Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
hausdorf79
Quale filtro devo usare per ottenere un rapporto di ingrandimento di 1:1?
E come è la perdita di risolvenza con tale filtro?
DAF
dovresti andare oltre 1,6X, spiego, il 70/300 montato su una digit porta il fattore macro da 1:2 a 1:1,6, quindi per compensare dovresti montare una lente 2X....sulla qualità, ovviamente non sperare in miracoli, anche se con un'ottima close-up puoi divertirti tanto...
hausdorf79
Grazie per la risposta.
Quale modello mi consigli in particolare?
E quanto costa + o -?
DAF
b+w, cokin o anche e spratutto i nikon, anche se introvabili....
Lambretta S
QUOTE (dafiero @ Oct 6 2004, 04:38 PM)
dovresti andare oltre 1,6X, spiego, il 70/300 montato su una digit porta il fattore macro da 1:2 a 1:1,6, quindi per compensare dovresti montare una lente 2X....sulla qualità, ovviamente non sperare in miracoli, anche se con un'ottima close-up puoi divertirti tanto...

Scusa Dafiero ma non ho capito che calcoli hai fatto per arrivare alla tua conclusione? hmmm.gif cosa sono le lenti 2x? hmmm.gif
Perché sulle digitali il rapporto di riproduzione dovrebbe cambiare? hmmm.gif

Magari sono io che non ci arrivo... laugh.gif
Lambretta S
Allora il 70/300 sigma apo macro II... montato sulla D70 raggiunge sempre il R:R di 1:2 ovvero alla minima distanza di messa a fuoco macro il soggetto avrà come dimensione sul sensore la metà dell'originale... utilizzando la modalità macro dell'obiettivo il R:R di 1:2 lo si ottiene alla massima lunghezza focale posizionata alla minima distanza di messa a fuoco ovvero 59,1 cm...

Per aumentare il R:R è necessario diminuire la minima distanza di messa a fuoco... in sostanza bisogna avvicinarsi di più al soggetto... ora non ho voglia di fare calcoli di precisione ma a occhio e croce dovremmo arrivare a circa 25-30 cm dal soggetto... per fare ciò è necessaria una lente addizionale (close-up) con un potere diottrico di +3 (non 3x) che ha un range di utilizzo all'infinito di 33,33 cm e di 25 cm a un metro (quindi con l'obiettivo focalizzato a 59,1 si arriva a circa 20-21 cm) consentirebbe appunto di avvicinare il complesso fotocamera obiettivo grosso modo al R:R di 1:1 e forse qualcosina di più... ovviamente la lente addizionale deve essere di qualità vanno benissimo le marche segnalate da Dafiero... in ogni caso è necessario chiudere molto il diaframma sia per recuperare la PDF che minimizzare la perdita di qualità introdotta dall'aggiuntivo ottico... quindi va da se che bisogna utilizzare il cavalletto e tempi lunghi di esposizione... non è quindi il massimo per la ripresa di soggetti "Agitati" in caso invece di soggetti statici le controindicazioni utilizzando le cautele di cui sopra diventano minime... wink.gif
hausdorf79
Grazie per la risposta Lambretta...molto chiaro.

Per non sbagliarmi:il sigma 70 - 300 che devo prendere e la versione "II" identificata anche dal bordino rosso, giusto?Io l'ho trovato a 229 €.E' un prezzo onesto?
Lambretta S
QUOTE (hausdorf79 @ Oct 6 2004, 08:27 PM)
Grazie per la risposta Lambretta...molto chiaro.

Per non sbagliarmi:il sigma 70 - 300 che devo prendere e la versione "II" identificata anche dal bordino rosso, giusto?Io l'ho trovato a 229 €.E' un prezzo onesto?

