efdlim
Oct 2 2004, 10:01 PM
Salve a tutti,
chiedo se qualcuno ha avuto la possibilità di confrontare queste due lenti sull digitali...
Ancora faccio fatica a credere al 100x100 al formato DX. Prima o poi credo che anche NIKON arrivarà al 24x36 in digitale.
Chi lo conosce il 14-2.8? Vale la pena l'investimento?
F.Giuffra
Oct 2 2004, 10:27 PM
Secondo me per le digitali è meglio un obiettivo grandangolare dx, perchè le digitali hanno dei problemi con i grandangolari non digitali a causa dei raggi di luce che arrivano obliqui al sensore che ha delle microlenti davanti al sensore che hanno bisogno di raggi ortogonali.
E per questo non credo che faranno delle dx 24x36.
Se hai il libro di Maio allegato alla D70 viene spiegato bene.
Marco Negri
Oct 3 2004, 08:32 AM
Il lungo cammino iniziato con il DIGITALE da Nikon, non ha avuto ripensamenti sul nuovo formato DX, in continuazione si parla di standard visto come 24x36, ma ritengo che tale formato verrà ricordato solamente per le SLR tradizionali, troppe incombenze si sono verificate.
Nikon tiene testa sullo standard DX, consapevole di non indirizzare i propri acquirenti in fasulli acquisti, quindi sul formato digitale, personalmente opterei e...senza ombra di dubbio sul nuovo standard proposto.
Un cordiale saluto, Marco
sergiobutta
Oct 3 2004, 08:43 AM
A questo tipo di domanda, Marco ed io rispondiamo spesso insieme. Io ripeto quanto detto da Marco, perchè parlando di esperienza sul campo, ogni testimonianza aggiunge forza alla risposta. Possiedo il 12-24 Dx, e, per la reflex digitale è un obiettivo favoloso, che non può mancare nella dotazione di chi voglia aggiungere creatività al proprio lavoro.
Tieni conto che, per la F5 ho in borsa il 18-35.
efdlim
Oct 3 2004, 08:55 AM
Io ho la D100 e per me il libro di Maio non è disponibile....neanche a pagarlo. Un giorno capirò perchè, visto che comunque ho speso anche un migliaio di euro in più per la D100.
Chiarisco: non lo voglio gratis ma almeno la possibilità di poterlo comprare dimostrando che sono un cliente NITAL per la D100 credo che dovrebbe essere una variabile che in Nital potrebbere prendere in considerazione. Ma tantè....
Detto ciò, io ho il 18/35 e lo uso con estrema soddisfazione, ho il 28/70 e offre risultati straordinari. In altre parole, con obiettivi di qualità assoluta, dei problemi non ne ho. O almeno io non sono in grado di valutarli per tali e comunque a me vanno bene fino a quando non avrò la possibilità di valutare il contrario.....
A mio avviso, molto modesto, i prossimi sviluppi di NIKON, saranno per forza sul sensore perchè ormai, e basta vedere le differenze tra F5 e la nuova F6, è sicuramente il componente che influenza la resa di una digitale che ha più spazio di miglioramento.....
Perchè porre limiti a un oggetto cosi importante....
E' pensabile, ammesso che di vero miglioramento apprezzabile si tratti, che dentro a un DX ci mettano 20 Mpixel? Allo stesso modo è pensabile che NIKON fra tre anni ci presenti una D3h uguale alla D2H? Cosa è ancora possibile migliorare e perfezionare?
Insomma un buon obiettivo per il 24x36 per me, lo ripeto, per me, è ancora una scelta più lungimirante rispetto al DX....
Se il tempo mi smentirà, avrò comunque materiale eccellente in mano.....
Sono riflessioni a voce alta di chi è un semplice appassionato, senza pretesa di aver capito tutto, ma che prima di spendere cerca di dare una risposta alla domanda vecchia come il mondo:
Meglio spendere un pò di più per qualcosa che comunque andrà bene oppure risparmiare per avere sicuramente un ottimo prodotto che, forse, fra un pò di tempo, rimarrà dedicato a un corpo macchina superato?
Vi prego, evitiamo i soliti discorsi che se và bene oggi la D100 andrà bene per sempre come la NIKON F. La pellicola allora era già matura, il sensore oggi è appena agli inizi del suo sviluppo e conosciamo la velocità di crescita dell' elettronica...
