Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alexdelarge77
ho bisogno del vostro aiuto per una cosa forse scontata...

aprendo le mie foto in formato jpeg con photoshop o dopo averle trasformate da raw(con capture) in jpeg quando le vedo su questi software ho dei colori
ma se poi le vado a visualizzare con il visualizzatore di windows appunto,i colori a volte sono molto diversi..quindi mi capita di aggiustare colori e saturazione per poi avere foto "diverse"


esiste un modo per visualizzare gli stessi colori con questi software senza avere brutte sorprese???


devo settare qualcosa in photoshop o capture o windows???


grazie a tutti

Alex
brusa69
Lascia perdere il visualizzatore di windows.

Se in Capture e Photoshop hai lo stesso risultato sei a posto, utilizza un visualizzatore un po' più decente... (io ad esempio uso irfanview).

P.S
ultimamente non allego piu' il profilo colore sRGB x le foto web: ottengo un risultato migliore.
Fra i browsers internet solo Safari sa leggere i profili, per gli altri (ie firefox...) meglio senza.
alexdelarge77
grazie mille

molto interessante


ciao alex
nippokid (was here)
QUOTE(alexdelarge77 @ Mar 9 2008, 02:45 PM) *
ho bisogno del vostro aiuto per una cosa forse scontata...

aprendo le mie foto in formato jpeg con photoshop o dopo averle trasformate da raw(con capture) in jpeg quando le vedo su questi software ho dei colori
ma se poi le vado a visualizzare con il visualizzatore di windows appunto,i colori a volte sono molto diversi..quindi mi capita di aggiustare colori e saturazione per poi avere foto "diverse"
esiste un modo per visualizzare gli stessi colori con questi software senza avere brutte sorprese???
devo settare qualcosa in photoshop o capture o windows???
grazie a tutti

Alex

Ciao, condivisibile il consiglio di non utilizzare il visualizzatore di Windows...

Lo scarso visualizzatore di Win però (vedendo tutto sRGB) è comunque un buon modo di capire come le immagini verranno visualizzate dalla "massa non esperta" e non dotata di altri software...

Nel tuo caso probabilmente lo spazio colore delle foto è AdobeRGB e senza una conversione a sRGB i colori saranno falsati nella visualizzazione con software che non supportano gli spazi colore diversi da sRGB e - soprattutto - su WEB che richiede il sRGB (appunto..).

Allegare o meno il profilo colore sRGB alle immagini Web è indifferente, verranno comunque interpretatate come sRGB..

bye. smile.gif

alcarbo
QUOTE(alexdelarge77 @ Mar 9 2008, 03:21 PM) *
grazie mille

molto interessante
ciao alex

Pollice.gif
brusa69
Ah dimenticavo, ecco un piccolo test...
L'immagine per me fedele è la terza, tutte le altre combinazioni 'caricano' i colori.
Da quando me ne sono accorto uso ora 'salva come' e non includo più il profilo sRGB, in questo modo nef, jpg in photoshop e immagine web sono tutte uguali (a parte piccole varianti dovute alla compressione) :

E comunque piccole varianti con e senza il profilo sRGB nelle immagini "Salva per web" io le vedo.

"Salva x web" senza profilo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

"Salva x web" con profilo sRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

"Salva come" senza profilo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

"Salva come" con profilo sRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nippokid (was here)
QUOTE(brusa69 @ Mar 10 2008, 12:42 AM) *
Ah dimenticavo, ecco un piccolo test...
L'immagine per me fedele è la terza, tutte le altre combinazioni 'caricano' i colori.
Da quando me ne sono accorto uso ora 'salva come' e non includo più il profilo sRGB, in questo modo nef, jpg in photoshop e immagine web sono tutte uguali (a parte piccole varianti dovute alla compressione) :

E comunque piccole varianti con e senza il profilo sRGB nelle immagini "Salva per web" io le vedo.

Ciao, scusami ma c'è qualcosa che non quadra...ero già incredulo quando hai affermato che la presenza o meno del profilo sRGB nelle immagini ad uso WEB, portava a risultati differenti...dopo che hai postato il piccolo test non potevo credere ai miei occhi... blink.gif

Come premessa direi che l'unica immagine diversa dalle altre è la "salva come" senza profilo, le altre sono identiche...

Ho fatto una veloce prova aprendo e salvando un'immagine sRGB nelle quattro modalità e, come immaginavo, non ho riscontrato alcuna differenza con alcun visualizzatore ne browser...nemmeno dopo averle pubblicate su WEB...

