Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Gilberto Minguzzi
Ho partecipato all'installazione di una epson sp 9880 e sono rimasto sconcertato dall'altissima qualita' delle stampe prodotte e in particolare in b&w.

Ho chiesto al tecnico quale procedura usa per la conversione da colore a B&W e mi ha detto che considera in generale "giochini" i vari miscelatore canale, b&w di cs3 e altro, lui impiega un'altra procedura che non avevo mai visto e naturalmente mi sono dimenticato: ricordo sicuramente una conversione da rgb a cmyk e l'impiego del solo canale nero, non mi ricordo il resto.

Qualcuno di voi mi puo' aiutare?

Mi scuso se l'argomento e' gia' stato trattato, ma non ho trovato niente con i vari cerca.

saluti.
nippokid (was here)
Ciao, non ho idea di quale procedura miracolosa possa attuare quel Tecnico (di stampanti..), forse perche i "giochini" col miscelatore canale e gli altri "giochini" di conversione funzionano egregiamente...un nero è un nero, un grigio è un grigio e un bianco è ...la carta.fotografica...vabbè...

C'è però la possibilità che l'esperto tecnico abbia voluto fare il "ganassa" spacciando un trucchetto avanzato di stampa Ink.jet con un metodo di conversione speciale...

Mi spiego...c'è un metodo "folle" per stampare il b/n che prevede la sostituzione delle cartucce di inchiostro colore in quadricromia (CMYK) con quattro cartucce di differenti gradazioni di grigio.
Fatto questo si opera una specie di "inganno" del software sfruttando il CMYK e impostando la stampa come se fosse a colori, ma pilotando inchiostri grigi sfruttando i canali della quadricromia...

Può essere questo il caso... hmmm.gif ?

Altrimenti sarei proprio curioso di conoscere questo metodo "serio"...boh... dry.gif

Ma anche tu però...la memoria... tongue.gif


bye. rolleyes.gif

Massimiliano Piatti
Mi spiego...c'è un metodo "folle" per stampare il b/n che prevede la sostituzione delle cartucce di inchiostro colore in quadricromia (CMYK) con quattro cartucce di differenti gradazioni di grigio.
Fatto questo si opera una specie di "inganno" del software sfruttando il CMYK e impostando la stampa come se fosse a colori, ma pilotando inchiostri grigi sfruttando i canali della quadricromia...

Può essere questo il caso... hmmm.gif ?

Altrimenti sarei proprio curioso di conoscere questo metodo "serio"...boh... dry.gif

Ma anche tu però...la memoria... tongue.gif
bye. rolleyes.gif
[/quote]
ciao nippokid secondo il mio modesto parere non e' poi cosi' tanto folle questo metodo e perche lo sarebbe?
non si fa altro che comunicare alla stampante mediante software (si chiama rip) che i bianchi i neri e i grigi non vengano trattati come colori dagli inchiostri,ma si usano inchiostri al carbone veri e propri!! per stampare.
non so tu ma io ho visto dei lavori fatti con questa tecnica che nulla hanno da invidiare al piu' classico dei procedimenti di camera oscura con carta baritata.
mi scuso se non sono stato preciso nello spiegare il procedimento ma credo di avere reso il concetto.
consiglio a chi e' interessato all'argomento di andare a vedere questo sito photoactivity

saluti massi
nippokid (was here)
QUOTE(pimassi @ Mar 17 2008, 02:03 PM) *
ciao nippokid secondo il mio modesto parere non e' poi cosi' tanto folle questo metodo e perche lo sarebbe?

Ciao, hai ragione non è così tanto folle...volevo un pò "sminuire" la cosa..."quello" ha detto che i "miei" metodi di conversione sono dei giochini... tongue.gif

In effetti ho visto anch'io dei bei lavori fatti con questi metodi di stampa e su carte pregiate..però le stampe su carta baritata fatte a regola d'arte, restano di altra levatura e di tutt'altro "sapore", secondo me.

Per non parlare delle tecniche "preziose" al Platino, al Palladio etc. Un'altro pianeta... wink.gif

Ora comunque vado ad approfondire la questione sul link da te indicato...grazie per la segnalazione...

bye. smile.gif

Gilberto Minguzzi
QUOTE(nippokid @ Mar 17 2008, 02:39 PM) *
Ciao, hai ragione non è così tanto folle...volevo un pò "sminuire" la cosa..."quello" ha detto che i "miei" metodi di conversione sono dei giochini... tongue.gif

In effetti ho visto anch'io dei bei lavori fatti con questi metodi di stampa e su carte pregiate..però le stampe su carta baritata fatte a regola d'arte, restano di altra levatura e di tutt'altro "sapore", secondo me.

Per non parlare delle tecniche "preziose" al Platino, al Palladio etc. Un'altro pianeta... wink.gif

Ora comunque vado ad approfondire la questione sul link da te indicato...grazie per la segnalazione...

bye. smile.gif


Non credo certo ai miracoli, però mi sembra logico tenere nelle dovute considerazioni quanto consiglia un responsabile del servizio tecnico Epson che installa una macchina da 8000 euro e a seguire relativa fornitura di inchiostro e carte pregiate. Generalmente e' gente che non vende esattamente "fumo" e per quello che mi riguarda tengo nelle dovute considerazioni quanto affermano.
Mi dispiace per la memoria che non mi assiste piu' di tanto, ad ogni modo riusciro' a scoprire la procedura.
federicopaoletti
A mio modesto parere la conversione in BN mediante le tecniche ormai note non è affatto un giochino come definito in modo semplicistico dal tecnico in questione. Magari non tutti ne hanno padronanza (lui nemmeno molto probabilmente). Una cosa è farlo ed un'altra cosa è farlo bene. E non c'è nemmeno una tecnica universale od una formula magica applicabile sempre a tutti i files. Dipende da quello da cui si parte e soprattutto da quello a cui si vuole arrivare.

Detto questo, ho letto un articolo ben scritto sull'argomento "stampa black-only (BO)" che vi linko e che rende possibile lavorare sul versante stampa anche con macchine di costo molto inferiore rispetto a quella che stava installando l'Ansel Adams di cui sopra: stampa black-only

Io faccio stampare i files da me convertiti su carta chimica matt e/o lucida (a seconda dei casi) e devo dire che mi accontento pur vendendo da esperienze baritate del mio lontano passato. Non ho MAI e ripeto MAI avuto belle stampe in BN usando una ink-jet casalinga nonostante le accortezze, i trucchi, i tentativi, le prove, le carte, gli inchiostri e le marche impiegate. Quelle discrete si sono dissolte entro un anno come lacrime sotto la pioggia..... wink.gif

Buone foto a tutti

P.S. ho ricomprato una tank e qualche bottiglia di chimici rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.