Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
foen
Buona sera a tutti...
Un amico nikonista della mia zona vende un 80 200 2.8 affettuosamente chiamato bighiera, l'obbiettivo e' esteticamente sano, molto buono, nital, mi fa un prezzo molto interessante ed e' cosi gentile da lasciarmelo pure in prestito da provarlo.Sapendo dei noti problemi di backfocus, ho fatto delle prove con la famigerata focus chart,

la tavola la ho messa a 45 gradi e la macchina (D200) sul treppiedi perfettamente perpendicolare al suolo. La distanza di ripresa e' di circa 2.8 metri. Ebbene vi posto degli esempi di scatti che ho fatto a 80 e 200 mm prima a 2.8 poi a 8. SViluppati con NX e salvati in jpg pertanto vorrei mi diceste cosa ne pensate perche questi file mi fanno venire qualche dubbio...

L'obbiettivo e' davvero bello sarebbe veramente un peccato non acquistarlo, per questo chiedo a voi lumi

Grazie mille


litero
bhè è decisamente back focus...
Gothos
Da quello che si vede, soffre di parecchio back-focus.

Fai un’altra prova, attacca un foglio di giornale o rivista bello teso sul muro. Macchina su treppiede, distanza di 3-4 metri dal muro, macchina all’altezza del foglio con l’obbiettivo perpendicolare al muro. Scatta le foto con focale 200mm a diversi f (2.8,4,5.6 e 8), sia in autofocus sia focheggiando manualmente e poi confronta le foto.
bitstream
Ciao Enrico! Ti ricordi di me? Sono tuo omonimo...
Venendo all'80-200, dalle foto che hai postato si evince chiaramente che l'obiettivo, perlomeno con la tua d200, soffre chiaramente di backfocus. E' davvero un peccato perchè è un ottimo obiettivo ma nel tuo caso lo lascierei perdere. Magari prova a cercare un af-s (ce l'ho anch'io) che non ha problemi di back-front focus, oltre ad essere molto più veloce.
OT se hai qualche pomeriggio libero chiamami che andiamo a fare due foto insieme!

Un saluto.
Enrico.
foen
QUOTE(bitstream @ Mar 17 2008, 07:11 PM) *
Ciao Enrico! Ti ricordi di me? Sono tuo omonimo...
Venendo all'80-200, dalle foto che hai postato si evince chiaramente che l'obiettivo, perlomeno con la tua d200, soffre chiaramente di backfocus. E' davvero un peccato perchè è un ottimo obiettivo ma nel tuo caso lo lascierei perdere. Magari prova a cercare un af-s (ce l'ho anch'io) che non ha problemi di back-front focus, oltre ad essere molto più veloce.
OT se hai qualche pomeriggio libero chiamami che andiamo a fare due foto insieme!

Un saluto.
Enrico.


ciao, quando vuoi, mandami un sms in caso facciamo anche un pomeriggio piu relativa pizzetta serale...

mi dispiace un mondo non prenderlo, cercare un afs usato verrei a spendere (per farvi entrare nell'ordine di idee di quanto lo pagherei) circa 3 volte in piu!
Esteticamente e meccanicamente e' veramente impeccabile inoltre ho in piu la nital card...peccato che con la D200 che ho provato, non vuole andare daccordo :(
bitstream
Cavolo che sfiga, è proprio un delitto non prenderlo a quella cifra! Si potrebbe provarlo con la mia d80, ma a te serve poco questa prova. Anche a farlo tarare in assistenza non servirebbe credo.

Dai ci sentiamo dopo pasqua cmq.

Un saluto.
Enrico.
foen
QUOTE(Gothos @ Mar 17 2008, 07:10 PM) *
Da quello che si vede, soffre di parecchio back-focus.

Fai un’altra prova, attacca un foglio di giornale o rivista bello teso sul muro. Macchina su treppiede, distanza di 3-4 metri dal muro, macchina all’altezza del foglio con l’obbiettivo perpendicolare al muro. Scatta le foto con focale 200mm a diversi f (2.8,4,5.6 e 8), sia in autofocus sia focheggiando manualmente e poi confronta le foto.



