Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
liviogiordano.it
Salve a tutti,

volevo sottoporvi un quesito riguardante il montaggio di filtri e paraluce su un AF-S 18-55. Come sapete, questo obiettivo ha la lente anteriore che ruota durante la messa a fuoco. Di conseguenza non č possibile utilizzare nč paraluce a petalo (che comunque a 18 fumetta), nč, ad esempio, filtro polarizzatore, a causa della perdita di posizione durante la rotazione della lente anteriore.

Suppongo che per il paraluce, quindi, sia necessario abbandonare l'idea di impiegare un modello a petalo e ripiegare su uno a tazza. Per quanto riguarda, invece, i filtri, che soluzione consigliate di adottare?

Grazie,
lg
Lucabeer
QUOTE(liviogiordano.it @ Mar 12 2008, 04:46 PM) *
Per quanto riguarda, invece, i filtri, che soluzione consigliate di adottare?


Consiglio di zoomare alla focale desiderata, mettere a fuoco, girare DELICATAMENTE il polarizzatore, e poi dare una piccola correzione finale alla messa a fuoco prima dello scatto (che essendo una semplice aggiustata non stravolgerą certo la posizione del pola).

Mi stupisce quello che dici del paraluce, tuttavia... Non ho un 18-55 sottomano, ma quelli a petalo si innestano di solito sulla parte fissa del barilotto degli obiettivi... non alla filettatura frontale per i filtri.
liviogiordano.it
Grazie per il consiglio sul polarizzatore, se si tratta dell'unica soluzione percorribile vedrņ di farci la mano...

Per il paraluce, la maggior parte di quelli che ho visto hanno un innesto a vite, e comunque un innesto diretto sul barilotto non credo risolverebbe il problema, visto che a ruotare č la lente anteriore e di conseguenza tutta la struttura anteriore del barilotto.

lg
Lucabeer
QUOTE(liviogiordano.it @ Mar 12 2008, 05:09 PM) *
Per il paraluce, la maggior parte di quelli che ho visto hanno un innesto a vite, e comunque un innesto diretto sul barilotto non credo risolverebbe il problema, visto che a ruotare č la lente anteriore e di conseguenza tutta la struttura anteriore del barilotto.


Ho verificato... In effetti sul 18-55 si possono esclusivamente montare paraluce a baionetta e con forma "a tazza": Nikon per il 18-55 classico raccomanda esclusivamente l'HB-33, e per il 18-55 VR il modello HB-45. Niente paraluce a petalo, quindi...
stb-5000
QUOTE(Lucabeer @ Mar 12 2008, 05:16 PM) *
Ho verificato... In effetti sul 18-55 si possono esclusivamente montare paraluce a baionetta e con forma "a tazza": Nikon per il 18-55 classico raccomanda esclusivamente l'HB-33, e per il 18-55 VR il modello HB-45. Niente paraluce a petalo, quindi...

io ho montato HN-3 quello per il 35 mm f 2.0 č in metallo e a vite e non vignetta, non ho mai provato con i filtri e non posso garantirti che non vignetti con il pola
liviogiordano.it
Grazie ancora. Dove potrei trovare un elenco degli accessori consigliati per ogni singolo obiettivo?

lg
stb-5000
QUOTE(liviogiordano.it @ Mar 12 2008, 05:45 PM) *
Grazie ancora. Dove potrei trovare un elenco degli accessori consigliati per ogni singolo obiettivo?

lg


qui trovi molte informazioni

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Lucabeer
QUOTE(liviogiordano.it @ Mar 12 2008, 05:45 PM) *
Grazie ancora. Dove potrei trovare un elenco degli accessori consigliati per ogni singolo obiettivo?


Sul catalogo Nikon:

http://www.europe-nikon.com/home/it_IT/hom...ad/catalog.html
liviogiordano.it
Grazie a tutti.

lg
m.maragno
io sul mio 18-55 uso il polarizzatore avviato e rigorasamente il paraluce a tazza e mi risulta + comodo mettere a fuoco le foto tramite il paraluce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.