Mi sono così permesso di controllare, aprendo le tue immagini in Photoshop...bene, l'inghippo c'è...ed è proprio nello spazio colore.

La tua immagine di partenza era nello spazio colore AdobeRGB;

Salvando per web, lo spazio colore viene convertito automaticamente a sRGB, a quel punto includere o no il profilo è ininfluente.
La "salva come" con profilo sRGB è stata convertita manualmente a sRGB per includerne il profilo.

L'unica a cui è stato "scartato" il profilo è la "salva come" senza profilo che, guarda caso, è l'unica che presenta differenze e -per la cronaca- è l'unica che presenta colori falsati perche viene interpretata come sRGB invece è in AdobeRGB, non quella giusta.

E' sufficiente ASSEGNARE a "salva come" senza profilo, in apertura, il profilo AdobeRGB per verificarlo.

La morale è che qualsiasi immagine nello spazio colore sRGB può essere pubblicata con o senza profilo incorporato, comunque verrà visualizzata correttamente.

Le immagini che sono in spazi colore differenti DEVONO essere CONVERTITE a sRGB prima della pubblicazione WEB, pena l'errata rappresentazione dei colori. wink.gif

Mi spiace per la puntualizzazione, spero non me ne vorrai, ovviamente non volevo certo dimostrare l'imprecisione...era solo curiosità ed incredulità che si è trasformata in amor di verità... smile.gif ...qualcuno avrebbe potuto farsi delle idee sbagliate...

bye. texano.gif
brusa69
QUOTE(nippokid @ Mar 10 2008, 02:19 AM) *
Mi spiace per la puntualizzazione, spero non me ne vorrai, ovviamente non volevo certo dimostrare l'imprecisione...era solo curiosità ed incredulità che si è trasformata in amor di verità... smile.gif ...qualcuno avrebbe potuto farsi delle idee sbagliate...

bye. texano.gif


Nessun problema, quanto dici tu mi è perfettamente chiaro.
Io volevo appunto discutere del test sopra .

Tieni presente che l'immagine 3 non ha colori falsati ma sono i colori giusti che vedo in photoshop con monitor calibrato e spazio Adobe RGB. Lo stesso dicasi per il raw.
Le altre tre foto hanno colori 'pompati' dallo spazio sRGB.

Il problema è che l'unico modo per vedere l'immagine 'a web' come la vedo in PS (anche convertendo a sRGB) è quello di non includere il profilo e usare 'salva come'.
In questo modo perlomeno l'immagine 3 si vede allo stesso modo dappertutto (almeno dalle prove fatte).
nippokid (was here)
QUOTE(brusa69 @ Mar 10 2008, 04:44 PM) *
Nessun problema, quanto dici tu mi è perfettamente chiaro.
Io volevo appunto discutere del test sopra .

Tieni presente che l'immagine 3 non ha colori falsati ma sono i colori giusti che vedo in photoshop con monitor calibrato e spazio Adobe RGB. Lo stesso dicasi per il raw.
Le altre tre foto hanno colori 'pompati' dallo spazio sRGB.

Il problema è che l'unico modo per vedere l'immagine 'a web' come la vedo in PS (anche convertendo a sRGB) è quello di non includere il profilo e usare 'salva come'.
In questo modo perlomeno l'immagine 3 si vede allo stesso modo dappertutto (almeno dalle prove fatte).

Ciao, da quello che dici, e non ho motivo di dubitare che sia così, mi verrebbe da ipotizzare una errata gestione del colore in Photoshop...non riesco ad intravvedere altra spiegazione per quanto accade...

Tutto tornerebbe se nelle impostazioni colore di PS avessi lo spazio colore sRGB come spazio predefinito e che aprissi le immagini (native in AdobeRGB) senza convertirle nello spazio di lavoro.

Anche con i RAW, l'utilizzo di Capture NX impostato su sRGB, ti restituirebbe un immagine che già all'apertura presenta colori falsati, in quanto NX (se non impostato in modo da ignorare il profilo incorporato nell'immagine) non è in grado di capire il differente spazio colore in entrata..

Allora tornerebbe il fatto che, scartando il profilo colore, tu veda su Web gli stessi colori che vedi in PS...che però sono sbagliati dall'inizio per l'errata attribuzione dello spazio colore...non so se mi sono spiegato... hmmm.gif

Aggiungo che delle quattro immagini postate, a occhio, quella sbilanciata è proprio la terza che presenta una evidente dominante magenta tipica dello slittamento cromatico AdobeRGB in sRGB...

Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, magari ho preso fischi per fiaschi, ma ti invito a controllare le impostazioni colore di PS e, a prescindere dagli spazi colore scelti, spuntare le caselle di richiesta sul "da farsi" in caso di mancata corrispondenza del profilo...

In tutto questo tieni conto, ovviamente, che non conoscendoti non posso nemmeno lontanamente immaginare le tue specifiche conoscenza della questione...

Però sono pronto a mettere la mano sul fuoco che da qualche parte l'inghippo c'è, perchè quello che ti capita non è spiegabile ne riproducibile, in una corretta catena di gestione del colore...

per ora... smile.gif rolleyes.gif

bye.

buzz
tra profilo., assegnazione e spazio c'è da diventare scemi.
Dove si trova qualcosa che lo spieghi in maniera abbastanza semplice?
FIno ad ora ho sempre lavorato in sRGB per evitare il problema, ma quando qualche amico mi chiama per lo stesso problema che ha avuto alex, lo risolvo, ma non so perchè!!!
(il problema si presenta sempre per lo stesso motivo: scatto in adobe RGB e mandata in stampa che usa sRGB = stampe che trendono al "marroncino" o a colori spenti)

Dimenticavo: data l'importanza dell'argomento lo riposiziono in software.
nippokid (was here)
QUOTE(buzz @ Mar 11 2008, 02:24 AM) *
tra profilo., assegnazione e spazio c'è da diventare scemi.
Dove si trova qualcosa che lo spieghi in maniera abbastanza semplice?
FIno ad ora ho sempre lavorato in sRGB per evitare il problema, ma quando qualche amico mi chiama per lo stesso problema che ha avuto alex, lo risolvo, ma non so perchè!!!
(il problema si presenta sempre per lo stesso motivo: scatto in adobe RGB e mandata in stampa che usa sRGB = stampe che trendono al "marroncino" o a colori spenti)

Dimenticavo: data l'importanza dell'argomento lo riposiziono in software.

Ciao buzz, per quanto ostica e variegata, la questione è più semplice di quanto sembri...l'importante è non perdere di vista alcun passaggio...

La questione specifica del post è un pò strana e ritengo che da qualche parte ci sia un passaggio sbagliato perche un sRGB rimane tale con o senza profilo incorporato e se pubblicato su Web sarà sempre uguale...comunque...ti posso dire come mi comporto io...

Scatto i RAW in AdobeRGB (sRGB solo con i Jpeg, per motivi ben spiegati da manovi...a proposito di uno che potrebbe fare un super trattato definitivo sulla gestione del colore... messicano.gif ).

I RAW li ridefinisco in ProPhotoRGB all'apertura, in modo da avere uno spazio più ampio possibile è meno limitante le reali possibilità dei sensori (si può fare sia con NX, sia "al volo" con ACR, LR o Capture One..).

In Photoshop lavoro con ProPhoto..

A fine lavorazione converto allo spazio colore più adatto all'uso.

Detto così, in effetti, non dico granchè...adesso non è l'orario adatto, ma mi ripropongo di buttare giù due righe per poter chiarire, nei limiti delle mie possibilità, la questione della gestione del colore.

In generale, il sito di riferimento è considerato questo, ma ha talmente tante informazioni che a volte diventa di difficile consultazione...

Per ora..buonanotte.

bye.

brusa69
Credo di aver trovato risposta alla questione.

Le impostazioni dei profili colore nei vari programmi, ti assicuro, sono ok.
Le stampe con i vari soft proof e conversione al profilo di stampa escono come le vedo nel workspace color managed di photoshop.

Dove sta l'inghippo? Solo a monitor, quando visualizzo una immagine convertita al profilo colore sRGB in una applicazione non color managed.
Nel test sopra lo so che l'immagine 3 non va preparata cosi' per il web ma è stato il solo modo per farvi vedere la differenza fra quanto vedo in un workspace color managed e uno non color managed quale windows (visualizzatori di immagini, browsers internet etc.).

