scattoman
Mar 20 2008, 10:24 AM
qualcuno scatta con l'obiettivo in questione?
Gradirei sapere come si comporta, io ho una D200.
Marco Senn
Mar 20 2008, 10:29 AM
QUOTE(foto60 @ Mar 20 2008, 10:24 AM)

qualcuno scatta con l'obiettivo in questione?
Gradirei sapere come si comporta, io ho una D200.

Intanto che sport? Se c'è luce si comporta benone, se la luce latita la sua luminosità scarsa diventa un problema. In generale secondo me si comporta bene, è un'ottica che uso sempre con soddisfazione e l'af è abbastanza veloce.
FALCON200
Mar 20 2008, 10:30 AM
anche il golf è uno sport....ma molto lento
penso dipenda a quale sport tu stia pensando.
ciao
Matteo
( io uso il 70-200 f 2.8 VR)
scattoman
Mar 20 2008, 10:38 AM
Si scusate mi sono scordato, intendevo sport all'aperto. Penso che indoor.....
FALCON200
Mar 20 2008, 10:45 AM
beh... ci sono indoor illuminati a giorno ( penso all'Hockey)
ciao
M.
scattoman
Mar 20 2008, 10:45 AM
Soprattutto calcio
gianz
Mar 20 2008, 10:47 AM
Ciao.
Uso il 70/300 come obiettivo tutto fare, e spesso per lo sport. Lo considero una bella ottica, ma un po' troppo buia per le foto di sport indoor.
Ti allego degli scatti: la versione completa l'ho ridimensionata per motivi di spazio, mentre il crop è a dimensione originale.
Comunque per avere tempi decenti (1/400 o meglio) e una buona profondità devi salire con gli Iso, introducendo rumore...
La foto del rugby è scattata a 1/400, f5.6, 400 Iso, quella relativa alla pallavolo a 1/100, f4.8, 1600 Iso. La seconda è mossa di brutto (oltre che rumorosa!), ma ad 1/100...
Sto considerando il cambio con un 80/200 2.8, magari Af-s.
Il Vr è valido, lo uso, ma spesso i tempi richiesti per bloccare l'azione sportiva vanno sotto alla soglia del micromosso (1/200 - 1/300) e quindi eliminerei il problema.
Certo il 70/300 è molto versatile, autofocus velocissimo (su D80), valido senza dubbio.
Spero di esserti stato utile...
Ciao.
PS: ho visto adesso che scatti outdoor... allora se non è troppo buio/nuvoloso/brutto... va più che bene!
scattoman
Mar 20 2008, 10:51 AM
QUOTE(gianz @ Mar 20 2008, 10:47 AM)

Ciao.
Uso il 70/300 come obiettivo tutto fare, e spesso per lo sport. Lo considero una bella ottica, ma un po' troppo buia per le foto di sport indoor.
Ti allego degli scatti: la versione completa l'ho ridimensionata per motivi di spazio, mentre il crop è a dimensione originale.
Comunque per avere tempi decenti (1/400 o meglio) e una buona profondità devi salire con gli Iso, introducendo rumore...
La foto del rugby è scattata a 1/400, f5.6, 400 Iso, quella relativa alla pallavolo a 1/100, f4.8, 1600 Iso. La seconda è mossa di brutto (oltre che rumorosa!), ma ad 1/100...
Sto considerando il cambio con un 80/200 2.8, magari Af-s.
Il Vr è valido, lo uso, ma spesso i tempi richiesti per bloccare l'azione sportiva vanno sotto alla soglia del micromosso (1/200 - 1/300) e quindi eliminerei il problema.
Certo il 70/300 è molto versatile, autofocus velocissimo (su D80), valido senza dubbio.
Spero di esserti stato utile...
Ciao.
PS: ho visto adesso che scatti outdoor... allora se non è troppo buio/nuvoloso/brutto... va più che bene!
Si grazie, le foto non sono male considerando la giornata grigia
gianz
Mar 20 2008, 10:58 AM
Spesso una giornata grigio chiaro, tipo nebbia alta o foschia, è meglio del sole pieno... meno contrasto più controllo dell'esposizione a mio vedere. Poi sono gusti personali.
Adesso come adesso sto sempre più considerando l'80/200 e questo perchè:
1. Più luminoso
2. Moltiplicabile con i vari TC
3. Più performante
Di contro
1. Più pesante
2. Serve un cavalletto/monopiede per scatti sotto al 1/200, a meno di non avere mano, braccia e spalle robuste e ferme
Fosse per me comprerei subito il 70/200 Vr, ma,

