Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Michelangelo77
Salve a tutti, ho trovato un Nikkor AF micro 105mm D (la versione senza VR) ad un ottimo prezzo.....siccome sono attirato dalla fotografia macro (e stavo per prendere un 60mm micro)....chi di voi possiede il 105mm micro AF-D e quali sono le voste impressioni anche se è senza VR????? grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Marco Senn
Io l'ho preso circa 9 mesi orsono per circa 400 caffè. Usato ovviamente. Lo trovo ottimo per la macro e anche come medio tele. C'ho fatto poco come macro perchè il tempo è poco ma mi riprometto di rifarmi in primavera. In macro il VR ha una importanza relativa, piuttosto un valore aggiunto del VR è che è IF e quindi non s'allunga. Il mio era molto ben tenuto. Come colori e notidezza è una lente di alta qualità. L'AF se usato come tele (almeno sulla D50) è lento e rumoroso. Personalmente non posso che consigliarlo.
Marco Senn
Un paio di scatti...
Michelangelo77
grazie sennmarco per la tua testimonianza.....molto belli i fischer......c'è qualcun altro che puo consigliarmi con la sua esperienza con il 105 micro????? grazie.gif grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(mickymix @ Mar 24 2008, 10:51 PM) *
......c'è qualcun altro che puo consigliarmi con la sua esperienza con il 105 micro?????

...come no...confermo quanto detto da sennmarco...ottimo obiettivo anche se superato in prestazioni e versatilità dal nuovo VR.

A mio modo di vedere è adatto per la macrofotografia, meno per un utilizzo generale...non per mancanza di qualità o nitidezza, ma per la lentezza dell'AF (anche con corpi prestanti) a causa della costruzione a doppio barilotto in metallo e conseguente pesantezza delle parti mobili.
Fortunatamente c'è un limitatore di distanze AF che può aiutare.

Cos' altro...ah si...a brevi distanze di MAF in macro, l'allungamento dell'obiettivo causa una diminuzione della luminosità (dispersione) che l'obiettivo compensa automaticamente comunicando alla fotocamera una nuova apertura relativa.

Per ora non mi viene in mente altro...CONSIGLIATO!!!!

bye. rolleyes.gif

Michelangelo77
Grazie nippokid.....io lo userei solo ed esclusivamente per la macro.....per altri tipi di foto uso altre ottiche....e andrebbe montato su una D80......che ne dite????? grazie.gif
gciraso
QUOTE(mickymix @ Mar 24 2008, 11:35 PM) *
Grazie nippokid.....io lo userei solo ed esclusivamente per la macro.....per altri tipi di foto uso altre ottiche....e andrebbe montato su una D80......che ne dite????? grazie.gif

Vai tranquillo ed usalo!

Giovanni
enrico1974
L'ho usato anche come mediotele per fotografare deltaplani senza nessuna limitazione per via dell'AF. Basta non chiedergli d'inseguire cose impossibili.
foen
ho provato il 105 vr, quello dopo quello che ha intenzione di prendere ed e' fantastico, sinceramente la versione precedente non l'ho mai provata ma penso che sia abbastanza simile al nuovo modello
Francoval
QUOTE(enrico_ @ Mar 25 2008, 08:44 AM) *
ho provato il 105 vr, quello dopo quello che ha intenzione di prendere ed e' fantastico, sinceramente la versione precedente non l'ho mai provata ma penso che sia abbastanza simile al nuovo modello

No, il vr è un progetto completamente diverso. Il vecchio è più compatto ed ergonomico e la lente frontale è talmente ben protetta da far ritenere il paraluce superfluo. Il vr è tozzo, ingombrante e munito di quell'accessorio, appunto il vr, che in macro serve a poco. Inoltre, data la sporgenza estrema della lente frontale si rende obbligatoria la presenza di un filtro protettivo e di quell'assurdo accessorio rappresentato dal paraluce dedicato, ulteriormente antiergonomico e sporgente.
Avevo il vecchio 105 e l'ho ceduto quando ho preso il nuovo. Non l'avessi mai fatto! Per fortuna ho ancora un vecchio Sigma 105 D e quando ho voglia di macro uso quasi esclusivamente quest'ultimo. Almeno non sbatto in ogni dove!...
Marco Senn
QUOTE(Francoval @ Mar 25 2008, 09:02 AM) *
No, il vr è un progetto completamente diverso.


Si tra i pregi del "vecchio" ci sono quelli elencati da Franco. Se posso aggiungere c'è anche una consistente quantità di metallo che da al tatto quell'idea di ottica "come le facevano una volta".
Il 105VR però resta una bellissima ottica, nitido, af veloce. In macro probabilmente ha ragione Franco, il vecchio 105 è un'ottica di ottimo livello.

Einar Paul
E' un'ottica che mi ha dato (e mi dà) grosse soddisfazioni, quando la utilizzo per ciò che è stata progettata.
Non ho mai sentito l'esigenza di un AF più veloce, semplicemente perchè non lo uso.
E tantomeno l'esigenza di un VR.

Saluti
Einar
cuomonat
QUOTE(Francoval @ Mar 25 2008, 09:02 AM) *
...quell'assurdo accessorio rappresentato dal paraluce dedicato, ulteriormente antiergonomico e sporgente.
...