Si... la versione II è quella con il bordino rosso... 229 euro è il suo prezzo controlla solo che sia il tipo Apo... sulla scatola c'è scritto bello grosso e che sia di importazione regolare con il bollino tricolore della mamya... wink.gif wink.gif wink.gif
DAF
Stefano, non mi chiedere dove l'ho letto perchè non me lo ricordo....giuro, sul digit arriva a 1:1.5 sempre per via del fattore di moltiplicazione dato dal sensore DX , non mi crocifiggere subito fammi fare qualche ricerca.... per le lenti close up hai ragione sul X, è +, ho sbagliato a digitare.....sorry wink.gif
Lambretta S
QUOTE (dafiero @ Oct 6 2004, 11:23 PM)
Stefano, non mi chiedere dove l'ho letto perchè non me lo ricordo....giuro, sul digit arriva a 1:1.5 sempre per via del fattore di moltiplicazione dato dal sensore DX , non mi crocifiggere subito fammi fare qualche ricerca.... per le lenti close up hai ragione sul X, è +, ho sbagliato a digitare.....sorry wink.gif

Dafiero statte bono non andare a cercare niente è come ho scritto io... se da qualche altra parte hai letto che bisogna moltiplicare x 1,5 è sbagliato... prova a riprendere un righello al rapporto di 1:2 e vedrai che sul lato lungo del fotogramma ti entrano giusti... giusti 11,8 mm e qualche spiccetto...

Ribadisco il concetto questa benedetta/maledetta moltiplicazione serve solo a confondere le idee... l'obiettivo conserva le sue caratteristiche quello che si riduce è l'angolo di campo inquadrato...

Tra parantesi non c'è neanche il tanto decantato guadagno con le focali tele e nemmeno la perdita con i grandangoli l'area ripresa in entrambi i casi è la stessa che otterresti ritagliando la porzione esterna del fotogramma 24x36... la baggianata della moltiplicazione x 1,5 è una c.......a megagalattica... spero che al signore che l'ha inventata e proposta prenda una bella ca****lla a fischio... ha fatto più danni lui che che il tornado jean o come si chiama ello...

Basta ormai non se ne può più di questa moltiplicazione... facciamo anche le divisioni... le sottrazioni... le addizioni... e che cavolo...
DAF
wink.gif c'hai ragione, per carità, qualche calcoletto sul tuo discorso me lo sò fatto pure io, e mi trovi d'accordo al 101%, è sempre il problema della letteratura fotografica che c'è in giro, comunque stasera vò a nanna....è meglio.... tongue.gif
Fili
Ciao hausdorf79, io ho l'obiettivo in questione e anche un set di lenti close-up (1x-2x-4x) non penso di qualità visto quanto le ho pagate , ho fatto ancora pochi scatti con le lenti in questione ma ti posso dire che il degrado della foto è notevole, ti posto un immagine che ho scattato con il sigma a 300 e le lenti 1x e 2x montate sull'obiettivo, come potrai notare l'immagine non risulta ben definita e la profondità di campo è ridottissima nonostante la chiusura del diaframma.
La foto è una delle migliori su circa 40 scatti (lo so, sono una schiappa, non denigratemi troppo).

Per lambretta: forse hai confuso i cm... con il sigma senza close-up la distanza minima di messa a fuoco mi risulta di poco inferiore ai 95cm... (o forse sono io che sbaglio qualcosa).

Ciao.

Alberto
Fili
Aggiungo una seconda foto... non mi ricordo che combinazione di lenti ho montato per scattarla ma in questa ho chiuso a 32.

Ciao.

Alberto
Lambretta S
QUOTE (Fili @ Oct 7 2004, 12:56 AM)
Per lambretta: forse hai confuso i cm... con il sigma senza close-up la distanza minima di messa a fuoco mi risulta di poco inferiore ai 95cm... (o forse sono io che sbaglio qualcosa).

Certo che sei tu che sbagli qualcosa... wink.gif wink.gif wink.gif

La distanza minima di messa fuoco del 70/300 è si di 95 cm... però senza l'estensione macro ovvero quando si raggiunge il R:R di 1:4,1... quando si attiva la funzione macro ovvero si sblocca l'elicoide di messa a fuoco per raggiungere il R:R di 1:2 la distanza mimima di messa a fuoco è appunto 59,1 cm... e questa è una... wink.gif

L'altro sbaglio è quello di montare due lenti addizionali una sull'altra... in quanto così facendo le aberrazioni ottiche si quadruplicano... in questo caso anche chiudendo il diaframma... le imposte di casa e mettendo il tappo davanti l'obiettivo i risultati sono ne più ne meno quelli che hai ottenuto tu... ovvero una ciofeca... ma ovviamente non è colpa delle lenti addizionali... in sostanza hai capito di chi? wink.gif

