Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
wgator
Chissà se il nuovissimo AF-S 60 micro potrebbe essere un obiettivo valido per il ritratto... a proposito? E' già sul mercato? Qualcuno ce l'ha? Ho visto in giro che ha un prezzo "quasi" abbordabile...

ehm... scusate ero convinta di essere su "obiettivi"... cavoli, che imbranata unsure.gif Mi spostate?
marcoxxx1978
Si è disponibile,ma in molti negozi probabilmente deve ancora arrivare.Avevo la possibilità di prenderlo presso la fowa tramite un agganccio ma gli ho preferito il 105VR...
Come focale va abbastanza bene per il ritratto bisognerà verificarne lo sfocato....la nitidezza estrema la si puo' ridurre in post-produzione.
Evil_Jin
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 12 2008, 10:55 PM) *
Si è disponibile,ma in molti negozi probabilmente deve ancora arrivare.Avevo la possibilità di prenderlo presso la fowa tramite un agganccio ma gli ho preferito il 105VR...
Come focale va abbastanza bene per il ritratto bisognerà verificarne lo sfocato....la nitidezza estrema la si puo' ridurre in post-produzione.

e come prezzo sai niente ?
marcoxxx1978
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 12 2008, 11:20 PM) *
e come prezzo sai niente ?


Nei negozi lo si troverà tra i 500 e i 540 euro,ogni euro di più è di troppo...
alcarbo
Ora che abbiamo la (presto le) FX (e pur sempre le analogiche) le ottiche vanno valutate in base alla fotocamera in uso.

Per una FX il 60 per ritratti mi pare un pò corto. Forse è cortino anche su DX.

Allora forse è meglio in ogni caso (a parte il 105 che fa anche macro)
l'85ino o 85one sia su DX che FX.
pocico
oltre al discorso della lunghezza, cosa che lo renderebbe utile solo sulle formato ridotto, a meno di non optare per un ritratto ambientato, ne farei un discorso di funzionalità: mi spiego un macro è un obiettivo ottimizzato per tale tipo di foto e fa della massima nitidezza la sua caratteristica principale. piuttosto utilizzerei il buon vecchio cinquantino, a meno che tu non voglia fare ritratti particolari del tipo solo un occhio, solo un sorriso...
foen
mah, io starei sul classico 85 1.8, spendi meno e hai un vetro piu specialistico wink.gif
alcarbo
QUOTE(enrico_ @ Mar 13 2008, 09:15 AM) *
mah, io starei sul classico 85 1.8, spendi meno e hai un vetro piu specialistico wink.gif


e si trova con 3 banane (anche 2..... veti tutti fotografi appena uscito)
wgator
Grazie a tutti per i pareri. Ora però vi spiego il motivo della mia riflessione: io attualmente ho una D40X con 18-135 che, come zoom economico, secondo me si comporta davvero molto bene; a volte però sento i limiti della scarsa luminosità.
Naturalmente mi occorrerebbe un AF-S per non perdere la MaF automatica e il 60mm, grazie alla buona luminosita, forse mi andrebbe bene (come focale sicuramente) anche per fare qualche foto senza flash ai concerti ed alle manifestazioni dove ho il permesso di gironzolare intorno al palco...
Spesso poi faccio ritratti e ho notato che il più delle volte, con lo zoom lavoro intorno ai 50-70 mm.
Ogni tanto poi, dallo studio di mio marito mi fanno fare qualche foto ad aggeggi elettronici (schede e cose simili) di dimensioni un po' inferiori ad un pacchetto di sigarette...

Ecco... in base a tutte queste considerazioni, considerato che a 500 caffè ci posso anche arrivare senza dissanguarmi, vi chiedo se questo 60 micro potrebbe essere la scelta giusta...
enricogigli
Ciao, io vado di 50 1,4, 85 1,8 e 105 2,8 micro VR
Faccio tutto
Ciao
alcarbo
QUOTE(wgator @ Mar 13 2008, 10:21 AM) *
Ecco... in base a tutte queste considerazioni, considerato che a 500 caffè ci posso anche arrivare senza dissanguarmi, vi chiedo se questo 60 micro potrebbe essere la scelta giusta...


Con tali premesse ti sei già risposta da sola ! Sì !


Certo se non ti servisse l'AFS sulla d40x
potresti anche cercare il precedente 60 micro che si trova a 3 unità, però ..
marcoxxx1978
Certo...l'85 è più idoneo per i ritratti ma probabilmente la nostra amica vuole con 1 solo acquisto salvare capra e cavoli...credo che in questo senso il 60 sia la scelta giusta.
Per quanto riguarda il discorso nitidezza diciamo che è molto facile toglierla ed è altrettanto difficile rimettercela... wink.gif
Infine se il bokeh è quello del 105VR vai tranquilla che non ti deluderà....l'unico problema è che potresti abituarti alla qualità di certe ottiche... wink.gif
Marco Senn
Non costerà molto meno del 105VR che secondo me per ritratto è una lente molto interessante.
E si trova usato.

Valuta anche il nuovo Sigma 70mm macro che dovrebbe essere motorizzato e di cui ho letto commenti entusiastici.

marcoxxx1978
QUOTE(sennmarco @ Mar 13 2008, 11:07 AM) *
Non costerà molto meno del 105VR che secondo me per ritratto è una lente molto interessante.
E si trova usato.

Valuta anche il nuovo Sigma 70mm macro che dovrebbe essere motorizzato e di cui ho letto commenti entusiastici.