, sono 5 anni e mezzo di caffè!!!!
Oppure
FALCON200
Mar 20 2008, 11:02 AM
più che per il problema del micromosso dovuto alle vibrazioni del fotografo
1/200 per certi sport è un tempo troppo lento per congelare l'azione
il VR elimina/attenua le vibrazioni del fotografo
ma mai potrà evitare il mosso dell'azione che si sta riprendendo.
ciao
Matteo
scattoman
Mar 20 2008, 11:05 AM
QUOTE(gianz @ Mar 20 2008, 10:58 AM)

Spesso una giornata grigio chiaro, tipo nebbia alta o foschia, è meglio del sole pieno... meno contrasto più controllo dell'esposizione a mio vedere. Poi sono gusti personali.
Adesso come adesso sto sempre più considerando l'80/200 e questo perchè:
1. Più luminoso
2. Moltiplicabile con i vari TC
3. Più performante
Di contro
1. Più pesante
2. Serve un cavalletto/monopiede per scatti sotto al 1/200, a meno di non avere mano, braccia e spalle robuste e ferme
Fosse per me comprerei subito il 70/200 Vr, ma,

, sono 5 anni e mezzo di caffè!!!!
Oppure

80/200 AF-S non l'ho provato, credo che come velocità di MAF possa bastare, perchè L' AF normale.....
gianz
Mar 20 2008, 11:11 AM
QUOTE(FALCON200 @ Mar 20 2008, 11:02 AM)

più che per il problema del micromosso dovuto alle vibrazioni del fotografo
1/200 per certi sport è un tempo troppo lento per congelare l'azione
il VR elimina/attenua le vibrazioni del fotografo
ma mai potrà evitare il mosso dell'azione che si sta riprendendo.
ciao
Matteo
Eccola lì... Hai sintetizzato in maniera eccelsa una delle motivazioni. Con il rugby a 1/200 i giocatori vengono mossi, a 1/400 o meglio cominci a vedere qualcosa di fermo (qualche gamba scappa ancora, il pallone poi!). Tenendo un'ottica a f2.8 non voglio neanche immaginare quanto più luminosa sia... mi è bastato vedere il 50 1.8 per farmi venire gli incubi notturni da mancanza di luce!
FALCON200
Mar 20 2008, 11:18 AM
questi sono missili ( manifestazione di falconeria)
i tempi di questi scatti vanno da 1/2500 a 1/5000


scattoman
Mar 20 2008, 11:25 AM
Bene, mi conforti questo 70/300 sa il fatto suo.
FALCON200
Mar 20 2008, 11:26 AM
per le esibizioni di equitazione Western, non salti all'inglese)
i tempi possono essere più lenti
qui siamo a 1/320

QUOTE(foto60 @ Mar 20 2008, 11:25 AM)

