ORIZZONTE
Mar 15 2008, 11:58 PM
Ben ritrovati a tutti!
Da molti mesi non partecipo alla vita del forum, ma spero, con il mio imminente acquisto, di poter tornare a scambiare esperienze e pensieri sul mondo della fotografia. Da possessore di una D70s, volevo ora entrare nel "club" della D300. Ho esaminato e letto più volte i vari test che si sono susseguiti su riviste e siti internet, ma per convincermi definitivamente all'acquisto, ho letto i vostri giudizi su questo nuovo corpo macchina Nikon. Vorrei abbinare alla D300 un obiettivo macro senza spendere troppi euro; mi sono così orientato verso il 60. Ho scoperto che è praticamente in uscita, o addirittura è già in vendita, il modello nuovo. Qualcuno di voi mi sa consigliare su quale dei due deve cadere la mia scelta? Il nuovo 60 macro è molto più costoso del precedente modello? Mi chiedo anche se la vecchia ottica può avere problemi con la D300!
Vorrei inoltre chiedervi come si comporta la D300 con le lunghe esposizioni (di 20-30 secondi o più), dal punto di vista del rumore.
Grazie anticipatamente per le risposte.
Ciao,
Massimiliano
ORIZZONTE
Mar 16 2008, 12:27 AM
Scusate, ma manca una e nel titolo del messaggio!
SteveZ
Mar 16 2008, 01:00 AM
La D300 ce l'ho da 3 settimane ma purtroppo il tempo è stato poco per poterla utilizzare quanto avrei voluto. Comunque io provengo da una D70 e la differenza è abissale: il paragone proprio non si può fare. Non c'è un solo aspetto dove le due macchine siano minimamente comparabili.
AF, esposizione, mirino, LCD, comandi, robustezza, possibilità di plasmare la macchina a proprio piacimento, velocità... potrei continuare ancora per molto.
Per quanto riguarda il 60 mm macro, io ho la versione precedente (AFD) e non c'è nessun problema ad utilizzarlo con la D300 (e mi meraviglierebbe se ce ne fossero).
Del nuovo AFS 60 mm macro non so quanto costi ma sicuramente ci sarà un aumento del prezzo di listino rispetto al vecchio. Ovviamente ha il motore AFS interno e penso anche il trattamento nano-crystal sulle lenti e quindi un aumento penso che sia normale.
Ciao, Stefano
zara65
Mar 16 2008, 10:01 AM
Caro Massimiliano....è più di 20 anni che faccio foto macro e ti posso dire che il 60 oltre ad essere un po' cortino non è la configurazione ottica migliore per un macro...il nuovo 105 2,8 stabilizzato secondo me è la scelta quasi obbligata per un nikonista.
Io uso su D80(aspetto a giorni la D300...)il Sigma 180 3,5...più lunga è la focale per un macro e meglio è(gli insetti spesso e volentieri più ti avvicini e più tagliano la corda)
Spero di esserti stato di aiuto
Marco
Alessandro Casalini
Mar 16 2008, 10:08 AM
Il 60 ce l'ho anche io, il vecchio modello AF D.
Io lo trovo ottimo per tutte le situazioni in cui ti puoi permettere di avvicinarti al soggetto, anche sulla D300 mantiene la sua indole macro con una resa veramente eccezionale per quanto riguarda nitidezza e "carattere".
Del nuovo non so nulla, anche se non dubito che possa ricalcare le eccezionali prestazioni del fratellone 105VR

