore da venticinque anni e di convenzioni ne ho fatte molte. E state tranquilli che nessuno ci rimette una lira, le compagnie non sono nate ieri, le truffe che riescono rientrano nelle statistiche e sono già pagate in partenza.
Le possibilità tecniche ci sono, saprei scriverlo anche io un contratto del genere, è il marketing che spesso scarseggia... probabilmente qualcuno non trova che il miglioramento di immagine ricavato sia sufficiente in termini di numeri perchè valga la pena di prendersi la briga...
Non posso che quotare...
foen
Mar 9 2008, 06:35 PM
La mia solidarieta' a Emanuele sperando che riesca a trovare cmq qualcosa
FZFZ
Mar 9 2008, 10:52 PM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 9 2008, 03:34 PM)

Nessuno ha visto la borsa, era ben nascosta nel bagagliaio da ben prima del mio arrivo proprio per evitare che qualcuno la vedesse, scemo si ma non a quel punto. Il sedile posteriore era ribaltato ma avevo lasciato il pannello con sotto la borsa e avevo ricoperto tutto con un telo nero teso fino ai sedili anteriori, che attraverso i vetri neri era invisibile, anche da vicino. se cercavi di guardare dentro vedevi buio totale.Loro sapevano che il giorno dell'apertura tutti gli espositori arrivano da tutta Italia con i mezzi carichi e hanno scelto me ma potevano scegliere quello a fianco, probabilmente li ha incuriositi proprio il fatto che non si riusciva a vedere niente.
Forse ti hanno visto non scaricare subito la roba...e sapendo che gli espositori portavano parecchio materiale...sono andati quasi a colpo sicuro....
Comunque mi spiace moltissimo.
Purtroppo so quello che si prova...
F.Giuffra
Mar 9 2008, 11:03 PM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 9 2008, 03:34 PM)

Nessuno ha visto la borsa, era ben nascosta nel bagagliaio da ben prima del mio arrivo proprio per evitare che qualcuno la vedesse, scemo si ma non a quel punto. Il sedile posteriore era ribaltato ma avevo lasciato il pannello con sotto la borsa e avevo ricoperto tutto con un telo nero teso fino ai sedili anteriori, che attraverso i vetri neri era invisibile, anche da vicino. se cercavi di guardare dentro vedevi buio totale.Loro sapevano che il giorno dell'apertura tutti gli espositori arrivano da tutta Italia con i mezzi carichi e hanno scelto me ma potevano scegliere quello a fianco, probabilmente li ha incuriositi proprio il fatto che non si riusciva a vedere niente.
Il problema delle truffe alla Nital non mi sembra esista, questo tipo di servizio viene già fornito da molte realtà, mica viene gestito dalla Nital ma dalle compagnie di assicurazioni. Sapevate che se comprate da MW con la carta di credito siete assicurati? O che con certi pacchetti di viaggiI vi rimborsano il furto dei bagagli? E' una convenzione ovviamente. Si tratta di convenzioni assicurative, il costo è ridicolo quando si parla di grandi numeri, potrebbe influire sul listino di pochissimi euro a macchina. E parlo con cognizione di causa visto che faccio l'assicuratore da venticinque anni e di convenzioni ne ho fatte molte. E state tranquilli che nessuno ci rimette una lira, le compagnie non sono nate ieri, le truffe che riescono rientrano nelle statistiche e sono già pagate in partenza.
Le possibilità tecniche ci sono, saprei scriverlo anche io un contratto del genere, è il marketing che spesso scarseggia... probabilmente qualcuno non trova che il miglioramento di immagine ricavato sia sufficiente in termini di numeri perchè valga la pena di prendersi la briga...
Se sei un vecchio assicuratore perché non proponi tu la cosa alla Nital? A loro, coi grandi numeri, costa poco, danno un servizio che fa piacere e da sicurezza al cliente fidelizzandolo, tu magari ci fai il business... ma io temo che non sia così' semplice, nei grandi numeri ci sono pure quelli di furti e truffe. Se fosse come dici tu tutte le compagnie offrirebbero polizze convenienti, tanto il rischio è poco e il guadagno sicuro, invece no, evidentemente sono grandi anche i numeri dei furti.
Tutto I.M.H.O., come sempre.
clicknik
Mar 10 2008, 04:22 PM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 9 2008, 03:34 PM)