Il problema è che, a quanto ho letto ieri sera, in una applicazione color managed quello che si vede è il risultato anche del profilo di calibrazione del monitor, invece nella preview 'salva per il web' di CS3 si vedrà realmente l'immagine come in una applicazione non color managed; in questa condizione non è vero che lo spazio sarà sRGB, è un assunto non piu' vero in quanto in questo caso è il monitor che riproduce il colore nelle sue massime possibilità e con i monitor recenti (wide rgb) questi problemi di 'color shift' rispetto a sRGB aumentano rispetto al passato.

"First off: there will *allways* be a (slight) difference between a non color managed application and PS, even displaying an sRGB file: That's the difference between your display profile and the sRGB standard."

una spiegazione qui

E comunque non sono il solo: qui notare il punto 2.

Saluti
Marino_de_Falco
Grazie a Buzz per aver ripescato l'argomento da Sushi (era lì, no?), mi sembra molto importante anche per gli sviluppi che man mano può prendere. Lo metterei anche in evidenza.

Approfitto per dire anche che Nippokid ha detto una cosa giusta, ci vorrebbe che uno come Manovi mettesse mano a compilare un Experience o come cavolo si chiama per dare una mano a tutti noi a capire qualcosa di più della gestione del colore.

Per parte mia sono in alto mare, ho postato anche un messaggio in altra discussione per capirci qualcosa. In effetti non mi è chiaro quante regolazioni dobbiamo fare via software e applicativi per trattare le nostre foto! Generalizzando in maniera terra terra occorre un profilo per il monitor per la visualizzazione corretta delle immagini, un profilo per la stampa, un profilo per le foto per il Web... ma qua non ci capisco più nulla! E come fare per non dover cambiare ogni volta il profilo colore in PS CS? Non ho capito infatti se il profilo colore di PS deve essere cambiato a seconda se si deve stampare o visualizzare solo le foto...

Scusatemi se ho abusato di questa discussione, se ho sbagliato postando fuori tema prego il moderatore di togliere il mio messaggio e metterlo a parte con un altro titolo. E grazie comunque a chi avrà la pazienza di darmi un veloce accenno in risposta alle mie domande. Ho anche fatto una ricerca ma non è facile...

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Blade Runner @ Mar 11 2008, 10:14 AM) *
...In effetti non mi è chiaro quante regolazioni dobbiamo fare via software e applicativi per trattare le nostre foto! Generalizzando in maniera terra terra occorre un profilo per il monitor per la visualizzazione corretta delle immagini, un profilo per la stampa, un profilo per le foto per il Web... ma qua non ci capisco più nulla! E come fare per non dover cambiare ogni volta il profilo colore in PS CS? Non ho capito infatti se il profilo colore di PS deve essere cambiato a seconda se si deve stampare o visualizzare solo le foto...
....


Ciao

La cosa strana è che mi pare esistano almeno un paio di Experience già sul colore.

Per il colore è invero curioso che vi sia molta confusione perchè le cose sono abbastanza semplici.

Cercate per ora altre mie discussioni in merito alle singole problematiche. Magari vediamo per il futuro. Ho una mezza idea in merito su come si potrebbe fare (l'Experience) per essere fruibile sul serio.

Ma qui lo dico e qui lo nego....

Saluti
Nickel
QUOTE(brusa69 @ Mar 10 2008, 12:42 AM) *
Ah dimenticavo, ecco un piccolo test...
L'immagine per me fedele è la terza, tutte le altre combinazioni 'caricano' i colori.
Da quando me ne sono accorto uso ora 'salva come' e non includo più il profilo sRGB, in questo modo nef, jpg in photoshop e immagine web sono tutte uguali (a parte piccole varianti dovute alla compressione) :

E comunque piccole varianti con e senza il profilo sRGB nelle immagini "Salva per web" io le vedo.

Se si ottengono immagini slavate o desaturate come nella tua terza immagine, senza profilo incorporato, il problema risiede nel profilo del monitor, che bisogna ricalibrare per ottenere un profilo D65, cioè a 6500 gradi Kelvin e gamma 2.2.

Per chi utilizza PS un modo semplice per verificare il tutto consiste, utilizzando la prova colori, o soft proof, passare da RGB Monitor a RGB Windows, il primo ignora il profilo ICC incorporato e assegna il profilo del monitor, il secondo simula come un’applicazione che non tiene conto del profilo colore, come i browser web (Safari a parte)mostreranno un file basato su un profilo sRGB. Quando si nota uno “shift” di colore non indifferente tra un file tagged-untagged c’è un evidente problema di profilo del monitor, anche perché molte delle immagini presenti sul web sono untagged per non appesantire le pagine, visto che il solo fatto d’aggiungere il profilo aumenta il peso dell’immagine di qualche KB.