Bene, mi conforti questo 70/300 sa il fatto suo.
quelle che ho mostrato son fatte col 70-200 VR
il riferimento era alla velocità di otturazione
ciao
Matteo
gianz
Mar 20 2008, 11:32 AM
Effettivamente c'è un sistema per fare delle belle foto a dei falchi con il 70/300: comprarne uno... di falco intendo! E fotografarlo sul posatoio!!!!
FALCON200
Mar 20 2008, 11:37 AM
no dai...
è una questione di tempi di scatto
se a quel diaframma riesci ad avere lo stesso tempo,in sè non c'è differenza col 70-200 VR
e a 1/5000 il VR puoi anche spegnerlo...
ciao
Matteo
scattoman
Mar 20 2008, 11:41 AM
Eppure da qualche parte ho visto, qui sul forum, degli scatti di sport/calcio fatto con
l'obiettivo di cui parlo. Difatti non mi riferivo al costoso 70/200/2,8
FALCON200
Mar 20 2008, 11:46 AM
infatti !
in condizioni di luce buona che ti permetta coppie diaframma/tempi veloci, una lente non f 2.8 non ha nessun motivo per non lavorare bene.
ciao
matteo
qui utilizzavo un Nikon 300 f 2.8 VR
aperto a f 3.5 con tempo di 1/4000
ma se la luce è piatta e grigia...c'è poco da fare.....
FALCON200
Mar 20 2008, 11:58 AM
nel senso....
a f 5.6 che tempo avresti avuto? sufficiente per evitare il Pellegrino mosso?
sì?
allora era utilizzabile anche un 70-300 senza nessun problema
tutto qui.
ciao
matteo
alzo gli ISO?
accettabile ma dipende dal modello di DSLR,dalla sua capacità specifica di gestire il rumore
o, nel caso delle FX, dalla loro capacità di salire con gli ISO senza produrlo.
M.
gianz
Mar 20 2008, 12:29 PM
Beh... un Pellegrino nuovo viene via come una D3, e a Marostica c'è la scuola di Falconeria!
Scherzi a parte... Il pellegrino sarebbe venuto mosso con il 70/300 (in picchiata fa i 300 km/h!!!!)... E' una bella lente, non ci piove, ma per raggiungere il suo massimo devi diaframmare un po', e da 4.5 (o 5.6 a 300) raggiungere il buio è un attimo. Le foto di pallavolo sono allegate proprio per quel discorso di Iso più alti: per tenere tempi neanche tanto alti perdi un sacco di dettagli! Allora, o usi una D3 (magari!) o un'ottica luminosa... (o tutte e due!!!!!!!!!) per le foto di pallavolo vedo bene un 85 f1.8 se sei vicino alla rete, meglio un 70/200 o un 300 da lontano. Per il calcio, beh, dipende se fotografi in notturna, e allora vale quanto detto per il palazzetto!
Il 70/300 lo vedo come ottica per uscite con bel tempo o condizioni ottimali, "da passeggio" visto il rapporto peso/dimensioni, ma da evitare in ambito estremo o specialistico... lì andiamo su di un'altra fascia di prezzo.
Detto questo ammetto che il mio 70/300 è perennemente incollato alla macchina, penso ci sia un distributore automatico di mastice dietro i contatti AF!
scattoman
Mar 20 2008, 01:02 PM
Peccato che non riesca a ritrovare sul thread del CALCIO degli scatti postati da un frquentatore di questa "comunità"
frafer
Mar 20 2008, 01:14 PM
ciao foto60 il 70-300VRII e un obbiettivo discreto che sulla focale 300 e un pò morbido però sullo sport io e lo ribadisco io mi ci trovo bene ti allego uno scatto e il crop.
Ps. ho dovuto cancellare i volti per motivo di privacy dato che sono dei minori.
ciao franco
Ps2. nessuna PP
FALCON200
Mar 20 2008, 01:33 PM
pur non avendo la velocità der Pupone
questi ragazzini sgambettano eccome
vedi? con una buona luce il 70-300 va benissimo
M.
mfossen
Mar 20 2008, 02:04 PM
QUOTE(FALCON200 @ Mar 20 2008, 10:45 AM)

beh... ci sono indoor illuminati a giorno ( penso all'Hockey)
ciao
M.
Che l'hockey sia illuminato a giorno mi sembra eccessivo.
Forse se vengono effettuate delle riprese televisive.
FALCON200
Mar 20 2008, 02:21 PM
non sono andato molto spesso
ma la luce mi pareva davvero eccellente
ciao
Matteo
scattoman
Mar 20 2008, 03:02 PM
Spesso sono meglio illuminati i campi da calcio di periferia che i rettangoli di giochi di grandi stadi.
Magari ci sarà pure qualche PRO che usa lo zoom 70/300 come seconda lente che ha scattato il calcio.
Oppure il calcio è ad appannag

gio di un'altra casa nipponica bianco...rossa
donald duck
Mar 20 2008, 03:42 PM
QUOTE(foto60 @ Mar 20 2008, 10:24 AM)

qualcuno scatta con l'obiettivo in questione?
Gradirei sapere come si comporta, io ho una D200.

Uso abitualmente il 70-300VR per fotografare gare di sci dei ragazzi, lo trovo davvero ottimo. Qui di seguito trovi un esempio, la luce era piuttosto scadente (come vedi nevicava). Ti consiglio di ingrandire le foto cliccandoci sopra, altrimenti la compressione uccide i dettagli.

Questa è invece in ombra ma con una buona luce diffusa:

Non conosco i mostri sacri 2.8, vedi però altri che li usano e li portano a spasso e devo sinceramente dirti che non li invidio!! Addirittura, penso che il 70-300 possa essere complementare a questi, per tutte quelle volte nelle quali portarseli in giro è sconsigliabile...
Ciao
Paolo
scattoman
Mar 20 2008, 03:53 PM
Però.....non scherza il 70/300.
Se non sono indiscreto che corpo macchina hai adoperato?
Grazie per contributo
donald duck
Mar 20 2008, 04:05 PM
QUOTE(foto60 @ Mar 20 2008, 03:53 PM)

Però.....non scherza il 70/300.
Se non sono indiscreto che corpo macchina hai adoperato?
Grazie per contributo
Il massimo per lo sport: la D300! La prima foto, quella fatta mentre nevica, è un crop perchè ero molto lontano. Ciononostante...
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.