...Sapevate che se comprate da MW con la carta di credito siete assicurati? O che con certi pacchetti di viaggiI vi rimborsano il furto dei bagagli? E' una convenzione ovviamente. Si tratta di convenzioni assicurative...
Certo, ma alcune di queste assicurazioni sembrerebbero a prima vista... non molto utili.
Ad esempio dal sito di una nota carta di credito leggo che:
- in caso di furto, dopo l'acquisto, di roba dentro un veicolo a motore, l'assicurazione copre sino alla cifra di 260 euro
- Sono esclusi dall’indennizzo i furti di apparecchiature fonoaudiovisive ed elettroniche in genere, comprese le apparecchiature fotografiche e di ripresa e gli orologi d’oro.
Certo, se mi rubano dall'auto un peluche (però solo se il furto avviene entro le 24 ore dall'acquisto) me lo rimborsano....
Peste
Mar 10 2008, 07:25 PM
Poverino...mi dispiace moltissimo....
L'unico consiglio che posso darti è di denunciare il furto a tutti.
Emanuele.A
Mar 11 2008, 01:35 AM
QUOTE(campinot @ Mar 10 2008, 04:22 PM)

Certo, ma alcune di queste assicurazioni sembrerebbero a prima vista... non molto utili.
Ad esempio dal sito di una nota carta di credito leggo che:
- in caso di furto, dopo l'acquisto, di roba dentro un veicolo a motore, l'assicurazione copre sino alla cifra di 260 euro
- Sono esclusi dall’indennizzo i furti di apparecchiature fonoaudiovisive ed elettroniche in genere, comprese le apparecchiature fotografiche e di ripresa e gli orologi d’oro.
Certo, se mi rubano dall'auto un peluche (però solo se il furto avviene entro le 24 ore dall'acquisto) me lo rimborsano....
Appunto "alcune" . Non esiste mica una legge che stabilisce questi valori e queste condizioni che sono il frutto di una libera trattativa tra le parti. Ognuno stabilisce le condizioni che vuole, è solo una questione di prezzo. Per esempio quella che ha stipulato MW per la sua carta prevede, per qualunque tipo di oggetto (esclusi i cellulari) il triplo di quella che dici tu per 4 anni e senza limitazioni di luogo e inoltre comprende anche i danni accidentali. Quella del mio corriere espresso invece assicura di default tutti i miei pacchi per il furto o il danneggiamento al costo di 0,005 euro per ogni euro di valore, cioè praticamente gratis. Quindi come vedi fare esempi non serve a niente in questo campo dove si tratta di contratti scritti ad hoc concordati di volta in volta a seconda delle esigenze di chi li stipula. E' chiaro che una convenzione del genere se fosse stipulata dalla Nital sarebbe molto più specifica per i suoi prodotti e ben diversa da quella generica delle carte di credito standard o da quella di MW o del mio corriere.
buzz
Mar 11 2008, 01:48 AM
Come è ovvio pensare, le assicurazioni si basano sui calcoli probabilistici, in loro vantaggio.
Per cui controllano quante fotocamere vengono rubate in un anno (in valore) e per rientrare devono necessariamente imporre un premio assicurativo che copra in eccesso tale valore.
Se i furti di fotocamere sono il 15% delle fotocamere vendute, vorrà dire che chi ti stipula una polizza ti chiederà come premio il 25-30% annuo di premio, ovvero 3000 euro per 10000 di valore assicurato.
Non so quanto questo possa convenire all'assicurato.
In pratica se ti rubano la roba dopo 2 ani l'assicurazione ti risarcisce meno di quello che hai pagato.
clicknik
Mar 11 2008, 08:54 AM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 11 2008, 01:35 AM)

