Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
moria0672
Salve a tutti, mi chiamo Massimo, sono un nuovo registrato del forum e vorrei chiedere un consiglio su un acquisto che vorrei fare.

Attualmente possiedo una F65 con obbiettivi 28/80 e 70/300 e vorrei passare alla digitale reflex D80. Sebbene io preferisca il supporto su pellicola, ho valutato che il numeri di scatti che faccio e quindi i tempi lunghi prima di sviluppare la pellicola, non mi consentano di sfruttare appieno l'uso di una reflex analogica.

Due le domande che volevo porre:
* avendo particolare passione per la fotografia macro e la necessità di fotografare fiori di piccole dimensioni (- di 5mm.) con una buon ingrandimento quali le soluzioni migliori e dove applicarle senza dover spendere una cifra? (meglio il soffietto, il duplicatore di focale, le lenti addizionali, ecc e su che obbiettivo);

** posso utilizzare i due obiettivi già in mio possesso sulla D80?

Ciao a tutti e grazie per i suggerimenti che spero mi darete.

Massimo
Andrea Moro
Benvenuto! I tuoi obiettivi sono perfettamente utilizzabili su D80 Pollice.gif Ovviamente per via del fattore di moltiplicazione introdotto dal sensore digitale (1,5x), corrisponderanno all'incirca ad un 42-120 e ad un 105-450 nell'equivalenza su pellicola...

Per le foto ai fiori e la macrofotografia in generale potresti orientarti, se hai un budget abbastanza limitato, su un Micro Nikkor 60 f/2.8, un Micro Nikkor 105 f/2.8 usato o un 105 macro di marca universale come la Sigma (comunque ottima!). E questi sono obiettivi di altissimo livello, abbastanza economici, ti dureranno una vita e potrai usarli anche in contesti generici, con una qualità nettamente superiori a quelli che hai già...
Questi obiettivi che ti ho indicato arrivano fino al rapporto di ingrandimento di 1:1.
Giacomo.B
Benvenuto nel forum, essendo la tua domanda incentrata piu' sulle ottiche che sulle caratteristiche tecniche della D80, sposto il tuo quesito nella sezione obiettivi, modificando leggermente il titolo..

Saluti

Giacomo
monteoro
Quoto in pieno quanto dettoti da Andrea Moro.
I due obiettivi nikkor sono eccezionali.
Il sigma 105 f/2.8 Macro si difende bene, anche se usato abbinato a tubi di prolunga.
Lo scatto che posto è fatto appunto con D300 e Sigma 105 abbinato ai tubi di prolunga Kenko
Il soggetto ha un diametro di poco più di 2 centimetri e la foto non è un crop


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao, Franco
pocico
quote franco, che ha usato per la bella foto obiettivo e tubi che spesso utilizzo e gli chiedo: il fiore è di euphorbia o sbaglio e se sì sai quale?
aggiungo che tra poco uscirà il 60 micro nikon di cui si parla molto bene - a parte il fatto che non ha la ghiera dei diaframmi - e che essendo di corta lunghezza focale è comodo per chi fotografa piccoli fiori in quanto non si ha la necessità di spostarsi troppo dal soggetto (spesso fotografo piante grasse e simili e stare vicino al soggetto mi è comodo perchè generalmente gli spazi nelle serre sono limitati e indietreggiare troppo può essere doloroso) e può essere facilmente prolugnato con tubi ottenendo rapporti anche di 2:1 (è sufficiente un normale set di tre tubi per totali 60 mm).
saluti
marco
moria0672
Ringrazio tutti per i suggerimenti finora dati ed anche Giacomo per aver reintitolato il post ed averlo spostato nella sezione più appropriata.

Volevo scendere un po' più nel dettaglio, allegando una foto (anche se non mi è riuscita granchè bene):

IPB Immagine

Il fiore misura qualche millimetro e vorrei riuscire ad ottenere un ingrandimento come per la fotografia dell Euphorbia di Franco. Mi pare di capire che oltre all'obbiettivo Micro sia da applicare anche un soffietto, corretto?

Ciao
Massimo
pocico
se riesco stasera ti posto qualche scatto di fiori di un millimetro di varie euphorbie. li ho ottenuti con un vecchio 60 micro + 3 tubi di prolunga per un allungamento totale di circa 60 mm. il tutto da un ingrabimento di 2:1 (2mm sul piano focale per ogni millimetro di sul 24x36 e ancora maggiore sul formato ridotto delle digitali non D3. se pensi di utilizzare un soffietto devi per forza acquistare un obiettivo con ghiera dei diaframmi in quanto devi lavorare in manuale, ma ti è sufficiente montare un obiettivo non macro, il più corto possibile, ancora meglio se invertito. io personalmente il soffietto lo ho usato veramente poche volte e più per gioco che per effettiva necessità. tieni conto che oltre a lavorare tutto in manuale rapporti di ingrandimento troppo esasperati coi fiori (che sono tridimensionali) danno grossissimi problemi di profondità di campo. potresti avere ad esempio che un soggetto di un millimetro occupa sì tutto il fotogramma, ma buona parte di esso risulta sfuocata. inizia coi tubi e un macro corto e poi se senti la necessità di avere rapporti più esasperati ricorri al soffietto. c'è poi l'artenativa economica di montare due obiettivi invertiti l'uno sull'altro, non perdi gli automatismi dell'esposizione e ottieni validi risultati. devi procurarti anello artigianale di inversione e utilizzare un obiettivo lungo su cui montare uno corto invertito. non vanno bene gli zoom e l'obiettivo invertito deve avere la ghiera dei diaframmi. un'ultima alernativa: macchina+moltiplicatore focale+tubo di prolunga+obiettivo, da utilizzare rigorosamente nell'ordine descritto.
saluti
moria0672
Scusate ma ho il cervello che lavora a rate. Ho visto che esiste la possibilità di acquistare macchine usate da altri utenti, quindi....se acquistassi una D200 usata potrei comunque utilizzare le ottiche in mio possesso?