Non è motorizzato il sigma....il 60 micro AFS costa meno del 105VR...molto meno,se non si ha fretta lo si troverà tranquillamente sui 400
gandalef
ancora non ho avuto modo di provare il 60 af-s e non so quindi come va. Certo se la prerogativa è non perdere la m.a.f. su d40 allora il 60 potrebbe fare al caso tuo, altrimenti come detto da chi mi ha preceduto mi orienterei su un 50ino o sull'85 (anche se forse un po lungo). Personalemnte parto dal presupposto che i macro vanno utilizzati per la macro, certo non è una regola, così come il 105 af-s lo utilizzo tranquillamente anche per altri scopi al di fuori della macro. Ma bisogna conoscere l'ottica e utilizzarla di conseguenza. Comportamento che non conosco del 60 af-s.. Conosco invece il 60 micro (versione D che possiedo) e che utilizzo prevalentemente per la macro data la sua incisività e nitidezza. per il ritratto come dtto preferisco altre ottiche, come l'85 e il 105 DC, quest'ultimo risulta spesso lungo ma ha una resa invidiabile.

Saluti,
Gandy
wgator
bè... se potessi dedicare tutte le mie "sostanze" al "virus fotografico" non avrei dubbi: D300 + 24-70 e 70-200 VR f 2.8! laugh.gif
Uso pochissimo il grandangolo... magari volendo strafare ci sarebbe anche il 12-24 f 2.8... purtroppo però devo fare i conti con l'amara realtà dei conti di casa messicano.gif
In ogni caso, anche se un giorno dovessi prendere la D300 (o simili) terrei sicuramente anche la piccola D40X con 18-135 sempre montato, troppo comoda e facile da portare in giro rispetto ai mammuth professionali...

P.S.

una considerazione O.T., ma neanche troppo: qualcuno afferma di investire in ottiche perchè l'investimento è per sempre, ma avendo visto le foto degli "spaccati" di queste nuove ottiche "super", tra ingranaggi, cinghiette di trasmissione, camme, microprocessori... dubito che possano durare una vita come i miei vecchi zoom manuali "attacco K" che ho da 20 anni. Fortuna che Nital ci dà 4 anni di garanzia! tongue.gif
gciraso
QUOTE(wgator @ Mar 13 2008, 11:31 AM) *
una considerazione O.T., ma neanche troppo: qualcuno afferma di investire in ottiche perchè l'investimento è per sempre, ma avendo visto le foto degli "spaccati" di queste nuove ottiche "super", tra ingranaggi, cinghiette di trasmissione, camme, microprocessori... dubito che possano durare una vita come i miei vecchi zoom manuali "attacco K" che ho da 20 anni. Fortuna che Nital ci dà 4 anni di garanzia! tongue.gif


Personalmente non ho ancora avuto guasti nè con zoom AF o AFD nè AFS e qualcuno è piuttosto anziano e pure molto usato. E poi, anche si rompesse qualche meccanismo, si può sempre riparare.

Saluti

Giovanni
alcarbo
QUOTE(wgator @ Mar 13 2008, 11:31 AM) *
bè... se potessi dedicare tutte le mie "sostanze" al "virus fotografico" non avrei dubbi: D300 + 24-70 e 70-200 VR f 2.8! laugh.gif
Uso pochissimo il grandangolo... magari volendo strafare ci sarebbe anche il 12-24 f 2.8...


Ehi resteresti scoperto in alto...
ci manca il 200-400 vr (mi pare costi come tutto il resto messo insieme) messicano.gif

QUOTE(gciraso @ Mar 13 2008, 12:40 PM) *
Personalmente non ho ancora avuto guasti nè con zoom AF o AFD nè AFS e qualcuno è piuttosto anziano e pure molto usato. E poi, anche si rompesse qualche meccanismo, si può sempre riparare.

Saluti

Giovanni

Pollice.gif
tomasia
Con la D40 non hai scelta, anche io ti consiglierei altre ottiche, ma mi rendo conto che il fuoco manuale e meglio lasciarlo perdere, per cui inaugura il nuovo 60 e poi ci sai dire.
Ciao
Ale
d.fioramanti
Anche se la discussione è ormai un po veccchiotta, mi interessa sapere se qualcuno ha utilizzato il 60 per ritratti, io ho potuto provarlo al photosho a Roma e mo sembra niente male montato sulla D80, naturalmente per i ritratti bisogna poi ritoccare, ma sipotrebbe mantenere i dettagli sulle ciclia ecc.ecc. cerco le foto fatte e poi le posto
d.fioramanti
Ecco le foto fatte al Photoshow, per la macro è eccellente naturalmente,
stef81
Se può essere utile posto una prova fatta per verificare l'attitudine del nuovo 60 al ritratto..il bokeh nn mi sembra affatto male, certo, l'elevata nitidezza mette a dura prova le "modelle" ma con un po' di pp dovrebbe tornare tutto a posto.
La foto è il jpg convertito con capture e basta, senza nessuna pp, è un pesante, ma così si apprezzano meglio le caratteristiche credo.

Ciao!




LucaPhotos
QUOTE(wgator @ Mar 12 2008, 11:12 PM) *
Chissà se il nuovissimo AF-S 60 micro potrebbe essere un obiettivo valido per il ritratto... a proposito? E' già sul mercato? Qualcuno ce l'ha? Ho visto in giro che ha un prezzo "quasi" abbordabile...

ehm... scusate ero convinta di essere su "obiettivi"... cavoli, che imbranata unsure.gif Mi spostate?


Ciaoo e l'ho sto aspettando per la settimana prossima...poi ti faccio sapere appena lo provo


ciaoo Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.