rossanop
Mar 9 2008, 04:09 PM
inserisco un po' di foto fatte con d40 obbiettivo nikkor af 50mm, sono graditi critiche e consigli costruttivi
Clicca per vedere gli allegati
rignoffo
Mar 9 2008, 04:12 PM
A che diaframma hai scattato?
Penso tu abbia usato la massima apertura perchè vedo poca pdc e poca definizione.
Data la situazione prova a utilizzare la maschera di contrasto su tutte e ripostale.
Il problema è molto evidente nella treccia di aglio.
Peccato perchè sarebbe stata una bella foto.
Ciao
Riccardo
rossanop
Mar 9 2008, 04:44 PM
sull'apertura di diaframma hai ragione era a f 1.8, ho provato a fare le modifiche che mi hai consigliato , fammi sapere
rossanop
Mar 9 2008, 06:15 PM
ma dove siete andati a finire ?
Riccardo, che ne pensi delle modifiche
Moua
Mar 9 2008, 07:20 PM
Rossano, ciao.
Secondo me hai esagerato con la maschera di contrasto, specialmente in quella con le cipolle.
E' vero che il 50ino è un po morbido a f1.8 ma in quella foto hai messo a fuoco il rametto a dx. Il diaframma molto aperto non ti ha dato abbastanza profondità di campo per darti anche le cipolle a fuoco. Con la maschera di contrasto non riesci a recuperare questo tipo di difetti di ripresa.
Se posso darti un consiglio, con la maschera di contrasto vacci piano, va usata con moderazione perchè se spinta troppo fa danni.
Ciao
Attilio
rossanop
Mar 9 2008, 08:39 PM
Ciao Attilio, condivido con te quando detto sulla foto della cipolla, e sul discorso della maschera di contrasto, a tal proposito, come la usi tu?
inoltre ti è mai capitato di scattare foto col 50ino? che consigli o tecniche puoi suggerirmi nell'uso di tale obiettivo?
Mi piacerebbe imparare ad utilizzarlo bene, inquanto ho sempre utilizzato zoom, di questo tipo di obiettivo mi piace molto lo sfcocato che si riesce ad ottenere col diaframma tutto aperto, percui voglio vedere cosa si riesce ad ottenere di buono, ovviamente devo metterci del mio
Moua
Mar 9 2008, 09:16 PM
La profondità di campo dipende sia dal diaframma utilizzato sia dalla distanza di messa a fuoco, per cui con soggetti ravvicinati è già contenuta di suo. Se apri troppo il diaframma tipo 1.8 con soggetti molto vicini la pcd scende a pochi millimetri per cui ti ritrovi dei fuori fuoco anche sul soggetto inquadrato. Tipico è nel ritratto per esempio un occhio a fuoco e l'altro no con il soggetto ripreso di 3/4.
Quindi il primo consiglio che mi sento di darti è di usare poco l'obiettivo a tutta apertura a meno che non sei costretto o per precisi effetti che vuoi dare, anche perchè quasi tutti gli obiettivi perdono in qualità a TA.
Per la maschera di contrasto la prima cosa da fare è focheggiare per bene specialmente con i manual focus come il tuo 50ino sulla D40. Poi quando lavori con la maschera di contrasto conviene visualizzare al 100% i dettagli. Le zone in ombra tendono a presentare rumore e i contorni iniziano a dare degli aloni chiari, proprio come nella tua foto delle foglie verdi.
Fai delle prove e te ne accorgerai da solo
Ciao
Attilio
rossanop
Mar 9 2008, 09:26 PM
Ciao Attilio, compreso quello che mi hai scritto e concordando i consigli di cui sicuramente faro' buon frutto, mi chiedo a questo punto dove e come usare il 50ino con la max apertura di diaframma dato come ti dicevo prima mi piace molto lo sfocato che si riesce ad ottenere con lo sfondo, la prima considerazine che mi viene da fare e che per fare questo probabilmente mi devo allontanare di piu' dal soggetto, cosi' riesco a mettere anche a fuoico il soggetto desiderato, che ne pensi?
Moua
Mar 9 2008, 09:42 PM
Allora lo sfocato riesci ad ottenerlo anche con diaframmi un po più chiusi per esempio nella foto che ti posto è a f/4 con il 50 1.8.
Poi ti conviene avere un ordine di grandezza della pdc in modo da sapere più o meno cosa andrà fuori fuoco.
questo è il link
PdCPer il resto è chiaro che dipende da tanti fattori, non ultimo il tuo gusto personale e l'effetto che vuoi ottenere.
monteoro
Mar 9 2008, 11:52 PM
ciao, posto uno scatto fatto ieri col 50 f/1.8.
Per la foto naturalistica scatto con il 105 Sigma f/2.8, ieri però ho provato proprio il 50 f/1.8
per vedere un po' come si comporta in questo genere di foto abbinato alla D300 e constatare fin dove ci si può spingere con i crop, cosa che non mi piace fare se non per dare un taglio diverso alla foto.
click per ingrandire
questi i dati di scatto
Exposure Time = 1/200"
F Number = F7.1
Exposure Program = Aperture priority
ISO Speed Ratings = 200
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2008-03-08 16:00:22
Date Time Digitized = 2008-03-08 16:00:22
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F1.74
Metering Mode = Spot
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 50mm
ciao, Franco
rossanop
Mar 10 2008, 03:45 PM
Ciao Attilio, molto interessante il link che mi hai dato, non vedo l'ora di sperimentare il 50ino con la d40 con le varie aperture di diaframma e le varie distanze per vedere cosa viene fuori, aspetto solo il soggetto giusto e un po' d'ispirazione, ma sei molto distante dal mio paese? Cassano Murge, se sei vicino il caffe' di cui credo con te parlavamo si un'altra discussione te lo offro di persona
Voglio ringraziare anche monteoro sia per la foto molto gradevole che per le info che mi ha dato
Grazie da Rossano a presto
monteoro
Mar 10 2008, 10:45 PM
QUOTE(rossanop @ Mar 10 2008, 03:45 PM)

Ciao Attilio, molto interessante il link che mi hai dato, non vedo l'ora di sperimentare il 50ino con la d40 con le varie aperture di diaframma e le varie distanze per vedere cosa viene fuori, aspetto solo il soggetto giusto e un po' d'ispirazione, ma sei molto distante dal mio paese? Cassano Murge, se sei vicino il caffe' di cui credo con te parlavamo si un'altra discussione te lo offro di persona
Voglio ringraziare anche monteoro sia per la foto molto gradevole che per le info che mi ha dato
Grazie da Rossano a presto
A Cassano Murge è nato mio fratello.
Mio padre nel 44, con la mia famiglia (io non ero ancora nato), era li per lavoro
ciao
Franco
rossanop
Mar 11 2008, 08:31 PM
Ciao Monteoro, lieto di sapere che tuo fratello è stato un mio compaesano, quindi probabilmente conoscerai anche tu il mio paese, se ti va fammi sapere il nome di tuo fratello chissà forse lo conosco
Ciao da Rossano e se hai altri scatti col 50ino postali che sono curioso di vederli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.