Ho fatto queste prove:
Andry81
Secondo me non lo prendere, è si conveniente a livello di prezzo ma se poi le foto non vengono come si deve a livello di focus sono soldi spesi male.
Anche a me piaceva quest'obiettivo ma dava ugualmente problemi di back focus, sono in attesa di raccimolare qualcosa per un afs.

Andrea
Franco_
Io lascerei perdere. Che te ne fai di un obiettivo, per quanto in ottime condizioni, il cui AF non funziona come dovrebbe ?

Ho avuto anche io il bighiera; sulla D70 funzionava meravigliosamente... a dicembre scorso ho acquistato una D80 (un autentico affare al quale era un delitto rinunciare) ma con questa il bighiera presentava un bf evidentissimo. Ho sperato a lungo di poterlo scambiare con quello di qualche altro utente del forum che avesse lo stesso problema (i classici due piccioni con una f.ava), ma senza successo... chissà poi perchè... molti continuano a lamentarsi del difetto ma nessuno ha manifestato interesse per la mia idea, nemmeno per fare una prova hmmm.gif

Alla fine ho deciso, ho venduto il bighiera (che ora funziona benissimo su una D200) e ho preso un ottimo AFS: adesso sia io che la D80 siamo felicissimi laugh.gif
vecchiavolpe
Cerco di esprimere le constatazioni che ho fatto con tutte le prove di AF del bighiera.
Lo provo con la focus chart e la D200 (bestia nera!) ed ottengo i tuoi stessi risultati; senza spostare niente attacco all'obiettivo una D80 ed i risultati sono gli stessi; cominciano i dubbi: ci attacco la D300 e i risultati sono identici; non pago ho fatto la prova anche con la D2X e ... idem rolleyes.gif
A questi punto, data la bella giornata, sono uscito a fare fotografie con tutte le macchine ed il "bighiera": risultato meraviglioso!!!
Prima di condannare a morte un obiettivo forse è meglio provarlo sul campo! laugh.gif
Saluti
foen
no no infatti, la mia non era una condanna a morte e' che oltre 4 cm di back focus sono veramente tanti cavolo....

piccolo pensierino della sera:

ho chiamato ad ltr (in quanto possessore di nital card mi pare doveroso provare a chiamarli) ed avendogli esposto il problema, mi hanno risposto in maniera alquanto seccata che loro il problema non lo riconoscono nemmeno e se proprio ho voglia di inviare camera ed ottica per una ritaratura dell'insieme con nemmeno la sicurezza che qualcosa migliori ed addirittura con la beffa che potrei avere problemi poi con le altre eventuali ottiche afd in mio possesso. Tengo a precisare che questo 'effetto collaterale' glielo ho chiesto io all'incaricato non mi e' stato prospettato da subito (per altro mantenendo il tono indisponente).
Una piccola riflessione dunque mi e' d'obbligo. Non voglio di certo millantare i miei titoli ma posso dire di saperne qualcosa di meccanica e fisica, com'e' possibile che non ESISTA un intervento risolutore del problema, soprattutto se le tolleranze di ogni esemplare hanno un range (o forchetta per parlare italiano) di valori cosi diverso, da macchina a macchina, da ottica ad ottica?Faccio proprio fatica a capire come mai non vi e' nessun riscontro ufficiale. Se avessero riscontrato la 'cappella' ufficialmente di certo avrebbero proposto se la riparazione aveva degli evidenti limiti fisici e meccanici di riprogettazione, almeno la permuta co un esemplare di nuova concezione, se non la permuta completa, almeno un forte sconto.

Scusate se sono stato prolisso ma queste 'pippe mentali' che mi sto facendo (per un oggetto non ancora mio tra l'altro) mi fanno appunto meditare che un domani un ottica sempre stata fenomenale, accoppiata con qualcos'altro, diventi subito "incompatibile" o peggio ancora 'difettosa'... Ok che l'erba del vicino e' sempre piu verde (tranne i vicini di Erba) ma sinceramente con episodi come questo, un pensierino a quel giardino potrebbe passare per la testa....

Scusate ancora la lunghezza, ma ho bevuto una birra Moretti (viva la sincerita') smile.gif
Franco_
QUOTE(vecchiavolpe @ Mar 17 2008, 09:07 PM) *
...
Prima di condannare a morte un obiettivo forse è meglio provarlo sul campo! laugh.gif
Saluti


I casi sono tre:
non hai fatto bene i test;
il difetto è irrilevante ed è sufficiente una leggera chiusura del diaframma per farlo "sparire";
il difetto si manifesta solo a certe distanze e certe focali.