Ciao a tutti e spero di non essere divorato vivo, anche se è il solito discorso da bar, chiedo solo se qualcuno ha provato il 14-2.8 sul formato DX e che risultati ha avuto.
sergiobutta
Oct 3 2004, 09:12 AM
Caro efdilim, non a caso ho raccontato di avere anche il 18-35. Sono convinto come te, che il punto forte delle reflex è rappresentato dalle ottiche. Pertanto, nel momento in cui ho acquistato la D100, mi sono chiesto cosa fare per il grandangolare, che è un'ottica che uso molto. E, visto che è l'unico range in cui c'è differenza sensibile tra le dx e le "normali", ho acquistato il 12-24 di cui sono entusiasta. Nel caso in cui Nikon decidesse di fare il full frame, cosa per il momento non prevista, nella peggiore delle ipotesi, dovrei vendere o, al limite, buttare via solo un'ottica, avendone già l'eqivalente. Per il momento, però, ho il massimo per il sensore Dx.
efdlim
Oct 3 2004, 10:54 AM
Grazie Sergio, credo che la cosa migliore da fare sia provarli entrambi e fare una scelta.
Forse la vera domanda da porsi è: nel caso del sensore digitale 24x36, come si comporta il 24-2.8? ovviamente per ora solo i possessori della Kodak sono in grado di dare una risposta......
Per ora il 12-24 sembra la scelta più sicura per avere un ottimo risultato. Tra l'altro mi è capitato fra le mani il 10.5 e, distorsione a parte, è sorprendente per la nitidezza e pulizia dell'immagine ma per i miei gusti deforma troppo e non mi piace...
Appena riesco a fare la comparativa sul formato DX vi dirò....
Fabio
Marco Negri
Oct 3 2004, 11:07 AM
QUOTE (efdlim@tin.it @ Oct 3 2004, 11:54 AM) |
ma per i miei gusti deforma troppo e non mi piace... Appena riesco a fare la comparativa sul formato DX vi dirò.... Fabio |
Ciao Fabio.
Confermo la voluta deformazione del 10,5mm f2,8.
E' un ottica del tutto creativa con un angolo di campo di 180 gradi sulla diagonale.
Rivedibile però in post-produzione con Nikon Capture 4.1.2 o 3.
L'apposita palette FishEye Lens, provvederà infatti ad un preciso allineamento dell'immagine sottoposta a questa Plug-ins.
Marco
efdlim
Oct 3 2004, 01:10 PM
In effetti ho provato ad applicare la funzione suddetta, ma l'immagine diventa "stirata" e la nitidezza va a farsi benedire....
E' un bel giochino ma, per i miei gusti, già il 18/35 deforma a barilotto un pò, specialmente a 18, ma è comunque più che accettabile.
Il 17/35 2.8 è più luminoso ma non ho avuto l'impressione di qualcosa di meglio rispetto al 18/35. Naturalmente a parte che è un 17 più luminoso...
Grazie comunque, ma pare che il 14/2.8 lo abbiano veramente in pochi....
Marco Negri
Oct 3 2004, 01:23 PM
QUOTE (efdlim@tin.it @ Oct 3 2004, 02:10 PM) |
In effetti ho provato ad applicare la funzione suddetta, ma l'immagine diventa "stirata" e la nitidezza va a farsi benedire.... |
Confermo che, molta strada andrà ancora percorsa prima di ottenere un effetto meno devastante dalla Plug-ins descritta.
Personalmente nell'utilizzo di questa ottica preferisco lasciare l'immagine come "il vetro l'ha fatta".
Un esempio già postato poco tempo fa.
Un saluto, Marco
f100
Oct 4 2004, 01:11 AM
Ciao Fabio,
il mio consiglio e' di prendere il 12-24dx se l' uso che ne vorrai fare e' prevalentemente in abbinamento alla D100 o comunque su un corpo digitale, oltre per il fatto che lo zoom ti da una comodita' in piu' da non sottovalutare.
Ho il 14 2.8 che montato sulla F5 e' strepitoso

per contrasto nitidezza e resa colore, e' veramente ultra ultra wide, veloce nella messa a fuoco, mantiene una nitidezza ottima da 2.8 a 8 dopodiche' scende un pochino di qualita', ti salva se devi fotografare in interni veramente stretti, e ti da molte possibilita' creative, tra l' altro ha un minimo di messa a fuoco che se non ricordo male e' di 20 cm.
