Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
BikerStanco
… della serie “mi ricordo quando esisteva la pellicola”

Certo quando esisteva la pellicola e in modo particolare la diapositiva, per fare “la foto” bastava regolare tempo e diaframma, inquadrare e mettere a fuoco e scattare. Tutto qui? Si tutto qui!
Ma ora c’è il digitale che ci semplifica la vita, non devi far altro che regolare tempo e diaframma, inquadrare e mettere a fuoco e scattare…
…e poi scaricare le immagini su pc
…e poi aprire il sw di turno per elaborare i raw,
…e poi aprire un altro sw per fare le ultime correzioni e alla fine, dopo ore e ore finalmente ammirare il tuo lavoro. mad.gif

Ecco come il digitale ci ha semplificato la vita (da fotografo naturalmente), quanti di noi hanno voglia, tempo e anche competenza per elaborare i propri scatti?
Personalmente non amo passare ore e ore davanti al monitor per processare la mie immagini. Spero che arrivi presto sul mercato una fotocamera che mi dia un jpg “pronto” e con la qualità di un file processato al pc. grazie.gif

Voglio ritornare a fotografare e al rientro dalle mie uscite visionare gli scatti, e come si “faceva una volta con la pellicola” selezionare i famosi tre su trentasei, e magari ora che il digitale costa “poco” trenta su trecentosessanta. rolleyes.gif

Ma forse sono solo chiacchere da bar in una giornata grigia e fredda.

Ciao

Bs
nonnoGG
Sante parole... a Natale la D300, ora la necessità di un nuovo PC stratosferico. mad.gif

Però ho cominciato a combattere la tendenza, studiando i settaggi più adatti per ottenere, assieme al NEF da archiviare come il negativo di buona memoria, files jpg (dimensione small) belli e pronti per la stampa... non fosse altro per mostrare le foto agli amici senza sentire il loro (insopportabile) fiato sul collo quando vengono a curiosare sul monitor di casa.

Tre settaggi per le mie preferite: ritratti neutri, fiori saturi, street contrastati. Insomma come le tre pellicole del bel tempo che fu!

Sembra funzionare.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

davidebaroni
Caro BikerStanco...
...anche io sono un vecchio pellicolaro. E facevo un sacco di diapositive, insieme a un tot di negativi bianco e nero.
Ora, il bello è che le diapositive me le sviluppavo in casa, e anche il b/n.
Quindi, dopo aver calcolato l'esposizione corretta per la foto che volevo fare, regolavo tempo e diaframma, inquadravo e mettevo a fuoco (spesso queste due fasi si sovrapponevano), e scattavo...
...e poi tornavo a casa, scaricavo i file, ehm, no, le pellicole nella tank, preparavo i chimici, sviluppavo, e se si trattava di diapositive facevo l'esposizione di inversione e lo sviluppo cromogeno, dopodiché stendevo le pellicole ad asciugare.
Nel caso si trattasse di b/n, poi, accendevo l'ingranditore e facevo i provini a contatto, sulla base dei quali facevo le selezioni. Poi stampavo le foto selezionate, il che poteva richiedere una giornata intera, dipende da quali e quanti interventi di ottimizzazione erano necessari in fase di stampa... E alla fine potevo vedere le mie foto, e chiedermi come sarebbero venute se le avessi sviluppate diversamente o le avessi fatte stampare a uno più bravo. biggrin.gif
Le diapo, invece, le intelaiavo e le proiettavo, e la selezione la facevo sulla proiezione. Nessuna ulteriore possibilità di post prodizione al di là di quelle offerte dal processo di sviluppo... che era irreversibile. smile.gif

Alla fin fine, vuoi sapere una cosa?

Da quando sono passato al digitale, è vero che ho dovuto acquisire nuove competenze (ma questo è il bello della vita, imparare sempre qualcosa di nuovo...), ma non solo ho il completo controllo del processo di sviluppo e post produzione... ho anche molte più possibilità, TUTTE REVERSIBILI.

E ci metto anche meno tempo. laugh.gif

Certo, se tu senti quel tipo di esigenza, hai tutto il diritto di soddisfarla. Ma, onestamente, non vedo differenze strutturali con quello che si faceva prima. Sono cambiati i MEZZI, non il processo. smile.gif
Probabilmente, tu non senti il bisogno di avere la responsabilità e il controllo diretto di tutto il processo.