Nella mia esperienza (di bighiera ne ho provati quattro) i test hanno sempre confermato quanto avevo notato nelle foto sul campo. All'inizio mi sembrava poco credibile che potesse esistere un simile problema, ma quando ho toccato con mano mi sono ricreduto, a mie spese... Il fatto è che non sempre il problema è riconducibile al solo obiettivo o alla sola fotocamera, molto più spesso dipende dall'accoppiata...

In ogni caso se i risultati sul campo ti soddisfano buon per te smile.gif


QUOTE(enrico_ @ Mar 17 2008, 09:48 PM) *
...
Ok che l'erba del vicino e' sempre piu verde (tranne i vicini di Erba) ma sinceramente con episodi come questo, un pensierino a quel giardino potrebbe passare per la testa....

...


Guarda che questo problema ce l'ha anche il vicino... e non parlo del difetto della MK III smile.gif
vecchiavolpe
QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2008, 09:59 PM) *
I casi sono tre:
non hai fatto bene i test;
il difetto è irrilevante ed è sufficiente una leggera chiusura del diaframma per farlo "sparire";
il difetto si manifesta solo a certe distanze e certe focali.


Quello che mi è sembrato strano è che con 4 corpi macchina diversi i risultati erano gli stessi.
Io credo in quello che dici (altrimenti non avrei fatto neanche le prove), mi dispiace che ho cancellato le immagini ottenute altrimenti te le mandavo.
Devo ammettere che i miei risultati non erano disastrosi come descritti in altri casi, ma torno a ripetere che ho sempre letto che il problema era legato all'accoppiata ottica-macchina ed era strano che con tutte le macchine i risultati erano identici.
Critico i risultati della focus chart perchè anche il piu piccolo spostamento porta a segnali negativi, senza considerare che solitamente le prove sono fatte all'interno con una luce non proprio ideale.
E sono convinto che se problema c'era lo avrebbero riconosciuto anche alla LTR.
Gothos
QUOTE(enrico_ @ Mar 17 2008, 07:59 PM) *
Ho fatto queste prove:

io vedo 2 foto fatte a 200mm con due f diversi e con una resa simile quindi deduco che le hai fatte in autofocus. hmmm.gif

Per la prova, devi mettere una foto fatta a 200mm f5.6 autofocus e una foto fatta a 200mm f5.6 focheggiata in manuale.
foen
focheggiata in manuale ma seguendo il mio 'pcchio' o seguendo il pallino verde del telemetro elettronico?
Francoval
Se il prezzo è realmente vantaggioso si può anche prenderlo e farlo ritarare oppure adoperarlo a diaframmi molto chiusi nell'attesa delle prossime fotocamere che dovrebbero essere tutte equipaggiate del sistema di taratura della messa a fuoco, sistema attualmente presente soltanto sulle D3 e D300.
foen
sto pensando eventualente di mandare solo l'obiettivo in nital
Gothos
QUOTE(enrico_ @ Mar 18 2008, 10:53 AM) *
focheggiata in manuale ma seguendo il mio 'pcchio' o seguendo il pallino verde del telemetro elettronico?


il pallino verde riporta pari pari quello che vede l'autofocus quindi devi utilizzare il tuo occhio
foen
fuoco manuale a circa 2mt...200mm f2.8
Gothos
QUOTE(enrico_ @ Mar 18 2008, 11:22 AM) *
fuoco manuale a circa 2mt...200mm f2.8


ancora non hai capito Fulmine.gif

devi fare due foto, una in manuale e l'altra in autofocus con le stesse condizioni di ripresa (stessa focale e apertura di diaframma) perché poi devi confrontare il risultato. Devi solo spostare la leva sull'obiettivo da A a M senza toccare nient'altro.
Se tu mi posti una foto fatta in auto ad una distanza e poi mi fai l'altra in manuale ma da più vicino come si possono confrontare le due foto? Falle a 200mm con f5.6 ad una distanza dove non hai problemi di mettere a fuoco manualmente ... 2-2,5 metri.
foen
riproviamo....

grazie.gif
Franco_
Premesso che 1/8" è un tempo decisamente basso, se le condizioni a contorno sono tali da garantire l'assenza di micromosso (e se lo sono state con la MAF in manuale sono portato a credere che le stesse condizioni ci siano state anche per lo scatto con l'AF), direi che tra le due foto la differenza è evidentissima...
Per scrupolo dovresti ripetere gli scatti con un flash ed un tempo di esposizione adeguato...