Soffre di flare sicuramente piu' del 18-35 o del 17-35, ma se si fa attenzione a coprire la lente sporgente da eventuali colpi di luce no problem.
Piccola grande scocciatura e' l' impossibilita di poter montarci filtri, a parte quelli in gelatina da doversi ritagliare e inserire nell' apposito spazio sulla lente posteriore ( finora mai fatto ).
Te lo sconsiglio se intendi usarlo per foto di architettura.
Sulla D100 perde in nitidezza, non di molto ma comunque perde qualche punto in confronto all' abbinamento con analogico.
Il 12-24dx e' un dx purtroppo, pero' se cerchi il grandangolo per il digitale, mi sembra la scelta giusta, tra l' altro e' anche uno zoom, il che non e' poca cosa.
Ma comunque che utilizzo ne vuoi fare? ( potrei provare a consigliarti )
Andrea
f100
Oct 4 2004, 02:55 AM
provo a mandarti 2 foto una a f2.8 e un' altra a f8
f100
Oct 4 2004, 03:10 AM
f 2.8 145
f100
Oct 4 2004, 03:16 AM
ho sbagliato foto...ora provo la giusta
f100
Oct 4 2004, 03:43 AM
niente da fare, se mi dai il permesso provo a spedirtele via email
Andrea
Rita PhotoAR
Oct 4 2004, 07:22 AM
Allo stato attuale non c'è da chiedersi quale grandangolo va bene per il digitale,la risposta c'è già ed è la serie dx con il suo bel 12-24 altamente performante. Il 14 2.8,ottica splendida,è un progetto per il sensore 24x36,quindi lo vedo più adatto alla serie analogica.Personalmente continuo ad usare pellicole e possiedo un 17-35 2.8 che spesso monto sul digitale con risultati splendidi,ma l'acquisto di un grandangolare spinto e sopratutto costoso come il 14mm,che in analogico useresti in maniera limitata lo vedo un pò sprecato;diverso sarebbe uno zoom come il 17-35 che copre focali fondamentali per chi come me adora il paesaggio.Non c'è da chiedersi se il sensore dx diventerà full-frame perchè è cosa alquanto lontana adesso,se questo avverrà in futuro faremo quel che si è sempre fatto,una bella permuta ma intanto avremo sfruttato al massimo quello che oggi la tecnologia ci concede.
Con il prezzo di listino del 14mm ti acchiappi non solo il 12-24 dx ma anche il 18-35 per l'analogico .... io fossi in te ci farei un pensiero serio
In merito al discorso del fish-eye non lo considererei un grandangolo ad uso generico,è un'ottica creativa che va saputa usare.Fossi in te comprerei il 12-24dx senza pensarci troppo,in fondo si parla di full-frame come cosa abbastanza lontana,e sarebbe un peccato perdere degli scatti per diversi anni.
efdlim
Oct 4 2004, 08:22 AM
Grazie F100, certo che puoi spedirle via mail.... credo che non si possa sbagliare sul mio recapito mail.....
grazie anche a te, Giada. Mi avete quasi convinto a prendere il 12-24.....
Il 18-35 lo ho provato anche sulla F5 che avevo fino a poco tempo fà e non avevo notato molte differenze rispetto alla D100. Anzi.....
Devo dire che mi manca la F5, però quando faceva del mio corredo per un pò me la portavo dietro, poi, non la usavo mai e rimaneva in casa tutta sola soletta......pareva mi dicesse che a stare ferma si rompeva, si logorava, lei che era fatta per tutte le avventure possibili ai limiti del buon senso, scattante e fulminea, indistruttibile, sempre pronta, mai perso un colpo........però mi manca.
Per ora ha vinto la logica ma.......la F6 mi intriga parecchio...ecco i motivi dei miei dubbi. Il 12-24 sulla F6 sarebbe inutilizzabile mentre il 14.....amplierebbe le possibilità.
Logica e cuore. Chi la vincerà????
matteoganora
Oct 4 2004, 10:13 AM
Bella discussione...
Punto 1: il sensore DX c'è e rimarra, in più occasioni la presidenza di Nikon Japan ha confermato che il sensore DX rimarrà il riferimento per le macchine digitali, al massimo potrà essere affiancato a un sensore 24x36, con costi e campi di utilizzo di altissima fascia (tipo 1Ds).
Quindi per quello che mi riguarda compro ottiche DX senza problemi e riflessioni sul futuro.
