Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
D4nilo
Finalmente ho trovato un laboratorio di stampa che mi soddisfa, stampa buona, prezzi eccellenti e cata di buona qualita' (fujifilm). L'unico problema è che le stampe al momento della consegna risultano un pò incurvate; cio' rende un pò fastidiosa l'impaginazione su un eventuale album...
vi chiedo se qualcuno sa il motivo e come si potrebbe ovviare o magari cercare di riappiattire le foto?!?! (per ora le metto sotto il tappeto...) :-)

saluti
decarolisalfredo
Sotto dei libri, magari più di uno.
D4nilo
ma ancora non ho capito perche' cio' avviene!....la grammatura della carta è ottima.
Onestamente questa incurvatura crea qualche problemino nell'impaginazione di foto di piccolo formato.
mah... dovro' tirar fuori un pò di libri dalla libreria!
ihihi...


saluti
Rudi75
QUOTE(D4nilo @ Mar 12 2008, 08:36 AM) *
ma ancora non ho capito perche' cio' avviene!....la grammatura della carta è ottima.


Credo che la stampante sia caricata con rotoli e non con fogli...
FALCON200
confermo la deduzione....
ciao
matteo
litero
io le mettevo sotto i volumi di una nota enciclopedia nal nome canino... tongue.gif
ora è un po' che non stampo.
confermo anche io la deduzione smile.gif ... se può servire
Galeno
QUOTE(D4nilo @ Mar 12 2008, 08:36 AM) *
ma ancora non ho capito perche' cio' avviene!....la grammatura della carta è ottima.
Onestamente questa incurvatura crea qualche problemino nell'impaginazione di foto di piccolo formato.
mah... dovro' tirar fuori un pò di libri dalla libreria!
ihihi...
saluti


Ciao D4nilo,

Il suggerimento di utilizzare un' enciclopedia, canina o meno, è valido, ma non sempre porta a risultati sicuri e, soprattutto, rapidi.

Il mio suggerimento (derivato da lunga esperienza di stampa in camera oscura, dove la carta soltanto per caso e a suo insindacabile giudizio risulta piana dopo l' asciugatura, a meno di non utilizzare una "smaltatrice piana a caldo") è questo:

1) -Procurati un righello, una squadretta o oggetto equivalente, possibilmente con uno spigolo (quello che utilizzerai al successivo punto 2)) leggermente arrotondato.
Io utilizzavo il dorso dritto di un pettine in plastica piuttosto grande che rispondeva perfettamente alla bisogna per essere non tagliente e lucido, cosa che mi assicurava un' ottima scorrevolezza e assenza di graffi, specie quando il lato convesso era quello con l' emulsione.

2) -Prendi "delicatamente" la foto incurvata e, poggiandola dal lato concavo su un pezzo di stoffa possibilmente spessa e compatta (ad es., tipo cappotto), poggi sul lato convesso, in vicinanza del lato che tieni tra le dita, il righello (o quello di cui disponi) e, tenendo ferma per un lato la foto, fai scorrere con leggera pressione il righello verso il lato opposto, curando di alzare mano mano, poco alla volta, e seguendo il movimento del righello, il lato dal quale hai preso la foto.

3) -Prendi la foto dal lato opposto al primo e ripeti l' operazione.

E' più difficile a dirsi che a farsi, ma vedrai che, con un minimo di esperimenti (su una foto non importante) riuscirai non solo a raddrizzare il foglietto recalcitrante, ma, volendo, a dargli tutte le curvature che vuoi, in tutte le direzioni e in qualunque punto della superficie interessata.
Comunque, l' operazione è del tutto reversibile, semprechè hai avuto la "mano leggera" nelle fasi precedenti.

Lo scopo si può raggiungere anche con altre metodologie, ma il principio resta lo stesso.

Buon divertimento!

Galeno.
D4nilo
Grazie mille!!!
Galeno, seguiro' i tuoi preziosi consigli....
Galeno
QUOTE(D4nilo @ Mar 12 2008, 10:10 PM) *
Grazie mille!!!
Galeno, seguiro' i tuoi preziosi consigli....


Non esageriamo!

Spero soltanto che riesca, con "quattro colpi di pettine" (come con una certa lacca...!) a infilare le tue foto nell' album.

Galeno.
nippokid (was here)
QUOTE(Galeno @ Mar 12 2008, 09:20 PM) *
Ciao D4nilo,

Il suggerimento di utilizzare un' enciclopedia, canina o meno, è valido, ma non sempre porta a risultati sicuri e, soprattutto, rapidi.

Il mio suggerimento (derivato da lunga esperienza di stampa in camera oscura, dove la carta soltanto per caso e a suo insindacabile giudizio risulta piana dopo l' asciugatura, a meno di non utilizzare una "smaltatrice piana a caldo") è questo:

1) -Procurati un righello, una squadretta o oggetto equivalente, possibilmente con uno spigolo (quello che utilizzerai al successivo punto 2)) leggermente arrotondato.
Io utilizzavo il dorso dritto di un pettine in plastica piuttosto grande che rispondeva perfettamente alla bisogna per essere non tagliente e lucido, cosa che mi assicurava un' ottima scorrevolezza e assenza di graffi, specie quando il lato convesso era quello con l' emulsione.

2) -Prendi "delicatamente" la foto incurvata e, poggiandola dal lato concavo su un pezzo di stoffa possibilmente spessa e compatta (ad es., tipo cappotto), poggi sul lato convesso, in vicinanza del lato che tieni tra le dita, il righello (o quello di cui disponi) e, tenendo ferma per un lato la foto, fai scorrere con leggera pressione il righello verso il lato opposto, curando di alzare mano mano, poco alla volta, e seguendo il movimento del righello, il lato dal quale hai preso la foto.

3) -Prendi la foto dal lato opposto al primo e ripeti l' operazione.

E' più difficile a dirsi che a farsi, ma vedrai che, con un minimo di esperimenti (su una foto non importante) riuscirai non solo a raddrizzare il foglietto recalcitrante, ma, volendo, a dargli tutte le curvature che vuoi, in tutte le direzioni e in qualunque punto della superficie interessata.
Comunque, l' operazione è del tutto reversibile, semprechè hai avuto la "mano leggera" nelle fasi precedenti.

Lo scopo si può raggiungere anche con altre metodologie, ma il principio resta lo stesso.

Buon divertimento!

Galeno.

guru.gif Ottimo consiglio, utile anche in caso di utilizzo di smaltatrici a "tamburo"... guru.gif


Francesco Martini
QUOTE(D4nilo @ Mar 11 2008, 11:59 PM) *
(per ora le metto sotto il tappeto...) :-)

saluti

Ma.., per curiosita', quanto son grandi queste stampe??????? rolleyes.gif ..Un metro per due?????
Francesco Martini
Galeno
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 12 2008, 10:41 PM) *
Ma.., per curiosita', quanto son grandi queste stampe??????? rolleyes.gif ..Un metro per due?????
Francesco Martini


In tal caso, occorre prendere in considerazione l' uso di uno "schiacciasassi"!

Unico problema: necessita uno spiazzo rigorosamente "lucidato a specchio"!

Galeno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.