Io non prenderei un'ottica che sulla tua D200 si comporta in questo modo.

Tra l'altro non è affatto detto sia sempre possibile effettuare la taratura fine dell'AF quando la fotocamera monta uno zoom; un conto è tarare l'AF con una focale fissa, un altro farlo con uno zoom. Devi infatti considerare che l'errore dell'AF può variare in funzione dalla focale utilizzata; potresti quindi risolvere il problema a 200mm e ritrovartelo a 135mm o 80mm. Pensaci bene...
foen
si, sono state scattate in condizioni adeguate per prevenire il micromosso (treppiedi 055 nonche 20 secondi di autoscatto)...

che sfiga regasss....

infatti franco noto questo problema soprattutto a 200...cmq rimango sempre di piu basito
Franco_
Enrico, dai retta a me, cercati un AFS e vivi felice smile.gif
Ho visto ce ne sono alcuni sulla sezione Usato Nikon.
nerina
Ciao Enrico ho letto il tuo post e ho fatto una prova al...volo. Ti posto un cropo di una foto fatta con nikon d200 obiettivo 80-200. Focale 200mm. 1/350 a f10. non mi sembra che dia i problemi da te riscontrati.Ciao Nerina

Ops volevo scrivere crop
Franco_
QUOTE(nerina @ Mar 18 2008, 05:52 PM) *
Ciao Enrico ho letto il tuo post e ho fatto una prova al...volo. Ti posto un cropo di una foto fatta con nikon d200 obiettivo 80-200. Focale 200mm. 1/350 a f10. non mi sembra che dia i problemi da te riscontrati.Ciao Nerina

Ops volevo scrivere crop


Mi sembra normale che il bighiera funzioni correttamente con la D200, purtroppo ci sono delle eccezioni.

Avete presente il detto:

"Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce ?"
giannizadra
QUOTE(nerina @ Mar 18 2008, 05:52 PM) *
Ciao Enrico ho letto il tuo post e ho fatto una prova al...volo. Ti posto un cropo di una foto fatta con nikon d200 obiettivo 80-200. Focale 200mm. 1/350 a f10. non mi sembra che dia i problemi da te riscontrati.Ciao Nerina

Ops volevo scrivere crop


Nerina, hai scattato a f/10 e a un soggetto lontano... rolleyes.gif
Anche se il problema AF ci fosse, non si vedrebbe perché sarebbe "mascherato" dalla profondità di campo.

Vorrei che Enrico postasse quattro foto scattate in esterni su treppiede, con soggetto piano a 2m ripreso frontalmente, una a f/2,8, l'altra a f/8, a 80 e a 200mm di focale e tempi di sicurezza.

Se i risultati confermeranno quanto visto finora, il problema AF sconsiglia senz'altro l'acquisto.
Si potrebbe, al solito, tentare l'invio in LTR di DSRL e obiettivo, chiedendo espressamente di "tarare" solo l'obiettivo in funzione della macchina. Sempre che sia possibile.
Meglio che se ne occupi l'attuale proprietario, direi... wink.gif


foen
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2008, 03:23 PM) *
Nerina, hai scattato a f/10 e a un soggetto lontano... rolleyes.gif
Anche se il problema AF ci fosse, non si vedrebbe perché sarebbe "mascherato" dalla profondità di campo.

Vorrei che Enrico postasse quattro foto scattate in esterni su treppiede, con soggetto piano a 2m ripreso frontalmente, una a f/2,8, l'altra a f/8, a 80 e a 200mm di focale e tempi di sicurezza.