Punto 2: La differenza di prezzo tra 12-24 e 14 2.8 è enorme, la trasportabilità, la versatilità e l'incisione su digitale sono a favore del 12-24, certo il 14 è un 2.8, ma lo stop di differenza è recuperabile con la sensibilità, casomai ce ne fosse bisogno.
Punto 3: la distorsione, in digitale, come sarà dimostrato da un mio experience sull'uso di una semplice plug-in, non è più un problema. sebbene sul 12-24 sia ridottissima, nella stragrande maggioranza dei casi impercettibile, è possibile correggerla alla perfezione grazie a un semplice click.
Alla luce di ciò, ti consiglio quindi senza dubbi il 12-24.
Rita PhotoAR
Oct 5 2004, 08:21 AM
Se ti piace la pellicola ma usi anche il digitale compra un buon corpo macchina ma non spenderci tanti soldi poichè - parlo per esperienza personale-non la useresti spesso come prima .Io ho comprato un F80 usata appositamente per sfruttare le ottiche G che uso con la D70 ma il mio utilizzo è limitato al bianconero e alle diapositive solo quando il soggetto merita.Ho preferito investire sulle ottiche in digitale,cioè con il 12-24dx e ne sono felicissima.Con la stessa cifra avrei potuto comprare un F5 usata ma non l'avrei sfruttata tanto quanto sfrutto il 12-24 in digitale. Che senso ha,comprare un f5 con il 14mm ed usarla raramente? Beh,se i soldi avanzano...volentieri ma a rigor di logica è meglio un f80 con un 14 non originale da usare qualche volta e dotarsi invece di un 12-24dx sul corpo digitale...credimi....
efdlim
Oct 5 2004, 11:58 AM
Ok Giada, il tuo ragionamento è ineccepibile....Pensa che ho già avuto la F80 e non mi sono trovato bene neanche un pò...è talmente leggera rispetto alla F5 che mi sembrava di avere in mano un giochino....incredibile ma vero..con la F5 scattavo a mezzo secondo e rimanevo fermo, con la F80 a 1/60 mi venivano mosse.....
Comunque ora uso solo la D100 in attesa di potermi permettere la D2X perchè a teatro e concerti la D100 è lenta e a volte si perde nella messa a fuoco..
soprattutto con poca luce.
Oggi pomeriggio vado a provare entrambe le ottiche in un negozio di Bologna e poi vi posterò i test che farò sia all'interno del negozio che fuori.
Il 18/35 mi conviene tenerlo oppure permutarlo con il 12/24?
Ho anche il 28/70 2.8 e con il digitale forse diventa molto sovrapposto, rimarrebbe un buco tra 24 e 28 che è praticamente inavvertibile...
Rita PhotoAR
Oct 5 2004, 06:27 PM
Hai un bel corredo per analogico che,se fossi in te,terrei...ti basta solo un bel 12-24 per il digitale e sei a posto.Tra F5 e F80 non c'è paragone,lo so bene,ma quando il budget piange bisgna fare delle scelte ben precise,nel mio caso ho rinunciato ad un buon corpo ed ho preferito investire sulle ottiche.
michele.franceschini
Oct 5 2004, 10:32 PM
ciao a tutti
Volevo chedere a GIADA che usa il 17-35 2,8 sul digitale e pellicola come si comporta come distorsione, vale la pena la spesa ?
Io vorrei propio comperarlo per entrambe le macchine senza passare al DX.
GRAZIE
Rita PhotoAR
Oct 6 2004, 07:04 AM
ma perchè avete la fobia del DX????
Sì,il 17-35 2.8 funziona bene su entrambi i corpi,analogico e digitale.La differenza evidente che fa pensare al suo acquisto è nella bassa distorsione,nel cromatismo e nella regitrazione dei dettagli,cosa che il fratello minore 18-35 (che ho avuto) pur mantenendo un ottima incisività non ha.L'acquisto va valutato,a mio avviso,tentando di reperirlo usato e in ottime condizioni come io ho fatto

Nuovo costa veramente tanto anche se il prezzo è ben giustificato
Claudio Rampini
Oct 6 2004, 08:58 AM
non so se è una fobia, ma l'idea che il DX abbia un cerchio di copertura più piccolo rispetto agli obiettivi destinati all'analogico, mi sa un pò di limitazione.
efdlim
Oct 6 2004, 11:18 AM
Salve a tutti, ieri pomeriggio ho avuto fra le mani un pò tremolanti i due giochini in oggetto, a voi i commenti...ovvio sui due obiettivi. Le foto sono banali
efdlim
Oct 6 2004, 11:21 AM
e ora il 14.... che preferisco....
sergiobutta
Oct 6 2004, 11:24 AM
Scegli come credi, vai sempre bene. Indubbiamente lo zoom è più versatile. Poi, levami una curiosità : ti trovavi in un negozio di Reggio Emilia?