Effettivamente... chissà se il paraluce del nuovo 60mm si adatta. Gli obiettivi hanno lo stesso diametro filtri (62mm) ma non saprei se la baionetta d'innesto paraluce è identica.
foen
QUOTE(Francoval @ Mar 25 2008, 09:02 AM) *
No, il vr è un progetto completamente diverso. Il vecchio è più compatto ed ergonomico e la lente frontale è talmente ben protetta da far ritenere il paraluce superfluo. Il vr è tozzo, ingombrante e munito di quell'accessorio, appunto il vr, che in macro serve a poco. Inoltre, data la sporgenza estrema della lente frontale si rende obbligatoria la presenza di un filtro protettivo e di quell'assurdo accessorio rappresentato dal paraluce dedicato, ulteriormente antiergonomico e sporgente.
Avevo il vecchio 105 e l'ho ceduto quando ho preso il nuovo. Non l'avessi mai fatto! Per fortuna ho ancora un vecchio Sigma 105 D e quando ho voglia di macro uso quasi esclusivamente quest'ultimo. Almeno non sbatto in ogni dove!...



grazie della spiegazione Franco, avendo provato solo la nuova versione non conoscevo tutto questo.

Enrico
Michelangelo77
Ho visto che la versione SENZA VR esiste sia il mod.AF-D che il mod. AF NON D dry.gif dry.gif
Marco Senn
QUOTE(mickymix @ Mar 25 2008, 12:52 PM) *
Ho visto che la versione SENZA VR esiste sia il mod.AF-D che il mod. AF NON D dry.gif dry.gif


La D sta per il meccanismo di comunicazione tra ottica a macchina per la corretta distanza su cui tarare il lampo flash (se non ho detto stupidaggini). Tutti quelli che ho visto usati io erano D (ne girano abbastanza).
abyss
Ho l'AFD 105 da qualche anno e va BENISSIMO.
Nitido e tagliente, va bene anche a distanza come mediotele.
Si vede che non è di concezione modernissima (rispetto al VR), ma lo trovo ottimo, senza dubbio.
logon
Trovo il 105 micro AFD fantastico, poco ingombrante ed ottimo anche come medio tele (certo per i ritratti non è il massimo della vita).

Se hai la possibilità di prenderlo non indugiare minimamente perchè sono soldi spesi bene, se poi lo trovi ad un buon prezzo ancora meglio.


Queste, tanto per gradire, sono fatte col 105 micro AFD su D200, la prima e su D70 la seconda.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Michelangelo77
Grazie a tutti per i consigli.....logon:molto belle le due foto.......mi sto attivando per trovare un buon usato, conto cmq di trovate la vers. D...... grazie.gif
gandalef
concordo con quanto detto da chi mi ha preceduto. Ho posseduto la versione af-d e sostituita per la versione VR. Il vr nella macro serve a poco, il motore di m.a.f. silenzioso è abbastanza veloce mentre ritengo utile la messa a fuoco interna che rende l'ottica mio avviso meno sbilanciata e più maneggevole. Il vr ha in più la possibilità di essere moltiplicato con i TCE.
Il vecchio 105 per la macro è ottimo, oggi si trova sull'usato ad un prezzo abbordabilissimo. Se ti serve il 105 per fare macro il vecchio af-d è un'ottima scelta.

Gandy
ergassia
QUOTE(cuomonat)
..chissà se il paraluce del nuovo 60mm si adatta..


Il paraluce del AF-S 60mm si adatta al 105 VR. E' molto meno ingombrante e senza le due "alette" sporgenti del paraluce del 105 VR. Ovviamente.. para meno luce. smile.gif

Per quanto concerne i due 105 (VR e non) li ho avuti entrambi. In uso strettamente macro non ho notato grandi differenze in termini di nitidezza e planeità.
La grande differenza risiede nel fatto che il 105 VR oltre ad essere ottimo in macro è un vetro assai flessibile utilizzabile in quasi tutte le situazioni come medio-tele (paesaggi e, anche, ritratti).
E' moltiplicabile ed in macro non è cosa da poco: con il TC 1.7x, ad esempio, ottengo un 180mm ("f/4.8") che sul campo per insetti e soggetti "timidi" è gran cosa (distanza dal soggetto) mantenendo da f/8 a f/22 un'ottima qualità ed arrivando ad ingrandimenti oltre 1:1.

Anche l'ergonomia, a mio avviso, è migliorata.

Uno scatto del 105 VR con TC 1.7x mano libera VR on
Un saluto.
Gianluigi
Michelangelo77
Ho letto il post di gianluigi (complimenti per la foto) e mi è sorta una domanda......il 105mm micro (non VR) è moltiplicabile????? Se si, con quale moltiplicatore???? Perde gli automatismi AF???? grazie.gif
ergassia
Grazie. smile.gif

Vado a memoria e quindi spero di non dire eresie (attendiamo quindi pareri più esperti):
il teleconverter Nikon TC-201 dovrebbe essere meccanicamente compatibile con il 105 (non VR). Perderesti l'AF e potrebbero aversi problemi di vignettatura.
Per l'AF in realtà non è un grandissimo problema a mio avviso per due motivi: in macro l'AF si usa poco e nel caso specifico inoltre il 105 moltiplicato non sarebbe a quel punto rapido nella messa a fuoco automatica.

Un saluto.
Gianlugi
Marco Senn
Ci sono sempre i Kenko pro. Non sarà come un 200micro.... però...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.