Se i risultati confermeranno quanto visto finora, il problema AF sconsiglia senz'altro l'acquisto.
Si potrebbe, al solito, tentare l'invio in LTR di DSRL e obiettivo, chiedendo espressamente di "tarare" solo l'obiettivo in funzione della macchina. Sempre che sia possibile.
Meglio che se ne occupi l'attuale proprietario, direi... wink.gif


visto che fa bel tempo ed e' una discreta giornata mi metto giusto ora a provare...
foen
ecco i 4 test definitivi, macchina su treppiede in bolla e comandata in remoto dal computer...speriamo bastino
giannizadra
Purtroppo il problema c'è, e nemmeno lieve.
Rinuncerei all'acquisto.
foen
ok, grazie gianni...
vecchiavolpe
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2008, 07:45 PM) *
Purtroppo il problema c'è, e nemmeno lieve.
Rinuncerei all'acquisto.


Sono daccordo con Gianni, le prove che avevo fatto sul bighiera denunciavano il suo difetto, ma in modo che nell'uso normale dell'obiettivo la sua qualità risultasse molto superiore al difetto.
Nel tuo caso penso che l'ottica abbia qualche problema molto più serio.
Anche io non l'acquisterei.
vecchiavolpe
Non so fino a che punto il mio metodo funzioni, ma a me ha dato sempre informazioni buone sul giudizio della funzionalità di un obiettivo.
Metto la macchina sul cavalletto ad un distanza di poco superiore al piano di messa a fuoco e fotografo un foglio di carta bianco; poi vado a vedere a che livello vedo la filigrana della carta ed in base a questi dati giudico se nell'uso normale l'ottica possa andare bene.
E' chiaro che se non vedi la filigrana o la vedi in modo molto confuso l'ottica ha grossi problemi.
Saluti
tonci
QUOTE(vecchiavolpe @ Mar 21 2008, 10:38 AM) *
Non so fino a che punto il mio metodo funzioni, ma a me ha dato sempre informazioni buone sul giudizio della funzionalità di un obiettivo.
Metto la macchina sul cavalletto ad un distanza di poco superiore al piano di messa a fuoco e fotografo un foglio di carta bianco; poi vado a vedere a che livello vedo la filigrana della carta ed in base a questi dati giudico se nell'uso normale l'ottica possa andare bene.
E' chiaro che se non vedi la filigrana o la vedi in modo molto confuso l'ottica ha grossi problemi.
Saluti


Ciao. Questo è l'obiettivo che avrebbe grosso problemi-
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
vecchiavolpe
Non ho capito se è lo stesso obiettivo di cui parla Enrico, se lo è non ho capito cosa vuoi dimostrare con gli scatti che hai fatto.
Le prime foto hai diaframmato a 5,6 e il risultato è accettabile la terza è sfuocata.
Anche l'obiettivo che ho provato io sul campo dava risultati bellissimi, cio non toglie che il problrma sull'AF lo aveva.
Prova a fare la prova che uso con il foglio di carta e vedi i risultati.
P.S. Franco dice che dipende dall'accoppiamento macchina/obiettivo ed anche questa è una cosa possibile, io mi meravigliavo che avendolo provato con 4 corpi denenciava lo stesso difetto.
foen
caro tonci, la mia buona educazione ha fatto modo che io avessi parlato di questa ottica in maniera 'anonima' perche' giustamente, il problema puo' essere dipeso unicamente dall'accoppiata del 'mio' corpo macchina unito alla 'tua' ottica date le tolleranze meccaniche di costruzione.

Dopo questo preambolo, se ancora non hai capito come gia' altri colleghi hanno scritto qui, una prova prova autorevole per constatare un problema di back-focus potrebbe essere quella di fotografare un oggetto alla minima distanza di MAF e a tutta apertura. Dalle foto che hai postato con un 'fare provocatorio' l'unica che assomiglia veramente a questo genere di test potrebbe essere l'ulima che guarda caso (possono comunque essere i miei occhi miopi) a una apertura di 3.2 e tempo 1/640, tempo di tutto rispetto, il soggetto principale mi risulta comunque fuori fuoco.

Questo tuo intervento mi rattristisce in quanto non credevo ne nascessero problemi o ripicche che sembra invece che stanno nascendo. Potrei essere io troppo pignolo? Forse ma per il genere di fotografia che faccio (dato che provo anche a guadagnami la pagnotta con questo) i miei standard potrebbero essere differenti dai tuoi. Non vedo che problema c'e' di male se sulla mia macchina sarebbe andato come io credevo, non avrei esitato a pagarti in denaro sonante sull'unghia. Spero che se hai altre considerazioni di farle in privato conoscendo i modi per contattarmi. Grazie e chiedo scusa ai lettori per questo off topic.