Ciao,
Davide
FZFZ
QUOTE(BikerStanco @ Mar 9 2008, 03:01 PM) *
… della serie “mi ricordo quando esisteva la pellicola”

Certo quando esisteva la pellicola e in modo particolare la diapositiva, per fare “la foto” bastava regolare tempo e diaframma, inquadrare e mettere a fuoco e scattare. Tutto qui? Si tutto qui!
Ma ora c’è il digitale che ci semplifica la vita, non devi far altro che regolare tempo e diaframma, inquadrare e mettere a fuoco e scattare…
…e poi scaricare le immagini su pc
…e poi aprire il sw di turno per elaborare i raw,
…e poi aprire un altro sw per fare le ultime correzioni e alla fine, dopo ore e ore finalmente ammirare il tuo lavoro. mad.gif

Ecco come il digitale ci ha semplificato la vita (da fotografo naturalmente), quanti di noi hanno voglia, tempo e anche competenza per elaborare i propri scatti?
Personalmente non amo passare ore e ore davanti al monitor per processare la mie immagini. Spero che arrivi presto sul mercato una fotocamera che mi dia un jpg “pronto” e con la qualità di un file processato al pc. grazie.gif

Voglio ritornare a fotografare e al rientro dalle mie uscite visionare gli scatti, e come si “faceva una volta con la pellicola” selezionare i famosi tre su trentasei, e magari ora che il digitale costa “poco” trenta su trecentosessanta. rolleyes.gif

Ma forse sono solo chiacchere da bar in una giornata grigia e fredda.

Ciao

Bs


A mio parere l'elaborazione in PP è solo un piacere oltre ad essere un'enorme possibilità espressiva in più.

Non ci rinuncerei per nulla al mondo.

Se ti interessano i migliori JPEG possibili dovresti dare un'occhiata alla Fuji S5 Pro.
Che potrai tranquillamente sfruttare con i tuoi Nikkor.
BikerStanco
A nonnoGG
sulla mia "vecchia" d70s i jpg on camera non possono nemmeno competere con quelli usciti dopo lo "sviluppo" con NX guru.gif , ma io spero sempre che mamma Nikon prima o poi ci regali un corpo che sforni un bel jpg (non conosco la d300)

A Davide
non mi spaventa la possibilità di avere il pieno controllo sulle mie immagini (come non mi spaventano le nuove tecnologie), di fatto ora sono costretto ad averne il controllo totale se voglio una stampa decente.
Vorrei solo avere la possibilità di scegliere, jpg pronto on camera oppure raw da "sviluppare" grazie.gif

A FZFZ
premetto che non "odio" la PP, mi piacerebbe che, come una, volta c'era chi amava la C.O. e si attezzava e passava ore tra bagni e ingranditore, mentre chi, come me, preferiva magari perdere più scatti ma almeno quelli che uscivano "buoni" dal rullino erano definitivi.

Forse chi ha sempre e solo scattato con diapositiva e conscio del processo irreversibile dopo lo scatto, forse, non ha mai scattato belle immagini?

Ho grande rispetto e ammirazione per chi sa "tirar" fuori da un raw splendide immagini guru.gif , ma non è il mio desiderio.

Non mi pare di un sogno impossibile.

Ciao

Bs
Francesco Martini
QUOTE(BikerStanco @ Mar 9 2008, 03:01 PM) *
… della serie “mi ricordo quando esisteva la pellicola”

Certo quando esisteva la pellicola e in modo particolare la diapositiva, per fare “la foto” bastava regolare tempo e diaframma, inquadrare e mettere a fuoco e scattare. Tutto qui? Si tutto qui!
Bs

Tutto Qui?????

Non ti sembra di dimenticare qualcosa???? rolleyes.gif
Le dia..per esempio....Come minimo le dovevi portare al laboratorio per lo sviluppo, sperando bene, perche' si ricevevano anche le dia piene di macchie e pelucchi varrii..Poi le dovevi sistemare per la proiezione accendere il proiettore e aprire lo schermo, che non si sapeva mai dove mettere... messicano.gif
Il negativo...
Qui se non avevi la fortuna di sapertelo sviluppare da te, i rullino, e non avevi una camera oscura in casa, dove passavi ore per fare quattro stampe...., dopo aver montato l'ingranditore, preparate le vasche e gli sviluppi ala giusta temperatura..ridovevi rivolgerti al laboratorio per sviluppo e stampa, per poi ritirare dopo una settimana orribili 10x15.... dry.gif


..Tutto qui!!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
nonnoGG
QUOTE(BikerStanco @ Mar 9 2008, 04:17 PM) *
A nonnoGG
sulla mia "vecchia" d70s i jpg on camera non possono nemmeno competere con quelli usciti dopo lo "sviluppo" con NX guru.gif , ma io spero sempre che mamma Nikon prima o poi ci regali un corpo che sforni un bel jpg (non conosco la d300)
[...]
Ciao

Bs

Ho seguito il progresso di crescita qualitativa hmmm.gif esponenziale dei jpg prodotti direttamente dalle D70 -> D50 -> D80 -> D300 (con la D3 nel cuore...): assicuro che ora si può fare, basta "caricare" la pellicola adatta, previo piccolo studio statistico dei propri gusti.

Nella lista precedente ho dimenticato i settaggi "Velvia-like" e "T-max".

Funzionano tutti...

Hai provato a caricare sulla D70s una curva di contrasto personalizzato?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.