Grazie mille pocico per il preziosissimo consiglio

Grazie
Massimo
moria0672
aridaiie, troppo poco tempo per modificare il messaggio precedente...secondo te pocico i tubi prolunga nikon Pk-11A, Pk-12 e Pk-13 sarebbero da acquistare tutti e tre oppure solo una parte?

Grazie
Massimo
Marco Senn
QUOTE(moria0672 @ Mar 12 2008, 09:49 AM) *
Scusate ma ho il cervello che lavora a rate. Ho visto che esiste la possibilità di acquistare macchine usate da altri utenti, quindi....se acquistassi una D200 usata potrei comunque utilizzare le ottiche in mio possesso?


Si, la D200 ti permette inoltre di conservare le funzioni esposimetriche anche con ottiche AI.
Per la questione macro anche io ti consiglio un 60 micro, se ne trovano anche usati e comunque non costa molto, abbinato ai tubi di prolunga.

A questo proposito, non credo di essere offtopic, io ho trovato dei Kenko per Nikon a circa 50 banane in ottime condizioni. Qualcuno sa dirmi se sono compatibili con il mio 105af-d? Cosa perdo?
pocico
se dovessi comerare un tubo nikon prenderei direttamente quello da 50 mm, che ha tra l'altro l'attracco treppiede, mi sembra sia il pk11. tieni conto che coi tubi nikon perdi l'automatismo dell'esposizione. sono inoltre difficili da reperire e piuttosto cari. il tubo di prolunga non ha qualità ottiche in quanto serve a spostare in avanti l'obiettivo rispetto al piano focale e quindi va bene anche un univerasale kenko o soligor che al contempo mantengono gli automatismi del diaframma.

per sennmarco: ho scoperto recentemenete che con d 300 e vari obiettivi macro possso uilizzare perfettamente dei vecchi tubi soligor che avevo. i kenko sono compatibili, magari prima provali per ogni dubbio. ribadisco rispetto a quelli originali non si perde nulla anzi si acquisisce in più l'automatismo del diaframma.
saluti
moria0672
QUOTE(sennmarco @ Mar 12 2008, 10:00 AM) *
A questo proposito, non credo di essere offtopic, io ho trovato dei Kenko per Nikon a circa 50 banane in ottime condizioni. Qualcuno sa dirmi se sono compatibili con il mio 105af-d? Cosa perdo?



Che mi dite dei tubi prolunga Soligor? Altre opzioni di qualità?

Ciao
Marco Senn
QUOTE(pocico @ Mar 12 2008, 10:18 AM) *
per sennmarco: ho scoperto recentemenete che con d 300 e vari obiettivi macro possso uilizzare perfettamente dei vecchi tubi soligor che avevo. i kenko sono compatibili, magari prima provali per ogni dubbio. ribadisco rispetto a quelli originali non si perde nulla anzi si acquisisce in più l'automatismo del diaframma.


Grazie. Il Nikon in effetti ha il plus dell'attacco treppiede ma dato che vorrei poter usare i tubi un domani anche con ottiche senza ghiera diaframmi (105VR o nuovo 60) la perdita dell'automatismo diaframma mi sembra importante...
moria0672
A costo praticamente uguale è meglio il Micro Nikkor 60/F 2.8 o il Sigma 105/F2.8?

Massimo
pocico
soligor o kenko sono assolutamente uguali. ti ribadisco non è un discorso di qualità: un tubo è semplicemente un distanziatore, paradossalmente te lo puoi costruire con la parte di cartone di un rotolo di cartigenica e non noteresti differenze (se riesci a mantenerlo in posizione senza entrate di luce). l'unica cosa per me imoprtante è che conservino gli automatismi dell'esposizione e in questo i nikon sono carenti, altrimenti non puoi utilizzarli con obiettivi senza ghiera, come sono gli ultimi prodotti.


A costo praticamente uguale è meglio il Micro Nikkor 60/F 2.8 o il Sigma 105/F2.8?
ho il sigma 105/f2.8 con cui mi trovo veramente bene. non ti nascondo però che appena posso lo cambierò col 105 vr nikon. se posso darti un consiglio per la macro di fiori il meglio sarebbe il 60 nikon perchè è più corto e poi adesso esce la nuova versione che sembra molto appetitosa
Marco Senn
QUOTE(moria0672 @ Mar 12 2008, 10:34 AM) *
A costo praticamente uguale è meglio il Micro Nikkor 60/F 2.8 o il Sigma 105/F2.8?

Massimo


Come t'hanno detto è appena uscito o sta per uscire il nuovo 60 micro af-s. Ciò significa che puoi, oltre a prendere il nuovo, fare probabilmente ottimi affari con il vecchio. Se devi fare solo foto di oggetti fermi credo sia meglio il 60. Io ho acquistato usato un 105af-d (quello non VR per essere chiari) e secondo me è un'ottima lente. L'ho pagato più o meno quello che costa un 60 nuovo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.