...quella che ha stipulato MW per la sua carta prevede, per qualunque tipo di oggetto (esclusi i cellulari) il triplo di quella che dici tu per 4 anni e senza limitazioni di luogo e inoltre comprende anche i danni accidentali...
Per il mediastore che citi Tu, 4 anni dovrebbe essere l'estensione di garanzia, invece la protezione del furto ed il danneggiamento accidentale mi sembra siano limitati a 60 giorni. Non so se stiamo parlando della stessa (ti mando il link per PM relativo alle garanzie relative che ho trovato) ma leggo letteralmente, dati pubblici:
"Protezione dell’acquisto per 60 giorni per danneggiamento accidentale (compreso le parti estetiche) o per furto.
Estensione della garanzia fino a 48 mesi dalla data di acquisto.
Assistenza abitazione con pronto intervento elettricista (guasti all’impianto elettrico), idraulico (guasti all’impianto idraulico), fabbro (danni ai mezzi di chiusura dell’abitazione)."
Il punto che vorrei sottolineare non è tanto (l'ovvio e legittimo!) guadagno delle assicurazioni, che come dice Buzz "si basano sui calcoli probabilistici, in loro vantaggio", ma più che altro la necessità di trasparenza delle informazioni.
Ad esempio quando vengono proposte le estensioni di garanzia, siano o non siano abbinate a carta di credito, non sempre c'è trasparenza: non li ho mai sentiti dire che
il furto ed il danneggiamento accidentale NON sono coperti per 4 anni ma SOLO per i primi 60 giorni, come è invece scritto nel contratto (che non tutti hanno il tempo di leggere mentre fanno l'acquisto, ovviamente!).
Teniamo presente inoltre che l'eventuale estensione di garanzia di 4 anni ha di fatto utilità dimezzata, visto che per legge, senza pagar alcun sovrapprezzo od avere copertura di carta di credito, è di 2 anni..
Emanuele.A
Mar 11 2008, 10:21 AM
QUOTE(buzz @ Mar 11 2008, 01:48 AM)

Come è ovvio pensare, le assicurazioni si basano sui calcoli probabilistici, in loro vantaggio.
Per cui controllano quante fotocamere vengono rubate in un anno (in valore) e per rientrare devono necessariamente imporre un premio assicurativo che copra in eccesso tale valore.
Se i furti di fotocamere sono il 15% delle fotocamere vendute, vorrà dire che chi ti stipula una polizza ti chiederà come premio il 25-30% annuo di premio, ovvero 3000 euro per 10000 di valore assicurato.
Non so quanto questo possa convenire all'assicurato.
In pratica se ti rubano la roba dopo 2 ani l'assicurazione ti risarcisce meno di quello che hai pagato.
Non sono proprio questi i numeri e neanche le statistiche da fare, è molto più complesso. A parte il fatto che il 15% di tutte le telecamere è un numero enorme e significherebbe ben altri problemi di ordine pubblico, comunque un contratto del genere prevede dei calcoli tecnici molto piu complessi da valutare, anche in base alle condizioni di polizza che si concordano, per esempio ma, non solo queste, ci sono clausole o franchigie o scoperti, o modalità del risarcimento che possono rivoluzionare completamente i costi. Per farti un esempio semplice semplice: la polizza potrebbe prevedere il rimborso con un buono di pari importo da spendere alla Nital, questo comporterebbe un risparmio sui risarcimenti spaventoso perchè ovviamente avverrebbe a prezzo di costo della Nital (cioè quello che costa ALLA Nital) e non a prezzo di listino, già così abbiamo dimezzato il costo dei danni, se poi la Nital fà un accordo con la casa madre l'abbattimento sarebbe dell'80%, a costo industriale. Poi cè da tenere conto della svalutazione del bene nel tempo ed al conseguente minore risarcimento, poi cè da tenere conto se mettere una franchigia e di quanto, e questo abbatte la frequenza dei sinistri. Poi cè da valutare la durata del contratto che sei vincolato a pagare, può capitare che tu abbia un furto ma l'assicurazione la paghi magari per 5 anni.Posso continuare per un paio di giorni a farti esempi del genere ma non è il caso che vi scriva qui un trattato di assicurazione su quello che ho imparato nel mio lavoro. Un contratto del genere richiede lunghe trattative con molte compagnie ed attenti studi, non è che qui con 4 post si possa spiegare una cosa così complessa.
Le possibilità di fare una cosa utile e carina ad un prezzo accettabile ci sarebbero sicuramente, e ricordo che una rivista di settore già una ventina d'anni fà circa, forse i piu anziani ricorderanno qualcosa, stipulo una convenzione del genere proprio con la mia compagnia dell'epoca.
QUOTE(campinot @ Mar 11 2008, 08:54 AM)