QUOTE(brusa69 @ Mar 11 2008, 09:21 AM) *
Credo di aver trovato risposta alla questione.



.. invece nella preview 'salva per il web' di CS3 si vedrà realmente l'immagine come in una applicazione non color managed; in questa condizione non è vero che lo spazio sarà sRGB, è un assunto non piu' vero in quanto in questo caso è il monitor che riproduce il colore nelle sue massime possibilità e con i monitor recenti (wide rgb) questi problemi di 'color shift' rispetto a sRGB aumentano rispetto al passato.

"First off: there will *allways* be a (slight) difference between a non color managed application and PS, even displaying an sRGB file: That's the difference between your display profile and the sRGB standard."

Altra cosa, la funzione converti per web di PS non opera una conversione automatica del file, perché lo faccia bisogna accertarsi di spuntare


IPB Immagine
o perlomeno perchè venga incorporato un profilo spuntare la voce icc
IPB Immagine

Se ho scritto qualcosa di discutibile qualcuno non mancherà di "corriggermi"..

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(Nickel @ Mar 11 2008, 01:49 PM) *
Se si ottengono immagini slavate o desaturate come nella tua terza immagine, senza profilo incorporato, il problema risiede nel profilo del monitor, che bisogna ricalibrare per ottenere un profilo D65, cioè a 6500 gradi Kelvin e gamma 2.2.

Per chi utilizza PS un modo semplice per verificare il tutto consiste, utilizzando la prova colori, o soft proof, passare da RGB Monitor a RGB Windows, il primo ignora il profilo ICC incorporato e assegna il profilo del monitor, il secondo simula come un’applicazione che non tiene conto del profilo colore, come i browser web (Safari a parte)mostreranno un file basato su un profilo sRGB. Quando si nota uno “shift” di colore non indifferente tra un file tagged-untagged c’è un evidente problema di profilo del monitor, anche perché molte delle immagini presenti sul web sono untagged per non appesantire le pagine, visto che il solo fatto d’aggiungere il profilo aumenta il peso dell’immagine di qualche KB.
Altra cosa, la funzione converti per web di PS non opera una conversione automatica del file, perché lo faccia bisogna accertarsi di spuntare....cut

Condivido...

L'automatismo della conversione a sRGB del "save for web", l'avevo introdotta io, dando per scontata (superficialmente..) la spunta delle opzioni di cui sopra...giusta precisazione... rolleyes.gif

bye.

Marino_de_Falco
QUOTE(manovi @ Mar 11 2008, 12:52 PM) *
La cosa strana è che mi pare esistano almeno un paio di Experience già sul colore.


Hai ragione, ne avevo anche letto uno tempo fa e poi l'ho dimenticato.

QUOTE(manovi @ Mar 11 2008, 12:52 PM) *
Per il colore è invero curioso che vi sia molta confusione perchè le cose sono abbastanza semplici.

Il problema è che i tutorial o experience che dir si voglia sono diversi e le impostazioni, se ho capito bene, sono diverse: visualizzazione, stampa e web.

QUOTE(manovi @ Mar 11 2008, 12:52 PM) *
Cercate per ora altre mie discussioni in merito alle singole problematiche. Magari vediamo per il futuro. Ho una mezza idea in merito su come si potrebbe fare (l'Experience) per essere fruibile sul serio.

Ma qui lo dico e qui lo nego....

Saluti

Ti seguo, non preoccuparti! Leggo spesso i tuoi interventi e sono interessanti davvero. In attesa di un tutorial che compendi tutto quello che riguarda la gestione del colore e non a settori.

Ciao e grazie!
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Mar 11 2008, 01:49 PM) *
...Per chi utilizza PS un modo semplice per verificare il tutto consiste, utilizzando la prova colori, o soft proof, passare da RGB Monitor a RGB Windows, il primo ignora il profilo ICC incorporato e assegna il profilo del monitor, il secondo simula come un’applicazione che non tiene conto del profilo colore, come i browser web (Safari a parte)mostreranno un file basato su un profilo sRGB. Quando si nota uno “shift†di colore non indifferente tra un file tagged-untagged c’è un evidente problema di profilo del monitor, ....


Ciao

Chiariamo:

1) L'impostazione Windows RGB non utilizza lo spazio colore definito nel file ma utilizza il profilo monitor sRGB di un sistema Windows con gamma 2.2.

