Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
snicola86
Ciao a tutti. Sò che sono annoianti questi post, ma cerco un consiglio da parte vostra.
Posseggo una D80 con la sua relativa impugnatura, flash metz 58 af1 + sb 28, obiettivi: 18-70 kit, 70-300g (non quello VR), e 58 f1.8.

Ho la disponibilità di spendere 400-500 euro e vorrei acquistare un obbiettivo di buona qualità (sta iniziando a starmi stretto, anzi strettissimo il 18-70, anche se mi ha dato molte soddisfazioni).

Ora come ora ho attaccato il 50ino e non lo sto staccando più dalla macchina.

Per quanto riguarda il 70-300 mi serviva un tele "per sfizio" in quanto scatto principalmente ritratti.

Che ottica mi consigliate x quella cifra? Avevo pensato ad un 85 f1.8 ma vorrei acquistare uno zoom per avere piu versatilità, ovviamente anche qualcosa di usato.

Mi converrebbe poi vendere il 18-70? e pensare che ho venduto f80 + 35-70 (mi hanno fatto il lavaggio del cervello xke il 35-70 2.8 dicevano che sul digitale perdeva di mooolto la qualita) per comprarmi la d80 con il 18-70!.

Quasi quasi ricomprerei il 35-70..che dite?

Help me!
Fabrizio31
Secondo me dovresti chiederti cosa realmente cerchi per il tuo stile di foto; senza offesa ma sei forse ancora un pò confuso.
Se proprio valuta un macro
Francoval
QUOTE
Posseggo una D80 con la sua relativa impugnatura, flash metz 58 af1 + sb 28, obiettivi: 18-70 kit, 70-300g (non quello VR), e 58 f1.8.

Credo che ti riferisca al 50/1,8 perchè l'unico 58 che conosco è il 58/1,2 Noct, ovvero il più performante tra tutti gli obiettivi Nikkor, un cinquantino da più di 3000 bajocchi.
Tra i due zoom in tuo possesso preferisco di gran lunga il 18-70 pur essendo uno dei rari estimatori del 70-300G (ciofeca per ciofeca prendo quella che costa meno).
In ogni caso nessuno dei due ha un gran valutazione nel mercato dell'usato (il 70-300G si tratta di solito a poco più di 50 euro). Sono d'accordo che con la D80 hai un corredo poverello, ma sempre meglio di niente.
Quotando la precedente risposta, prima di tutto è giocoforza individuare il tipo di immagine che maggiormente ti intriga ed agire di conseguenza. Se preferisci grandi spazi, architettura ed immagini di interni è quasi doveroso orientarsi su un 12-24. Se dai la precedenza ad foto generali che implicano focali normali ottima scelta il 35-70 (addirittura tra i due modelli io preferisco il "non D", oltretutto meno caro). Se vai pazzo per il ritratto magari ti potrebbe bastare un moltiplicatore x1,4 da attaccare al cinquantino. Se infine ti piacciono i mediotele, le macro e le sportive border line la migliore scelta sarebbe un 80-200, anche monoghiera. A quanto scrivi, le lunghissime focali non ti interessano per cui immagino che la fotocaccia non rientri fra i tuoi hobbies: meglio, un onere di meno.
Ciao
alfredobonfanti
QUOTE(snicola86 @ Mar 13 2008, 11:35 AM) *
Ciao a tutti. Sò che sono annoianti questi post, ma cerco un consiglio da parte vostra.
Posseggo una D80 con la sua relativa impugnatura, flash metz 58 af1 + sb 28, obiettivi: 18-70 kit, 70-300g (non quello VR), e 58 f1.8.

Ho la disponibilità di spendere 400-500 euro e vorrei acquistare un obbiettivo di buona qualità (sta iniziando a starmi stretto, anzi strettissimo il 18-70, anche se mi ha dato molte soddisfazioni).

Ora come ora ho attaccato il 50ino e non lo sto staccando più dalla macchina.

Per quanto riguarda il 70-300 mi serviva un tele "per sfizio" in quanto scatto principalmente ritratti.

Che ottica mi consigliate x quella cifra? Avevo pensato ad un 85 f1.8 ma vorrei acquistare uno zoom per avere piu versatilità, ovviamente anche qualcosa di usato.

Mi converrebbe poi vendere il 18-70? e pensare che ho venduto f80 + 35-70 (mi hanno fatto il lavaggio del cervello xke il 35-70 2.8 dicevano che sul digitale perdeva di mooolto la qualita) per comprarmi la d80 con il 18-70!.

Quasi quasi ricomprerei il 35-70..che dite?

Help me!


Mi sento di consigliarti il TAMRON 17-50 f/2.8 + polarizzatore da 67mm. di diametro. Credo che riparmierai circa 100 caffè.
Dino Giannasi
Di cosa senti la "necessità"? Di un grandangolo, di un tele, vuoi un fisso o uno zoom?
Se non lo sai te che consigli possiamo darti? Vorresti l'85 ma preferisci uno zoom, hai venduto il 35-70 e vorresti ricomprarlo...

