Alcuni giorni fa ho acquistato un nuovo obiettivo, un 50 1.4, con l'intenzione di usarlo con la D80 per ritratti, soprattutto ai miei bambini. Ho scoperto subito che lo sfocato è bellissimo, almeno per me che vengo dal 18-135, ma la profondità di campo a diaframmi aperti è così ridotta che non perdona un minimo errore di messa a fuoco.
Se il soggetto sono bambini, che non stanno mai fermi, è un impresa mettere a fuoco gli occhi.
Di solito uso l'AF singolo e, lavorando a mano libera, è facile spostare la macchina di qualche millimetro nel tempo che passa dalla messa a fuoco con pulsante di scatto premuto a metà e l'attimo dello scatto, perchè spesso attendo qualche secondo per cogliere un espressione particolare.
In poche parole si muove il bambino, mi muovo io e gli occhi spesso non vengono a fuoco.
Potrei chiudere di più il diaframma per aumentare la profondità di campo, però sfuocherei meno lo sfondo: se devo usare l'obiettivo a f 3.5-4 tanto valeva prendere il 50 1.8.
E' forse meglio usare l'AF continuo e correre il rischio di scattare anche quando la macchina non ha terminato la messa a fuoco?
Qualcuno può darmi dei consigli in proposito?
Buona Pasqua a tutti ed un grazie a chi vorrà rispondere.
Aldo