2) L'impostazione Macintosh RGB non utilizza lo spazio colore definito nel file ma utilizza il profilo monitor AppleRGB di un sistema Apple vecchio stile con gamma 1.8 e quindi l'ìmmagine appare leggermente più chiara e il gamut colore ridotto. Ricordo che i sistemi con gamma 1.8 sono obsoleti e andrebbero regolati a 2.2.

3) L'impostazione Monitor RGB non utilizza lo spazio colore del file ma quello del profilo monitor corrente.

Tutte e tre le simulazioni assumono perciò che l'immagine venga osservata in un software SENZA gestione profili colore. Solo che le prime due simulano un sistema Windows o Apple IDEALE mentre la terza funziona SOLO per il proprio computer in quanto altri computer non avranno MAI lo stesso identico profilo monitor.

Il punto è che osservando con Windows RGB e con Monitor RGB una minima differenza è possibile in quanto è la differenza tra sRGB standard e profilo del monitor. Se osservando con Monitor RGB si ha però un forte shift dei colori (forte sul serio) probabilmente il profilo monitor è sballato. Che il file sia tagged o meno non c'entra nulla in quanto nessuna delle tre opzioni usa il profilo definito nel file.

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(Blade Runner @ Mar 11 2008, 10:14 AM) *
...cut...
Per parte mia sono in alto mare, ho postato anche un messaggio in altra discussione per capirci qualcosa. In effetti non mi è chiaro quante regolazioni dobbiamo fare via software e applicativi per trattare le nostre foto! Generalizzando in maniera terra terra occorre un profilo per il monitor per la visualizzazione corretta delle immagini, un profilo per la stampa, un profilo per le foto per il Web... ma qua non ci capisco più nulla! E come fare per non dover cambiare ogni volta il profilo colore in PS CS? Non ho capito infatti se il profilo colore di PS deve essere cambiato a seconda se si deve stampare o visualizzare solo le foto...cut

Ciao, non è necessario fare chissà quante regolazioni inerenti gli spazi colore, l'importante è che uno spazio colore iniziale sia portato intatto o opportunamente "tradotto" fino alla fine del procedimento.

Escludiamo dal discorso profili diversi dal sRGB e dall'AdobeRGB...supponiamo di scattare in RAW in AdobeRGB on camera..

Premessa..
Il RAW non ha un vero e proprio spazio colore fissato durante lo scatto (nonostante la scelta on camera..) è possibile "ridefinirlo" in fase di apertura. Questa operazione non presenta difficoltà in ACR (PS e LR) in quanto lo spazio colore può essere cambiato "al volo" senza problemi, il RAW acquisterà lo spazio colore scelto che sarà fissato nel momento di salvataggio bitmap dell'immagine.
NX, che non è in grado di leggere lo spazio colore del NEF, andrà impostato per avere uno spazio di lavoro uguale al settaggio on camera oppure bisognerà "forzare" l'assegnazione di uno spazio diverso, spuntando l'opzione "utilizza questo profilo colore invece di quello incorporato".

Saltiamo tutte le possibili variabili di cambio di spazio colore, manteniamo Adobe in ACR e in NX.

All'apertura del file in PS ci sono due possibilità :

1. PS è impostato con AdobeRGB come spazio colore di lavoro.

2. Ps è impostato con uno spazio di colore differente (ipotizziamo sRGB)

Nel primo caso non sarà necessaria alcuna scelta e l'apertura del file manterrà la "coerenza"
Nel secondo caso (se attivati i messaggi di allerta in caso di mancata corrispondenza del profilo..) si potrà:
a. mantenere il profilo incorporato e continuare a lavorare in AdobeRGB (a prescindere dalle impostazioni di PS)
b. convertire nello spazio di lavoro in questo caso sRGB e lavorare in sRGB.
c. scartare il profilo e non gestire il colore. Il profilo non verrà considerato e l'immagine verrà erroneamente considerata sRGB (in quanto spazio di lavoro predefinito). Assegnando a questa immagine il giusto profilo (corrispondente allo spazio colore) questa tornerà ad essere rappresentata correttamente.

Come ultimo passaggio del flusso di lavoro sarà necessario adattare l'immagine all'utilizzo finale, mediante una conversione allo spazio colore più adatto al supporto scelto.