Claudio Rampini
Oct 6 2004, 11:45 AM
io avrei una discreta preferenza per l'immagine scattata con il 14. Riguardo al "problema" di restare chiusi in un'ottica fissa: capirei se fosse uno zoom tele, per cui i mm in più o in meno possono determinare importanti differenze. In questo caso siamo nel campo dei super grandangoli, non mi sembra che accentuare o alleviare una già esasperata prospettiva possa determinare grossi e significativi cambiamenti. Cmq il 14 mm ha una qualità da PAURA e sicuramente un qualsiasi zoom non è nemmeno paragonabile in termini di incisività, correzione distorsione, aberrazioni ecc ecc.
Aggiungo che il mio punto di vista è molto influenzato dal fatto che ho sempre sostenuto le ottiche a focale fissa,in generale, come più "educative" per chi fotografa e di qualità più alta sotto tutti gli aspetti.
efdlim
Oct 6 2004, 12:40 PM
Non vorrei aver fatto un pò di confusione ma l'ultimo messaggio l'ho spediti due volte e non lo ha inserito...se vedete un pò di casino,abbiate pazienza. Ora riprovo.
Sono di Blogna e il negozio è Paoletti, in centro alla città....
Ora, giusto per piacere comparativo e se mi riesce, inserisco lo stesso soggetto fatto con il 18-35 e con il 10,5.....
efdlim
Oct 6 2004, 12:50 PM
Ok, ora sono andati...
Giada, che differenze hai notato e apprezzato del 17-35 rispetto al 18-35? Hai delle comparative? Puoi anche spedirle via mail...
Ora aggiungo lo stesso negozio con il 10.5 che è strabiliante, peccato che sia cosi volutamente distorto, ma forse la qualità che raggiunge è proprio dovuta al fatto che non lo hanno corretto..Mah..
carlofio2000
Oct 6 2004, 02:05 PM
QUOTE (efdlim@tin.it @ Oct 6 2004, 01:50 PM) |
Ora aggiungo lo stesso negozio con il 10.5 che è strabiliante, peccato che sia cosi volutamente distorto, ma forse la qualità che raggiunge è proprio dovuta al fatto che non lo hanno corretto..Mah.. |
Proprio interessante sto 10.5...
Mi sa che tocca usarlo con molta attenzione... altrimenti
c'entrano pure le scarpe dentro! (quello in basso a destra e'
un dito, vero?)
A parte gli scherzi...
Io ho preso a suo tempo il 17-35 2.8 pensando appunto di usarlo
sia con la pellicola che con il digitale.
Comunque secondo me il discorso di Giada e' valido. Oggi penso
molto al 12-24... dato che il 90% degli scatti li faccio in digitale! E il
12-24 sulla D70 e' piu' leggero, piu' piccolo piu'... grandangolo
Ciao
Carlo
efdlim
Oct 6 2004, 02:38 PM
Già, proprio il mio ditone......mannaggia, me ne sono accorto troppo tardi... e ho inserito quella dove faccio la figura del pollo....
Beh! almeno è realistica
Falcon58
Oct 6 2004, 03:19 PM
QUOTE (efdlim@tin.it @ Oct 6 2004, 03:38 PM) |
Già, proprio il mio ditone......mannaggia, me ne sono accorto troppo tardi... e ho inserito quella dove faccio la figura del pollo.... Beh! almeno è realistica |
Ciao Fabio,
Vedo con piacere che usiamo lo stesso negozio e, soprattutto che tutti e due abbiamo toppato di brutto nel provare il 10,5, anch'io come te durante la prova, mi sono fotografato la punta del dito
(bestia che figura
).
Io fossi in te andrei sul 12-24, il 14 è un'ottica splendida (e come tale decisamente costosa), però , quest'ultima l'avrei vista bene con l'F5 (che hai venduto
), sul digitale secondo me proietta la luce un pò troppo obliqua sul sensore.
A ma piace molto anche il 10,5 da usare in casi particolari; quasi sicuramente la comprerò dopo aver comperato il 12-24.
Luciano