Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
AldoGermano
Alcuni giorni fa ho acquistato un nuovo obiettivo, un 50 1.4, con l'intenzione di usarlo con la D80 per ritratti, soprattutto ai miei bambini. Ho scoperto subito che lo sfocato è bellissimo, almeno per me che vengo dal 18-135, ma la profondità di campo a diaframmi aperti è così ridotta che non perdona un minimo errore di messa a fuoco.
Se il soggetto sono bambini, che non stanno mai fermi, è un impresa mettere a fuoco gli occhi.
Di solito uso l'AF singolo e, lavorando a mano libera, è facile spostare la macchina di qualche millimetro nel tempo che passa dalla messa a fuoco con pulsante di scatto premuto a metà e l'attimo dello scatto, perchè spesso attendo qualche secondo per cogliere un espressione particolare.
In poche parole si muove il bambino, mi muovo io e gli occhi spesso non vengono a fuoco.
Potrei chiudere di più il diaframma per aumentare la profondità di campo, però sfuocherei meno lo sfondo: se devo usare l'obiettivo a f 3.5-4 tanto valeva prendere il 50 1.8.
E' forse meglio usare l'AF continuo e correre il rischio di scattare anche quando la macchina non ha terminato la messa a fuoco?
Qualcuno può darmi dei consigli in proposito?
Buona Pasqua a tutti ed un grazie a chi vorrà rispondere.
Aldo
Lucabeer
QUOTE(AldoGermano @ Mar 23 2008, 09:09 AM) *
E' forse meglio usare l'AF continuo e correre il rischio di scattare anche quando la macchina non ha terminato la messa a fuoco?


Ti sei risposto da solo! E' sicuramente la scelta migliore, anche se non garantisce automaticamente che tutti gli scatti saranno perfettamente a fuoco un po' aiuta.
AldoGermano
Grazie, oggi proverò con l'AF continuo, vediamo se va meglio.
Un ultimo dubbio: se scatto a raffica con l'AF continuo la macchina continua a variare la messa a fuoco anche fra uno scatto e l'altro o blocca la messa a fuoco sul primo scatto?
Aldo
giannizadra
QUOTE(AldoGermano @ Mar 23 2008, 09:45 AM) *
Grazie, oggi proverò con l'AF continuo, vediamo se va meglio.
Un ultimo dubbio: se scatto a raffica con l'AF continuo la macchina continua a variare la messa a fuoco anche fra uno scatto e l'altro o blocca la messa a fuoco sul primo scatto?
Aldo


In AF-C la DSRL mette a fuoco anche tra uno scatto e l'altro, ci mancherebbe... smile.gif
E' la modalità da usare SEMPRE con soggetti in movimento, se non vuoi diaframmare.
castorino
IN messa a fuoco continua puoi anche scegliere da menù se privilegiare lo scatto o la messa a fuoco, nel primo caso hai lo scatto anche se la messa a fuoco non è perfetta, nel secondo scatta solo se la messa a fuoco è perfetta, ciao ed auguri
enrico1974
Questo se la macchina lo permette.... La mia obsoleta D70 obbliga ad avere la priorità allo scatto in AF-C, mentre da priorità al fuoco in AF-S
Ciao.
AldoGermano
Anzitutto grazie per le risposte.
Oggi ho fatto qualche scatto in AF-C e la messa a fuoco con diaframmi aperti mi sembra migliorata anche se qualche scatto mi viene ancora sfuocato. Probabilmente non riesco a mantenere sempre fissa sugli occhi l'area di messa a fuoco mentre il soggetto si muove e quindi la macchina mette a fuoco qualcos'altro e quando scatto non sempre ha fatto in tempo a riportare il fuoco sull'occhio.
Per quanto riguarda la possibilità di impostare in AF-C la priorità allo scatto o al fuoco, secondo me la D80 si comporta come la D70: AF-C priorità allo scatto, AF-S priorità al fuoco.
Oggi ho scorso il manuale ed i menu della macchina ma non sono riuscito a trovare come variare queste impostazioni. E' veramente possibile variarle? E mi potete indicare come?
Aldo
Fantalucio
Ciao,
secondo me devi chiarirci una cosa: ma a che distanza scatti e a quale diaframma?

La PDC di un 50ino è ridottissima...

guarda qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html?format...&units=0.01

Io non mi farei problemi ad usare un diaframma 4 se necessario (luce permettendo), secondo me lo sfuocato dell'1.4 sarà sicuramente migliore di quello dell'1.8 e con 25cm di PDC a 2 metri, dovresti riuscire a focheggiare sul soggetto e lo sfondo sarà sfuocato di sicuro...

Ciao,
Lucio
AldoGermano
QUOTE(Fantalucio @ Mar 24 2008, 12:03 AM) *
secondo me devi chiarirci una cosa: ma a che distanza scatti e a quale diaframma?

Ottimo link, molto comodo ed utile.
Effettivamente hai ragione, anche da f 4 riesco a sfuocare bene lo sfondo fotografando a 1.5-2.5 metri dal soggetto.
Ho preso da poco questo obiettivo ci stavo giochicchiando un po' per prenderci la mano.
Essendo l'unico obiettivo luminoso che possiedo, cercavo di capire come usarlo a diframmi aperti tipo f 1.8 - f 2.8, per usarlo in interni in alternativa al flash quando la luce è davvero poca.
Per la verità non mi ero reso conto che stiamo parlando di qualche centimetre di PDC, in queste condizini la messa a fuoco precisa sull'occhio diventa indispensabile.
Forse la cosa più facile, in caso di scarsa luminosità e diaframma molto aperto, è aumentare un poco la distanza di ripresa. Oppure diaframmare e ricorrere al flash.
Ciao.
Aldo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.