Buona Pasqua
vecchiavolpe
QUOTE(enrico_ @ Mar 22 2008, 03:59 PM) *
caro tonci, la mia buona educazione ha fatto modo che io avessi parlato di questa ottica in maniera 'anonima' perche' giustamente, il problema puo' essere dipeso unicamente dall'accoppiata del 'mio' corpo macchina unito alla 'tua' ottica date le tolleranze meccaniche di costruzione.

Dopo questo preambolo, se ancora non hai capito come gia' altri colleghi hanno scritto qui, una prova prova autorevole per constatare un problema di back-focus potrebbe essere quella di fotografare un oggetto alla minima distanza di MAF e a tutta apertura. Dalle foto che hai postato con un 'fare provocatorio' l'unica che assomiglia veramente a questo genere di test potrebbe essere l'ulima che guarda caso (possono comunque essere i miei occhi miopi) a una apertura di 3.2 e tempo 1/640, tempo di tutto rispetto, il soggetto principale mi risulta comunque fuori fuoco.

Questo tuo intervento mi rattristisce in quanto non credevo ne nascessero problemi o ripicche che sembra invece che stanno nascendo. Potrei essere io troppo pignolo? Forse ma per il genere di fotografia che faccio (dato che provo anche a guadagnami la pagnotta con questo) i miei standard potrebbero essere differenti dai tuoi. Non vedo che problema c'e' di male se sulla mia macchina sarebbe andato come io credevo, non avrei esitato a pagarti in denaro sonante sull'unghia. Spero che se hai altre considerazioni di farle in privato conoscendo i modi per contattarmi. Grazie e chiedo scusa ai lettori per questo off topic.

Buona Pasqua


Pollice.gif Buona Pasqua anche a te Enrico.
Se lo trovi prendi un AF-S che sia 80-200 o 70-200 non ha importanza; è un'altra cosa.
Franco_
QUOTE(tonci @ Mar 22 2008, 03:12 PM) *
Ciao. Questo è l'obiettivo che avrebbe grosso problemi-
...


Scusa ma non capisco perchè la prendi in questo modo. Immagino sia tu il venditore... Nessuno ha pensato che tu volessi tirare un bidone.

Se hai letto le infinite discussioni sul tema, avrai capito che in questi casi non si tratta di un obiettivo difettoso, ma di un'accoppiata corpo-ottica che può dare dei problemi con l'AF. Te lo dico per esperienza diretta: il mio bighiera funzionava perfettamente sulla D70 e per niente sulla D80 (e quando dico per niente intendo dire che il bf era estremamente pronunciato, molto più delle immagini che ci ha fatto vedere Enrico). Fatto sta che l'ho venduto al possessore di una D200 sulla quale funziona magnificamente, mentre io mi sono accattato un bellissimo AFS...

Sono convinto che anche tu troverai un acquirente che ne sarà entusiasta, basta avere un pò di pazienza smile.gif
tonci
QUOTE(Franco_ @ Mar 22 2008, 10:18 PM) *
Scusa ma non capisco perchè la prendi in questo modo. Immagino sia tu il venditore... Nessuno ha pensato che tu volessi tirare un bidone.

Se hai letto le infinite discussioni sul tema, avrai capito che in questi casi non si tratta di un obiettivo difettoso, ma di un'accoppiata corpo-ottica che può dare dei problemi con l'AF. Te lo dico per esperienza diretta: il mio bighiera funzionava perfettamente sulla D70 e per niente sulla D80 (e quando dico per niente intendo dire che il bf era estremamente pronunciato, molto più delle immagini che ci ha fatto vedere Enrico). Fatto sta che l'ho venduto al possessore di una D200 sulla quale funziona magnificamente, mentre io mi sono accattato un bellissimo AFS...

Sono convinto che anche tu troverai un acquirente che ne sarà entusiasta, basta avere un pò di pazienza smile.gif

Chiedo scusa se sono stato un po' brusco.
In effetti per il tipo di foto che faccio difficilmete noto se ci sono problemi di back focus e
me ne intendo anche poco
Comunque buona pasqua a tutti
Ciao Tonci

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.