Ti posto una foto fatta con l'accoppiata 60AF D+ D300.
Ciao, Alessandro.
Francoval
Mar 16 2008, 10:26 AM
Il 105vr sarebbe la scelta più giusta se non fosse così ingombrante, specie con il paraluce montato. secondo me il migliore resta il vecchio af105d. E' pur vero che c'è sempre la possibilità dell'eccellente 200/4d ma trattasi di un oggetto che comincia a sentire pesantemente i segni dell'età essendo un progetto dell'ormai lontano 92. D'accordo che squadra vincente non si cambia ma negli ultimi 15 anni ci sono stati parecchi cambiamenti in questo settore. Inoltre non si dimentichi che mica lo regalano sto coso qui...
Alternative credibili potrebbero essere rappresentate dal Tamron 90/2,8 ma più che altro dai Sigma 105/2,8 e dagli ottimi 150/2,8 e 180/3,5. Nel caso del 105 consiglierei la vecchia edizione 105/2,8d reperibile peraltro a miglior prezzo.
Giacomo.B
Mar 16 2008, 11:10 AM
Essendo un thread incentrato sopratutto su obiettivi macro sposto nell'area Obiettivi.
Saluti
Giacomo
marcoxxx1978
Mar 16 2008, 11:26 AM
Io ho avuto il vecchio 60,il 105VR e il 150 sigma,se devi scattare macro ad insetti un po' restii nel farsi riprendere punta sull'ottica + lunga che ti puoi permettere.Considera che il 150 si trova allo stesso prezzo del 60 afs,se vuoi in MP ti do un indirizzo dove trovarlo.
Io ho scelto il 105 VR perchè per un uso non solo macro è più versatile del 150,se invece lo useresti solo per macro ad insetti e simili io ti consiglierei il 150 che anche se non nikon è un ottica superlativa.
paolo.bartolozzi
Mar 16 2008, 03:37 PM
Scusate, sono stati dati tanti consigli, si è scritto in più interventi delle foto ad insetti,
per le quali il 60 macro risulterebbe corto costringendo ad avvicinarsi troppo......
Non mi sembra che Orizzonte abbia menzionato gli insetti o quantomeno abbia specificato che tipo di macro abbia intenzione di fare....
Personalmente uso il 60 AFD macro con grande soddisfazione, per me, per le foto che faccio risulta addirittura lungo, nel senso che se invece di essere un 60mm fosse un 35mm
andrebbe ancora meglio.....esistono i basculanti, ma preferisco investire in altre ottiche....
Non capisco questo "costume" di voler suggerire-imporre alternative a ciò che abbiamo intenzione di comprare.....se Orizzonte per le foto che vuole fare considera buona la focale del 60mm,
perchè gli consigliate il 150 o addirittura il 180mm?
Saluti, paolo bartolozzi.
ORIZZONTE
Mar 16 2008, 08:01 PM
Innanzi tutto grazie davvero per le numerose risposte. In relatà non ho specificato che tipo di macro dovrò fare, per cui , giustamente, i vostri consigli sono stati vari, prendendo in considerazione le possibili soluzioni per questo tipo di fotografia. Qualche tempo fa avevo il 150 macro della sigma, montato sulla mia D70s. Purtroppo, per una scelta in parte sbagliata, ho venduto il mio corredo, ovviamente rimpiangendolo. Il 150 sigma è, come già qualcuno di voi ha detto, un'ottica eccellente, che mi aveva dato molte soddisfazioni anche nell'uso non macro. Quasi certamente, anche leggendo i vostri pareri, ritornerò ad acquistare questa lente, anche perchè, come giustamente sottolineato da Marco, in macrofotografia con soggetti non statici, la lunghezza focale è fondamentale. L'unico dubbio che mi ponevo era relativo al fatto della compatibilità del sigma in questione con la nuova D300: per questo mi ero orientato inizialmente sul 60 nikon.
Saluti e grazie ancora
P.S.: ciao marcoxxx1978, mi interesserebbe conoscere dove si può acquistare il 150 sigma ad un buon prezzo, ma scusa l'ignoranza, ma per MP cosa intendi? Sicuramente in privato.
marcoxxx1978
Mar 16 2008, 10:51 PM
QUOTE(paolo.bartolozzi @ Mar 16 2008, 03:37 PM)

Scusate, sono stati dati tanti consigli, si è scritto in più interventi delle foto ad insetti,
per le quali il 60 macro risulterebbe corto costringendo ad avvicinarsi troppo......
Non mi sembra che Orizzonte abbia menzionato gli insetti o quantomeno abbia specificato che tipo di macro abbia intenzione di fare....
Personalmente uso il 60 AFD macro con grande soddisfazione, per me, per le foto che faccio risulta addirittura lungo, nel senso che se invece di essere un 60mm fosse un 35mm
andrebbe ancora meglio.....esistono i basculanti, ma preferisco investire in altre ottiche....
Non capisco questo "costume" di voler suggerire-imporre alternative a ciò che abbiamo intenzione di comprare.....se Orizzonte per le foto che vuole fare considera buona la focale del 60mm,
perchè gli consigliate il 150 o addirittura il 180mm?
Saluti, paolo bartolozzi.
Se leggi il mio messaggio ho usato appositamente il condizionale dicendo che
SE il suo intento era quello di fotografare anche insetti allora forse era meglio puntare su ottiche più lunghe...Poi alla fine preferisco rispondere con risposte il più esaustive possibili piuttosto di dire: "si il 60 va bene."....
QUOTE(ORIZZONTE @ Mar 16 2008, 08:01 PM)

Innanzi tutto grazie davvero per le numerose risposte. In relatà non ho specificato che tipo di macro dovrò fare, per cui , giustamente, i vostri consigli sono stati vari, prendendo in considerazione le possibili soluzioni per questo tipo di fotografia. Qualche tempo fa avevo il 150 macro della sigma, montato sulla mia D70s. Purtroppo, per una scelta in parte sbagliata, ho venduto il mio corredo, ovviamente rimpiangendolo. Il 150 sigma è, come già qualcuno di voi ha detto, un'ottica eccellente, che mi aveva dato molte soddisfazioni anche nell'uso non macro. Quasi certamente, anche leggendo i vostri pareri, ritornerò ad acquistare questa lente, anche perchè, come giustamente sottolineato da Marco, in macrofotografia con soggetti non statici, la lunghezza focale è fondamentale. L'unico dubbio che mi ponevo era relativo al fatto della compatibilità del sigma in questione con la nuova D300: per questo mi ero orientato inizialmente sul 60 nikon.
Saluti e grazie ancora
P.S.: ciao marcoxxx1978, mi interesserebbe conoscere dove si può acquistare il 150 sigma ad un buon prezzo, ma scusa l'ignoranza, ma per MP cosa intendi? Sicuramente in privato.
Si ora ti mando un messaggio privato...purtroppo sul forum non si possono inserire indirizzi di negozi on-line.
ORIZZONTE
Mar 17 2008, 07:35 AM
Grazie tante marcoxxx1978, avevo infatti già notato questo sito!
Saluti,
Massimiliano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.