I profili di stampante e monitor non hanno un peso durante la postproduzione, si occupano di tradurre lo spazio colore dell'immagine perchè sia correttamente rappresentata sul dispositivo..

Considerazioni generali:
- Uno spazio colore ampio è sempre da preferire durante la postproduzione, così come una grande profondità in Bit dell'immagine. Oltre ai vantaggi durante la PP, alla fine sarà possibile "estrarre" uno spazio colore più ristretto così come una profodità inferiore (Adobe > sRGB - 16bit > 8 bit). Non il contrario..
- Si assegna un profilo ad un'immagine che ne è priva, si converte uno spazio ad un altro.
- L'assegnazione è una imposizione arbitraria, la conversione è una traduzione.


Mi rendo conto dei limiti che possa avere una simile "spiegazione", ma prendila per quella che è...incompleta e "superficilale"...spero comunque che possa essere comprensibile e utile...

bye.

Nickel
QUOTE(nippokid @ Mar 11 2008, 02:04 PM) *
Condivido...

L'automatismo della conversione a sRGB del "save for web", l'avevo introdotta io, dando per scontata (superficialmente..) la spunta delle opzioni di cui sopra...giusta precisazione... rolleyes.gif

bye.

Pollice.gif , goodbye

QUOTE(manovi @ Mar 11 2008, 02:48 PM) *
Ciao

Chiariamo:



Tutte e tre le simulazioni assumono perciò che l'immagine venga osservata in un software SENZA gestione profili colore. Solo che le prime due simulano un sistema Windows o Apple IDEALE mentre la terza funziona SOLO per il proprio computer in quanto altri computer non avranno MAI lo stesso identico profilo monitor.

Il punto è che osservando con Windows RGB e con Monitor RGB una minima differenza è possibile in quanto è la differenza tra sRGB standard e profilo del monitor. Se osservando con Monitor RGB si ha però un forte shift dei colori (forte sul serio) probabilmente il profilo monitor è sballato. Che il file sia tagged o meno non c'entra nulla in quanto nessuna delle tre opzioni usa il profilo definito nel file.

Ciao

quindi sostanzialmente mi pare che non mi smentisci, avendo io affermato che RGB Windows "..mostra un file basato su sRGB", MacIntosh non l'ho menzionato, RGB Monitor "..assegna il profilo del monitor", intendendo chiaramente il monitor in uso, non uno generico..

Per quanto riguarda il punto tagged-untagged non l'ho scritto forse chiaramente, ma intendevo dire, essendo partito dalle immagini postate da brusa69, che quella che si può fare con PS vale come controprova, nel senso che se uno vede molta differenza tra un file tagged ed uno no,parliamo d'immagini per il web, ha problemi di profilo monitor, dato che questa differenza dovrebbe essere appena accennata, con un monitor correttamente calibrato..
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Nickel @ Mar 11 2008, 04:13 PM) *
...quindi sostanzialmente mi pare che non mi smentisci, avendo io affermato che RGB Windows "..mostra un file basato su sRGB", MacIntosh non l'ho menzionato, RGB Monitor "..assegna il profilo del monitor", intendendo chiaramente il monitor in uso, non uno generico..


La precisazione era necessaria per chiarire che tutte le tre impostazioni non tengono conto del profilo dell'immagine e tutte assumono che l'osservazione avvenga in un software che non usa tale profilo. Dal tuo testo poteva insorgere confusione su questo punto.

QUOTE(Nickel @ Mar 11 2008, 04:13 PM) *
...
Per quanto riguarda il punto tagged-untagged ...quella che si può fare con PS vale come controprova, nel senso che se uno vede molta differenza tra un file tagged ed uno no,parliamo d'immagini per il web, ha problemi di profilo monitor, dato che questa differenza dovrebbe essere appena accennata, con un monitor correttamente calibrato..


Non proprio. La differenza ci può essere comunque perchè il profilo interno non viene MAI considerato (quindi che l'immagine sia tagged o meno non ha alcuna importanza). Il punto importante è valutare se con la prova Monitor RGB si hanno colori palesemente errati e questo è indice di problemi di profilo mal creato. Un confronto con Windows RGB è possibile ma non indicativo (ad esempio nel caso in cui il monitor abbia un profilo molto inferiore a sRGB). Il fatto però che vi sia forte differenza tra Monitor RGB e Windows RGB "può" indicare un profilo "stranamente" lontano da sRGB ma di per se è solo un'ulteriore verifica del solo test "Monitor RGB".