Il mio consiglio - non provocatorio - è: non comprare niente. Fai chiarezza, pensaci meglio e poi fai la scelta. Nel frattempo avrai anche messo da parte qualche altro soldino così potrai allargare il rande verso obiettivi di qualità, da NON rivendere ma da tenere insieme a qualsiasi corpo.

saluti, Dino
snicola86
Scatto per la maggior parte ritratti. l'85 leggevo che era una lente adatto a questo tipo di foto.
Non sono confuso sul tipo di foto che voglio fare.. Scatto prevalentemente ritratti e sia il 35-70 (dato la sua escursione sul dx) che l'80-200 vanno bene per il ritratto.
Siccome ho solo un corpo macchina preferirei uno zoom rispetto ad un fisso. tutto qua.

Il 35-70 lo avevo sulla pellicola.. favoloso.. poi mi hanno detto che dava problemi e per questo l'ho venduto.
I grandangoli mi interessano poco cosi come le focali lunghe (a patto di non voler fare un primo piano con molto sfocato dietro) capita di rado di usare il 70-300 (per questo ho scelto questo che costa meno) cosi come capita di rado di scattare con il 18-70 alla focale piu corta.

e a questo proposito vedendo il mio corredo molto esiguo chiedevo consiglio su una lente buona che sia adatta per il ritratto (chiedendo il massimo dalla lente) ma anche versatile nelle foto "generiche" dove mi accontento del risultato.

Spero di essermi spiegato bene.
Nicola

PS: è il 50 f/1.8.. non il 58 f/1.2 biggrin.gif .. ma con il moltiplicatore perdo autofocus e esposimetro? il diaframma varia? a quanto ammonterebbe acquistare un moltiplicatore?

Francoval
Con il Kenko Pro x1,4 non perdi niente ma ti costa come un obiettivo. Però otterresti un eccellente 70/2 equivalente alla più classica focale da ritratti con un'apertura relativa superlativa, ovvero un ottimo 105/2.
Non capisco il motivo per cui ti sei disfatto del 35-70/2,8 considerato universalmente uno dei migliori obiettivi specialmente in funzione dell'ottimo rapporto qualità/prezzo.
L'80-200 è uno dei migliori zoom per le focali del piccolo e medio tele. Io lo considero più un oggetto sportivo e tuttofare piuttosto che un'ottica per il ritratto che comunque, per chi predilige questo tipo di focali, è prezioso.
snicola86
Mi dissero che il 35-70 dava problemi di compatibilità sul digitale, tipo problemi di nitidezza,ecc.. poi mi dissero che essendo a pompa aspirava la polvere che andava a finire sul sensore.. poi mi servivano anche i soldi per acquistare la D80 con impugnatura e obiettivo...e alla fine l'ho venduto.
Ma mi sono pentito.. sulla pellicola mi ha dato molte soddisfazioni e credo che sul digitale avrebbe fatto altrettanto.
Grazie per le risposte.
Nicola
Rudi75
Per ritratti, a quella cifra, compri "solo" l'85mm F1.8: sarai contento per parecchio tempo. Uno zoom come il tuo vecchio 35-70mm non ti restituirebbe immagini migliori, tra l'altro è un po' più buio (f1.8 vs f2.8). Diversa è l'esigenza d'una escursione zoom... ma ricordiamo che a te rimarrebbe pur sempre un onesto 18-70mm.
snicola86
QUOTE(Rudi75 @ Mar 14 2008, 10:34 AM) *
Per ritratti, a quella cifra, compri "solo" l'85mm F1.8: sarai contento per parecchio tempo. Uno zoom come il tuo vecchio 35-70mm non ti restituirebbe immagini migliori, tra l'altro è un po' più buio (f1.8 vs f2.8). Diversa è l'esigenza d'una escursione zoom... ma ricordiamo che a te rimarrebbe pur sempre un onesto 18-70mm.

Non l'ho mai usato l'85 f1.8 ma ne ho sentito parlare molto bene (addirittura meglio dell 1.4). Quindi secondo te converrebbe acquistare l'85? comunque con quella cifra ho trovato anche l'80-200 e il 35-70.. ovviamente usati.
Il 18-70 non lo trovo malaccio, anzi aggiungendo un po di contrasto alle immagini va più che bene... ma la cosa che mi da piu fastidio e che alla focale 70mm la lente si muove e spesso mi capita di avere micromossi. ho letto in giro che è un problema comune a tutti i 18-70.
Rudi75
QUOTE(snicola86 @ Mar 14 2008, 10:47 AM) *
Non l'ho mai usato l'85 f1.8 ma ne ho sentito parlare molto bene (addirittura meglio dell 1.4). Quindi secondo te converrebbe acquistare l'85? comunque con quella cifra ho trovato anche l'80-200 e il 35-70.. ovviamente usati.
Il 18-70 non lo trovo malaccio, anzi aggiungendo un po di contrasto alle immagini va più che bene... ma la cosa che mi da piu fastidio e che alla focale 70mm la lente si muove e spesso mi capita di avere micromossi. ho letto in giro che è un problema comune a tutti i 18-70.


L'80-200mm lo prenderei in considerazione se volessi cambiare il 70-300mm. Se è un'ottica da ritratto quella che vuoi (prima di altri), ripeto, a quella cifra, l'85mm Pollice.gif
snicola86
ok. grazie mille!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.