Per ottenere rapporti diottrici superiori si fa ricorso ai cosiddetti doppietti acromatici che sono due lenti addizionali incollate tra di loro in modo di ottenere uno schema ottico più favorevole di due lenti in un gruppo al fine di minimizzare le inevitabili aberrazioni ottiche... va da se che questi oggetti stante la qualità a volte costano quanto e se non di più di un obiettivo... wink.gif

Se non sono stato abbastanza chiaro era perché mi ero confuso... bah laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Lambretta S
Tra parentesi guardando le due immagini non sono neanche così malvagie... stante le oggettive condizioni di ripresa... a distanza ravvicinata la PDF si estende per pochi decimi di millimetro avanti e dietro il soggetto quindi è normale confondere la ridotta PDF con la scarsa nitidezza... tutto sommato senza infamia e senza lode... wink.gif
Fili
QUOTE (lambretta @ Oct 7 2004, 12:07 PM)
La distanza minima di messa fuoco del 70/300 è si di 95 cm... però senza l'estensione macro ovvero quando si raggiunge il R:R di 1:4,1... quando si attiva la funzione macro ovvero si sblocca l'elicoide di messa a fuoco per raggiungere il R:R di 1:2 la distanza mimima di messa a fuoco è appunto 59,1 cm... e questa è una... wink.gif


Ciao Lambretta, precisissimo come sempre.

Ora sono al lavoro e non ho modo di verificare, ma se non sblocco l'elicoide impostando la funzione macro la distaza minima a cui riesco a focheggiare è di 1,5 metri.
Quando sposto il selettore dell'obiettivo su macro riesco a focheggiare fino ai cosiddetti 95cm... mi sta venendo il dubbio che stiamo parlando di due ottiche diverse.

Per i miei due scatti postati in precedenza sei stato pure troppo buono... grazie.

Terrò a mente di non montare due lenti contemporaneamente per evitare aberrazioni così evidenti.

Grazie dei preziosi consigli.

Ciao.

Alberto
Lambretta S
Stavamo parlando dello stesso obiettivo... hai ragione tu la distanza minima di messa a fuoco è 150 cm e 95 cm... guardando il catalogo pdf (ieri sera non mi andava di cercare quello di carta) con le pagine sfalsate ho letto male (le brochure Nikon sono un'altra cosa molto più precise)... visto che insistevi (a ragione bravo applausi.gif ) per sicurezza ho controllato sulla brochure cartacea e sull'obiettivo e in effetti è come hai scritto tu... meglio così... avanzi un caffè... complimenti per il micio nell'avatar stessa razza del mio Neo... wink.gif wink.gif wink.gif

In ogni caso però va tenuto presente che 95 cm è la distanza tra il soggetto e il piano focale quindi bisogna sottrarre la lunghezza dell'obiettivo alla massima estensione, per ottenere la distanza di lavoro utile... l'obiettivo alla massima estensione è lungo circa 20 cm... quindi la distanza di lavoro utile è poco più di 70 cm... montando una lente addizionale e quindi avvicinandosi di più al soggetto diminuisce la distanza di lavoro utile e anche questo va considerato utilizzando delle lenti addizionali per non trovarsi poi a fare la barba al posteriore (ndr Claudio Orlando dixit) del nostro soggetto... wink.gif wink.gif laugh.gif

Ribadisco il concetto spesso si confonde la ridotta PDF con la scarsa nitidezza... nelle riprese a distanza ravvicinata la PDF è minima e a parte gli obiettivi specifici appositamente progettati per questo scopo il calo di nitidezza è fisiologico... basta non andare oltre certi limiti e i risultati sono in ogni caso accettabili stante le difficoltà intrinseche in questo genere di ripresa, comunque per iniziare le lenti addizionali sono il miglior compromesso... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fili
FIUUU... meno male,sei sempre così preciso che pensavo di aver sbagliato tutto...

Per il caffè chissà, se passo da roma sarebbe un piacere...

Grazie ancora per le spiegazioni.

Ciao.

Alberto

PS: Il micione nell'avatar si chiama Ruggine (ed è molto fotogenico).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.