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
Marino_de_Falco
QUOTE(nippokid @ Mar 11 2008, 02:59 PM) *
Mi rendo conto dei limiti che possa avere una simile "spiegazione", ma prendila per quella che è...incompleta e "superficilale"...spero comunque che possa essere comprensibile e utile...

bye.

Letta e metabolizzata, stampata per tenerla presente quando tornerò a casa e davanti al PC ci ragionerò sopra.

In effetti il discorso dello spazio colore lo avevo già assimilato, non sapevo di NX. Poi per quanto riguarda i settaggi in macchina sono stato un po' fuorviato dalle troppe letture in rete: ho visto il sito di Ken Rockwell e, tralasciando quanto si continua a ripetere nel Forum Nital, mi sono fatto influenzare dai suoi suggerimenti e ho inserito i profili che lui diceva di usare. Ora non ricordo i profili inseriti nella D200 e il singolo nella D70 a seguito di ciò, magari quando torno a casa ci guardo e lo riporto, oltre a tornare a Adobe1998. Quindi probabilmente questo fa confusione. Oltre a essere un po' confuso io stesso di partenza!

Quello che mi ha spiazzato è stato l'aver riattivato il processo di stampa dopo un intervallo lunghissimo, forse anche due o più anni! Ma quello è un altro discorso e magari esula dal titolo e dallo svolgimento di questa discussione e non è il caso di allungare il brodo.

Intanto grazie per la spiegazione, continuerò a seguire gli sviluppi di questa discussione se ce ne saranno.

Ciao! wink.gif
brusa69
Allora,
la situazione è la seguente : ho in effetti un color shift confrontando il soft proof fra windows rgb e Monitor rgb. Windows rgb mi risulta come l'immagine 3 (desaturata) mentre monitor rgb come le altre 3. Il monitor è pero' calibrato... usando Gamma 2.2 con punto di bianco Nativo + spyder2express

Io continuo a pensare che con alcuni monitor (LCD) il color shift non sia dovuto a un errato profilo, in quanto quando stampo non ho alcuna sorpresa... il problema si presenta solo con le applicazioni non color managed perchè usano solo il profilo monitor e non quello calibrato che per alcuni monitor è distante dal srgb.

E poi lo dice anche Datacolor, qui
Massimo.Novi
QUOTE(brusa69 @ Mar 11 2008, 09:20 PM) *
...problema si presenta solo con le applicazioni non color managed perchè usano solo il profilo monitor e non quello calibrato che per alcuni monitor è distante dal srgb.
...


Ciao

Il punto indicato da Datacolor riflette il comportamento dei software che non gestiscono i profili in aggiunta ad un profilo monitor più ampio di sRGB (o molto asimmetrico rispetto ad esso).

Infatti un monitor con profilo molto differente da sRGB viene assunto da PS con anteprima Windows RGB come fosse un sRGB standard a 2.2 e quindi si può avere desaturazione in quanto il profilo monitor è più ampio di quello sRGB usato come simulazione.

In generale però se si utilizza un'immagine con sRGB come spazio colore e si allega lo spazio non si hanno problemi sia in Lab che in Web. Molto raramente ha senso avere un'immagine senza profilo. Quasi mai.

Saluti
brusa69
QUOTE(manovi @ Mar 12 2008, 09:52 AM) *
In generale però se si utilizza un'immagine con sRGB come spazio colore e si allega lo spazio non si hanno problemi sia in Lab che in Web. Molto raramente ha senso avere un'immagine senza profilo. Quasi mai.
Saluti

Ciao
in effetti lo shift l'ho notato con quella tonalità di blu nel cielo un po' particolare.
Rivedendo altre immagini con tonalità diverse lo shift è molto minore, quasi impercettibile.

ciao.
carmine_col
QUOTE(alexdelarge77 @ Mar 9 2008, 02:45 PM) *
aprendo le mie foto in formato jpeg con photoshop o dopo averle trasformate da raw(con capture) in jpeg quando le vedo su questi software ho dei colori......
Alex


Perchè apri i Jpeg già bell'è pronti con photoshop? Io da Capture mi "costruirei" i miei bei Tiff a 16bit per una post-produzione con meno perdita possibile e proprio di lì, mi ricaverei i miei jpeg...
Sinceramente alle mie immagini per web assegno sempre sRGB... credo sia lo spazio colore meglio interpretato per l'utilizzo su web.


Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.