Per il mediastore che citi Tu, 4 anni dovrebbe essere l'estensione di garanzia, invece la protezione del furto ed il danneggiamento accidentale mi sembra siano limitati a 60 giorni. Non so se stiamo parlando della stessa (ti mando il link per PM relativo alle garanzie relative che ho trovato) ma leggo letteralmente, dati pubblici:......
Ma io non ti stò decantando le qualità di MW, (e comunque io nel mio caso avrei preso un risarcimento di 650 euro che non mi avrebbe fatto schifo, almeno un buon usato me lo compravo, sic!) ti ho portato vari esempi per farti vedere che queste cose esistono e sono differenti una dall'altra in base alle esigenze di chi le ha stipulate e quindi non puoi fare di tutt'erbe un fascio e dire che sono scadenti tutte perchè quelle che hai visto tu non sono granchè.
Ma per quello che rigurda la trasparenza sono d'accordissimo con te, tu sfondi una porta aperta, il garante per la pubblicità ingannevole italiano è quasi come se non ci fosse ed è una cosa vergognosa, siamo circondati da informazioni ingannevoli e milioni di persone poco smaliziate o che non hanno studiato vengono prese per i fondelli tutti i giorni! Se fossi ricco come il Silvio nazionale mi divertirei a comprare uno studio legale e fare causa a molta molta gente :-)
buzz
Mar 11 2008, 11:06 AM
Tengo a precisare che le cifre da me citate sono puramente di fantasia ma servivano a rendere l'idea.
Certo, ricevere poco di risarcimento è meglio che ricevere niente, ma a fronte di questo c'è il premio assicurativo da stabilire.
Tutto quello che hai scritto è vantaggioso, ma per la compagmnia assicurativa, non per l'assicurato!
C'è una grande diffidenza nei confronti delle compagnie... chissà perchè?!
Però per par condicio occorre dire che le truffe ai danni delkle assicurazioni sono tante, quindi c'è un continuo braccio di ferro tra i due contendenti, ma la compagnia vince sempre... aumenta il premio agli onesti e si rifà delle perdite.
clicknik
Mar 11 2008, 11:39 AM
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 11 2008, 10:21 AM)

...siamo circondati da informazioni ingannevoli e milioni di persone poco smaliziate o che non hanno studiato vengono prese per i fondelli tutti i giorni!...
Trasversalmente al discorso assicurazioni/furti o ai dettagli, sono convinto -concordando con Te- che alla fine in qualunque campo, forse anche dall'uomo primitivo, avere l'informazione sia potere. Ben l'hanno capito quelli che fanno l'opposto, cioè disinformazione...
E noi li freghiamo, informandoci sul serio (ad esempio questo Forum è un ottimo esempio, di informazione). Per ritornare al tema furto, ho appreso qui, ad esempio, "l'informazione" che con il costo equivalente di una D40 si può far realizzare un bagagliaio blindato su un'autovettura, essenziale per chi non può far a meno di lasciarci valori.
FZFZ
Mar 11 2008, 04:26 PM
QUOTE(buzz @ Mar 11 2008, 11:06 AM)

Tengo a precisare che le cifre da me citate sono puramente di fantasia ma servivano a rendere l'idea.
Certo, ricevere poco di risarcimento è meglio che ricevere niente, ma a fronte di questo c'è il premio assicurativo da stabilire.
Tutto quello che hai scritto è vantaggioso, ma per la compagmnia assicurativa, non per l'assicurato!
C'è una grande diffidenza nei confronti delle compagnie... chissà perchè?!
Però per par condicio occorre dire che le truffe ai danni delkle assicurazioni sono tante, quindi c'è un continuo braccio di ferro tra i due contendenti, ma la compagnia vince sempre... aumenta il premio agli onesti e si rifà delle perdite.
Se hai un'assicurazione sulla casa puoi effettuare un'estensione che costa relativamente poco.
Personalmente pago circa il 5% del valore assicurato.
Ogni anno , chiaramente.
Mi pare onesto...
@campinot: l'attrezzatura non va mai lasciata in auto, neanche con un bagagliaio blindato.
L'unica sera che stavo per laciare in auto l'attrezzatura (ci ho ripensato all'ultimo secondo...) mi hanno rubato direttamente la macchina...davanti Piazza Navona per giunta...
Buone foto!
Federico.